Savgal Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 La mia esperienza con un monotriodo con le Klipsch La Scala, dichiarate per 104 dB di efficienza. Considerando che è molto difficile che si giunga in appartamento a picchi di 100 dB a 4 metri (il punto di ascolto) e che in genere i picchi sono anche inferiori, un monotriodo con 2A3 da 4 watt sarebbe in teoria più che sufficiente. All'ascolto, anche a basso volume, il basso non usciva da un diffusore che già di suo non scende molto in basso. Tra le mie amplificazioni vi sono una coppia di Galactron MK2161, che ben si abbinano alle Klipsch, una coppia perché in biamplificazione, con un finale per diffusore, l'articolazione del basso e la dinamica è migliore rispetto ad un singolo amplificatore. Le prime Klipschorn erano equipaggiate con woofer Altec in alnico da 16 Ohm, sicuramente più facili da pilotare rispetto agli attuali woofer che scendono sotto i 4 Ohm.
Ashareth Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 36 minuti fa, Savgal ha scritto: Le prime Klipschorn erano equipaggiate con woofer Altec in alnico da 16 Ohm Non erano componenti Altec ma sicuramente erano di piu' facile pilotaggio di quelli moderni
Membro_0021 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Sarò lapidario, ma per me oggi chi costruisce finali a valvole con i trasformatori d'uscita lo fa perché vuole riproporre quel vecchio suono valvolare old-style degli anni 60'. Cioè è come se si tornasse a produrre i vecchi televisori a tubo catodico e si decidesse, giacché ci siamo, di produrli anche in bianco e nero. Negli anni 70' la tecnologia valvolare raggiunse la completa maturazione con innovazioni come l'OTL (appunto finali a valvole che vedevano direttamente il carico dell'altoparlante) purtroppo questa tecnologia non arrivò a completa maturazione perché tutti i costruttori decisero di abbandonare le valvole per dedicarsi agli ampli a stato solido. Negli anni 90' costruttori coraggiosi come Giovanni Mariani di Graaf portarono a compimento gli studi acerbi sulla tecnologia OTL e Graaf produsse due pietre miliari della storia dell audio: il GM 20 e il GM 200. Ho avuto la fortuna di provare entrambi a casa mia e vi posso assicurare, a trent'anni di distanza, di non aver ascoltato un suono migliore nell'ambito delle valvole. Poi Graaf chiuse (per poi riaprire, ma con altri obiettivi) e tanti audiofili giovani oggi non hanno possibilità di ascoltare quelle meraviglie. Perché vedete, se togliamo un condensatore sul segnale per poi metterci al suo posto una valvola o un altro componente, alla fine facciamo il gioco delle tre carte. Con la tecnologia OTL invece andiamo a togliere un componente sul segnale senza sostituirlo con nient'altro e possiamo farlo anche con la circuitazione single ended (considerata la più raffinata) come con le altre circuitazioni. Insomma nessun artefatto, nessun gioco delle tre carte, semplicemente miglioriamo le prestazioni dei tubi dove sono più carenti (il pilotaggio in corrente) e il tutto si ottiene con la realizzazione di un alimentatore ad hoc e scegliendo adeguatamente i tubi da usare. Con gli otl pilotiamo adeguatamente i carichi bassi dei diffusori che scendono a 3 ohm (anche al di sotto) cosa impossibile con amplificatori dotati di T.U. Chi oggi nega questa inconfutabile verità è perché probabilmente vi vuole vendere un ampli con i T.U. poi è chiaro, se vi piace un suono mollaccione e lento nella dinamica...allora avete trovato il prodotto che cercavate!
Savgal Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Ashareth Il woofer non era Altec, ma Electrovoice EV 15 WK 1
rpezzane Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 6 ore fa, Gici HV ha scritto: Assolutamente sbagliato, ci ascolto la musica che mi piace, lo stereo è solo un mezzo, per molti qua è solo il fine.. I molti amici tuoi però. Io ascolto e basta. Le pippe mentali ve le fate solo voi pretendendo di dire agli altri come ascoltare e cosa. Se a me in fiera mi mettono gli Iron Maiden prendo ed esco dalla sala, ma non perché è un genere che non mi piace ma perché non ci sarebbe nulla da giudicare. A me degli SPL spacca orecchie o dei 1000 watt in multi amplificazione non me ne può fregar di meno. Se a te piace il boom boom va bene qualsiasi impianto compreso il DSP come già ti ho detto basta un ampli robusti e due case decenti. saluti
Gici HV Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 4 minuti fa, rpezzane ha scritto: Se a me in fiera mi mettono gli Iron Maiden prendo ed esco dalla sala Leggi bene, il senso del discorso, non mio, era che se ascolti musica di un certo tipo hai sbagliato hobby. Come se chi ascoltasse musica commerciale non avesse nessun diritto di appassionarsi all'hifi per ascoltare meglio, ad esempio, la Pausini. Mi domando agli albori della nostra passione, per me 12/13 anni, che musica ascoltassero gli altri appassionati, dubito fortemente Mozart, Mahler, etc etc..
grisulea Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 50 minuti fa, veidt ha scritto: Chi oggi nega questa inconfutabile verità Chi te lo ha detto? 1
rpezzane Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Gici HV ho già spiegato che anche io ascolto musica registrata una chiavica, vedi the national che sono proprio l’apice della mala registrazione. Ma se io dovessi ascoltare solo quel tipo di musica non spenderei una lira per l’impianto perché non ne varrebbe la pena. La pausino comunque è una cantante eccelsa e sicuramente i suoi dischi sono registrati meglio di molti che ho. Con me sfondi una porta aperta, a parte heavy metal e trap ascolto praticamente tutto. Ma grazie a Dio essendo appassionato più di jazz e classica sono molto più fortunato di altri come qualità di registrazione.
max Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 8 ore fa, Gici HV ha scritto: per molti qua è solo il fine.. Premesso che in questa affermazione ci vedrei un po’ troppa propensione a giudicare gli altri è comunque il solito luogo comune …. se non c’è dietro l’interesse per la musica il gioco cessa rapidamente di divertire … vale per tutti gli ‘’hobby’’….
jimbo Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @grisulea @veidtgli ampli lenti o mollaccioni ci sono anche nei transistor,come ci sono ampli valvolari veloci e analitici,dipende da come li vuol fare suonare il progettista
mla Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 12 ore fa, Gici HV ha scritto: ad esempio, la Pausini nooo dai, la Pausini è troppo...ti prego!! 😂
Membro_0021 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 12 ore fa, grisulea ha scritto: Chi te lo ha detto? @grisulea perché sono parametri oggettivi. Un ampli lento che fatica a seguire le variazioni dinamiche non può essere relegato nella soggettività come l'interpretazione del timbro (della serie: non sappiamo l'incisione come suona da sola, quindi il clavicembalo potrebbe essere più scuro o più chiaro). Non esiste la troppa dinamica. V'invito a fare dei confronti tra un valvolare di qualità con i T.U. e un OTL della medesima qualità anche di potenza (leggermente) inferiore...vedrete come nel 99% dei casi l'OTL esprimerà sempre una dinamica superiore.
Membro_0021 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 10 ore fa, jimbo ha scritto: gli ampli lenti o mollaccioni ci sono anche nei transistor @jimbo infatti i progettisti scarsi sono presenti in ambo le fazioni
jimbo Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @veidt Mah secondo me non penso ad una incapacità del progettista,ma ad ricerca di una precisa filosofia di suono, c'è chi privilegia velocità e dinamica,e chi corpo e suono vellutato,es 1 caso gryphon burmester e nel secondo Mc e Accuphase
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2022 11 minuti fa, veidt ha scritto: perché sono parametri oggettivi. Son pareri, l'oggettivo dice il contrario, hanno lo stesso difetto in uscita dei tu, anzi molto peggiore. Il TU adatta il carico, loro son fregati in partenza, basso smorzamento, bassa potenza in relazione al dispiego di mezzi, distorsione non certo contenuta, necessità di alimentazioni spropositate, perdita di potenza con lo scendere del carico. Insomma roba per nulla adatta ai diffusori commerciali di oggi. Anche usando valvole da 100 ohm, per arrivare a 12,5 ohm di ascita ne servono 8 in parallelo, per scendere a 6 ohm ne servono 16 (per canale). 6 ohm in uscita, sempre il doppio rispetto un monotriodo. Che carico vuoi che pilotino? Infatti sarebbe opportuno usarli dai 16 ohm in su. L'ultimo che ho sentito era moscio e spento su delle Avalon, una delusione totale. Ma questo è un parere. Se poi si va giù a botte di controreazione è un altro paio di maniche. Lo si può fare anche sui valvolari con TU. A quel punto un buon classe d e via andare ...... Son scelte, uno vuole quel tipo di suono, quello prende. Che il TU faccai più danni che senza è difficile dirlo. Non credi che farebbero tutti otl. Perché non li fanno? Un otl da 10 watt su 16 ohm, 5 su 8 ohm, cosa vuoi che costi. Se basta la 2a3 o la 300b dovrebbe bastare anche quello eppure non se ne vedono. Ha i suoi bravi problemi. 3
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 25 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2022 @grisulea ma come puoi discutere con uno che non ha idea di che cosa parla!!! Walter 3 1 1
Ashareth Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 14 ore fa, veidt ha scritto: Con gli otl pilotiamo adeguatamente i carichi bassi dei diffusori che scendono a 3 ohm (anche al di sotto) cosa impossibile con amplificatori dotati di T.U. Premesso che non mi va di controbattere solo per il gusto di farlo ma ti prego di rivedere questa affermazione: l'OTL e' esattamente l'amplificatore in assoluto meno indicato a pilotare carichi bassi (a meno di metterci un vagone di NFB, nel qual caso allora qualsiasi amplificatore ne e' capace). Non voglio nemmeno entrare nel merito della selezione delle valvole visto che per un OTL ne devi usare sempre un sacco in parallelo per poter avere un'impedenza di uscita appena decente (e in generale piu' alta di un monotriodo tradizionale). A meno che non si parli di amplificatori nei quali alla fine il vero stadio di potenza e' costituito da elementi SS (ad esempio il fantomatico "Alieno" che tutto e' fuorche' un monotriodo), ma allora non si tratta nemmeno piu' di OTL a valvole nel senso corretto del termine... 2
mariovalvola Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Ashareth infatti. Basta pensare a un trasformatore di uscita a stato solido. Quelli che, in altri lidi, chiamano correttamente "SSOPT". 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora