Vai al contenuto
Melius Club

Single ended triode pareri


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Antonino ha scritto:

Altrimenti tutti i costruttori sarebbero passati a questa tecnologia 

Forse sei nuovo dell'ambiente

Gli audiofili il più delle volte vogliono blasone, peso, esclusività e se non costa tanto gli suona rotto

e io per molte delle cose di cui sopra, ne faccio parte ahimè

ho, tra i tanti, due mono da oltre trenta chili grossi e belli a vedersi... semplicemente non mi racconto la balla consolante che suonano per forza meglio di un ottimo classeddi', quella la lascio a chi crede alle cose misteriose 

Per rispondere alla tua domanda: tutti quelli che non hanno come target gli audiofili in modo specifico da mo'che sono passati alla classeddi'

E la qualità è tranquillamente dello stesso livello 

O meglio. Rispetto ai monotriodi ad esempio è enormemente superiore, ma non è che ci voglia tanto, i monotriodi come qualità sono a fondo della scala 

Inviato
8 minuti fa, Antonino ha scritto:

sono poveri di armoniche

Cosa significa poveri di armoniche?

Inviato

@Ashareth verissimo. anche se,  da quando modelliamo tutto in Rhino.. la squadretta l'ho riposta, anche perche mi servirebbe una squadretta non - euclidea..😂

  • Melius 1
Inviato

@FabioSabbatini ti do ragione.. eccome.. i classe d funzionano benissimo per  amplificare fuochi fatui e sciacquoni sanitari, considerato che non fai il becchino, ora sappiamo a cosa ti servono.. furbacchione.. 😂

  • Haha 2
Inviato
5 minuti fa, Antonino ha scritto:

suono asciutto 

Significa poco ma come puoi dire che siano loro?

Inviato

@mchiorri per me si diverte a giocare all'incendiario. È più forte di lui. Riesce a relazionarsi solo tramite prese per i fondelli e uscite sarcastiche. 

Posso comprendere e condividere una buona parte di quanto afferma. 

Quando però parte con valutazioni pseudo tecniche, quando reitera i soliti luoghi comuni sulla presunta semplicità dei monotriodi ( quali? ) e tutto il resto, si comprende quanto voglia divertirsi.

Spero non abbia lo stesso approccio facilone con i suoi ampli a tubi.

Da quello che afferma, non ha letto neppure le dispense della Scuola Radio Elettra ma le cita comunque.

Beata ignoranza.

Ma visto che è tutto così facile, perché non si mette lui a progettarselo un ampli su misura? 

 

 

 

 

Inviato

I monotriodi vanno benissimo con i largabanda e sono tutt'altro che lenti in questa configurazione 

Anzi ti fanno capire come sono lente altre configurazioni ,sono un ottima scuola.

Infatti io per esempio dopo averli avuti non compro mai diffusori a bassa ,bassissima efficienza perché trovo siamo tendenzialmente lenti,a meno che amplicarli con potenze superiori ai 200 /300 watt e la qualità forse non potrei permetterla.

Oppure il monotriodo va' bene con diffusori tutto a tromba anche sui bassi

Ho ascoltato le klipsh la scala da Chiomenti con lo scherzo da 1,5 watt :erano favolose

Diverse cose da Ciro Marzio molto costose 

Anche da Di Prinzio.

Nessuno che ascolti un sistema del genere ,ma messo a punto da uno che ne capisce,può dire che è l'ultimo in classifica,tutti potendo lo porterebbero a casa 🏠 immediatamente !!🤪

Anche spazio permettendo con il full horn!!!due lavatrici

Il largabanda è istruttivo ma un grande compromesso a mio gusto .

Magari potendo si potrebbe vivere benissimo con due sistemi,RD e alta efficienza,perché stiamo parlando  di impianti particolari ,ma comunque assolutamente magici.

Da non sottovalutare la messa a punto e la criticità di ogni abbinamento,cavi sorgente,ecc

E la distanza mediamente più elevata dai diffusori per i full horn da considerare 

 

 

Inviato
56 minuti fa, Antonino ha scritto:

Ho ascoltato le klipsh la scala da Chiomenti con lo scherzo da 1,5 watt :erano favolose

@Antonino hai mai ascoltato il riferimento di Kiom, le Orchestra 8 (5 vie 106 db)? Il subwoofer però  è attivo con 300w (presumo in classe D).

Inviato
1 ora fa, antiriad ha scritto:

subwoofer però  è attivo con 300w (presumo in classe D)

Allora è troppo asciutto e povero di armoniche...🤭

Inviato
4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

i monotriodi come qualità sono a fondo della scala 

...booommm...sganciata la bomba

Inviato

Non vorrei ripetermi.. ma ancora chi cita klipsch… come fossero un riferimento…  Consiglio a tutti vivamente di ascoltare come suona davvero un set accoppiandolo con driver tipo western electric anni 30… anche se ci volessero 1000 km di viaggio… é li che si capisce la superiorità abissale irrecuperabile di un set rispetto a qualsiasi altra tipologia di amplificazione.

i driver delle klipsch sono in questo contesto la Trabant base, ci sono molti progetti con driver oggi,industriali o vintage che sono veri fuoriclasse e poi salendo ci sono pure i gioielli Ale, Goto ( fantastici ma delicati), YL, e qualche altro Giappone eso… ma ascoltare un driver WE a Field coil come il 555 apre le porte delle percezione.. altro mondo rispetto a tutto.

parlare e soprattutto voler discettare e insegnare l‘alta fedeltà senza aver avuto esperienza diretta nel campo delle grandissime eccellenze storiche dei driver top equivale a sproloquiare di sportive senza aver mai messo il deretano su una Ferrari.

ecco perché ritengo che la maggioranza dei recensori high end ( figuriamoci certi forumer..) assurti a maestri del pensiero 😂 dei semplici simpatici perdigiorno..

sulle tavole di mosé vi é inciso l‘alta fedeltà vera é triodi e set, tutto il resto è approssimazione per difetto, e mitologia della modernità in evoluzione costante! Esattamente come le lavatrici e i telefonini e le amanti nuovissime. 😂
E  soprattutto chi siamo noi per contraddire queste rivelazioni divine dettate direttamente dall‘arbusto in fiamma, quello che non si consuma mai? 🤩

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

ascoltare un driver WE a Field coil come il 555 apre le porte delle percezione.. altro mondo rispetto a tutto.

Confermo pienamente mentre ascolto da una Trabant (ma io amo il due tempi 😂😂😂😂)

Inviato
12 ore fa, Gici HV ha scritto:

Allora è troppo asciutto e povero di armoniche...

@Gici HV ma non hai alternative...come fai a pilotare un sub da 15'' in radiazione diretta con i triodi? Forse alludi allo stato solido in classe a/b? In questo caso diventa difficile integrare un classe a/b da 500w con le sue alette di raffreddamento in un sub...devi per forza usare un finale separato da poggiare a terra vicino al sub.

Inviato

Alcune considerazioni generali di Bartolomeo Aloia sull'amplificazione nella presentazione del suo pre yepun...

 

 

 

Inviato

@Antonino ecco un magistrale testo sulla dabbenaggine di certi recensori elettricistici che misurano la qualità audio con il righello…

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...