Guru Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @karnak Ciò non toglie che questi ritardi contribuiscano a mandare a ramengo il marchio. Poi si dovrà ripartire praticamente da zero, vanificando il buon esordio fatto con Giulia e Stelvio.
Montez Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @karnak 300cv e 2 tonnellate di peso, ci vogliono auto leggere con motori adeguati, non dei Caterpillar plug in
karnak Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 10 minuti fa, Guru ha scritto: Ciò non toglie che questi ritardi contribuiscano a mandare a ramengo il marchio E quindi? Cosa fai, la fai uscire senza che sia nè carne nè pesce tanto per presentarle? Se dormi sugli allori di un paio di modelli ben riusciti, succede questo. Sono tre o quattro anni che la menano con la Tonale, c'era tutto il tempo, anche perchè le normative di contenimento delle emissioni sono annunciate da anni.
karnak Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 3 minuti fa, Montez ha scritto: 300cv e 2 tonnellate di peso, ci vogliono auto leggere con motori adeguati, non dei Caterpillar plug in Ingegnere, se vuoi dei suv, con batterie da autonomia decente, i pesi quelli sono. Oppure puoi costruire telai in carbonio, ma non so se ci stai con i prezzi. A parte che il C5 Aircross pesa 1500 kg, non 2000.
Montez Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @karnak e poi l'autonomia non è neanche decente.
karnak Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @MontezPossiamo anche aprire un dibattito, ma rimane il fatto che il mercato ti chiede ibride ed elettriche. Le case che ci hanno investito negli anni passati, oggi hanno qualcosa in mano e cominciano ad uscire auto interessanti dal punto di vista consumi e prestazioni. La DS7, che è pure grossina, nella versione plug in hybrid da 300 hp pesa 1900 kg, ha uno zero cento in 5,9 contro i 7,2 di una Stelvio turbo benzina che ne pesa 1.660. i consumi sono minori e le prestazioni maggiori, c'è poco da fare. Bisogna recuperare il gap e, per i modelli in chiave sportiva, tarare il motore elettrico non tanto per il risparmio, quanto per le prestazioni che solo con la coppia dell' elettrico puoi recuperare con le normative attuali. A Lei, ingegnere.
Montez Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @karnak 5,9 con le batterie cariche, quindi non sempre ,i 7.2 quando vuoi invece. Architetto
Membro_0014 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Per il mercato delle automobili ci troviamo in un momento particolarmente critico, non solo e non tanto per la pandemia che comunque fa sentire i suoi effetti, ma proprio per la sofferta transizione da termico ad elettrico; alcune case stanno reagendo bene altre meno a queste criticità, io mi chiedo invece, siamo sempre ed ancora sicuri che sia la strada giusta? Nei tempi e nei modi intendo....non c’è dubbio che bisogna inquinare meno ma la solita domanda che mi/vi pongo è: l’energia elettrica cresce sugli alberi? Molti risponderanno che una quota parte viene da fonti rinnovabili (quanto il 5-10% del totale) e comunque inquina meno una centrale idroelettrica di 1000 auto termiche circolanti; comunque immaginate se oggi o nell’arco dei prossimi 5 anni (ipotesi utopica) tutte le auto circolanti in Europa fossero elettriche, vi immaginate la quantità di energia elettrica che ci vorrebbe?? Altro che 1,2 GW di ritorno al futuro!!! Il mercato non è pronto a questo, tralasciando il discorso autonomia, tempi di ricarica e smaltimento batterie esauste....
Montez Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @karnak Le auto elettriche, non usando combustibili fossili, come si sa non producono emissioni inquinanti, ma possono nascondere e portare con sé un paradosso: potrebbe risultare molto inquinante la produzione delle batterie agli ioni di litio di cui hanno bisogno per funzionare, al posto del diesel o della benzina. In pratica, la maggiore diffusione delle auto elettriche, e con esse la crescita della produzione di batterie agli ioni litio, potrebbe comportare a medio termine un peggioramento delle emissioni di CO2, ottenendo quindi un risultato opposto agli obiettivi per cui si sta attuando la transizione energetica. A conti fatti, alle attuali condizioni di estrazione, produzione, trasporto e fabbricazione, l’aumento della domanda di litio potrebbe far triplicare entro il 2025 le emissioni di CO2, e addirittura farle crescere di 6 volte entro il 2030. È quanto emerge da uno studio realizzato da Roskill, il colosso dell’analisi e della valutazione del mercato dei minerali. Come si rileva nell’ultimo Sustainability Monitor di Roskill, e nel successivo White Paper, all’origine di questo paradosso e di questa problematica ci sono aspetti legati all’estrazione e al trattamento del litio. Non lo dico io ma il mio capo ingegnere. Secondo me il mercato ci impone certi tombini ibridi, non ce li chiede
karnak Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Montezcavilla pure, ma il discorso quello è. Se non metti benzina stai fermo, non vedo perchè non debba caricarti la batteria se hai l'ibrida plug in, che per altro si ricarica anche mentre marci e freni, mica solo "alla spina".
Membro_0014 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Intendo dire che i casi sono due o dobbiamo per forza di cose rimandare il passaggio magari puntando di più sulle ibride, oppure comunque ci si doveva pensare prima, molto prima di adesso!!! Ora abbiamo le tecnologie giuste ma non ci siamo coi tempi secondo me...
Montez Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @karnak un mio amico sul suv Lexus gli ha fatto pure l'impianto Gpl da quanto è conveniente, sai da ingegnere mi viene da cavillare
karnak Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Montez Il tuo amico deve essere un fenomeno : evidentemente non ha comprato l' auto giusta per l' utilizzo che ne fa e poi è stato costretto a correre ai ripari. Poi, ascolta, mica te lo devi comprare per forza l' ibrido o l' elettrico. Tieniti il diesel, che vuoi che ti dica?
Membro_0014 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 7 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: ! Ora abbiamo le tecnologie giuste ma non ci siamo coi tempi secondo Mi autocorreggo, non abbiamo ancora la tecnologia giusta e non ci siamo comunque coi tempi....
albrt Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 12 minuti fa, Montez ha scritto: un mio amico sul suv Lexus gli ha fatto pure l'impianto Gpl da quanto è conveniente, sai da ingegnere mi viene da cavillare se fa prevalentemente autostrada oppure se pensava che un coso pesante con un grosso motore consumasse quanto la Yaris, non mi meraviglio. Un mio collega con la Auris ha fatto lo stesso; non tanto per i consumi, accettabili, ma perché l'azienda che gli fa fare decine di migliaia di km non li rimborsa adeguatamente oltre i 15000. Alberto
Guru Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 39 minuti fa, karnak ha scritto: E quindi? Cosa fai, la fai uscire senza che sia nè carne nè pesce tanto per presentarle? Come ho detto, per tenere viva l'attenzione sul marchio l'ideale sarebbe stato far uscire la Tonale alla scadenza prevista con i soli motori termici, per poi integrare la gamma con gli elettrificati. Ma, come ho detto, probabilmente ciò è impossibile perchè per fare gli ibridi occorre riprogettare alla base.
karnak Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, Guru ha scritto: Ma, come ho detto, probabilmente ciò è impossibile perchè per fare gli ibridi occorre riprogettare alla base. Dubito fortemente che la Tonale non sia predisposta. Se hanno fatto una cappella del genere, ma non credo perchè il pianale è quello della Jeep Compass, che esce già con l' ibrido. E' che hanno dormito e non hanno considerato che la concorrenza corre. Mi ripeto, piuttosto che far uscire una macchina tanto attesa con motori sotto dimensionati, meglio attendere ancora un momento. Tirar fuori coppia e cavalli da un elettrico è abbastanza facile .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora