antonew Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 gradite esperienze su questa tipologia di amplificazione..
Mighty Quinn Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Costa poco, è facile facile pure un bambino la sa fare, funziona maluccio, poco potente, inefficiente Però tra effetto nostalgia e il fatto che non serve nessuna conoscenza impegnativa né è nato un mercato hiend fiorente Quindi Per accontentare chi ha pochi soldi non c'è problema, c'è solo l'imbarazzo della scelta Per gli altri il trucco è semplicissimo: decuplicare e centuplicare i costi, le prestazioni rimangono le stesse ma chissene basta dire che siccome costa un botto allora suona un botto...poi a volte il botto lo fanno davvero 2
antonew Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 interessante.. non so quanto provocatorio ma è un inizio
Mighty Quinn Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Macché, sta per So' Elettrodomestici Tarocchi
spersanti276 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @scroodge Si, una vacanza in barca con Akla. 1 1
Membro_0020 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 3 ore fa, antonew ha scritto: gradite esperienze su questa tipologia di amplificazione.. A mio avviso la migliore tipologia di amplificazione possibile, se la scarsa potenza risulta sufficiente per la necessità dell’ascoltatore.
alexis Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @FabioSabbatini quante cazzate.. tutte insieme…. e così presto di mattina! Na nottataccia? 😂 1 1
Mighty Quinn Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 26 minuti fa, alexis ha scritto: quante cazzate.. tutte insieme…. e così presto di mattina! Na nottataccia? 😂 🙂 Era a scopo statistico Vedere quanto resistevi Perché si sa, la lingua batte dove il dente duole A tuo conforto però posso aggiungere che anche robe tecnicamente compromesse come siffatti oggetti, vuoi per la scenografia vuoi perché l'orecchio cervello cuoricino accomoda tanto ma tanto, possono dare delle soddisfazioni Ma certo, sia chiaro, basta sapersi accontentare Se uno vuole il meglio ce n'è di strada da fare
alexis Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @FabioSabbatini Ciò che appare è illusione Maja velo impalpabile sulla conoscenza e, nel mondo capovolto, pur si squarcia, a volte, con di ferraglia i tintinnii a stato solido, che nelle speranzose orecchie come di cherubini i campanelli celesti risuonano. (A volte)
shastasheen Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 A mio avviso troppi i limiti in rapporto ai vantaggi. La mia esperienza è limitata e non so come si possa collocare nella graduatoria del sottoinsieme SET il Mastersound 300BSE, ma amplificazioni successive non SET e sia valvolari che a SS, lo hanno spesso superato in musicalità avendo in più potenza, dinamica, controllo e rivendibilità. Ndr alla terza 300b morta suicida ho deciso di separarmene. Mario
antonew Inviato 20 Ottobre 2022 Autore Inviato 20 Ottobre 2022 @shastasheen capisco. Sul suono però leggo di pareri lusinghieri un pò ovunque. Comunque uno per togliersi lo sfizio e fare esperienza cosa potrebbe valutare?
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 20 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre 2022 Il 19/10/2022 at 19:05, FabioSabbatini ha scritto: Costa poco, è facile facile pure un bambino la sa fare, funziona maluccio, poco potente, inefficiente Mah. È un tuo indiscutibile parere e hai pure le tue ragioni. Affermare, però, che costi poco, no. Non è così. Parlo di costi non di prezzi. Storicamente, sono sempre stati amplificatori di vertice. Un trasformatore di uscita per questo tipo di amplificatori, se pensato correttamente, deve essere molto più costoso perché molto più impegnativo da avvolgere di un trasformatore per pushpull. I tubi intrinsecamente lineari magari d'epoca, costano. Guarda il prezzo di una PX25 GEC. I SET non si progettano, almeno se si lavora bene, con tubi poco lineari. Prova a fare i conti, poi, di cosa possa costare un'alimentazione realizzata bene di un SET Accensione in corrente dei DHT con secondari ad hoc, induttori nell'anodica, condensatori in carta e olio e polipropilene. Un trasformatore a bassa induzione con tanti avvolgimenti secondari, costa ed è ingombrante. Se li si analizza bene sono concettualmente semplicissimi ma realizzativamente complessi se ci si sa porre le domande giuste. Per questo motivo le realizzazioni commerciali difficilmente possono essere all'altezza. Nessuno può affermare che siano la fine dei giochi per ascoltare bene la musica a casa. Semplicemente sono oggetti che fanno riflettere ma non sono per tutti e universalmente risolutivi. Dipende da noi, dall'ambiente e dalle casse. Questi amplificatori sono oggetti particolari che sfiorano la magia ma, in molti casi, il contesto insieme al cervello degli appassionati castano ogni potenzialità. Oltretutto, tanti ne parlano ma pochissimi in questo forum hanno provato seriamente questo approccio con la dovuta umiltà ma anche con divertita serenità. Mai come in questo caso, serve pazienza, amore, cultura musicale, capacità di fregarsene delle convenzioni inculcate da decenni di misure e schematismi. Secondo me, considerarli degli amplificatori semplici, è banalizzante. Hanno, per fortuna, relativamente, pochi componenti che sono però mostruosamente critici. ( Un Tamura in Permalloy e un ferraccio fermaporta realizzato alla membro di segugio, potranno fornire risultati percepibilmente diversi? ) Con questo, non voglio assolutamente porli in cima a un'ipotetica classifica. Ritengo che per valutarli seriamente, occorra tempo e, soprattutto essere autocostruttori o, in alternativa, avere molti, molti soldi da spendere. Le valutazioni con oggetti concepiti al ribasso non sono generalizzabili e serie soprattutto con questo tipo di ampli. Parlate di SET senza valutare i tubi impiegati, è pericoloso. Che poi, si goda di più con uno stato solido ben fatto, con un pushpull di pentodi con un po' di feedback, con un classe D, a me sta benissimo. 6 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora