Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@stanzani se qualcuno sente la differenza il fenomeno è udibile, che sia udibile da tutti è un altro discorso, i colori esistono ma un daltonico non li ditingue

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo basta predisporre un panel il più numeroso possibile di ascoltatori che funge da campione statistico significativo come avvenne per le curve eq loudness. Il metodo abx serve anche a scremare i sordi e i cattivi ascoltatori oltre a chi è affetto da bias cognitivo. Cose a te note (sei un fisico nucleare se non sbaglio) 

Inviato
43 minuti fa, stanzani ha scritto:

basta predisporre un panel il più numeroso possibile di ascoltatori che funge da campione statistico significativo come avvenne per le curve eq loudness.

qualsiasi test si possa imbastire in materia acustica è destinato a non produrre risultati costanti, e come nel caso delle isofoniche i risultati, sarebbero diversi come lo sono stati, ed anche sensibilmente quelli delle varie revisioni.

 

--------------------------------------------------------

 

Al termine del lavoro furono prodotte nuove curve, combinando i risultati di diversi esperimenti........ La relazione al nuovo standard è dedicata anche a discutere le differenze sorprendenti con la versione precedente e viene notato, fra l'altro, che i dati attuali mostrano migliore accordo con le curve originali di Fletcher e Munson piuttosto che con quelle prodotte nel 1956. Queste ultime sembrano differire fino a un massimo di 10 - 15 dB da quelle standardizzate, specialmente nella regione di bassa frequenza; le ragioni di una tale discrepanza non sono ancora state spiegate.

 

 

The report also comments on the large differences apparent in the low-frequency region, which remain unexplained.

 

Possible explanations are:

 

The equipment used was not properly calibrated.

 

The criteria used for judging equal loudness at different frequencies had differed.

 

Subjects were not properly rested for days in advance, or were exposed to loud noise in traveling to the tests which tensed the tensor tympani and stapedius muscles controlling low-frequency mechanical coupling.

 

 

 

 

 

  • Haha 1
Inviato

@leonida tutto vero e tutto e' perfettibile. L'esempio delle equloudness era a scopo didattico per mostrare come la scienza tratta fenomeni in cui si ha interazione tra il corpo umano (i suoi ... sensori) e il mondo circostante. Importante e andare avanti ed evitare affermazioni apodittiche da guru o sciamano

Inviato

Io non capisco perché i cavo scettici perdono tempo a leggere e a rispondere alle discussioni sui cavi. Non hanno di meglio da fare, o meglio da ascoltare?

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

se qualcuno sente la differenza il fenomeno è udibile

Esatto,questo è ciò che determina se un fenomeno è udibile,almeno da chi sente queste differenze,se poi le prove vengono ripetute più volte e sempre con i medesimi risultati,significa che,almeno quel soggetto, avverte quelle differenze.

Inviato
19 ore fa, Aless ha scritto:

Io non capisco perché i cavo scettici perdono tempo a leggere e a rispondere alle discussioni sui cavi. Non hanno di meglio da fare, o meglio da ascoltare?

perche ci sono giovani che leggono il forum e si fanno grasse risate: thread come questo sono uno strumento potentissimo per allontanarli da una passione bellissima

Inviato
18 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Esatto,questo è ciò che determina se un fenomeno è udibile,almeno da chi sente queste differenze,se poi le prove vengono ripetute più volte e sempre con i medesimi risultati,significa che,almeno quel soggetto, avverte quelle differenze.

pero' UN solo soggetto (o anche pochi facenti parte di un certo gruppo ideologico o religioso) potrebbe essere preda di suggestione, o peggio mentire per secondi fini. Le prrove ABX collettive servono a filtrare questi eccezioni statistiche secondo i metodi della scienza

 

Il personale non e' mai universale

Inviato

@WildwoodPerchè quello che comunemente chiamiamo segnale digitale è un segnale analogico fatto di variazioni di tensione sui 2 conduttori data che il dac interpreta come 0 e 1.
E perchè ogni cavo usb audio è fatto diverso dall'altro a seconda della ricetta del costruttore: materiali del conduttore diversi, tipo isolante-dielettrico, sezione dei conduttori, qualità della schermatura e geometria. Il tipo di conduttore in particolare è molto importante perchè ha conduzione e velocità di propagazione di segnale diversa a seconda del materiale, della sua purezza e dell'isolante-dielettrico. Nel mio caso ad esempio utilizzo un cavo usb Neutral Cable in argento 7N che ha una geometria in cui i conduttori delle alimentazioni corrono in una mandata separata da quelli dei dati, cosa che invece non accade in altri cavi dove quindi i conduttori delle alimentazioni stando insieme a quelli dei data causano disturbi che si traducono in jitter. Questa particolare geometria è considerata la migliore per i ns. utilizzi e l'adottano solo Neutral Cable e Acoustic Revive. Ogni costruttore ha la sua ricetta e per questo i cavi usb audio tra loro suonano diversi come succede per i cavi di segnale.
Tu dici che potresti preferire il suono del cavo della stampante. Legittimo, magari il tuo impianto ha bisogno di un cavo coprente, un pò chiuso che a scapito di una serie di parametri ti aiuta a coprire qualche magagna dell'impianto o dell'ambiente. Ovviamente perderà su parametri come dettaglio, immagine e dinamica. Ma tu lo potresti preferire comunque.
Le differenze tra cavi da stampante ci sono ma sono molto sottili perchè sono costruiti tutti più o meno nello stesso modo e con conduttori in rame isolato in pvc.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
57 minuti fa, stanzani ha scritto:

pero' UN solo soggetto (o anche pochi facenti parte di un certo gruppo ideologico o religioso)

Infatti avevo scritto che per "quel soggetto" le differenze sono udibili,esperimento fatto da me e un amico con due cavi di alimentazione,per un totale di 14 cambi di cavo,7 volte a casa mia e 7 da lui,separatamente e in più giorni senza sapere quale cavo fosse collegato ogni volta e scrivendo brevi appunti su un foglio,alla fine le particolarità che attribuivamo ad un cavo (ad esempio le esse più sibilanti,violino più o meno in evidenza,bassi più presenti etc) son state annotate tra gli appunti sempre riferiti al medesimo cavo,e alla fine scoprimmo che chi collegava i cavi a nostra insaputa,aveva collegato per ben 4 volte consecutive il medesimo cavo,e gli appunti riportarono sempre le medesime sensazioni d'ascolto,non una sola volta il cavo A fu confuso col cavo B.

Inviato
1 ora fa, Ifer2 ha scritto:

WildwoodPerchè quello che comunemente chiamiamo segnale digitale è un segnale analogico fatto di variazioni di tensione sui 2 conduttori data che il dac interpreta come 0 e 1.

Dimostri la tua non conoscenza del protocollo usb. Ci sta ma perché divulgarla così? 

Gli zeri e uni che dici tu non sono gli stessi che arrivano al dac : quelli sono contenuti pacchetti incapsilati a 480mhz in un protocollo con correzione di errore. Ripeto: 1 bit sbagliato ogni 12 miliardi. 

Inviato

Se pensiamo che un cavo usb migliore perda meno bit, siamo all'anno zero. Nessun cavo usb, a meno che non sia rotto, si perde nessun bit, e tantomeno li mescola tra di loro. Quello che entra all'inizio del cavo, esce. In ogni cavo usb funzionante. Se non lo fa, gli effetti non rigurdano la scena la messa a fuoco gli acuti frizzanti. Se non lo fa, non si sentono pezzi interi e si va di scariche random. Presenti gli schermi a quadretti quando il segnale del satellite è disturbato? 

I cavi di alimentazione che corrono assieme a quelli dei dati, altra leggenda. Se l

Il dispositivo'usb ricevente, ha una sua alimentazione, e normalmente cel'hanno, in quei cavi non circola nessuna corrente, perche non c'è nessun circuito in cui possa scorrere. Quindi è come se non ci fossero.

I cavi usb suonano diversi? Può essere, ma dipende dalla schermatura che hanno nei confronti dei disturbi, non per come o con cosa trasportano i bit, i quali, una volta raggiunto il dac, vengono bufferizzati e risincronizzato con il clock del dispositivo.

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

Dimostri la tua non conoscenza del protocollo usb. Ci sta ma perché divulgarla così? 

Gli zeri e uni che dici tu non sono gli stessi che arrivano al dac : quelli sono contenuti pacchetti incapsilati a 480mhz in un protocollo con correzione di errore. Ripeto: 1 bit sbagliato ogni 12 miliardi. 

Se scrivi questo qualche lacuna sul protocollo potresti averla anche tu... 😉


Il protocollo USB audio è isocrono e non prevede correzione di errore o ritrasmissione.


Non che siano necessarie visto che comunque il BER è talmente basso da non rappresentare un problema.


Entrambe le cose sono state già dette e trattate all'inizio del thread... a che serve continuare a ripetere le stesse cose?

 

1 ora fa, Ggr ha scritto:

Se pensiamo che un cavo usb migliore perda meno bit, siamo all'anno zero.

 

Veramente un cavo migliore ha potenzialmente un BER migliore, il fatto che questo conti qualcosa è  già stato smentito e trattato all'inizio del thread...

 

1 ora fa, Ggr ha scritto:

I cavi di alimentazione che corrono assieme a quelli dei dati, altra leggenda. Se l

Il dispositivo'usb ricevente, ha una sua alimentazione, e normalmente cel'hanno, in quei cavi non circola nessuna corrente, perche non c'è nessun circuito in cui possa scorrere. Quindi è come se non ci fossero.

 

A parte che un cavo USB deve essere progettato per funzionare bene anche nel caso di DAC alimentati tramite USB...nel caso il DAC sia autoalimentato nella stragrande maggioranza dei casi l'alimentazione proveniente dal PC viene comunque utilizzata per segnalare la presenza del segnale, quindi il circuito è chiuso.


Va anche detto che essendo la linea dati differenziale i disturbi presenti su quella di alimentazione avranno un impatto minore di quello che si potrebbe pensare, più importante è la pulizia della di massa della linea di alimentazione.


L'isolamento galvanico quando è presente riduce molto il problema ma non lo elimina completamente.

 

Inviato

Nei pacchetti usb e presente una checksum

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

Nei pacchetti usb e presente una checksum

Corretto, serve a rilevare l'eventuale presenza di errori ma non viene effettuata nessuna ritrasmissione né correzione di errore, come specificato chiaramente nel protocollo USB.

 

 

Inviato

@ClaveFremen se la checksum e errata lo slave non invia un pacchetto ACK e il master ritrasmette

 

12. How does USB protocol detect an error in communication?
USB protocol detects error using CRC (Cyclic Redundancy Check). This is done by the SIE (Serial Interface Engine), thus eliminating the need of CRC check in software and reduces the software overhead. For token packet CRC is 5 bit & data packet CRC is 16 bits.
13. What happens if the SIE receives data that is corrupted?
The SIE discards the corrupt packet if the packet fails the CRC checks. No software intervention is required. An error flag is set indicating that a corrupted packet was received. The SIE will not ACK packets that have incorrect CRC values. For interrupt, bulk, and control transfers the host will try to retransmit the packet if it fails to receive the ACK. In this way these transmissions will not have data loss due to a corrupted packet but may suffer from lower application bandwidth.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...