Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, leonida ha scritto:
18 ore fa, scroodge ha scritto:


Mi chiedo anche come faccia MIT a NON introdurre alterazioni del segnale con i suoi scatoli zeppi di cavi e componenti...

L'esempio di Mit* e Transparent è fuori luogo, si tratta di due produttori che intervengono sul segnale per introdurre volutamente una variazione.

Tu scrivesti "qualsiasi produttore".

Ora sono già due di meno...


Aspetto sempre la spiegazione del meccanismo per cui un cavo (usb) introduce variazioni udibili ma non altera il segnale.

 

Inviato
14 ore fa, leonida ha scritto:

visto che ti autodefinisci accademico dell'audio

Mai al mondo. Questa è una definzione tua che ti tieni in tasca.

Mai usato, per me stesso, la definizione "accademico dell'audio" 

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

.

Mai usato, per me stesso, la definizione "accademico dell'audio"

Se è  cosi mi scuso, mi sembrava di averlo letto.

Inviato
Il 22/10/2022 at 12:40, captainsensible ha scritto:

c'è un qualche costruttore di cavi audio che, al pari di una qualsiasi componente elettronico pubblica dei data sheets, quindi nel caso di un cavo USB, dichiari impedenza, attenuazione ecc?

 

A memoria no, tutti affermano di utilizzare specifiche più stringenti dello standard assieme ad altri accorgimenti noti per ridurre le perdite e ridurre la distorsione del segnale, molti (ma non tutti) pubblicizzano che i cavi sono effettivamente certificati USB 2.0 ma nessuno pubblica misure o specifiche precise.

Inviato
15 minuti fa, scroodge ha scritto:
14 ore fa, leonida ha scritto:

Tu scrivesti "qualsiasi produttore".

Ora sono già due di meno.

Come dimostrare che le acque vendute   in bottiglia non possono  essere scientificamente  definite incolori come di fatto sono,  in quanto esistono due produttori al mondo che hanno aggiunto coloranti.

 

Inviato
16 ore fa, scroodge ha scritto:

I fatti al momento mi dicono che nessuno ha DIMOSTRATO che i cavi usb detti per uso audio sono sempre e comunque udibilmente superiori agli altri.

Molti lo AFFERMANO, questo sì.

Non è esattamente così,  molti affermano che tutti i cavi USB compresi quelli industriali 'suonano', potenzialmente, in modo diverso, ovvero che ci sono differenze udibili tra un cavo e l'altro e che possono essere sia in meglio che in peggio.
 

Il mercato offre dei cavi USB 'per audio' che, secondo quanto affermano i produttori, sono sempre migliorativi in realtà anche qui ci sono quelli che suonano meglio o peggio, non solo tra la categoria ma anche confrontati con quelli industriali.

 

Dimostrazioni oggettive? Nessuna, testimonianze molte, come hai scritto anche tu. 😉

 

Direi che la differenza sta nel tipo di dimostrazione che si vuole avere c'è chi è soddisfatto provando e sentendo un miglioramento e chi vuole avere il conforto di un dato oggettivo.

 

Entrambe sono posizioni lecite e rispettabili.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, leonida ha scritto:

Come dimostrare che le acque vendute   in bottiglia non possono  essere scientificamente  definite incolori come di fatto sono,  in quanto esistono due produttori al mondo che hanno aggiunto coloranti.

Non c'entra nulla.

Io non voglio dimostrare nulla.

Sei tu quello che fa affermazioni. 

Io faccio domande su di esse.

Inviato

@leonida Sai benissimo che quello che proponi è improbaile avvenga. Se sei in grado di fare quello che dici puoi pubblicamente dimostrarlo, non c'è nessun bisogno di chiamarmi in causa. Fai suonare bene una stanza cubica vuota certificando il risultato tramite ascolto e conferma di un gruppo di persone che entreranno nella sala da soli, singolarmente, con il solo tasto play da premere. Al limite ti mando i brani da ascoltare, che il piffero degli angeli suona anche al cesso. Se arrivi ad un risultato unanime ritenuto ottimo poi portiamo l'impianto da Rocco e vediamo se suono peggio.

Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

ad un risultato unanime ritenuto ottimo poi portiamo l'impianto da Rocco e vediamo se suono peggio.

C'è un modo molto più semplice, proviamo se riesco o no a migliorare illimitatamente l'impianto di Rocco senza cambiare una virgola che riguardi il sistema e l'acustica architettonica, cioè  zero variazioni alla luce delle tue conoscenze.

Se lo convinci, dal prossimo marzo in poi in qualsiasi data, tu vieni, assisti e giudichi.

Prenditi un appunto.

Inviato

@leonida No, sei tu che dici che fai sunoare benissimo qualsiasi cosa senza nemmeno toccarla, devi farci sentire un cesso che suona bene al cesso.

Vorrei fare una considerazione. Sostieni una variazione della pressione causata dalla modificata trasduzione. Ok

Quindi in qualche modo a me sconosciuto riesci a modificare la risposta senza toccare nulla. Ok

Che differenza c'è tra il tuo metodo, dandolo per praticabile, ed un equalizzatore? Anche quello modifica la rif.

Considerazione numero due. Tutto ciò che non riguarda la rif ma conta comunque moltissimo come lo sistemi?

Una distorsione del 20 % in che modo la fai sparire?

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sai benissimo che quello che proponi è improbaile avvenga.

Due mesi fa sono stato a Roma, sistema da 250.000 euro, acustica teoricamente pessima,  circa cinquanta livelli di miglioramento hanno proiettato il sistema  in un'altra, sconosciuta dimensione.

 

Replica una settimana fa dopo il Roma high end, operazione su un sistema di livello più terrestre, stesso risultato. 

 

Come ben sai c'è  un solo problema  in questa materia: se l'obiettivo principale non è  il risultato  ma la sconfessione per qualsiasi motivazione dell'interlocutore, basta dire " per me non cambia nulla, non sento differenze" ed il portatore di qualunque teoria, anche davanti una plateale evidenza, verrà  immediatamente atterrato al suolo.

Ti riconosco quindi cultura ed onesta intellettuale per espormi con te in questo modo.

 

 

Inviato
3 minuti fa, leonida ha scritto:

Ti riconosco quindi cultura ed onesta intellettuale per espormi con te in questo modo.

Non dubitare un istante, in questo momento però mi sento uno a cui si chiede di avere fede. Difficile con l'esperienza personale degli ultimi anni. Ne ho avuta di fede, concretamente in hifi non mi ha mai portato a nulla.

Certo che non riuscire a far suonare 250.000 euro di impianto .... Ma non stento a crederti.

Che significa 50 livelli di miglioramento? 50 atti di fede?

Inviato
5 ore fa, leonida ha scritto:

 

https://dspace.mit.edu/handle/1721.1/46225

Conclusione:

Scientifica dimostrazione attraverso un'analisi strumentale a 360 gradi,  dell'ininfluenza dei cavi di interconnessione sulla qualità sonora.

Eppur "suonano"!

 


scusa ma ti rendi conto che per avvalorare le tue tesi, inserisci un link ad un test che mostra differenze grafiche su risposta in freq., distorsione armonica, noise, crosstalk (seppur lieve), ecc ecc ecc.

Mancano test sui transienti dei segnali, usando il generatore di funzioni con forme d’onda arbitrarie ad impulsi ed un grafico di un’analisi spettrale per ogni cavo che possa mostrare anche graficamente il differente contenuto armonico (aldilà della % o dei dB).

 

Loro stessi affermano quanto segue:

“ […] Le misurazioni condotte sui cavi, a parte i test di rumore e THD+N, non sono riuscite a concludere nulla sul motivo per cui alcuni cavi suonano meglio di altri. I test THD+N e del rumore hanno fornito una spiegazione remotamente possibile del motivo per cui alcuni cavi potrebbero suonare meglio, ma non sono riusciti a fornire alcuna correlazione tra prezzo e prestazioni o costruzione e prestazioni.”

 

 

Nel documento non si è arrivati a nessuna verità assolutistica e nessuno ha parlato a livello delle tue strampalate teorie.

 

Per mia esperienza personale, quei grafici thd+N mostrano già da soli, differenze udibili a livello uditivo; per quanto io dia ad un cavo un’importanza quasi pari al nulla.

E sono perfettamente d’accordo sul fatto che quei grafici non dimostrano NESSUNA correlazione tra prestazioni e prezzo, anche se non sono completi ed esaustivi per x motivi.

 

 

Inviato
10 minuti fa, gobert4 ha scritto:

 

Nel documento non si è arrivati a nessuna verità assolutistica e nessuno ha parlato a livello delle tue strampalate teorie

Qualunque cosa tu possa misurare in un cavo  non potrà mai avere una correlazione con la sensazione d'ascolto che esso  produce.

Fattene una ragione,  ed a meno che tu non sia gratificato dalla misura in se, evita di sprecar tempo ad  approfondire riguardo questo aspetto perché  non c'è  nulla da approfondire.

 

Se un cavo provocasse alterazioni fisiche sul segnale trasferito tali da risultare udibili,  un sistema intero dovrebbe risultare del tutto inascoltabile.

 

Inviato

Io non ho mai sostenuto che è possibile capire da un grafico, che suono abbia il circuito x od un cavo y; o meglio può soltanto in maniera parziale.

 

Ma quei grafici dimostrano differenze che rientrano nell’udibile…

Quei cavi mostrano risposte diverse, con tanto di misure.

 

Le alterazioni piccole o grandi che siano, le hai sotto il naso, nero su bianco!

Fattene una ragione.

 

Poi ci sta che un normale appassionato di hi-fi non lo capisca.

Inviato

Ma se non è prevedibile l'influenza di un cavo o di un componente su un qualsisi circuito,i progettisti come hanno fatto a progettare apparecchi?  All

Inviato
4 ore fa, leonida ha scritto:

 Anche se so che non ti piacciono i link, ed infatti non l'avevo  indirizzato a te,  ripubblico una autorevole e definitivamente dirimente dimostrazione di 24 anni fa a convalida di quanto io abbia affermato.

https://dspace.mit.edu/handle/1721.1/46225

Autorevole de che!

Che è una tesina di uno studente  per essere ammesso alla Laurea Magistrale al MIT.

Comunque, tutto condivisibile quello che dice.

MA, come al solito, per nulla attinente alla tua affermazione: variazioni udibili senza modifcazione di segnale.

E come al solito, link inutile.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...