scroodge Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Fenomeni descritti, a più riprese, in questo forum: 1 - Due file audio (wav) identici bit per bit vengono percepiti in modo diverso 2 - Passando da pausa a play, sia con lettori CD che con player software, cambia la fase 3 - Inserendo in una presa elettrica a muro una spina vuota o un cavo volante non collegato ad apparecchiatura, questo produce un effetto udibile sulla musica riprodotta Nel mio impianto questi fenomeni non si verificano Nel vostro? Non sono alla ricerca di flames, non intendo provocare niente e nessuno, non sono interessato al perché o al per come, nè se uno è sordo o no, oppure suggestionato, né se ha l'impianto rivelatore oppure no, è solo una mia curiosità sulla entità/numerosità di questi fenomeni. E' sufficiente un SI' o un NO per ciascuno dei fenomeni elencati.
Questo è un messaggio popolare. pfsoft Inviato 14 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Ottobre 2022 Se qualcuno di queste persone avesse il buon senso di capire come si comporta l'udito+cervello certe cose non le penserebbe neppure o, anche se così fosse non sarebbero significative. http://www.dei.unipd.it/~musica/IM/cap2.pdf Aggiungo che una differenza anche di pochi cm nella posizione di ascolto tra una seduta e l'altra comporta modifiche nella risposta in frequenza di svariati dB, come ho avuto modo di spiegare nell'argomento "crossfeed lo usate?" Tuttavia la maggioranza di essi perdurano nel considerare la percezione uditiva come metro di misura dove gli strumenti non arrivano. Come se la scienza, ad esempio, non avesse portato a strumenti di ricerca e indagine dove i nostri sensi non arrivano. Queste persone alla fine ingannano solo se stessi, la maggioranza sicuramente sono in buona fede, pochi, spero, i polli spennati da chi se ne approfitta. Ritengo che le tue domande, sia pure con pieno diritto, per carità, non siano utili e rischino solamente di dividere in squadre i partecipanti invece di proporre un allargamento di "vedute". 5 1
bruce Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 buona sera scroodge, rieplilogando si-no dom. n1no n.2si n.3no. 1
enzo966 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 1 no mi preoccuperei del contrario . 2 dovrei verificare con strumentazione che non ho ma, tanto, non me ne accorgerei perché, con il test preparato a suo tempo da Gefrusti, i miei diffusori non erano risultati con comportamento asimmetrico (ho anche un tastino sul telecomando del dac per invertire la fase ma, azionandolo, non cambia alcunché all'ascolto) - ma, poi, perché dovrebbe invertire la fase passando da pausa a play? . 3 no mi preoccuperei del contrario 1
ascoltoebasta Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @scroodge Punto 1 no, punto 2 no, punto 3......oggi ho provato anche se lo credevo uno scherzo e invece,caspita, non è cambiato proprio niente. 1
scroodge Inviato 14 Ottobre 2022 Autore Inviato 14 Ottobre 2022 Non interverrò su spunti di riflessione/discussione, al momento, su questo topic, non ne sono interessato. I melius a forma di "coppa" ("Thanks") li do solo per ringraziare chi risponde ai tre quesiti, quando li esaurisco, come ora, li darò in forma di post, come con @ascoltoebasta: grazie! 1
extermination Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Data la non invarianza del sistema, tutto può succedere. Sentire quello che c'è; sentire quello che non c'è; non sentire quello che c'è; non sentire quello che non c'è. 1
Mighty Quinn Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 7 minuti fa, extermination ha scritto: Sentire quello che c'è; sentire quello che non c'è; non sentire quello che c'è; non sentire quello che non c'è. Citazione dotta, Donald Rumsfeld
Branch Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 A oggi, no-no-no. Ma possiedo solo un impianto entry level, e percepisco solo frequenze fra i 30 e i 13000 hz, più o meno. Dunque non so se faccio statistica 1
extermination Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Donald Rumsfeld As we know, there are known knowns; there are things we know we know. We also know there are known unknowns; that is to say we know there are some things we do not know. But there are also unknown unknowns – the ones we don’t know we don’t know. 1
Mighty Quinn Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Adesso, extermination ha scritto: As we know, there are known knowns; there are things we know we know. We also know there are known unknowns; that is to say we know there are some things we do not know. But there are also unknown unknowns – the ones we don’t know we don’t know. Si riferiva agli audiofili, è evidente 1
Mighty Quinn Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 no no no Ma credo valga per tutti con la ovvia distinzione che il punto uno formulato in questo modo possa essere anche un si e per tutti. Se si fa riferimento solo alla percezione. Io credo di non essere nemmeno capace di percepire due cose identiche in modo identico, in tempi diversi Non sono nemmeno sicuro che ciò sia umanamente possibile Se invece è anche la differenza di suono che conta, allora ovviamente è no. Per tutti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora