captainsensible Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Bruce Wayne è la stessa cosa. Se una oggetto costa 1600 e vale 9 come prestazioni vuol dire che, spendendo 1600 ci si aspetterebbe qualcosa di meglio. CS
captainsensible Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @aldofranci non capisco, spiega meglio il concetto. Grazie
captainsensible Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @max quindi con questo principio anche Melius guadagna sui click? Dove sarebbe la differenza tra questo e quel forum? CS 1
radio2 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 15 ore fa, jakob1965 ha scritto: Bisogna ascoltare - confrontare e se disponibili leggere le misure e cercare quella difficilissima correlazione per me, tra suono e misure perfetto.
max Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 26 minuti fa, captainsensible ha scritto: Dove sarebbe la differenza tra questo e quel forum? qui non vedo contenuti editoriali ma solo discussioni tra utenti
captainsensible Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @max Io li vedo prove di apparecchi, alcune con risultati buoni, altre con risultati meno buoni, comunque riguardanti apparecchi messi a disposizione di utenti. E vedo discussioni tra utenti. Non vedo alcun contenuto editoriale, ma magari non sono buono a trovarli. CS
Bruce Wayne Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 36 minuti fa, captainsensible ha scritto: Se una oggetto costa 1600 e vale 9 come prestazioni vuol dire che, spendendo 1600 ci si aspetterebbe qualcosa di meglio non ci siamo capiti: se un oggetto costa 1600 e vale 1000 allora posso dire che ci si aspetterebbe di meglio; se un oggetto costa 1600 e dico che vale 9, sto dicendo che fa cagare. A maggior ragione se ci si riferisce ad un sito che si chiama Audio Science Review, specificamente destinato a recensioni di dispositivi Hi-Fi e per i quali un dongle da 9$ è evidentemente considerato spazzatura.
aldofranci Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: non capisco, spiega meglio il concetto. Non si ode.
Folkman Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @captainsensible Non essendo un tecnico non mi attento a spiegartelo con parole mia , cerco il file e te lo giro.
aleniola Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ho aperto un thread simile nella sezione cuffie, per parlare di come ASR valuti queste ultime. A me sembra che Amir prenda come riferimento la curva Harman e tanto più le misure si discostano da questa, tanto più la cuffia suonerà “male” con conseguente bocciatura. Non discuto il metodo ma mi chiedo...se tutte le cuffie rispettassero la Harman, non suonerebbero tutte uguali?
lampo65 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ho scoperto il sito di recente cercando per diletto recensioni su ampli ht. Al netto che uso il traduttore e che non sono esperto di misure, non mi sembra male. Interessanti, forse anche di più, le recensioni di alcuni diffusori. OK, ti avvisa che è "vicino" alla harman e spinge revel, del resto un marchio con qualche estimatore anche qui da noi se ricordo bene.
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @aldofranci sul non udirsi non sono sicuro che non si oda. In ogni caso un valore così basso che di sicuro non ti crea problemi nell’ascolto musicale. E’ più un discorso misuristico. CS
aldofranci Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 57 minuti fa, captainsensible ha scritto: sul non udirsi non sono sicuro che non si oda Su quali basi?
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @aldofranci perchè se guardi lo spetto della distorsione pubblicato, vedi una marea di righe generate con una sola fondamentale, anche se tutte a valore - 90 dB o inferiore. Essendo generate dalla fondamentale sono correlate al segnale in ingresso. Se sono udibili ? Forse no, ma non lo escluderei. Ad esempio il valore del jitter è molto più basso (-130 dB) e questo è davvero un valore molto basso. CS
faber_57 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 34 minuti fa, captainsensible ha scritto: Se sono udibili ? Questa è "la domanda". Posto che parliamo di un sito dove si fanno misure, ed assumendo che le facciano per bene, tutto si gioca sull'interpretazione dei risultati. Per poter dare un giudizio informato si dovrebbe conoscere l'ampia letteratura relativa ai test sulle soglie di percezione, sul mascheramento etc. Leggerei volentieri thread dove si discutano studi di questo tipo, piuttosto che partecipare alla solita stucchevole guerra tra misuroni ed ascoltoni, che è senza senso.
jakob1965 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 42 minuti fa, captainsensible ha scritto: anche se tutte a valore - 90 dB o inferiore. Essendo generate dalla fondamentale sono correlate al segnale in ingresso. Sono propenso a credere che non si sentano - ma qui credo è la famosa retroazione - se piccola vi sono più armoniche se grande si riducono se non ricordo male - probabilmente è voluto. Sono rimasto colpito da 2 cose e ha ragione @Jackhomo - ne parliamo: 1) Almeno per le prove degli ampli - eseguono le misure ma non ascoltano nulla - 2) c'è questo piccolo superfinale Benchmark AHB2 - credo sia un classe AB ma con alimentazione switching: oh esibisce misure ottime confortate anche da stereophile - pare sia l'ultima creazione del progettista purtroppo deceduto poco dopo - un suo lascito - Un 2 x 100 watt ha circa 4000 € - qualcuno lo ha? Come suona ? La bontà delle misure è confermata dagli ascolti?
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @faber_57 L'udibilità dipende molto dalla forma della distorsione e da sue caratteristiche. Un registratore a nastro genera rumore "rosa", un rumore che ha una caratteristica: tecnicamente si dice che "poco autocorrelato", nel senso che il suo valore in un dato istante dipende poco da quello precendente ed in più è "scorrelato" dal segnale. Ecco, in questo caso, anche se il valore fosse alto rispetto al segnale, non darebbe fastidio all'ascolto, in quanto il cervello tende ad escluderlo dal processo percettivo. Diverso ad esempio è l'mp3 in cui la forma della distorsione introdotta dal processo di codifica dipende fortemente dal segnale. In quel caso la distorsione diventa udibile. Tra questi due casi estremi ci sono tutta una serie di situazioni intermedie che vanno studiate di volta in volta, in quanto l'udibilità della distorsione dipende dalla forma del segnale. In ogni caso, ritornando ad audioscencereview, quello che evidenzia non è l'udibilità o meno della distorsione, che merita un discorso a se stante, ma come un apparecchio si paragona ad altri apparecchio, almeno sul banco di misura. CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora