mariovalvola Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Altainefficienza Davvero molto elegante lo schema. Avevi problemi per l'equilibratura statica e dinamica? Il Tango FX-40-5, rimane un buon trasformatore. L'avevo usato, casualmente, per un PP di 6B4G stile Asano Queste russe NOS sono davvero ottime. Le avevo impiegate anche con il Tango enorme da 8K pushpull (X-8P?) In questa foto, il telaio che usavo con la 6B4 poi adattato per le WE VT52. Giusto dietro il piccolo TU Tango FX-40-5
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Ashareth probabile, adesso ho i cinesi 😳😳 da 600w.. Ma con 4,5w sta ascoltando con 1w, se poi per te sono sufficienti 4,5w max con le tablette...
alexis Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @mariovalvola uno degli ascolti più emozionanti che abbia mai fatto, ed è stato l’inizio della conversione a Damasco… è stato molti anni fa un finale silbatone, appunto di jc morrison , da 800 mW, ovvero 0,8W, con delle rarissime WE con driver Field oil originali, e semplice tromba da cinema della philips anni 50, con bocca da 200/200 cm circa. Ebbene quella ferraglia… in termine di freschezza vividezza chiarezza e risoluzione superava qualsiasi altro impianto fino ad allora ascoltato. Fu un colpo di fulmine.. e l‘inizio di un lungo percorso.. mai interrotto, molto simile a una storia di 🥰 eccellenti gli ampli, ma soprattutto fuori da ogni categoria i driver we originali, magia pura.. 1
Altainefficienza Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @mariovalvola ho semplicemente lasciato che le valvole si assestasero, poi siccome ne avevo parecchie le ho accoppiate per la minor distorsione. Non è uno schema con grandi pretese, ma funziona a colpo sicuro ed i 5W sono un po' più digeribili dei 2 scarsi che si riesce a cavare da una singola... 1
Ashareth Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Gici HV No, le tablette probabilmente non le ascolterei con 4.5W (lui in ogni caso ne usa 8-9). Ma le Tannoy da 12” a tromba le ascolto senza problemi coi 2W della 10Y… ovviamente non in un salone da 50mq 1
mariovalvola Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Altainefficienza Vero. Questi piccoli PP sono incredibili per la loro versatilità
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 7 minuti fa, Ashareth ha scritto: non le ascolterei con 4.5W (lui in ogni caso ne usa 8-9). Scusa, non capisco, io con un ampli da 25w con la manopola a ore 13 ne uso 4/5, lui con un ampli da 4,5 come fa ad usarne 8/9?
Ashareth Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Gici HV Ho letto male io o ha un 300B con cui pilota le Tablette? Quello fa 8-9W (o magari mi sto sbagliando… in ogni caso ascolterà con 2-3W medi…)
alexis Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Usare i set con diffusori così limitati come i RD commerciali significa far loro un grave torto.. i set vanno accoppiati con sistemi di ben diverse prestazioni, efficienza e filosofia.. capaci di portare la loro qualità estrema in luce diretta e non riflessa.
glucar Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Gici HV con le 2A3 4,5 w Con le 300b 8,5 w. Il mio monta le 300b 😉
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @glucar che sono sempre pochi, almeno secondo me. Le Tablette mi impressionarono qualche anno fa in fiera a Milano, peccato che avessero sotto una coppia Pass da 30k euro.
audio2 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 15 ore fa, mariovalvola ha scritto: si possa fare molto di più spendendo poco di più 15 ore fa, mariovalvola ha scritto: Il giochino diverrebbe relativamente facile infatti questa era l' idea.
audio2 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 anche na roba così per capirsi, pure se non so se questi sono triodi ( magari con tubi comperati già fatti e componenti da negozio e non da museo militare )
Ashareth Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @alexis È vero che i monotriodi andrebbero valorizzati con sistemi ad alta efficienza, su questo non ci piove. È però altrettanto vero che esistono dei diffusori RD che si comportano molto bene coi monotriodi; certo non bisognerebbe forzare gli abbinamenti… ma una coppia di casse Audio Note suonano sicuramente meglio con una 300B che con un classe D (e, parliamoci chiaro, di alta efficienza non hanno proprio niente…) 1
Ashareth Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @alexis Io sono estremamente ecumenico con l’hifi. Sebbene prediliga i monotriodi a riscaldamento diretto, non disdegno ascoltare con più o meno qualsiasi altra cosa. Nel mio ambiente ho provato un buon ampli in classe D autocostruito con moduli Purifi da un mio amico e pilotato dal mio pre a trasformatori (ingresso e uscita): devo ammettere che mi ha molto sorpreso. Sebbene io preferisca il mio SE di PX25, devo dire che era un bel sentire. Più che altro era totalmente trasparente, si sentiva praticamente solo il pre (ma anche il mio SE è fatto in modo da comportarsi più o meno così e infatti l’ascolto era più simile di quanto mi aspettassi) Detto questo, un ampli in classe D non lo vorrei, perché alla fine per me conta anche il fascino e la classe D mi ispira quanto ascoltare musica dalla tv… 1
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 50 minuti fa, Ashareth ha scritto: Detto questo, un ampli in classe D non lo vorrei, perché alla fine per me conta anche il fascino e la classe D mi ispira quanto ascoltare musica dalla tv… Basta nasconderlo alla vista e tenere in bella mostra una fila di lampadine..🤭😊 ..poi a qualcuno fa 🤮, troppo plebeo..🤐
mariovalvola Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @audio2 No. Per favore, così no. Queste sono riduzioni infantili a puro scopo ludico ovviamente più che legittimo. Ma qualcuno ha visto i tubi degli anni '20? Erano tutt'altro rispetto a queste banalizzazioni. C'erano processi chimici, fisico/ metallurgici, molto più evoluti. Io consiglierei di guardarsi una banale 01A. L'uso del dumet negli stem era, forzosamente, diffuso. Questo giochini danno solo ragione a @FabioSabbatini Concepire oggi un ampli monotriodo, che ci piaccia oppure no, richiede ben altro. Si parte da tubi anche molto antichi con nuclei magnetici moderni e soluzioni circuitali classiche ma anche no ( aspetto che il nostro denigratore seriale non vuole cogliere). Le tecniche di accensione disponibili oggi, son ben diverse da quelle antiche. ma per spiegarmi meglio, provate a osservare una RE604 globe. Più le analizzerete con attenzione più rimarrete meravigliati e perplessi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora