Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, audio2 ha scritto:

comunque i materiali influiscono sulle caratteristiche che poi sono misurabili,

la velocità di trasmissione di un cavo varia parecchio a seconda dei materiali ( in questo caso

l' isolante ), ed è pure ben misurabile.

Che le caratteristiche dei materiali siano misurabili è  vero, che quello che si sente dipenda da una variazione delle caratteristiche dei materiali e quindi della conduzione elettrica , è a tutt'ora assolutamente non dimostrato ed aggiungo, mai lo sarà.

Supposizioni sull'origine delle variazioni all'ascolto quante se ne vogliano, certezze zero.

Inviato

@audio2

25 minuti fa, audio2 ha scritto:

la velocità di trasmissione di un cavo varia parecchio a seconda dei materiali ( in questo caso

l' isolante )

E questo secondo me è uno, ma non solo dei motivi, perché i cavi suonano diversi.

Conduttori in rame o argento ad alta purezza e isolati in teflon spesso corrispondono a prestazioni sonore superiori 

Inviato
45 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cioè? Di la qualcuno ha scritto che il vdh 352 non ha i bassi. Secondo te vdh è andato a tentativi per fare un cavo senza bassi e dargli quell'imprintig sonoro? Un cavo senza bassi che invece da me ne ha forse troppi? Come è possibile?  Il vdh 352 ha i bassi, tutti, nessuno escluso. Pensa, operando a tentaivi è riuscito a fare un cavo che ha i bassi ma anche che non li ha? Un mago.

Tutti i cavi, nessuno escluso, "hanno" tutto ed il tutto lo trasferiscono più che perfettamente.

La misura lo conferma.

L'onda di pressione emessa dal diffusore non cambia al variare di qualsiasi cavo.

All'ascolto però, appaiono operare sul segnale, ribadisco appaiono, perché  la sensazione che determinano non ha nulla che vedere con la conduzione elettrica che è più che perfetta per lo scopo  anche quando  quando strumentalmente dovesse apparire criticabile.

Non scrivo secondo me perché ne ho la certezza.

È  di fatto la stessa opinione dei tecnici con la sostanziale differenza che loro negano l'esistenza delle variazioni all'ascolto relegando a percezioni nel migliore dei casi, mentre io affermo che le differenze siano reali in quanto dovute a differente stimolo nonostante questa ipotesi, allo stato attuale, appaia destituita da fondamento scientifico

 

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Cioè non sanno perché ma riescono a tutti i loro cavi di dare un imprinting?

Cioè i Cardas suonano così, ma casualmente, stessa cosa gli Audioquest e tutti gli altri.

Insomma in hifi è tutto casuale!

Meno male che le donne e i giovani hanno capito tutto questo!

La casualità è  davanti le orecchie di tutti, mille cavi, mille misure invarianti, mille suoni sentiti diversi.

Credi che qualcuno sappia il perché tutto quello che venga attraversato dal segnale introduca un imprjnting sonoro?

Migliaia di imprinting non possono che portare ad un risultato casuale.

 

 

Inviato

è noto da decenni che cavi e circuiti li progettano andando letteralmente a caso.

Aziende che pagano fior fior di quattrini tecnici ed ingegneri.

 

In tutte le aziende esiste infatti una stanza segreta con dentro delle scimmie e dei crash cymbal sulle mani, ogni tanto vengono sparati coriandoli colorati et voilà!!

Ecco le migliori elettroniche del mondo!!

 

Sarebbe il caso di smetterla di affermare che non è possibile misurare le differenze tra un materiale e l'altro, sono note, come note sono le diverse curve comportamentali di condensatori, transistor ed affini.

Il fatto di non conoscere la materia, non significa che bisogna continuamente insistere sul fatto che mai saranno misurabili certe variazioni, quando oltretutto lo sono; e come se lo sono.

 

 

 

Strumenti professionali alla mano, know-how da vendere, teoria stampata nella mente e tante prove sul campo.

Nulla più

 

 

I suoni cambiano perché cambiano le caratteristiche elettriche, non si scappa (discorso acustica ambientale a parte),

Ovvio che se ti fermi a prendere come riferimento solo una risposta in frequenza, non saprai mai andare oltre.

 

 

Magari buona parte dei segreti mistici sarebbero svelati se cominciassi ad usare generatori di funzioni, oscilloscopi, banchi RCL.

 

Questo strumentino applicato ai segnali audio (anche se nasce più per problematiche in RF), potrebbe essere illuminante.

 

https://www.youtube.com/watch?v=EJcVa6heqTk

 

https://www.digikey.it/it/blog/the-smith-chart-its-history-and-why-its-so-important

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, leonida ha scritto:

L'onda di pressione emessa dal diffusore non cambia al variare di qualsiasi cavo.

All'ascolto però, appaiono operare sul segnale, ribadisco appaiono, perché  la sensazione che determinano non ha nulla che vedere con la conduzione elettrica che è più che perfetta per lo scopo  anche quando  quando strumentalmente dovesse apparire criticabile.

Non scrivo secondo me perché ne ho la certezza.

Si ma non spiega perché il vdh non abbia i bassi e contemporanemente li abbia. L'empirismo crea l'oggetto casualmente ed altrettanto casualmente è in grado di fare il contrario?

 

1 minuto fa, leonida ha scritto:

Migliaia di imprinting non possono che portare ad un risultato casuale.

Come no, te l'ho appena scritto. Qualcuno sostiene che il vdh non ha i bassi, altri l'esatto contrario. Non si è d'accordo nemmeno sull'imprinting. Forse perché dipende da altro? Certo che un cavo ad alta resistenza ed alta capacità suona diverso da uno a bassissima resistenza ed altissima induttanza. Va usato il cavo giusto. Che in hifi è in pratica un cavo normalissimo.

Inviato
26 minuti fa, gobert4 ha scritto:

Sarebbe il caso di smetterla di affermare che non è possibile misurare le differenze tra un materiale e l'altro, sono note, come note sono le diverse curve comportamentali di condensatori, transistor ed affini.

Il fatto di non conoscere la materia, non significa che bisogna continuamente insistere sul fatto che mai saranno misurabili certe variazioni, quando oltretutto lo sono; e come se lo sono.

Concordo, l'altra faccia del problema è chi pretende di caratterizzare un sistema audio con le sole THD+N e se va bene IMD.

 

29 minuti fa, gobert4 ha scritto:

Questo strumentino applicato ai segnali audio (anche se nasce più per problematiche in RF), potrebbe essere illuminante.


Grazie per avermi fatto conoscere questo strumento, c'è sempre da imparare. 🙂

Inviato

@jacopo.com perdonami Jacopo ma, pur non essendo obbligatorio o altro, a mio parere sarebbe utile e cortese prima di intervenire in un thread almeno dargli una rapida occhiata per capire di cosa si è discusso.

 

La posizione di Amirm di ASR è nota e citata in lungo ed in largo in ogni thread dove si parli di cavi, compreso questo.

 

Inoltre nessuno contesta che le usuali misure di THD+N ed IMD non cambino significativamente al cambio di cavo USB, così come il J-test che nella recensione di Amirm linkata addirittura manca quando, se funzionasse, sarebbe il test più significativo visto che praticamente tutti i produttori sostengono che il problema dei cavi USB sia il jitter.

 

Nel thread si è parlato principalmente del jitter e della capacità delle misure di intercettare certi fenomeni, ammesso che siano rilevanti.

Inviato

@ClaveFremen perdonami tu. Al thread ho dato un'occhiata più che rapida, ma tra leggere e comprendere c'è una bella differenza. 😉

Inviato
2 minuti fa, jacopo.com ha scritto:

perdonami tu.

Nulla da perdonare 😉

Inviato
1 ora fa, jacopo.com ha scritto:

non arrivo a capire come uno possa suonare meglio (o anche solo diverso) dall'altro

Infatti è impossibile

E non succede

Ovviamente

A mio parere le evidenze sono schiaccianti 

Poi sai, in hiend tra un po' diremo che a seconda di come sono messi i quark dentro ai protoni, il suono cambia 

Ovviamente totale identità e assoluta non ci sarà mai 

Nemmeno tra stesso cavo stesso modello e addirittura tra stesso cavo misurato in due momenti diversi

Esistono tolleranze, sensibilità degli strumenti ecc ...

Un altro dei siti che fanno tanta paura a molti audiofili è questo

 

http://archimago.blogspot.com/2013/04/measurements-usb-cables-for-dacs.html?m=1

 

Inviato
22 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Prove in cieco fatte anche con mia moglie ed entrambi abbiamo le stesse sensazioni, Supra suona meglio. 

Ciao!

Come avrai letto in queste pagine sono interessato alla metodologia con cui si conducono i test.

Ti va di dirci come hai condotto il test che ha portato alle tue conclusioni?

 

Inviato

@scroodge ciao molto volentieri ma è una procedura semplice. Giusto per info la mia biblioteca musicale e su un pc vecchietto (I3 di terza generazione) in rete e per ascolto della musica uso Daphile perché sulla mia macchina gira bene ed è stabile (HQPlayer NAA andrebbe bene ma il mio pc è troppo fiacco). Il resto della catena l'avevo già indicato precedentemente. 

Il test è svolto in maniera semplice: scelto 1 brano ben conosciuto ci si siede nella postazione d'ascolto. Dopo un paio di minuti l'altra persona stacca un cavo e attacca l'altro. Purtroppo c'è una latenza e lo switch tra un cavo e l'altro non è istantaneo, però la differenza è talmente evidente che si percepisce perfettamente. La sentirebbe anche un sordo 😉

La stessa prova l'abbiamo fatta sia io che mia moglie alternandoci all'ascolto ed entrambi sentiamo la differenza in modo evidente. 

Non ho un cavo per stampante usb perché la mia è connessa in WiFi e quindi non posso fare un'ulteriore prova

 

  • Melius 1
Inviato

@Gerardo61 infatti basta farsi prestare da un amico o da un negoziante due cavi decenti di marca (non i cavi di Amazon o i Lindy che suonano più o meno come quelli della stampante ma sono più belli) di lunghezze uguali possibilmente ed ascoltare.

Semplice, dopo 25 pagine siamo tornati all'inizio.

Provare cavi buoni ed ascoltare, se siete insicuri con un amico o la propria compagna.

È facile☺️, non costa niente e senza farsi pippe mentali su spiegazioni tecniche astruse.

La musica è semplice!😉

  • Melius 1
Inviato

@Ifer2 Si infatti. Sarei curioso di provare un cavo Iper, super, mega figo ma credo che ci si debba porre dei limiti... anche se personalmente li ho superati in varie occasioni 🤣🤣🤣

Inviato
1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

Dopo un paio di minuti l'altra persona stacca un cavo e attacca l'altro.

Perdona, tipo: parti col sotm e dopo un po' uno dei due ascoltatori  lo cambia col supra, poi dopo un po' torna al sotm e poi al supra e via così? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...