Vai al contenuto
Melius Club

Lei, Lui e... Sansui


magoturi

Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, jammo ha scritto:

Sansui AU-777a 1970 

_DSC6094.JPG

_DSC6095.JPG

forse non dovrei chiederti come suona poiche' mi aspetto una risposta "scontata" ma se vuoi puoi descrivercelo indicando i diffusori che stai usando.

SALVO.

Inviato
51 minuti fa, magoturi ha scritto:

Come valuti timbricamente il tuo bel 517? (complimenti per come e' tenuto...), con quali diffusori lo hai interfacciato?

SALVO.

Se ben tenuto, e soprattutto revisionato, perché dopo oltre 40 anni può dar problemi di conduttività la colla che si secca, è un Signor amplificatore. Dentro è un carrarmato e pesa un botto.

L'ho accoppiato ad un paio di Epos M12.2 per parecchio tempo, ora sfrutto la sezione pre accoppiata ad un finale Mas Spa-100 

A breve credo che me lo porto in sala e ci attacco le Triangle Scalene, facili facili e mi sa che sarà un bel sentire....

  • Thanks 1
Inviato

...e del piccolo, ma fascinoso, AU-317 che mi dite? 🙂

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

forse non dovrei chiederti come suona poiche' mi aspetto una risposta "scontata" ma se vuoi puoi descrivercelo indicando i diffusori che stai usando.

SALVO.

no invece fai bene a chiedere perchè immagino che ogni diverso modello di Sansui in annate diverse abbia una sua personalità e caratteristiche peculiari.

Il mio 777A già suonava bene appena preso, ora dopo un recap e controllo generale da parte di una persona veramente in gamba che ho conosciuto è praticamente in rodaggio(a parte l'estetica decisamente vissuta, ma 50 anni possono segnare anche una bella donna 😉 ),proprio per questo motivo chiedevo consiglio per un buon abbinamento con diffusori anche recenti. Il suono del 777 è sorprendente perchè se qualcuno lo sente senza vederlo potrebbe pensare che stia ascoltando un valvolare, aspetto di approfondire altri dettagli quando troverò i diffusori più adatti a questo arzillo vecchietto.

Ad oggi i diffusori che sto facendo girare sono:

Audiolab Delta3

Advent 3002

Bic Venturi FM2

il suono più centrato, soprattutto con blues e jazz l'ho trovato con le Bic diffusori simil Jbl anni 70, ma sono ancora in fase sperimentale perchè il 777 è appena tornato e vorrei provarlo con diffusori più freschi; con Audiolab niente male ma penso che questi diffusori hanno bisogno di molta potenza in più.

Questo mio amico riparatore l'ha tenuto per un mese(causa zone rosse non potevo ritirarle) collegato ai suoi diffusori e se n'è innamorato pur avendo lui il Au 8500 che già è un Sansui di quelli giusti.

Inviato
2 ore fa, magoturi ha scritto:

cosa non ti piace come timbrica? con quali diffusori l'hai interfacciato?

Interfacciato con svariati diffusori...JBL, Bozak, Canton, Telefunken, Dynaco, Celestion....Gamma alta non particolarmente brillante (e con diffusori tedeschi ho detto tutto) Bassi un tantino mollaccioni e poco frenati. E' una caratteristica che ho riscontrato con diversi modelli Sansui: 666, 7700, 7900, BA/CA2000.

Inviato
1 ora fa, diego_g ha scritto:

...e del piccolo, ma fascinoso, AU-317 che mi dite? 🙂

non fa di certo eccezione, in particolar modo l'ancor piu' grintoso 317II, l'unico un po' "fuori dal coro" e' stato il 417...praticamente il 517 alleggerito....non che non fosse buono ma una versione intermedia inutile.

SALVO.

Inviato
1 ora fa, bambulotto ha scritto:

Interfacciato con svariati diffusori...JBL, Bozak, Canton, Telefunken, Dynaco, Celestion....Gamma alta non particolarmente brillante (e con diffusori tedeschi ho detto tutto) Bassi un tantino mollaccioni e poco frenati. E' una caratteristica che ho riscontrato con diversi modelli Sansui: 666, 7700, 7900, BA/CA2000.

hai citato tutti amplificatori e pre-finale che con dei buoni diffusori  Klipsch o altri simili efficienti caricati a tromba avrebbero dato molto di piu'.

SALVO.

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

no invece fai bene a chiedere perchè immagino che ogni diverso modello di Sansui in annate diverse abbia una sua personalità e caratteristiche peculiari.

Il mio 777A già suonava bene appena preso, ora dopo un recap e controllo generale da parte di una persona veramente in gamba che ho conosciuto è praticamente in rodaggio(a parte l'estetica decisamente vissuta, ma 50 anni possono segnare anche una bella donna 😉 ),proprio per questo motivo chiedevo consiglio per un buon abbinamento con diffusori anche recenti. Il suono del 777 è sorprendente perchè se qualcuno lo sente senza vederlo potrebbe pensare che stia ascoltando un valvolare, aspetto di approfondire altri dettagli quando troverò i diffusori più adatti a questo arzillo vecchietto.

Ad oggi i diffusori che sto facendo girare sono:

Audiolab Delta3

Advent 3002

Bic Venturi FM2

il suono più centrato, soprattutto con blues e jazz l'ho trovato con le Bic diffusori simil Jbl anni 70, ma sono ancora in fase sperimentale perchè il 777 è appena tornato e vorrei provarlo con diffusori più freschi; con Audiolab niente male ma penso che questi diffusori hanno bisogno di molta potenza in più.

Questo mio amico riparatore l'ha tenuto per un mese(causa zone rosse non potevo ritirarle) collegato ai suoi diffusori e se n'è innamorato pur avendo lui il Au 8500 che già è un Sansui di quelli giusti.

Concordo pienamente, conosco abbastanza bene l'au777a e l'au8500....proverei un'ascolto con dei buoni diffusori Klipsch ben rodati (si perche' questo e' un particolare molto importante per i diffusori americani....).

SALVO.

Inviato
26 minuti fa, magoturi ha scritto:

con dei buoni diffusori  Klipsch o altri simili efficienti caricati a tromba avrebbero dato molto di piu'.

Ne sono certo...purtroppo non amo i diffusori caricati a tromba. :classic_sad:

Membro_0024
Inviato
10 ore fa, v15 ha scritto:

Il mio 11000

IMG_20210321_215810.jpg.84e118300bbf29f792e8fddc1cbef7bf.jpg

E la coppia CA/BA-3000

per il mio gusto estetico questi che hai,aggiungendo AU20000 e CA/BA 5000,sono i Sansui più belli e che non hanno perso fascino, insomma dei "classici" infatti le loro quotazioni sono diventate assurde.

Sono molto curioso di sentirli perchè molti "si dice" del web parlano di bellissime elettroniche non altrettanto valide sonicamente,limitate da alcune scelte progettuali;

potresti dirci invece le tue impressioni su questi gioiellini?

Membro_0001
Inviato

Ed ecco l'au 9500, con supporto Jbl su misura (notate la perfetta corrispondenza). 

IMG_20210322_115357.jpg.46f2351324cf304e7a2a99b1ff2e6b06.jpg

Inviato
17 ore fa, magoturi ha scritto:

a parte la manopola, come lo valuti timbricamente? con quali diffusori lo hai interfacciato?

SALVO.

 

@magoturiAllora l'8500 è una macchina dal suono assai poderoso, molto bello il basso, sempre pieno e molto ricco, i medio alti hanno una gran bella grana fine, delicata e molto dettagliata (forse leggermente avanzati i medi). Ha una gran bella potenza, i suoi 60 watt sembrano una 90ina. Lo uso con immense soddisfazioni con le JBL L100 Century e con le RCF BR 55, con le RCF 1580 però dopo un certo volume sembra sedersi, forse per via che ultimamente uno dei condensatori sarà in procinto di "pensione" infatti a freddo appena acceso anche senza volume, o a caldo a volume sostenuto manda scariche ai midrange, quindi tra poco lo mando dal riparatore (sto Sansui ha anche i suoi 43 anni😅)

  • Thanks 1
Membro_0001
Inviato

@PucciQuando scrivi "a un certo volume", a che livello ti riferisci? Davvero raramente con il 9500 raggiungo la seconda tacca, cioè ore 9. Non so, e scusa l'eventuale ingenuità, se dipenda dal fatto che uso solo cd. 

Inviato

@TWR Circa metà volume alle volte anche poco oltre, quando sta sul 5 e mezzo / 6 e lo fa con qualsiasi sorgente 

Membro_0001
Inviato

@Pucci Urca... Se ci provassi io esploderebbero i vetri e forse qualche muro comincerebbe a scricchiolare. E sono muri da 60 cm... 

Inviato
11 ore fa, jammo ha scritto:

potresti dirci invece le tue impressioni

Te la faccio breve: probabilmente a "causa" dei miei diffusori non particolarmente impegnativi, non ho mai riscontrato differenze degne di nota quando mi è capitato di alternare il BA3000 con l'altro mio finale Technics SE-A50 e/o con gli integrati AU11000 e ultimamente il Proton AM455pro. Ma io li alterno per il semplice motivo di farli lavorare un po' a turno, non mi sono mai messo di buzzo buono a far confronti. 

 

Inviato
11 ore fa, TWR ha scritto:

@Pucci Urca... Se ci provassi io esploderebbero i vetri e forse qualche muro comincerebbe a scricchiolare. E sono muri da 60 cm... 

 

Concordo io con 8500 non posso superare la seconda tacca (ore 9)

Oltre mi vengono a prendere i carabinieri. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...