Vai al contenuto
Melius Club

Caldaia a condensazione


OLIVER10

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Un po' tantini Jack!   (Io

io avevo scritto mc… spesso qualcosa corregge a caso, non se sono io o il sito.

Comunque intendo metri cubi. Ovviamente.

  • Thanks 1
Inviato

@jack    ... termosifoni. 

 

P.S. Non mi sono mai lamentato dei costi  di riscaldamento in quanto in   poco  meno di 200 mq di  abitazione  la spesa per riscaldamento (e acqua calda)   prima degli aumenti  "putiniani"   annulamente spendevo meno di  € 2.00O ... Vediamo d'ora in poi con la caldaia a condensazione ( mi aspetto un prudente   -10%  sui consumi  della caldaia tradizionale  precedente )

Inviato

Alle signore appena sveglie parte la vena e spalancano le finestre già alle 7 di mattina, manco fosse una stalla. Basterebbe aspettare le ore più calde, una mezz'oretta o anche meno alle 13 e già si riduce il calo di temperatura.

Ho un amico che in fase di ristrutturazione ha installato un sistema di ventilazione che ricambia l'aria in continuo così può stare a finestre chiuse sia d'estate che d'inverno. Però serve spazio, è un affare grosso, forse anche più grosso della mia cisterna del solare termico.

Inviato

da me è abbastanza ventilato, se apro una finestra si e una no per 5 minuti  una volta la mattina e una  la sera dentro in casa l' aria è tutta cambiata e le mura non hanno fatto a tempo nemmeno a cominciare a raffreddarsi. io faccio così e mi trovo bene. sono 90 mq calpestabili circa e siamo in 2.

Inviato
26 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

@jack    ... termosifoni. 

Si ho riletto. 

Devi fare tre cose:

- tenere la temperatura impostata a non più di 1.5° di differenza tra giorno e notte

- avere una T di mandata <45° ed una di ritorno di 6-7° inferiore. Si regola attraverso la velocità del circolatore

- non attenuare più di 1.5° la temperatura dei locali che non usi.

Il massimo è usare una sonda interna, una esterna ed un regolatore che usi una mandata variabile con la t esterna per ottenere la giusta t interna. Ma si può ottenere quasi lo stesso risultato con il primo punto (due soli intervalli di t)

In soldoni devi ottenere che una volta scaldata la casa all'inizio, la caldaia funzioni sempre modulando alla minima potenza possibile. So che pare non di buon senso ma una caldaia consuma meno se va costantemente a bassa potenza che non se continua a fare on - off ad alta potenza per inseguire la casa che si raffredda.

Io son passato da 3300 a 2800 mc con questa gestione ed avevo già, sin dal 2003 una caldaia a condensazione.

Ora passerò alla Pdc sotto FV perchè ho visto che l'impianto a pavimento sebbene del 1997-98 è sufficientemente dimensionato per t di mandata ancora più basse che la PdC richiede.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Una stanza da letto è mediamente di 50 mq. Basta chiudere la porta, aprire la finestra spalancata per 15 minuti e si ricambia completamente l’aria

dipende da dove vivi...chiunque vive  in un centro urbano sa cosa entra in inverno..

e poi la vmc con la possibilità di estrazione continua rende comunque più salubre l'ambiente ed elimina velocemente vapori di cottura, doccia, ecc.

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

e che le ventilazioni puntuali alternate recuperano poco oltre il nulla, quantomeno ci vogliono quelle a flusso incrociato contemporaneo che costano quel che costano.

sull'efficenza  del recupero la mia esperienza diretta è opposta...

comunque tra le puntuali la seconda indicata lavora in contemporanea:

https://www.viessmann.it/it/prodotti/vmc/energyvent-150-d.html

 

Inviato
35 minuti fa, max ha scritto:

dipende da dove vivi...

Avevo scritto 50 METRI CUBI... quadri ce lo ha messo il correttore 😀. 50 mc cubi sono 18 mq circa che si può senz'altro considerare una camera da letto marrimoniale media.

La VMC in un contesto integrato e per ben precisi scopi  è una figata ma non "il tubo con accumulatore ceramico in cui l'aria va avanti e in dré" 🙂 . Costa 500€, ora forse di più, devi fare il dor e pure una traccia per portaci l'alimentazione. Diciamo un 6-700@ installata.

Con 600€ si comperano 4-500 mcubi di metano ad oggi. 5'000 kwh. A tuo parere in quanti anni questo aggeggio mi può fare risparmiare cambiando un paio di volte al giorno l'aria della casa? mai in pratica.

Altro discorso è lo scambiatore a doppio flusso incrociato ma solo per il funzionamento: funziona bene certo, ma costa decisamente di più ed anche qui la quantità di energia risparmiata rispetto allo spalancare 10 minuti (con la modalità che ho descritto) sempre quella è. Calcolabile anche.

C'è un'altra cosa, la casalinga o la colf la finestra la spalanca comunque ... è una di quelle questioni tipiche femminili: aprono e basta 😁

Ma non volevo darti contro sia chiaro, la soluzione di gestire l'aria che entra ed esce è corretta solo che se è una questione di cambiare un po' d'aria ogni tanto è molto più costosa dello spalancare, sebbene molto comoda.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

Io son passato da 3300 a 2800 mc

 

@Jack... piu' o meno siamo lì:  io consumo mediamente  1/1  - 31/12 circa  2900 / 3000 mc all'anno ... vedremo con  la caldaia a condensazione ...grazie per i consigli. 

 

Ps  O.T. Un  ingegnere che conosco ( 200 mq di villa singola costruita negli anni 70! ma sembre ben mantenuta) ha sostituito l'impianto di riscaldamento, step by step.  con termoconvettori elettrici   e dice che risparmia moltissimo ...boh! .   

Inviato

può anche darsi che risparmi, ma di mezzo c'è pure il comfort del tipo di riscaldamento

quello ad aria secondo me ma non solo secondo me è il peggiore di tutti

Inviato
3 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

1/1  - 31/12 circa  2900 / 3000 mc all'anno

800 con 220 mq e 21,5-22 gradi nei locali...ovviamente la località ha il suo peso

Inviato
29 minuti fa, max ha scritto:

800 con 220 mq e 21,5-22 gradi nei locali...ovviamente la località ha il suo peso

È una classe B, quasi A, vecchia classificazione. In chiurlo a Putin 😊

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

ha sostituito l'impianto di riscaldamento, step by step.  con termoconvettori elettrici   e dice che risparmia moltissimo ...boh! .   

Si calcola in fretta se è vero. 
Una casa ha un determinato consumo di KWh a prescindere da cosa usi per fornirlo.
kWh che se li prendi dal metano costano X, se li prendi come corrente costano Y. Se li prendi dall’ambiente esterno con una PdC costano Z 
Balle non ce ne sono. 
A meno che ha il FV, ma sarebbe una scemenza lo stesso perché in tal caso la PdC è imbattibile con il Cop con cui moltiplica la potenza elettrica in potenza calorica. 
Es sul tuo caso o mio caso. 
3000 mc metano = 30’000 KWh che è il consumo della casa. 

30’000 KWh elettrici a 0.55 € di oggi sono 16’500 €

A metano a 1.5€ mc sono 4500€

con PdC e un Cop conservativo di 3.8 sono 7900 KWh elettrici (per averne 30’000 termici) sono 4’350 €. 
Non torna quel che dice il tuo conoscente. È follia un riscaldamento full electric

 

 

Inviato

Mi sa che non posso regolare la temperatura dell'acqua di riscaldamento.

Il termostato è ad auto apprendimento e decide in base alle tempistiche impiegate per portare in temperatura l'edificio,considerando la temperatura esterna.

Posso regolare la curva o lasciarla in automatico,o attivare l'anticipo,che decide in autonomia quanto prima si pone in funzione il bruciatore, per avere un determinato valore ad un determinato orario.

Questa cosa che decide quasi tutto il termostato mi sta sui barzigoli.

Screenshot_20221019-213947_eRELAXvSMART.jpg

Screenshot_20221019-213829_eRELAXvSMART.jpg

Screenshot_20221019-213804_eRELAXvSMART.jpg

Inviato

@pino puoi provare ad abbassare il valore della curva di riscaldamento e vedere come lavora ..... comunque gli automatismi lavorano principalmente in funzione delle informazioni che fornisce il sensore della temperatura esterna  che dovrebbe-potrebbe  essere disattivabile dal menu impostazioni della caldaia... questo   dovrebbe rendere inattivi la maggior parte degli  automatismi se non tutti...  sulla mia caldaia lo è ed io l'ho disattivato

Inviato

@max Vorrei fare delle prove,ma inizialmente darò carta bianca al termostato.

La curva in automatico dovrebbe utilizzare la temperatura più bassa possibile in base al raggiungimento del valore settato,in una deteterminata tempistica.

Qundo farà più freddo proverò la funzione anticipo.

A differenza del vecchio impianto,penso di prolungare l'orario di funzionamento e alzare il valore della temperatura minima notturna .

 

Inviato

@max Sera particolarmente uggiosa, ho acceso per intiepidire e diminuire il grado di umidità.

Con queste impostazioni si mantiene a 40°C.

Circa 40 minuti per aumentare di mezzo grado ( t ext 17°C ).

La prossima volta provo la curva automatica unita alla modalità comfort,che tiene conto della t ext.

20221021_195417.jpg

Screenshot_20221021-202017_eRELAXvSMART.jpg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...