Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2022 2 ore fa, walge ha scritto: ma come puoi discutere con uno che non ha idea di che cosa parla!!! Per amor del forum che qualcosa mi ha dato. Poi mi sta simpatico con le sue uscite di "cuore". A volte concordo persino. Se una cosa è sbagliata è sbagliata. E' giusto corregerla, chiunque la scriva. In particoalre gente come te che sa quel che c'è da sapere. I fatti non cambiano, i pareri a volte, almeno di fronte ai fatti dovrebbero. Certo che a volte passa la voglia. L'ultima volta che ho scritto ad uno, sicuro del fatto mio, che quello che aveva scritto era "sbagliato", al posto di ricevere un contro post che mi correggesse se a mia volta fossi stato in errore, ho ricevuto in risposta il più vergognoso dei post che abbia mai letto su un forum. Intriso, straripante di accuse e offese personali che mai mi permetterei nemmeno di pensare di uno sconosciuto. Per aver scritto ti stai sbaglianto parlando di acustica e di fatti perfettamente verificabili se non addirttura logici. 2 1
walge Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @veidt Egregio, già ti ho smentito in molteplici argomenti. Non hai le competenze e non sai di cosa parli. Sai solo pontificare con concetti astrusi e privi di logica. Saluti Walter
Antonino Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Interessante queste righe del compianto Bebo Marotta sulle CAPACITÀ DI PILOTAGGIO degli amplificatori OTL. La teoria spesso pensiamo tutti di conoscerla ma non essendo addetti ai lavori sfugge sempre qualcosa!!!! Da Chiappetta una vita fa'ascoltai un suo OTL da 20 watt che pilotava notevolmente una roger ls 3/5 a Peccato che Fulvio non sia più disponibile per gli autocostruttori! 1
Moderatori joe845 Inviato 25 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 25 Ottobre 2022 @veidt ma che stai dicendo???? per quali motivi gli OTL dovrebbero avere problemi sulle alte e non sulle basse? il problema, il primo, degli OTL che mi viene in mente è che per far scendere l'impedenza a valori consoni occorre il parallelo di moooolte valvole. e pilotare tutte quelle griglie in parallelo non è notoriamente cosa semplice. parliamo poi del problema dell'accoppiamento delle valvole? della ristrettissima scelta per avere valvole com Ri già basse? G 1
Vmorrison Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: al massimo 40w di anodica può riuscire a produrre 250 watt gliene sarei anche grato. fate finta come se fossi un bambino di 6 anni Te lo può spiegare solo l’ing. Chiappetta persona stimatissima da tutti, penso ti risponderà che non è un ibrido. Niente marketing solo sostanza. L’alternativa è comprarlo smontarlo cercare di aprire le parti resinate senza fare danni e spiegarlo a tutti. A me basta averlo ascoltato e il 100watt l’ho ascoltato a casa mia. salute
m_b Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 ciao a tutti, visto che se ne parlava, per chi ne ha voglia, consiglio questa interessante lettura trovata tramite google: "the damping factor debate". http://www.cieri.net/Documenti/JBL/Documenti tecnici/JBL - The Damping Factor Debate (1967).pdf Il Paper, pubblicato da JBL a fine anni '60, è composto di 2 pagine, compresi grafici e tabelle. In sintesi, un po' grossolana: -in un sistema ampli + diffusori entra in gioco anche una componente puramente resistiva dipendente dalla bobina mobile degli speaker. Occorre quindi considerare il "Damping Factor complessivo del sistema ampli+diffusori" -questa "resistenza della bobina mobile" (solitamente è molto più grande della impedenza dell'ampli, quindi è preponderante) è da considerarsi in serie (quindi sommata) alla impedenza di uscita dell'ampli. - ricalcolando il damping factor complessivo del sistema ampli + diffusori, e confrontandolo il "damping factor dell'ampli" si vede come il primo cambi molto blandamente se il secondo è tra 8 e 16, mentre le variazioni diventano sostanzialmente trascurabili a partire da un damping factor dell'ampli superiore a 20 2
mariovalvola Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Vmorrison semplicemente, il trasformatore di uscita non è di ferro silicio e rame ma è fatto con semiconduttori.
Vmorrison Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @mariovalvola grazie, allora se è semplicissimo ne vedremo diversi in produzione perché dal punto di vista sonoro…. salute
mariovalvola Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Non è semplicissimo. È fattibile e non è così inedito sui forum come audiofaidate, dove si sono illustrate da tanto tempo soluzioni simili. Morrison ha scritto altrettanto. I miracoli, sono pochi a saperli fare.
Vmorrison Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 La buttate sempre sui miracoli….c’è sempre qualcuno che sposta l’asticella verso l’alto. Anche in hi-fi funziona cosi. salute
Ashareth Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Vmorrison Non capisco la necessita' di buttarla sistematicamente in polemica ogni qualvolta si provi a fare una minima discrimina su un'eventuale soluzione progettuale. Non si tratta di lesa maesta', si sta semplicemente discutendo se sia effettivamente corretto chiamare un amplificatore cosi' un "monotriodo". A mio parere proprio no, ma rimane una mia opinione e non credo di aver offeso nessuno. Anzi, direi proprio che nessuno stia in alcun modo sminuendo il lavoro e le doti del progettista.
mariovalvola Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Vmorrison No. L'appatecvhio è interessantissimo. La descrizione francamente, molto meno. 2
Vmorrison Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Ashareth è il contrario permettimi…siccome non si comprende la circuitazione si definisce non single ended Chiamatelo e siccome è una persona disponibilissima chiedetegli come è fatto. Poi come ai bambini di 6 anni ce lo spiegate. Detto questo a me interessa il suono
Vmorrison Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @mariovalvola Mario, mi sembra che negli anni l’Ing. Chiappetta abbia spiegato di tutto e di più. Se adesso ha deciso di non dare spiegazioni non ti viene il dubbio che abbia creato qualcosa di diverso?
mariovalvola Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Vmorrison Qualcosa di commercialmente abbastanza inedito, sicuramente si. Sarebbe stato un grandioso apparecchio anche senza quel tipo di presentazione che francamente e inutilmente, presta il fianco a critiche e battutine.
Vmorrison Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @mariovalvola e secondo te una persona del genere come L’Ing., si metterebbe nel ridicolo? A me non sembra proprio una persona del genere, anzi ho l’impressione di una persona totalmente fuori da ogni logica commerciale. Ma siamo ot. Salute
Questo è un messaggio popolare. Alto_sparlante Inviato 25 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2022 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Te lo può spiegare solo l’ing. Chiappetta persona stimatissima da tutti, penso ti risponderà che non è un ibrido. Niente marketing solo sostanza. L’alternativa è comprarlo smontarlo cercare di aprire le parti resinate senza fare danni e spiegarlo a tutti. A me basta averlo ascoltato e il 100watt l’ho ascoltato a casa mia. salute bhe intanto potrebbe spiegare come fa un tubo che dissipa al max 36watt a tirare fuori 100w (anzi sul sito vengono dichiarati 250W@3ohm) in teoria meglio di un reattore nucleare a fusione fredda... da quel che si può dedurre dalle caratteristiche riportate dal sito, di cavalleria in campo ce n'è tanta: 300b, KT150 e una buona dose di semiconduttori, quindi immagino che alla fine la 300b abbia un ruolo abbastanza "marginale" per non dire "markettaro"... il tutto senza polemica alcuna. Per provare a rispondere all'opener e a quanti siano incuriositi dai SET, posso dire per la mia piccola esperienza che, il SET è quasi una questione di filosofia di vita nel senso che ne rimane più coinvolto chi è alla ricerca di un suono intimo e puro, insomma chi aspira ad ascoltare l'essenza della musica. Questa filosofia però rende strada piena di compromessi a partire dal costo dell'ampli (se si usano le classiche valvole a riscaldamento diretto) dalle potenze limitate, se confrontate al mondo "solid state", Questo "costringe" ad abbinare diffusori di un certo tipo ovviamente con efficienze abbastanza alte, ma che devono rispecchiare soprattutto la semplicità dell'ampli, quindi cross-over semplificati al massimo o ancora meglio inesistenti come sui diffusori monovia (altro grosso compromesso). Chi si approccia ad un impianto simile non parla di misure e prestazioni ma di emozioni, sensazioni e piacere d'ascolto. Se non si avvertono queste sensazioni meglio cambiare strada (risparmiando tanti soldini). Chi ha la possibilità ascolti i classici SET per antonomasia : 2A3, si dice che la meglio sia la mono placca Fivre, circa 3,5Watt e Western Electric 300b, circa 9Watt. Buoni ascolti. 1 2
Altainefficienza Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Antonino a proposito dell'erogazione degli OTL: allego una pagina di un articolo di Julius Futterman, pubblicato nel '59 (non il suo primo). Dimostrava come un OTL (nel suo caso con le 12B4A) potesse erogare, considerati i picchi di impedenza, una potenza effettiva sul carico maggiore di quella del classico PP di 6L6 dell'epoca. Al netto del fatto che le impedenze di carico tipiche al tempo fossero più alte, ed al netto degli sfasamenti che non aveva considerato (perché i carichi non sono resistivi). Tra parentesi, gli sviluppi degli OTL sono iniziati ben prima degli anni '70, ma soprattutto negli USA ed in Giappone (il primo ampli Technics degno del nome era un OTL...). Mariani ha potuto sfruttare le finali di riga televisive vendute a chilo, ed anche le 6C33C (che sono arrivate in occidente dopo la caduta del muro). Altra cosa: il fatto di avere bassa impedenza di uscita non significa poter erogare elevate correnti. Cordiali saluti, Piero 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora