tomminno Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Il 25/4/2021 at 19:18, Guru ha scritto: Come ho detto, per tenere viva l'attenzione sul marchio l'ideale sarebbe stato far uscire la Tonale alla scadenza prevista con i soli motori termici, per poi integrare la gamma con gli elettrificati. Ma, come ho detto, probabilmente ciò è impossibile perchè per fare gli ibridi occorre riprogettare alla base. Forse era meglio uscire e lasciare l'ibrido per la seconda versione. Il tempo c'era e avrebbero guadagnato quei 6 anni per progettarla ibrida. Non è che adesso le auto non ibride non si vendano eh! 1
andrea1972 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 ora fa, pino ha scritto: La sostituzione,diventa indispensabile,e i costi supereranno il valore del veicolo,al momento della sostituzione,anche solo dopo 3 anni. però il discorso è sempre quello: dopo 10 anni 12, il cambio batteria costerà sempre meno di cambiar auto con una nuova. l'auto che sia elettrica, banzina o diesel varrà sempre zero, ed è la stessa cosa di un auto a benzina vecchia che necessita di pesanti e ripetute manutenzioni: che faccio? la riparo o tiro avanti ancora un pò? altrimenti non si spiega perchè si vedono circolare auto vecchie come il cucco (compresa la mia che ho rottamato dopo 17 anni e che poteva continuare ancora tranquillamente) .se non altro un'auto elettrica a parte il pacco batterie che si esaurisce, il resto della meccanica è più semplice e oserei dire quasi eterna o quantomeno scevra da manutenzione (motore elettrico). senza contare che tra 10 anni probabilmente il pacco batterie potrà costare molto meno di adesso.
andrea1972 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 tornando ad alfa, anche i miei 2 nipotini Rocco e Giovanni di 8 anni se gli chiedo se Alfa potrebbe campare con un telaio per 2 modelli, mi riderebbero in faccia. loro mi direbbero: guarda la macchina di papà la golf variant, lo sai andrea che con un telaio quei furbacchioni dei tedeschi ti vendono 20 modelli per 4 marche?
tomminno Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 45 minuti fa, andrea1972 ha scritto: però il discorso è sempre quello: dopo 10 anni 12, il cambio batteria costerà sempre meno di cambiar auto con una nuova Certo anche rifare la testata di un motore costa meno che comprarla nuova (e molto meno di un pacco batterie nuovo), ma ha senso? Se un'auto è vecchia e salta la testata amen la butti e ne compri un'altra. Invece finché marcia senza problemi la puoi tenere. Da una parte hai l'aleatorietà della rottura del motore dall'altra hai la certezza della scadenza della durata delle batterie.
pino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 La Toyota per le ibride,a patto di fare almeno un tagliando annuale,estende la garanzia a 10 anni. In pratica finchè la batteria è in grado di far partire il termico,non è da sostitituire. Se l'efficenza dopo 10 anni è del 10%,l'autonomia della ibrida non ne risente. Per le elettriche pure il discorso cambia. Ripeto è necessario aspettare almeno quattro/cinque anni,poi in parte gli utenti,con le loro esperienze ,in parte le riviste, forniranno un quadro statistico credibile.
Membro_0022 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 minuto fa, pino ha scritto: Se l'efficenza dopo 10 anni è del 10%,l'autonomia della ibrida non ne risente. Ma l'efficienza del sistema, e quindi consumi ed emissioni, sì...
karnak Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 14 ore fa, pino ha scritto: nelle elettriche pure si accorcia gradualmente l'autonomia. Pino, è esatto, ma dipende da tanti fattori e comunque il degrado non è nelle percentuali che immagini : BMW, per esempio, ma sono tutti su quello standard o superiore, garantisce le batterie per 8 anni e le sostituisce gratuitamente nel caso la ricarica residua possibile scenda sotto il 70%. In realtà, la I3 è fuori con la sua prima versione dal 2013 e ci sono vetture anche molto chilometrate con residuo di autonomia che varia dall’ 86 al 92%, ma parliamo di vetture con oltre 200 mila km. In questi giorni, con queste temperature, quando prendo la mia al mattino mi segna 280/300 km di autonomia, un 10% in più che in pieno inverno, anche se la temperatura è abbastanza freschina. Fai i conti di quanto potrebbe essere l’ autonomia a batteria degradata di un 10/15%. Del resto, non è che un termico con 200 mila km esprima la stessa potenza e consumi come un motore con 30 mila. Sono iscritto a diversi forum e gruppi FB di veicoli EV, con utenti che hanno acquistato le Zoe o le Leaf e le I3 6/7 anni fa, ma non ho mai letto di qualcuno costretto a sostituire il pacco batterie. Sono pochissimi anche gli utenti che hanno sostituito l’ auto tornando al termico : a meno di mutate esigenze di mobilità, con percorsi quotidiani da camionista, generalmente chi ha l’ elettrico si ricompra di nuovo una vettura elettrica, segno che il grado di soddisfazione è alto e l’ affidabilità buona.
Membro_0022 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 26/4/2021 at 14:33, karnak ha scritto: Quindi hai una percorrenza che va dai 50 ai 62 km al giorno di media, considerato che magari hai anche qualche viaggetto, ma la media è quella. Con la scarsa autonomia della mia I3 che non è certo un progetto recente e ha dai 220 ai 340 km di autonomia, ricarichi ogni 4/5 gg ammesso che tu la sera non la metta in carica in garage o non lo faccia durante il giorno quando sei in azienda al lavoro e la macchina è ferma . Avevo dimenticato di rispondere... dunque, domenica ho fatto 400Km - quindi più dell'autonomia della tua i3 - tra andata e ritorno, e nei pressi della destinazione non ho visto nessuna colonnina di carica. Nei giorni normali concordo, max. 50-60Km al giorno, quindi potrebbe andare. Dove sono a lavorare in questo periodo non ci sono colonnine, neppure nelle immediate vicinanze. Ne ho invece una gratuita (quella del termovalorizzatore che ho citato qualche giorno fa) a un paio di Km da casa ma ovviamente mi costringerebbe a perderci un po' di tempo ogni 3-4 giorni, tempo compensato dal "pieno" gratuito. Durante la bella stagione potrebbe essere anche l'occasione per un'ora di passeggiata nella campagna chianina in attesa del fine carica. Niente garage, servirebbero delle colonnine nel parcheggio comune altrimenti una bella prolunga di 40 metri srotolata da casa mia fino al piazzale risolve tutto 😁
ilbetti Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 4 ore fa, karnak ha scritto: Del resto, non è che un termico con 200 mila km esprima la stessa potenza e consumi come un motore con 30 mila. .... forse non faccio testo...ma ho avuta la NETTA sensazione che i miei mezzi, alla soglia dei 200.000km andassero molto meglio che nuovi... soprattuttonella rapidità di prendere giri... Sull' autonomia delle elettriche è sostanzialmente vero quelo che dici. Però non tutti abitano in grossi centri urbani. Inoltre, ad esempio nel mio caso sarei in unsa situazione per certi versi paradossale. Ora con un unico mezzo ho tutto. ( ...normalmente faccio casa-laboratorio 2 volte al giorno. 14Km andare e 14km tornare, nella bella stagione spesso in bici. Però può succedere che la sera prima arrivi una telefonata e il giorno seguente magari 1000km in giornata... Ad ora, da gennaio nonostante che giri molto, molto meno sono a 13.000km ( se potessi avrei già una Tesla model S. L' ho guidata 3 volte.... una favola....)
Membro_0023 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 26/4/2021 at 08:07, karnak ha scritto: Se devo fare un viaggio lungo, Torino/Firenze, per esempio, preferisco il Freccia Rossa Si vede che hai il Frecciarossa sotto casa. Se devi partire da Pinerolo e andare a Montepulciano, voglio ridere.
karnak Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Si vede che hai il Frecciarossa sotto casa. Se devi partire da Pinerolo e andare a Montepulciano, voglio ridere. Chissà quante volte al mese fai Pinerolo/Montepulciano per porti il problema. Se lo fai spesso, accattati un bel diesel, nessuno è qui a sostenere che l' elettrico vada bene per tutti .
Membro_0023 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 4 minuti fa, karnak ha scritto: accattati un bel diesel Infatti ho un bel diesel, anche perché il mio ultimo viaggio lungo è stato Milano-Agrigento. Con un'auto elettrica stavo in ballo 3 giorni
karnak Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: stavo in ballo 3 giorni Sì, come no.
karnak Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 2 ore fa, ilbetti ha scritto: Ad ora, da gennaio nonostante che giri molto, molto meno sono a 13.000km ( se potessi avrei già una Tesla model S. L' ho guidata 3 volte.... una favola....) Le tue non sono percorrenze da elettrico allo stato attuale. Poi hai esigenze di carico che, appunto, sono compatibili solo con auto tipo la model X che proprio economica non è.
qzndq3 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 9 ore fa, karnak ha scritto: Del resto, non è che un termico con 200 mila km esprima la stessa potenza e consumi come un motore con 30 mila. OT - Non considerando la turbina di una A3 andata a donne di picciol pregio, ma veniva utilizzata prevalentemente in città, tutte le auto che ho avuto mi è sempre sembrato che andassero meglio oltre i 150K km. In particolare una Golf 1.6 benzina aspirata che a 300K km andava decisamente bene e consumava davvero poco. (@ilbetti E' quella del viaggio da Torino alle Lofoten con circa 18Km/l di consumo medio, partiti con 300K km ritornati a casa con 312K km tre settimane dopo).
karnak Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 52 minuti fa, qzndq3 ha scritto: n particolare una Golf 1.6 benzina aspirata che a 300K km andava decisamente bene Quel motore era lento, ma era un mulo.
qzndq3 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 29 minuti fa, karnak ha scritto: Quel motore era lento, ma era un mulo 101CV su 1150 Kg, non è che si potesse chiedere molto 0-100 in 11" quasi 190 Km/h (dopo luuuungo lancio). Ho venduto l'auto alla moglie di un conoscente che aveva 320K Km, è stata rottamata che ne aveva 450.000.
karnak Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 49 minuti fa, qzndq3 ha scritto: 101CV su 1150 Kg, non è che si potesse chiedere molto 0-100 in 11 Sì, la conosco bene nel modello precedente ( anche di due o tre modelli, in verità, ero un ragazzino e non ricordo bene ). Forse era addirittura una 90ina di cavalli e qualcosa, se la lanciavi, dopo un quarto d'ora, andava, ma poca coppia. In compenso, in rapporto ai cavalli era effettivamente abbastanza veloce. Comunque concordo, indistruttibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora