Vai al contenuto
Melius Club

Alfa, non so più cosa pensare...


Messaggi raccomandati

Inviato

@karnak ho come l’impressione che qualcuno ci stia remando contro....forse la lobby del petrolio?? Chissà, a pensar male si fa peccato....

Inviato
54 minuti fa, karnak ha scritto:

Dubito fortemente che la Tonale non sia predisposta.

L'articolo dice chiaramente che il ritardo è dovuto al dover implementare la parte elettica.

Inviato
46 minuti fa, Guru ha scritto:

L'articolo dice chiaramente che il ritardo è dovuto al dover implementare la parte elettica.

Non fare l' ottuso  : la Tonale nasce sullo stesso pianale della Jeep Compass che è già ibrida. L'articolo dice che devono migliorare la parte elettrica perchè imparato non è soddisfatto delle prestazioni : quella è un'Alfa, non una Compass. Devono alzare la potenza della parte motrice elettrica,  magari dare una leggera prevalenza al posteriore visto che si tratta di una macchina di Arese, cosette tutto sommato abbastanza facili. I motori elettrici vengono montati al posteriore, tirare fuori un po di grinta da quel' unità motrice è un gioco di tarature più semplice che su un motore termico, non ci sono pezzi da forgiare ex novo.  Niente di trascendentale, insomma.  Personalmente credo che Imparato abbia fatto un appunto intelligente.

Inviato
1 ora fa, ivantaggi78 ha scritto:

ho come l’impressione che qualcuno ci stia remando contro....forse la lobby del petrolio??

Sì, certamente un po quello, un po il fatto che le case ancora devono ammortizzare impianti per motori termici relativamente recenti, ma non ultima anche una certa resistenza ( anche comprensibile ) dei consumatori. Di fatto la tecnologia c'è, le auto che si ricaricano in tempi brevi già ci sono e l' infrastruttura cresce velocemente. Ci sono anche le batterie senza litio, con un ciclo produttivo e un riciclo a fine vita come impianti di accumulo. Ma dobbiamo anche noi cominciare a pensare in modo diverso, altrimenti non c'è stimolo per il mercato e per la ricerca. La tecnologia per l'elettrico e le batterie c'è ed è anche facile migliorarla, volendo, mentre per il termico vedi che siamo a fine vita, più di tanto, se vuoi rispettare certe normative, non puoi fare. Dispiace, più alla nostra generazione che a quelle nuove, ma è così.

Inviato
15 minuti fa, karnak ha scritto:

Non fare l' ottuso

😋

15 minuti fa, karnak ha scritto:

devono migliorare la parte elettrica perchè imparato non è soddisfatto delle prestazioni

😅😅

Inviato
18 minuti fa, karnak ha scritto:

Di fatto la tecnologia c'è, le auto che si ricaricano in tempi brevi già ci sono e l' infrastruttura cresce velocemente.

 

18 minuti fa, karnak ha scritto:

Ma dobbiamo anche noi cominciare a pensare in modo diverso, altrimenti non c'è stimolo per il mercato e per la ricerca.

.

Datemi una colonnina di ricarica posizionata in ogni stazione di servizio attuale, che carica la batteria almeno all'80% in 5/10 minuti max, e sarò ben felice di far da apripista a queste nuove (?!??) frontiere della moderna locomozione.

Poi però, fatemi la cortesia, di avvisare anche tutte le flotte aziendali degli attuali trasporti su gomma, tanto quanto quella intera dei trasporti pubblici, di adeguarsi a tale soluzione green .... ho come il vago sentore che si miri a colpevolizzare sempre una categoria sola, dimenticandosi delle altre, o no ?

 

Inviato
9 ore fa, tapesrc ha scritto:

Datemi una colonnina di ricarica posizionata in ogni stazione di servizio attuale, che carica la batteria almeno all'80% in 5/10 minuti max, e sarò ben felice di far da apripista a queste nuove (?!??) frontiere della moderna locomozione.

Non ci sono le colonnine in ogni stazione di servizio e attualmente nemmeno servirebbero. E’ appena stata emanata una direttiva dall’ Europa che obbliga l’ Italia a metterle in autostrada, che è già una buonissima cosa. Non riesci nemmeno a ricaricare all’80% in 5/10 minuti, ma i tempi sono comunque ragionevoli in funzione della capacità della batteria. Per la mia, 40 kw e 300 km con queste temperature, ci vuole un’oretta.

Inviato
28 minuti fa, karnak ha scritto:

Per la mia, 40 kw e 300 km con queste temperature, ci vuole un’oretta.

No problem per la vita di tutti i giorni, ma se uno deve fare un viaggio lungo diventa un fastidio non da poco. Per dire, dovessi andare a Milano partendo al 100% di carica dovrei fare obbligatoriamente una sosta a 2/3 del percorso, idem per il ritorno. Da 8 ore di strada diventano 10, sotto ipotesi di trovare la colonnina di carica libera appena arrivo al "distributore".

 

Inviato

@lufranzCerto, è così .  Puoi anche ragionarla in un altro modo, però. Personalmente, sono finiti i tempi in cui mi mettevo in macchina per 6/7 ore di fila. Se devo fare un viaggio lungo, Torino/Firenze, per esempio, preferisco il Freccia Rossa. Il 99% dei miei spostamenti è a raggio corto o medio, da Torino al mare, per dire, e 300 km mi sono più che sufficienti, considerando il fatto che, un caffè mi fermo a prenderlo e in quel quarto d’ora metto dentro altri 100 km di autonomia. Cambi il modo di ragionare, non ti fermi “a far benzina”, ma fai elettricità quando ti fermi per altro. Se con una termica parti da Torino per andare a Firenze, in quelle due/tre soste che faresti comunque, ne approfitti per rabboccare.  Però, quel piccolo disagio che ti capita 2/3 volte l’anno, lo compensi con mille altri vantaggi nel quotidiano.  Non può, allo stato attuale, essere la mobilità per tutti, ma per la maggior parte delle persone assolutamente sì. Poi, da amante delle vetture grintose, togliti una natta : vai dal tuo concessionario di zona BMW e fai un test drive con una I3 anche non “S”, per rimanere su vetture con costi decenti, poi mi dici le tue impressioni, ma sono sicuro che ti conquisterà e ti renderai conto che quest’ansia da ricarica è più immotivata di quanto tu non possa credere. Poi, se uno ne ha da buttare, le auto da 5/600 km di autonomia con ricarica iperveloce ci sono, ma al momento sono abbastanza irraggiungibili dalla massa.

Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

Se devo fare un viaggio lungo, Torino/Firenze, per esempio, preferisco il Freccia Rossa

In linea generale lo preferirei anch'io. Il problema è se devi andare in un posto fuori città, o se devi trasportare materiale ingombrante o pesante, o - come capitava praticamente sempre quando facevo anche assistenza tecnica sul posto - entrambe le cose. Impossibile scendere a Milano Centrale e andare in un qualsiasi paese nelle vicinanze (si fa per dire) con PC, oscilloscopio, borsa di attrezzi, scatolone di schede di ricambio, prolunghe, monitor TVCC di servizio, etc etc.. e magari anche la valigetta personale percè devi dormire una o due notti fuori. in quel caso era d'obbligo prendere la Zafira aziendale o la Focus SW.

 

Poi c'è un secondo aspetto, stavolta economico: dai conti fatti il punto di bilancio tra costo dell'auto e del treno si attesta su 2-3 persone per treni normali, 2 o poco meno per una "freccia". Se uno viaggia da solo ok per il treno, altrimenti la cosa è da valutare.

A fine settimana devo andare a Firenze con la famiglia: 76 euro di biglietto treno per 4 persone, tra 40 e 50 con l'auto calcolando un costo di esercizio (sovrabbondante) di 30 cent/Km + autostrada + parcheggio Villa Costanza + tram per raggiungere il centro.

 

 

Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

Poi, da amante delle vetture grintose, togliti una natta : vai dal tuo concessionario di zona BMW e fai un test drive con una I3 anche non “S”, per rimanere su vetture con costi decenti, poi mi dici le tue impressioni, ma sono sicuro che ti conquisterà

Meglio di no, non sono ancora pronto per divorziare 😁

Inviato

@lufranzLuca, a parte le esigenze lavorative dove  serve un Viano,  o particolari lavori dove uno si sciroppa 5/600 km al dì, io vedo che le mie esigenze di mobilità sono molto diminuite rispetto ad un tempo. Ma la stessa cosa, fatto salvo i casi particolari di cui sopra, la riscontro parlando con amici e conoscenti. Quanti pieni di gasolio fai alla settimana o al mese? Meglio ancora : quanti mesi ha la tua Giulia e quanti km fino ad ora?

Inviato
2 ore fa, karnak ha scritto:

Meglio ancora : quanti mesi ha la tua Giulia e quanti km fino ad ora?

31 mesi e 47.000Km, se non ci fosse stata la rogna-covid che mi ha ridotto gli spostamenti sarei presumibilmente intorno ai 60.000.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

31 mesi e 47.000Km, se non ci fosse stata la rogna-covid che mi ha ridotto gli spostamenti sarei presumibilmente intorno ai 60.000.

Quindi hai una percorrenza che va dai 50 ai 62 km al giorno di media, considerato che magari hai anche qualche viaggetto, ma la media è quella. Con la scarsa autonomia della mia I3 che non è certo un progetto recente e ha dai 220 ai 340 km di autonomia,  ricarichi  ogni 4/5 gg ammesso che tu la sera non la metta in carica in garage o non lo faccia durante il giorno quando sei in azienda al lavoro e la macchina è ferma . L' autonomia, nel 99% dei casi e con la mobilità di oggi è un falso problema per quasi tutti. Le ultime medie km degli automobilisti italiani, COVID escluso, sono tra gli 8 e i 9 mila km annui.

Inviato

Ogni tanto penso alle raccomandazioni riguardo la ricarica delle batterie che veniva descritta nei vari libretti di istruzioni,batterie al litio comprese.

Tempo di ricarica 10 ore, corrente di ricarica massima il 10% ,della capacità della batteria.

In alcuni articoli tecnici veniva specificato che durante il processo di ricarica vi è un surriscaldamento della batteria,al quale può seguire una dilatazione dei materiali delle celle.

In genere il processo è reversibile,ma in caso di ripetuti surriscaldamenti,può diventare irreversibile,accorciando molto la vita della batteria.

Un esempio sono i moderni smartphone dove,la ricarica rapida ( inferiore ad 1 ora ),si ottiene con un caricabatteria di potenza  addirittura superiore alla batteria del dispositivo.

La ricarica rapida è disinseribile,ma non viene spiegato che l'utilizzo continuo accorcia la vita della batteria.

Non voglio fare il paragone con una batteria da 20 euro,con un'altra da 20.000 euro.

Mentre nelle ibride plug-in la batteria ricopre un ruolo supplementare,nelle ibride non fondamentale,e nelle soft ibride serve solo a rientrare con motori economici nei parametri emissivi,e non è necessaria la sostituzione della della medesima,quando diventa inefficente,nelle elettriche pure si accorcia gradualmente l'autonomia.

La sostituzione,diventa indispensabile,e i costi supereranno il valore del veicolo,al momento della sostituzione,anche solo dopo 3 anni.

Nell'immediato,vi sarà gran promozione e vendita dell'elettrico,verranno fatte ( come tempo addietro per le ibride) offerte ad hoc per tassisti,offerte per le aziende,per gli enti pubblici.

Queste categorie o sostituiscono l'auto dopo massimo 4 anni,o non si pongono il problema costi di gestione.

Potremo parlare di autonomia,e costi di gestione tra tre o quattro anni.

Al momento nel breve periodo chi le acquista,noterà solo i pregi.

Poi se tizio abita in centro a Milano,è ricco,acquista una Tesla S,( o SUVVONE  elettrico )con colonnina dedicata nel box,e se ne sbatte dei costi in generale.

 

Inviato
Il 24/4/2021 at 17:57, blueray ha scritto:

Ma  c'è di peggio l' Alfa Romeo Giulia , quella di adesso a TP, uscirà di produzione  insomma il canto del cigno della  produzione italiana

E adesso chi glieli dà 40+k€ per una macchina senza futuro?

Inviato
22 minuti fa, pino ha scritto:

Queste categorie o sostituiscono l'auto dopo massimo 4 anni,o non si pongono il problema costi di gestione.

Potremo parlare di autonomia,e costi di gestione tra tre o quattro anni.

Al momento nel breve periodo chi le acquista,noterà solo i pregi.

Bisognerà vedere se l'auto perderà ancora più valore perchè necessita di grossi lavori di sostituzione delle batterie dopo pochi anni. Se vendi dopo 4 anni un'auto che ha una vita utile di 8 è ben diverso dal vendere un'auto di 4 anni con 15 anni di vita potenziale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...