Vai al contenuto
Melius Club

Single ended triode pareri


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Ashareth ha scritto:

ad esempio il fantomatico "Alieno" che tutto e' fuorche' un monotriodo

Interessante

Dicci, dicci

Cosa è secondo te? 

Dal sito:

"Amplificatore Finale di Potenza Stereo a valvole, Pura Classe A, Single Ended, OTL-OCL (Output Transformer Less and Output Capacitor Less), con tecnologia proprietaria LTD “Loudspeaker Tube Direct”. "

Manca qualcosa?

Inviato

Purtroppo nel web 1 == 1 e per chi argomenta coi dovuti modi cose oggettivamente errate per molti compreso me ha la stessa valenza di colui che è nella ragione.

Non potendo tutti avere conoscenze in tutto, non è facile districarsi.

Per quanto riguarda l'OTL con le basse impedenze giunge strano anche a me che ho un OTL da 400mW per la cuffia con alta impedenza.

Su bassa impedenza suona e può piacere ma sui bassi non è più corretto, diventa veramente moscio e slabbrato.

E' nato e dichiarato dal costruttore per le alte, è un dato di fatto, non una opinione.

Inviato

@mariovalvola

David Berning aveva fatto il suo ZOTL ancora 25 anni fa

image.thumb.png.9ad0e3b350f8284a46f8e5c7fd988db6.png

 

E con questo non dico non possa essere una soluzione interessante, eh. Non e' il SET come da definizione, credo possa ricadere nel concetto di amplificazione ibrida.

Inviato

@FabioSabbatini

Premesso che ho la massima stima di Chiappetta, persona che trovo oltremodo squisita e preparata, ma preferirei scindere un attimo il marketing dall'effettiva tecnica costruttiva.

La descrizione dice un sacco di cose e probabilmente tutte corrette out of context ma cio' non implica in alcun modo che quell'amplificatore (che ahime' non ho mai ascoltato e mi piacerebbe) sia in effetti un monotriodo con la 300B come dispositivo di potenza. 

Non ne conosco lo schema ma conosco abbastanza bene quella valvola e i suoi limiti: l'erogazione di potenza da una singola 300B e' piuttosto nota ed e' limitata ad un certo numero di W, la possibilita' di averne circa 25 volte e' automaticamente sinonimo di una discreta bancata di transistor (che magari fungono anche da carico ad impedenza costante per il tubo) e si trovano facilmente in serie all'alimentazione come in un tipico monotriodo. 

Ma non e' un monotriodo nel senso letterale del termine dove hai un tubo che da solo (senza aiuti esterni) eroga la potenza necessaria pilotare i diffusori. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

Premesso che non mi va di controbattere solo per il gusto di farlo ma ti prego di rivedere questa affermazione: l'OTL e' esattamente l'amplificatore in assoluto meno indicato a pilotare carichi bassi (a meno di metterci un vagone di NFB, nel qual caso allora qualsiasi amplificatore ne e' capace).

@Ashareth la tua affermazione è generica, quindi mi permetto di correggerti. Gli Otl hanno difficoltà sui carichi bassi (al di sotto dei 3 ohm) sulle frequenze alte non sulle frequenze basse quindi non sui woofers che riproducono la gamma bassa. Quali diffusori scendono tanto d'impedenza in gamma alta? Soltanto le elettrostatiche ovvero l'1% dei diffusori in commercio (stando ai dati delle vendite)

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

ma come puoi discutere con uno che non ha idea di che cosa parla!!!

Walter

@walge ma che utilità porta alla discussione un epiteto come questo? E' chiaro che sei un provocatore! (e noto che qualcuno ha messo anche mi piace). 

Inviato

@veidt

17 minuti fa, veidt ha scritto:

. Quali diffusori scendono tanto d'impedenza in gamma alta? Soltanto le elettrostatiche ovvero l'1% dei diffusori in commercio

Le mie Infinity in gamma alta stanno sotto i 3ohm.

Comunque anch'io sapevo che gli Otl non fossero l'ottimale per le basse impedenze di carico.

Inviato

@veidt

Mi vuoi dire che tutti i diffusori in basso hanno impedenza alta??

Ma quando mai?

C'e' un numero enorme di diffusori con impedenza nominale a 8 ohm che in basso sono sotto i 4. 

Un esempio stupido ma piuttosto famoso: le Wilson Watt/Puppy.

E cosi' quasi tutte quelle che hanno un doppio woofer (non li collegano mai in serie ma in parallelo).

Come potrai notare non e' affatto difficile avere diffusori che in basso-mediobasso scendono parecchio con l'impedenza. 

Sempre di Wilson, mi ricordo le X2 avevano un'impedenza di 2 ohm a 100Hz... e li' ti assicuro che di energia ce ne va parecchia

Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

Non ne conosco lo schema ma conosco abbastanza bene quella valvola e i suoi limiti: l'erogazione di potenza da una singola 300B e' piuttosto nota ed e' limitata ad un certo numero di W, la possibilita' di averne circa 25 volte e' automaticamente sinonimo di una discreta bancata di transistor

@Ashareth se leggi il depliant informativo sta scritto chiaramente che lo ss viene utilizzato soltanto nell'alimentatore, non nello stadio d'amplificazione. Della tecnologia LTD utilizzata da Chiappetta c'ho capito poco, è chiaro che l'ingegnere non vuol rivelare i suoi segreti; infatti non esistono foto dell'alieno dove si vede l'interno. I 250w vengono raggiunti a 3 ohm non ad 8 ohm (e non sarebbe possibile altrimenti) però è dove serve ovvero sui carichi bassi dei woofers.

Inviato
4 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Mi vuoi dire che tutti i diffusori in basso hanno impedenza alta??

Ma quando mai?

@Ashareth ma hai inteso quello che ho scritto? sulla gamma bassa riprodotta dai woofers gli otl sui carichi bassi danno la birra a qualsiasi valvolare con T.U. 

 

6 minuti fa, Ashareth ha scritto:

C'e' un numero enorme di diffusori con impedenza nominale a 8 ohm che in basso sono sotto i 4. 

hai scoperto l'acqua calda

Inviato
2 ore fa, jimbo ha scritto:

e chi corpo e suono vellutato

@jimbo ovvero le colorazioni, i violini setosi non esistono 

Inviato

@veidt Son tutte colorazioni,anche chi esalta furbescamente la gamma media alta,sono scelte progettuali per marcare un certo tipo di suono,la neutralità è solo una chimera,se no tutte le amplificazioni suonerebbero uguali

Inviato
23 minuti fa, password ha scritto:

 

Comunque anch'io sapevo che gli Otl non fossero l'ottimale per le basse impedenze di carico.

@password in gamma alta (specifichiamolo sempre altrimenti qualcuno fraintende)

Inviato
5 minuti fa, jimbo ha scritto:

Son tutte colorazioni,anche chi esalta furbescamente la gamma media alta,sono scelte progettuali per marcare un certo tipo di suono,la neutralità è solo una chimera,se no tutte le amplificazioni suonerebbero uguali

@jimbo infatti io su questo aspetto non voglio insistere perché soggettivo, ma gli otl oltre che superiori nella dinamica lo sono anche timbricamente perché eliminano il TU sul percorso del segnale senza sostituirlo con altri componenti

Inviato
12 minuti fa, veidt ha scritto:

ma hai inteso quello che ho scritto? sulla gamma bassa riprodotta dai woofers gli otl sui carichi bassi danno la birra a qualsiasi valvolare con T.U. 

E di grazia questo in base a cosa?

Fino ad ora si e' discusso come l'alta impedenza di uscita sia nefasta nel pilotaggio delle basse frequenze e tu ora mi vieni a dire che l'OTL a tubi che e' un campione di alta impedenza d'uscita e' perfetto per pilotare basse impedenze a bassa frequenza?

Inviato
4 minuti fa, veidt ha scritto:

eliminano il TU sul percorso del segnale senza sostituirlo con altri componenti

Chi te lo ha detto? Hai capito quello che ho scritto? Lo puoi per favore verificare? Puoi verificare l'impedenza di uscita di un otl da pochi watt(senza controreazione). Cosa centra o basse o alte frequanze, se esce con 10 ohm non ha cpacità miracolose, anzi.  Siamo sulla stessa onda del monitriodo. Funziona me pretende mille attenzioni. Con un amico realizzammo anche un otl. A confronto con la 845 era una radiolina. Limpidissimo in alto spomapato in basso. Limpido solo perché sbilanciatissimo. Non pretendo dire che siano tutti così ma il concetto resta. Avessi un otl gli farei un array in serie da almeno 50 ohm.

Inviato

se qualcuno mi può spiegare come una valvola la 300B che dissipa credo

al massimo 40w di anodica può riuscire a produrre 250 watt gliene sarei anche grato.

fate finta come se fossi un bambino di 6 anni.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...