Gaetanoalberto Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Mi pare la stanza giusta per parlare di Sansui, perciò mi permetto di postare la discussione che ho cercato di aprire altrove in cui è gradito l'intervento di apoassionati. Spero di non aver violato regole. Ad ogni modo ho appena preso l'AU 717, lo uso con delle JBL L40 e stanno per arrivare delle Jubal L65A. A proposito dei wattaggi JBL, le mie L40 da 35 w rms vanno da Dio col nuovo ampli. Non trovo chiuso il suono, semmai caldo, e provo ottime.sensazioni sonore. Non sonon un esperto ma ho un'esperienza che mi soddisfa. Ho preso le Jubal sperando nel passaggio di gradino e di godere di una fascia media meglio articolata... Chissà. Aspetto di vedere 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @Gaetanoalberto restiamo quanto piu possibile in tema Sansui piuttosto che JBL. Non è consentito aprire più threads sullo stesso argomento.
Membro_0001 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Gaetanoalberto il miglioramento nel passaggio da L40 a L65A c'è di sicuro ed è netto, sotto tutti gli aspetti. L'au 717 le governerà benissimo. Come ho scritto poco più su, uso con gran soddisfazione una coppia di Jubal con un au 9500 aggiornato, che per caratteristiche dovrebbe avvicinarsi all'au 717 (più rotondo il 9500, un po' più asciutto e dettagliato il 717, che è posteriore e rappresenta parte del nuovo corso Sansui anni '70). Quindi complimenti e buona musica!
Gaetanoalberto Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 8 minuti fa, paolosances ha scritto: @Gaetanoalberto restiamo quanto piu possibile in tema Sansui piuttosto che JBL. Non è consentito aprire più threads sullo stesso argomento. Va bene, scusa, cosa devo fare?
Gaetanoalberto Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 6 minuti fa, TWR ha scritto: @Gaetanoalberto il miglioramento nel passaggio da L40 a L65A c'è di sicuro ed è netto, sotto tutti gli aspetti. L'au 717 le governerà benissimo. Come ho scritto poco più su, uso con gran soddisfazione una coppia di Jubal con un au 9500 aggiornato, che per caratteristiche dovrebbe avvicinarsi all'au 717. Quindi complimenti e buona musica! Grazie 😊
Pucci Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @blast1969 10 ore fa, blast1969 ha scritto: Concordo io con 8500 non posso superare la seconda tacca (ore 9) Oltre mi vengono a prendere i carabinieri. Da me sono venuti più e più volte ma dopo anni di convivenza (a modo mio) in codominio sia i vicini che i carabinieri si sono arresi. Pensa che una volta hofatto un viaggio di due settimanea e per quel tempo non c'è stata musica ovviamente; i vicini chiedevano ai miei genitori se stessi bene o fosse successo qualcosa perche non sentivano più la musica di mattina o di notte 😅 Alle volte oggi mi chiedono :"Sta mattina che ci fai ascoltare?? "😅😅 2
Questo è un messaggio popolare. magoturi Inviato 23 Marzo 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2021 @TWR non ho mai avuto modo di confrontare direttamente il 9500 col 717 ma il 717 col 719 si ed in effetti il 719 suona un po' piu' aperto e dettagliato ma anche un po' piu' asciutto...(intendiamoci: suona bene anche il 719...) ed i finali in contenitore T-O3 mentre il 719 gia' ospitava i piu' moderni e veloci in contenitore plastico....credo che la differenza di suono principalmente sia legata a quest'ultima sostanziale modifica, diciamo che del 717 mi piacciono di piu' i trasformatori ma il 719 fu alleggerito in qualche altro particolare che comunque non incideva sul suono: nessun pre-out / main in, nessuna anodizzazione sui dissipatori di calore, chassis sottile zincato non verniciato(il 717 pesa quasi 2 kg in piu' del 719...), per contro il 719 fu dotato di una piu' pratica e robusta morsettiera per i diffusori che accettava cavo spellato di sezione maggiore, l'au 9500 a mio avviso costruttivamente si poneva sui livelli dell'au 919 ma timbricamente piu' caldo del 719 e del 919 (quest'ultimo anche piu' potente e velocissimo ma ovviamente piu' asciutto) mentre rispetto al 717 come costruzione e consistenza era superiore, con i diffusori giusti non si avverte la maggior potenza del 717 rispetto al 9500 ma anzi una certa qualita' sonora maggiore accompagnata da un pizzico di calore in piu', l'au 8500 fino ad un certo volume sembra un 9500 con ancor un pizzico di calore e "rotondita'" in piu' ma salendo col volume il 9500 fa notare i suoi muscoli cosi' come l'au717 che, pur essendo abbastanza corposo e "calorico" va posizionato al terzo posto tra i tre in oggetto dove al primo metterei l'8500, a seguire il 9500 , al terzo il 717 ma tutti e tre si difendono molto bene su tutti i parametri a patto di non consegnargli dei partners difficili e quindi dal modulo e fase dell'impedenza non molto "agitati" dove gia' il piu' moderno e veloce 719 se la caverebbe meglio a scapito di un suono sensibilmente "meno vintage".... Come sempre i gusti personali, i generi musicali prediletti, l'interfacciamento con le restanti elettroniche, cavi ed l'ambiente d'ascolto possono fare la differenza fino al punto da rimettere in discussione tutto cio' che ho elencato....😉 SALVO 1 2
long playing Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @blast1969 11 ore fa, blast1969 ha scritto: Concordo io con 8500 non posso superare la seconda tacca (ore 9) Oltre mi vengono a prendere i carabinieri. Anche col 117 , il piu' piccolo della serie AU considerata una delle migliori serie se non la migliore di Sansui , con diffusori da circa 90 db a cui e' collegato , ha una verve da paura , non oltre ma gia' ad ore 9 riempie la stanza con suono pieno, possente , autorevole. E senza scomporsi per nulla. 15 watt dichiarati...ne sembrano 100. 1
Membro_0001 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @magoturi dunque perché gran parte dei possessori di Sansui d'epoca (a parte il fuorilegge @Pucci 🤣) avverte già livelli di volume da denuncia sin da subito?
Membro_0024 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 23 minuti fa, TWR ha scritto: dunque perché gran parte dei possessori di Sansui d'epoca (a parte il fuorilegge @Pucci 🤣) avverte già livelli di volume da denuncia sin da subito? confermo a ore 9 cominciano ad arrivarmi messaggi dai vicini dicendo che vorrebbero qualcosa di più acustico quando metto Machine head, devo curare quando vanno a fare la spesa o a fare la passeggiata e allora azzardo un "ore 10" con un po d'ansia in verità 😉
bear_1 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @jammo ..... forse mi sono perso qualcosa .... ma con che casse funziona? E in quanti mq?
Membro_0024 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 6 minuti fa, bear_1 ha scritto: ma con che casse funziona? E in quanti mq? il 777a lo sto facendo girare con diversi diffusori,i principali sono le famose Audiolab delta3 di giussani,che alterno con le piccole Advent3002 e le Bic Venturi fm2 in 30 m2 circa.In effetti si parla di un 30 w e potrbbe sembrare esagerato quello che ho detto, in realtà sono w belli muscolosi e probabilmente il muro che divide il mio appartamento da quello di mio fratello non è stato sufficentemente insonorizzato 😉
SuperMario Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @magoturi Eccomi! Confermo tutto quello detto per quanto riguarda il mio Sansui au Alpha 707dr. Grintoso, dettagliato, preciso! Non lo cambierei con nulla! Allego qualche foto. 1
oscilloscopio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ecco il mio AU 777 ormai da anni in pianta stabile insieme ad un Unison triode 20 a pilotare divinamente una coppia di altrettanto valide RAM 150 monitor. Come già scritto amplificatore dalla timbrica molto simile ad un valvolare, a mio parere un prodotto magnifico. 1
magoturi Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @SuperMario Benvenuto Mario...credo che tu sia tra i piu' giovani se non il piu' giovane del gruppo, mi fa piacere che ti sia unito a noi...ovviamente conosco bene il tuo impianto che, personalmente, alla mia eta' potevo solo sognarmi e per cio' mi complimento con te: della serie alpha i 707dr e', come hai affermato tu stesso, il piu' grintoso ma senza perdere in raffinatezza, ne' andare mai "sopra le righe" anche a volume sostenuto, tali doti di riproduzione lo rende piuttosto versatile e disposto anche a pilotare carichi che scendono anche sotto i 3 ohms in regime dinamico alle frequenze piu' critiche (quelle basse...) anche con sfasamenti superiori alla norma....difetti? : accetta solo cavo spellato e assenza del pre-out. Pregi? tutto il resto a cominciare dal suono che per sommi capi ho gia' descritto, alla costruzione semplice, robusta e razionale (spicca il grosso e pregiato trasformatore di alimentazione molto ben schermato), ottimo controlli di tono con turnover, circuito realmente bilanciato con ottimi ingressi power amp direct ed un bel stadio phono, l'estetica e' soggettiva ma per me e' bellissimo anche se dal frontale un po' delicato: 22,5 kg di bonta'.....😉🙂 SALVO. 1
Membro_0001 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @oscilloscopio il collezionista da cui ho acquistato il 9500 riteneva il 777 (dunque prima versione) il secondo Sansui di sempre per qualità sonora. Mi ha mostrato parte della sua collezione, che comprendeva 222, 555, 999, 6500, 717, 919, au d11, due o tre sintoamplificatori di cui non ricordo le sigle e il vincitore: il valvolare au 111. Il suo preferito del momento però era un Mcintosh 6900 in edizione limitata.
oscilloscopio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @TWR Pur avendo ascoltato diversi modelli di Sansui nel corso degli anni, non ho mai potuto fare dei paragoni in "ambiente controllato" sul mio impianto, posso solo dirti che prima utilizzavo esclusivamente l'Unison, da quando è arrivato il 777 l' 80% degli ascolti li faccio con quest'ultimo.
Gaetanoalberto Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @oscilloscopio Davvero affascinante il tuo ampli! Peccato non si possano sperimentare via internet le sensazioni di ascolto reale .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora