mariovalvola Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @audio2 i ferri di uscita per strumenti, possono essere "gestiti" ma sono nati per altre necessità. Un bravissimo progettista romano, sta proponendo un ampli a tubi per cuffie con TU economici nati per strumenti musicali.
Ashareth Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 35 minuti fa, walge ha scritto: Poi si possono fare discorsi interessanti su come viene pilotata la valvola finale dove spesso casca l’asilo oltre al problema del trafo di uscita Oltre all'ovvio collo di bottiglia del TU, per quella che e' la mia esperienza lo stadio driver e' l'elemento piu' importante di un amplificatore, decisamente piu' del tubo di potenza. Il 99% delle volte si vedono degli stadi driver miserrimi negli ampli commerciali...
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 28 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2022 @mariovalvola In allegato una figura che dimostra quante differenze ci sono tra differenti OT testati con il sistema illustrato negli articoli. Sono s.e. Il sistema prevede il pilotaggio tramite un ampli ss del secondario con il primario chiuso su una reistenza che abbia un valore simile alla Rp della valvola che si dovrà usare oppure su un valore nominale tipico di quel particolare modello. Nel secdondo allegato trovate le carsatteristiche dei tre trafo ricavate tramite un programma di Montanucci ( non disponibile) che serve ad evidenziare le caratteristiche di induttanze e cap COme si vede il picco di risonanza e sempre piuttosto in basso, se fosse un trafo otimmale esso non esisterebbe. Fino alla risonanza il comportamento è presoche induttivo ( quadsi perfetto) dopo la risonanza il comportamento + di tipo capacitivo. Alla frequenza di risonanza vedete che la fase passa da positiva ( induttiva) a negativa (capacitiva) Da qui si capiscono altre cose. La misura si intende proprio dell'avvolgimento del primario senza che il trafo sia chiuso al primario e secondario Con Arta e Limp si riesce ad eseguire una misura simile ma non così completa 3
walge Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Nei grafici della risposta in frequenza si può notare come ognuno dei tre OT si comporta; poi se guardiamo alla THD in funzione della frequenza ( misura fondamentale) si nota che chi ha un valore di impedenza più alta a 100 Hz ( la seconda batteria di misure) è quello che ha la minore distorsione alle basse. Ora il valore di induttanza è anche legato anche al tipo di nucleo impiegato. Il Sowter è sicuramente ben costruito e l'Hammond si può considerare un prodotto con il rapporto qualità prezzo sicuramente buono. I valori di L a 100 Hz non sono così alti. Il FIAT, a cui ho chiesto alcune modifiche nei vari prototipi ( per giocare un pò) ha impiegato nuclei a C laminati 0,1mm; le dimensioni sono importanti ed il risultato è interessante dato che il valore di induttanza è ragionevolmente elevato. Cosa succede se questo valore è alto a bassa frequenza? Succede che l'impedenza ( 2pigrecox F x L) è alta e quindi la valvola di potenza "vede" un carico congruo di conseguenza non è "costretta" ad erogare una corrente eccesiva con il facile rischio di distorsione. Precisazione: i Jap storici in questo aspetto sono sicuramente migliori ma............. Al momento mi fermo qui Walter 1
Membro_0020 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Il 27/10/2022 at 22:40, rpezzane ha scritto: al cern stanno provando a far scontrare due tamp per vedere se dall’antimusica si può formare musica. Non ci sono riusciti però mi hanno assicurato che per il 2024 ripeteranno l’esperimento utilizzando due RME…. Bellissima!!!! ❤️❤️❤️❤️ Posso testimoniare x l’antimusica del TAmp!!!! 😂😂😂😂😂
captainsensible Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Ottimo il t-amp dovrebbero averne tutti uno 😄
Gici HV Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 54 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ottimo il t-amp dovrebbero averne tutti uno Considerato quello che costa, meno di un fusibile magggico...
Altainefficienza Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @Gici HV nelle sue incarnazioni migliori è il riferimento a quei costi bassissimi. Un saluto, Pieri 1
Gici HV Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 49 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: nelle sue incarnazioni migliori è il riferimento a quei costi bassissimi. Come vedi viene considerato l'antimusica 😉 assieme allo sgraziato 😆😆😆 RME...🤦
Membro_0020 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 2 ore fa, Gici HV ha scritto: 3 ore fa, Altainefficienza ha scritto: nelle sue incarnazioni migliori è il riferimento a quei costi bassissimi. Come vedi viene considerato l'antimusica 😉 assieme allo sgraziato 😆😆😆 RME...🤦 Vale quello che costava secondo me. Mi riferisco a quello rotondo sopra che va pure a batterie. PS È già una cosa di questi tempi 😂😂😂😂
Gici HV Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @Collegatiper ci sono state varie implementazioni della stessa scheda, certo la potenza è bassa, ma se bastano le 300b o le 2a3 può bastare anche un 2024..🤭😁 ..ah, no, i watt valvolari sono diversi...😉 1
Membro_0020 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: @Collegatiper ci sono state varie implementazioni della stessa scheda, certo la potenza è bassa, ma se bastano le 300b o le 2a3 può bastare anche un 2024..🤭😁 Come quantità di potenza può essere, anche se il comportamento al clipping è differente. Se non ricordo male lo davano per 15W @ 10% THD e costava 50 Euro con l’ingresso minijack con i negativi in comune. Come scrivevo tanto vale.
captainsensible Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @Gici HV Beh sarebbe interessante un confronto "side by side" tra un monotriodo di bassa potenza ed una versione fatta meglio del t-amp, tipo un trends audio. Chissà... CS
mariovalvola Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 A me, va bene tutto. Al limite sotto il telaio metterò ben nascosta, una schedina di un ampli in classe D. Qualche triodone sopra e l'ampli perfetto è servito😀 Prima o poi, i cinesi ci proveranno davvero
radio2 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 ma che senso ha mandare in vacca un 3D il cui argomento e' SET per parlare di T amp, e di alre cose che hanno poco o nulla a che fare con l'argomento? perche' si deve continuare a leggere post di persone che si divertono a trolleggiare senza capo ne' coda solo per divertirsi delle reazione che provocano? alla faccia del club a me pare la curva d uno stadio! 1
captainsensible Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @mariovalvola continua a parlare di monotriodi altrimenti si arrabbiano... CS
Mighty Quinn Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: sarebbe interessante un confronto "side by side" tra un monotriodo di bassa potenza ed una versione fatta meglio del t-amp, tipo un trends audio. Esito scontato: A vista trionfa il cuoricino radiante Senza vista il tamp suona meglio e inesorabilmente piacerà di più a chiunque, a cominciare dai filovetrosi che per la prima volta sentiranno il suono riprodotto n modo simile al naturale e non pastrocchiato Infatti se ne guardano bene
captainsensible Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @FabioSabbatini anche tu...basta t-amp, solo monotriodi ! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora