raf_04 Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 15 minuti fa, Led63 ha scritto: Ciao Raff !! tutto bene ?? tutto bene, grazie, tu? 😉 15 minuti fa, Led63 ha scritto: davvero " ciuccia" cosi tanta corrente da far saltare il contatore ?? sì, a me succedeva: però a onor del vero questo accadeva in condizioni particolari (ad es. con forno acceso e piano cottura a induzione in funzionamento). Però era una bella scocciatura. In ogni caso adesso non avrei più problemi, visto che ho aumentato la potenza massima della mia fornitura elettrica. 1
Gici HV Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, Led63 ha scritto: ma davvero " ciuccia" cosi tanta corrente da far saltare il contatore ?? Mai successo col piccolino A21a,a dir la verità non ho neanche notato chissà quale aumento in bolletta... .. anzi, d'inverno risparmi sul riscaldamento.😉 1
karnak Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, raf_04 ha scritto: con forno acceso e piano cottura a induzione in funzionamento Ma allora saltava per quelli, non per il Sugden : I piani induzione ciucciano come dei disperati e il forno anche.
Nerodavola62 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Ragazzi, parliamo di 300W; niente di nemmeno lontanamente paragonabile ad un forno elettrico o un ferro da stiro. Potrei capire eventualmente lo spunto all'accensione, ma in generale un impianto elettrico a norme che salta (il magnetotermico, non il salvavita spero) su un carico di 300W è quantomeno singolare. mauro
raf_04 Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 58 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Ragazzi, parliamo di 300W; lo so, ma probabilmente quando ero già al limite bastava il Sugden per far saltare. Non penso che il mio avesse problemi: dico solo che quando sono passato ad altro ampli in classe AB, a parità di condizioni e di elettrodomestici accesi, il magnetotermico non è più saltato.
Nerodavola62 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 4 minuti fa, raf_04 ha scritto: Non penso che il mio avesse problemi: dico solo che quando sono passato ad altro ampli in classe AB, a parità di condizioni e di elettrodomestici accesi, il magnetotermico non è più saltato. Probabilmente erano condizioni in cui stavi già al limite... 300W tuttavia non sono granchè, se i problema si verificava saltuariamente all'accensione magari si poteva risolvere utilizzando un magnetotermico di tipo differente (tempo di intervento). E' ragionevole che un AB abbia un assorbimento medio e spunto più bassi. mauro
Capa Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 L'ho avuto anni fa, il 21SE, con le Harbeth Compact 7ESII prima e con le 7 ESIII dopo. Delizioso e ottimo integrato ma ricordo anche io che oltre un certo volume, ma ben lontano da volumi da lite con i vicini o dal clipping, pareva peggiorare le sue prestazioni. L'ottimale rimaneva in un range di volume diciamo medio-basso, che per me bastava e avanzava, ma ne aveva ancora dove diventava meno "delizioso". Poi a me ha sempre inquietato tutto quel calore e mi sovveniva sempre il pensiero a cosa potesse succedere dentro il cabinet ... ma questa è altra storia.
OLIVER10 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Stanza di 16mq con diffusori a torre da 90db di sensibilità e il 21se acceso La manopola non può andare oltre un terzo che già il fonometro segna 85db e per me sono già piu che sufficienti Quindi molto dipende da questi due fattori, stanza e sensibilità del diffusore. Per me è perfetto. Andare oltre mi infastidirebbe ma anche se fosse un 200 watt... 1
senek65 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @OLIVER10 direi che sono perfettamente d'accordo con te.
Renato Bovello Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 58 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: Stanza di 16mq con diffusori a torre da 90db di sensibilità e il 21se acceso La manopola non può andare oltre un terzo che già il fonometro segna 85db e per me sono già piu che sufficienti Quindi molto dipende da questi due fattori, stanza e sensibilità del diffusore. Per me è perfetto. Andare oltre mi infastidirebbe ma anche se fosse un 200 watt... Ma riesci ad avere un senso di profondita' in 16 mq ? Oppure e' un parametro al quale, giocoforza ,hai scelto di rinunciare per avere ,comunque,un locale dedicato ?
senek65 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Renato Bovello io ho una stanza più o meno uguale: la profondità c'è
Questo è un messaggio popolare. xalessio Inviato 16 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2021 30 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Ma riesci ad avere un senso di profondita' in 16 mq ? Oppure e' un parametro al quale, giocoforza ,hai scelto di rinunciare per avere ,comunque,un locale dedicato ? Guarda che 16 mq sono già un lusso. Ci sono fenomeni nel forum che affermano di vedere la madonna in 10 mq con casse da pavimento decisamente ingombranti...🤔 1 2
OLIVER10 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @albicocco.curaro Quad S5 tre vie con tw a nastro ho il lusso di avere una stanza dedicata e quella è. vi garantisco che la scena, gli strumenti , le voci sono tutte al suo posto, oramai vivo in questa stanza da piu di 20 anni il tutto è posizionato correttamente, che vi devo dire? sui vari gruppi FB di appassionati vedo ambienti e posizionamenti da far rabbrividire, anche di elettroniche costosissime io mi ritengo fortunato....e coerente 🙂 1
karnak Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 1 ora fa, xalessio ha scritto: Ci sono fenomeni nel forum che affermano di vedere la madonna in 10 mq con casse da pavimento decisamente ingombranti...🤔 Io li avevo due grossi dipoli in 13 mq ben pilotati e vedevo la Madonna molto più di quanto la veda adesso che ho gli stessi dipoli in 60 mq. Vedi un po', che ci sono fenomeni nel forum che parlano degli impianti che non hanno mai sentito sentenziando su cose che manco si immaginano. Ma raccontare, invece, le vostre esperienze senza denigrare quelle degli altri no eh? 1
verdino Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Tutti i componenti acquistati negli anni io li tengo tutti, è piu' forte di me, mi ci affeziono e anche se li rimpiazzo li tengo. E' capitato con il Sugden A25B che acquistai fine anni '80 assieme alle SF Minima 1' serie . E' stato il mio primo impianto con che mi ha accompagnato fino al Sugden A21 SE. Il Sugden A25B è poco conosciuto e fa 34 W (credo ) di potenza in classe B con mosfet (non ho idea cosa sia) ma come il fratello in Classe A quel che riesce a fare lo fa egregiamente, quindi anche un classe B se fatto bene suona bene, e Sugden sa fare bene i propri prodotti. All'epoca in comparativa l'ho preferito al NAD 3020. A differenza del 21 SE a volumi bassi non è così magico, ma a volumi alti da' il meglio e mentre il 21 SE perde un po' il controllo del basso il A25B lo mantiene eccome, sembra abbia una potenza superiore a quella che effettivamente ha. Altra differenza: non scalda.
Renato Bovello Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Io li avevo due grossi dipoli in 13 mq ben pilotati e vedevo la Madonna molto più di quanto la veda adesso che ho gli stessi dipoli in 60 mq. Vedi un po', che ci sono fenomeni nel forum che parlano degli impianti che non hanno mai sentito sentenziando su cose che manco si immaginano. Ma raccontare, invece, le vostre esperienze senza denigrare quelle degli altri no eh? Dai, il rilievo di "xalessio" era amichevole. E' abbastanza vero che spesso si vedono posizionamenti improbabili e sistemi decantati come se fossero perfetti. Prendilo come una simpatica battuta
karnak Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 21 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Dai, il rilievo di "xalessio" era amichevole. E' abbastanza vero che spesso si vedono posizionamenti improbabili e sistemi decantati come se fossero perfetti. Prendilo come una simpatica battuta Sì, Renato, sono d'accordo. Però, il risultato di una catena in ambiente è quasi mai prevedibile, lo sai, diversamente i mercatini non sarebbero pieni di roba anche al di sopra di ogni sospetto. Io non scherzo quando dico che le mie Jamo 907R suonavano in una saletta improponibile ( 13 mq ) decisamente meglio che alcuni mini che erano passati lì dentro e, al contrario, in ambienti più grandi e più adeguati alla mole del diffusore, vanno, ma ancora non sono riuscito a ricreare la magia di quella saletta improponibile rispetto alla grandezza dei driver. Per questo contestavo l' intervento di Xalessio : bisognerebbe imparare, abituarsi, sforzarsi, di parlare delle proprie esperienze senza denigrare salette che si vedono o di cui si sente parlare, ma che non si sono ascoltate. Anche perchè la differenza tra un sistema ben suonante e uno dal suono pasticciato , spesso, è una questione di dettagli, affinamento, posizionamento. Insomma, penso che al giorno d'oggi ci sia tanta roba sopravvalutata, ma il livello medio è comunque alto e di ciofeche vere e proprie ce ne sono poche. Poi, farle suonare da vedere la Madonna è un altro discorso : ci vuole manico, tempo, soldi, voglia, eccetera.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora