raf_04 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Ciao a tutti, vorrei fare chiarezza sulle versioni di questi apprezzati amplificatori, per cui sono usciti vari modelli della serie A21 ma a volte si fa confusione tra gli uni e gli altri. Che io ricordi i modelli sono i seguenti: A21A - 25 watt (prima versione del '94) A21 Signature - 23 watt A21 Signature SE - 30 watt A21 Prestige Anniversary LE (solo nero con scritte rosse) - 25 watt Ho dimenticato qualche modello? Quali sono le differenze tra gli ultimi 3, a parte la potenza? Grazie
cinghio Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Raf ci conosciamo ciao, ho avuto il buon A21SE nn l’ho mai confrontato da me con gli altri ma so solo che con le cornwall aveva una musicalità eccezionale, difficile trovare di meglio su quel budget. Se poi ci metti un cablaggio curato non cambi più niente. se poi esigi il ruggito del 15” allora passa ad altro. voto 9 per me questo integrato 1
OLIVER10 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 ho da pochi mesi il 21SE 30w , abbinato alle quad s5 delizioso 🙂 1
Gici HV Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @raf_04 io ho avuto il A21a da 23w,identico,scritta a parte,al signature. Amplificatore fantastico,mi è rimasto nel cuore,mi chiedo perché non facciano una versione solo Power più economica..
raf_04 Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, cinghio ha scritto: Raf ci conosciamo ciao Piero certo che mi ricordo di te, come stai? 😉 1 ora fa, cinghio ha scritto: con le cornwall aveva una musicalità eccezionale anch'io ho un ottimo ricordo dell'A21SE con le KLF30 : peccato fosse un pò scomodo per l'uso che ne dovevo fare (no phono, no bybass HT). E poi ciucciava come una stufetta: tant'è vero che mi faceva saltare la corrente spesso, quando mia moglie usava il piano a induzione 😅 Però il suono, per alcuni versi, lo rimpiango ancora: non mi ricordo un simile equilibrio tra sonorità da valvolare e ss in un unico integrato. Gran bella macchina!
albicocco.curaro Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Ho l'A21SE, lo trovo eccellente. Pilota delle Harbeth P3ESR.
giannisegala Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @raf_04 Raf, ti sei dimenticato il modello A21SE senza Signature, inoltre i primi due modelli originali di molti anni fa, uno tra l'altro non firmato da Sugden. gianni
cinghio Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @raf_04 bene, sempre in evoluzione:) scommetto che il MC non ha la delicatezza del sugden.. sincero 😉
senek65 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Io ho l'A21 signature: macchina splendida per me.
raf_04 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 11 ore fa, cinghio ha scritto: scommetto che il MC non ha la delicatezza del sugden.. sincero 😉 Vero, il Sugden è più raffinato ma il Mc è più naturale, oltra ad avere un controllo del registro basso e medio/basso eccellente. Col Mc quando provo ad alzare il volume a livelli di arresto godo come un riccio: i 4 woofer da 12 pollici sono sempre sotto controllo e la coerenza timbrica è garantita. Col Sugden questo non avveniva, ma è ovvio che con quella potenza i miracoli non si possono fare. Come al solito dipende da volumi d'ascolto, ambiente e genere preferiti. 1
OLIVER10 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 10/4/2021 at 11:24, raf_04 ha scritto: Come al solito dipende da volumi d'ascolto un ascolto domestico sui 80/85 db massimo (io oltre non riesco) mette il sudgen a un quarto di manopola questo con i miei diffusori da 90 di sens. stanza 4.5x4.5 almeno io credo di essere nell'ottimale per questo ampli
verdino Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Io ho il Sugden A21 SE , abbinato alle SF Minima Vintage le fa suonare molto bene fino a ore 10 del potenziometro , oltre non serve perde parte della sua bellezza e a bassi volumi con questi diffusori lo preferisco al Mc 252, suono più pulito più cristallino bello bello. Con le SF Guarneri non ce la fa specialmente in gamma bassa . Stanza 3.8 x8.00 1
jakob1965 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 15 minuti fa, verdino ha scritto: Io ho il Sugden A21 SE , abbinato alle SF Minima Vintage Confermo - coppia che funziona - ogni tanto li abbino
pieroeli Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Il 9/4/2021 at 16:44, cinghio ha scritto: se poi esigi il ruggito del 15” allora passa ad altro. Che cosa intendi dire ... che non riesce a controllare i woofer o che non riesce a dare il punch?
cinghio Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @pieroeli no questo no anzi ... a volumi condominiali va molto bene. Se ascolti pieni orchestrali a volume un po’ alto viene fuori il suo limite.. ma ci sta!!
Led63 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Interessante argomento, ma davvero " ciuccia" cosi tanta corrente da far saltare il contatore ??😬 Ciao Raff !! tutto bene ??
karnak Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Io ho avuto il 21 Signature Se : grandissima macchina, indipendentemente dal prezzo, un ottimo integrato. Ovvio che 30 wch non possono spingere qualunque cosa, ma sono comunque 30 w belli tosti e deliziosamente musicali. Se non si hanno diffusori impossibili o non si pretendono volumi live, potrebbe rappresentare una scelta abbastanza definitiva. Per me 9++, anche in considerazione del prezzo contenuto. Unica accortezza, che scalda come un camino a pellet, tienine conto per posizionarlo sui ripiani.
Nerodavola62 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 14 minuti fa, Led63 ha scritto: ma davvero " ciuccia" cosi tanta corrente da far saltare il contatore ?? Ma quando mai ?! mauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora