titano62 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Il 25/10/2022 at 22:33, Pinkflo ha scritto: Mastersound Dueventi lo preferisco nettamente in SE (è commutabile tra SE e PP) É sempre SE, commutabile tra triodo e pentodo.
Ashareth Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @titano62 Ecco mi pareva, grazie. Che io sappia (ma il mio sapere e' limitato) l'unico che faceva un ampli SE-PP era Manley... ma magari ce ne sono pure altri?
Altainefficienza Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Ashareth speriamo di no... Giusto per il traferro del T. U.. Saluti, Piero
Lucent Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 13 ore fa, mariovalvola ha scritto: Purtroppo, a essere sinceri, il mondo dei monotriodi è per fanatici autocostruttori evoluti Mi associo, pura passione per l’elettronica e ricerca di un suono personale.. rimango sconvolto dalla poverta’ intellettuale e dai modi per me intollerabili di molti interventi…a gamba tesa.. 1
Ashareth Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 14 ore fa, mariovalvola ha scritto: Purtroppo, a essere sinceri, il mondo dei monotriodi è per fanatici autocostruttori evoluti. Questo e' un punto estremamente importante, secondo me. E' il pregio e il difetto principale di queste amplificazioni. Difetto perche' a forza di sperimentare e trovare soluzioni spesso si arriva ad un prodotto che e' tagliato sui gusti personali (ma poi per chi lo fa e' evidentemente un pregio). Pregio perche' non essendo logiche commerciali dietro, uno puo' realmente fare esemplari praticamente unici con componenti che non potrebbero mai essere usati su larga scala. Ed e' in quest' ultimo caso che secondo me si ottengono i risultati piu' interessanti e validi...
Altainefficienza Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Ashareth sono sicuramente amplificatori specializzati. Punto. Soprattutto, come scriveva bene Alexis, i loro pregi si sentono con altoparlanti moooolto efficienti, ed ancor meglio in multiamplificazione. Ora il problema per un'azienda che volesse produrli è che il mercato per sistemi del genere è un sottoinsieme di una nicchia. A parte le ottimizzazioni successive, ovvero ci metto la valvola di questa marca, di questo vintage, perché nel mio ambiente con il mio driver xyz suona meglio (ma sono cose da baby pensionati), già questo basterebbe a tagliare le velleità della maggior parte dei sognatori. Da innamorato dei monotriodo, sono il primo a sconsigliarli per chiunque non ci metta 105dB/W/m a valle. Quando in Giappone c'era mercato e dei driver e delle trombe, più di un'azienda produceva seri amplificatori di questo tipo. Un saluto, Piero 1
Mighty Quinn Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 13 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Quando in Giappone c'era mercato Non c'è più per tre motivi, methinks: - i clienti, spesso costruttori cantinari anche loro, erano in genere già parecchio avanti in età tanti anni fa - chi è venuto dopo sa perfettamente che si può fare molto di più e meglio con un qualsiasi classe D, e chi vuole spendere cifre abnormi a tutti i costi ha ormai a disposizione decine di cassonetti a stato solido grandi e grossi. - Coloro infine che sono ancora nel giro monotriodi possono sempre pasturare nell'usato blasonato (figli e nipoti che si sbarazzano dei vari shindo e simili o trombame vario d'epoca abbondantemente tarmato, facendoci pure un bel gruzzoletto...)
Ashareth Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 47 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Da innamorato dei monotriodo, sono il primo a sconsigliarli per chiunque non ci metta 105dB/W/m a valle Un po' drastico. Di sicuro dipende molto dalla cubatura che si deve insonorizzare, ma per ambienti non grandi si riesce ad avere dei buoni risultati anche con efficienze decisamente inferiori.
Altainefficienza Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @FabioSabbatini prendo atto della tua opinione. Da cacciatore di trombame mi spiace solo di non poter accedere alle discariche giapponesi (o a quelle USA). Un cordiale saluto, Piero 1 1
alexis Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 34 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: può fare molto di più e meglio con un qualsiasi classe D Ma cerrrrrto che si… la carta da parati è molto meglio di un arazzo fiammingo.. lavabile e sostituibile a piacimento a perfetta misura dei casalinghi di verona e/o voghera 😃🙋♂️😂
Altainefficienza Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Ashareth non dico che non si possano avere buoni risultati, ma il delta con ampli + normali si riduce. Non ne faccio una questione di SPL, di clipping o saturazione, sono nell'ipotesi di un funzionamento in ambito lineare. Ma non avresti grandi differenze. Forse lì il classico bestione SS od un classe D sarebbero più indicati. Ciao, Piero
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 37 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Ma non avresti grandi differenze E gusti a parte, solo in peggio.
jimbo Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 A questo punto un bel t amp da 30 euro, però ha 100 watt vuoi mettere😁
mariovalvola Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @FabioSabbatini sarà così... Ma, leggi MJ o vai a sentimento? Capisco il tuo punto di vista ma lo dovresti spiegare bene ai giapponesi. Anche nei numeri di questi anni vedi schemi interessanti. Non noto questa disaffezione.
Mighty Quinn Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @mariovalvola Commentavo un commento vedi sopra Si sta ammosciando la telenovela vetrinata In generale Poi certo, non ho le statistiche di Bloomberg o della McKinsey è più che altro un sentimento...ma il sentimento per noi fan del monocoso, è tutto Se togli il sentimento, come giustamente dice Jimbo, un tamp basta e avanza, vuoi mettere 🙂
Pinkflo Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 15 ore fa, titano62 ha scritto: É sempre SE, commutabile tra triodo e pentodo. Hai ragione errore mio, cmq lo preferisco di gran lunga in triodo.
Ashareth Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Altainefficienza Su questo non sono d'accordo. Almeno, per quanto mi riguarda la mia esperienza mi dice il contrario. Ovviamente non dico che si debbano pilotare delle Dahlquist DQ10 con delle 2A3, ma ad esempio le semplicissime Audio Note AN/E (che non facevano piu' di 92dB) andavano molto bene senza problemi con i loro ampli da 8W. Secondo me di tratta di trovare i diffusori giusti, piu' che andare forzatamente su sistemi da 105dB
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 3 ore fa, jimbo ha scritto: A questo punto un bel t amp da 30 euro, T amp non so ma un bel 125ASX2 si. Messo su driver da 108 db, una favola, archiaviata classa a, ab, push pull, triodi, SE.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora