Fabio.C Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Buongiorno a tutti, vorrei la vostra opinione. Il mio impianto attuale è composto da un PC che alimenta attraverso un DAC TOPPING D2 direttamente il finale di potenza. Vorrei fare un passo in avanti e cambiare il DAC. Sono stato attratto da questi due apparecchi e: GUSTARD X26 PRO AUDIOLAB M-DAC+ Qualcuno di voi li ha mai ascoltati? Propendo per l'AudioLAB che è dotato anche di PRE. Grazie
Plissken Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Io sono un fissato per i pre-analogici, nel mio impianto hanno sempre reso meglio del controllo volume in ambito digitale. Da valutare quindi la sezione pre dell'audiolab. Ma è solo la mia piccola esperienza personale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 16 Ottobre 2022 @Fabio.C mi permetto di ripetere sempre quello che dico quando si sceglie un dac, per prima cosa avere ben chiaro l'uso che ne ovogliamo fare quindi a9 seve o no la sezione pre'? b) di quanti ingressi digitali ho bisogno (meccanica, computer, tv streaming) e di che tipo (USB HDMI toslink spdif ecc): megliotenersi largh che l'appetito vine mangiando c) quale risoluzione massma mi interessa? voglio nche il dsd? sono interessato a mqa?
Suonatore Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Fabio.C prendi un buon pre, farai l'upgrade che cerchi.
Gici HV Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Io uso il Nad c658, in un colpo solo ti liberi di dac e PC, ha integrato Dirac che, secondo me, fa la vera differenza.
Fabio.C Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @cactus_atomo Grazie come sempre per gli spunti di riflessione. Sono sempre i benvenuti, motivo per il quale ci si ritrova nei forum. In ordine alle tue domande : a) se serva o meno un pre, nel mio caso, ho cercato di capirlo rivolgendo la domanda, qua sul forum , ma evidentemente la devo aver posta nel modo sbagliato, in quanto non sono pervenute risposte . A questo punto procedo per intuito: penso che il pre sia necessario, in quanto con il program del pc quasi al massimo, per smuovere un pò gli altoparlanti devo tirare su fino a 3/4 le manopole del guadagno del finale, che di certo non è povero in watt b) Gli apparecchi che vorrei utilizzare sono: PC (USB) IPOD (USB) Lettore CD (Toslink o spdif) tutti digitali. c) Sono effettivamente tentato dall' alta qualità, ma non avendo esperienza di ascolto, non so dire se percepirei la differenza da sorgenti in DSD Se ovviamente, stante i punti di cui sopra, avete da suggerirmi altri apparecchi, non mi offendo di certo.
Gici HV Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 54 minuti fa, Fabio.C ha scritto: non so dire se percepirei la differenza da sorgenti in DSD A parte il fatto che la musica realmente in dsd è pochissima e artisticamente modesta, difficile sentire la differenza tra qualità CD e 192khz, quello che conta è la qualità di incisione. Io ti ho suggerito un pre che fa anche altro, il PC lo usi da streamer o con HD interno/esterno? Penso che nell'lpod hai la tua musica, praticamente un doppione di un HD o sbaglio?
Suonatore Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 posso citare due casi di amici fraterni dotati di impianti più che discreti, entrambi con dac dotati di controllo volume, un Nuprime evolution dac e amplificazione Spectral con diffusori Avalon, l'altro con DCS, amplificazione A.R. e diffusori Wilson, entrambi intenzionati di vendere i pre per monetizzare, semplificare il sistema sperando in un risultato migliore. Ebbene, dopo aver ascoltato per 15 giorni senza il pre, lo hanno re-inserito e non l'hanno più tolto anzi, quello con Spectral, a distanza di meno di un anno, ha comprato un pre superiore... Tanti lo hanno eliminato e si sono trovati meglio, ma tant'è... Secondo me, conta molto il genere che si ascolta, alcuni generi perdonano di più rispetto ad altri.. 1
Fabio.C Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @Gici HV "A parte il fatto che la musica realmente in dsd è pochissima e artisticamente modesta, difficile sentire la differenza tra qualità CD e 192khz, quello che conta è la qualità di incisione." Sono d'accordo con te, tanto è vero che più la qualità dell' impianto si eleva, tanto più ci si rende conto che le registrazioni ben fatte non sono poi così tante. Il PC lo usa sia come streamer sia con Hd interno/esterno. In questo senso l'IPOD è un doppione. Ha solo lo scopo di farmi godere della libreria di brani che già possiedo in qualità 320K (la massima possibile con IPOD)
Fabio.C Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 non vorrei andare off topic, ma credo che oggi la musica sia prodotta, non per un ascolto hifi, nel senso vero del termina, ma per avere una "resa" migliore con tutti i diversi altri dispositivi che vengono utilizzati : pc, tablet, smartphone, casse bluetooth ecc
Gici HV Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, Fabio.C ha scritto: ma per avere una "resa" migliore con tutti i diversi altri dispositivi che vengono utilizzati Esattamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora