Vai al contenuto
Melius Club

Single ended triode pareri


Messaggi raccomandati

Inviato

@mariovalvola

inutile discutere con un Sabbatini..

prima ti porta sul suo livello

poi ti batte con l‘esperienza

😂😂

 

 

  • Haha 2
Inviato

@mariovalvola

 

4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

spiegalo tu al nostro saccente sapientino che se metti in parallelo al triodo finale un semiconduttore, usando un ferro di uscita adeguato, l'impedenza di uscita scende.

ma questo non ha niente a che vedere con il concetto di base del s.e.

E' un miscuglio piuttosto orrido, direi.

 

Mi sono letto (quasi) tutti post, a parte il cazzeggio che ci sta pure, sicuramente ci sono posizioni estreme in ambo i lati opposti.

 

Walter

Inviato

@walge guarda che questo giochino lo fa Morrison con successo.

Poi, ribadisco, se l'obbiettivo è quello di abbassare l'impedenza di uscita, o lavori sul trasfo di uscita o sul feedback o sul parallelo che usa Morrison negli ampli  impiegati da Silbatone a Monaco.

Per me, ricercare, tout-court una bassa impedenza di uscita, non è prioritario ma posso capire che qualcuno la desideri.

Se uno dei progenitori dei single ended attuali, il WE91, aveva feedback non è un'eresia impiegarla. Dipende sempre da come si fa.

 

Inviato

@mariovalvola

se Morrison lo fa ci sta ma che non passsi come una soluzione elegante.

Mi sono letto parte del sito, lo definirei stravagante.

Non ha niente che vedere con il concetto base del s.e. .

Come si fa a mettere in parallelo due dispositivi dove le caratteristiche dinamiche non potranno essere mai simili?

E dove il segnale ( parte di esso) che pilota la base o il gate dell'ss attraversa un cap elettrolitico?

Lo definiamo hi end?

Il fine, qualche volta, non giustifica i mezzi se si vuole la purezza del concetto di base.

 

 

Walter

Inviato
42 minuti fa, alexis ha scritto:

inutile discutere con un Sabbatini..

prima ti porta sul suo livello

poi ti batte con l‘esperienza

Voi della setta dei set siete cosi difensivi, 

Io cerco pure di spendere tante parole buone sui set

Semplicemente ne evidenzio i limiti prestazionali

Ma ripeto, i mono jadis me li prenderei al buio

Perché sono belli 

🙂

 

Però vi voglio bene lo stesso, come a un set

Quanto al livello... ollala' ...mi pare che il buon @mariovalvola abbia bucato 

Forse alle dispense mancava qualche paragrafo 

Grisu lo aveva anche avvisato

Io, che sono uno scienziato, osservo con benevolo interesse professionale...mai fermare il sapere, c'è sempre tanto da imparare 

Ora dovrò studiare il nuovo riferimento mondiale dei monotriodi, il Grande Morrison

🙂

 

 

@mariovalvola

Inviato

Io sostengo che l'impedenza di uscita si può gestire. Le modalità le ho illustrate. Se Morrison non piace, siamo tutti liberissimi, rimangono aperte le altre opzioni. 

Vorrei ricordare che , al contrario dell'ing. Chiappetta con l'alieno, nel suo blog, Morrison ha illustrato cosa fa e come. È già un discreto passo avanti .

JC Morrison non ha bisogno del mio appoggio. Come progettista ha parecchia storia che piaccia oppure no.

La soluzione di Morrison, funziona. Lo dimostrano gli apprezzamenti su questi ampli. 

Ripeto: sono soluzioni percorribilissime. Se non piacciono, amen. Però rimangono amplificatori asimmetrici quindi in questa discussione ci stanno.

 

Inviato

@mariovalvola

però rimane il dubbio e nessuno mi potrà convincere che l'impronta musicale di quello schema sia dovuta alla valvola sopratutto!

 

 

W

Inviato

@walge la purezza, da qualcuno, viene derisa. Probabilmente questi ampli possono andare bene per i denigratori seriali degli ampli single ended.

Io, preferisco usare triodi a Bassa Rp e ferri di uscita consoni ma strumentalmente, quello che viene definito come il peccato originale dei single ended ( la relativamente alta impedenza di uscita ), rimane. Attenuato ma rimane.

Il feedback è l'altra arma che funziona anche se a molti non piace.

Il ventaglio di opzioni, pur con tutti i pareri, c'è. È fuori discussione che siano tutti amplificatori diversi circuitalmente e in grado di offrire risultati all'ascolto differenti. Il fatto che piacciano oppure no, è assolutamente marginale. Le critiche sulla filologia sono corrette ma non cambiano l'offerta attuale.

Speravo che, almeno tu, ci arrivassi. Sono tutte opzioni percorribili, usate un ampli commerciali anche di livello. È questo che conta. Che ci piacciano oppure no è irrilevante in questa discussione dove si criticavano i single ended per il loro scarso fattore di smorzamento.

Ho dimostrato, facendo vedere altri circuiti che i single ended possono essere molto diversi tra loro. Alcuni privi di questo presunto peccato originale. Non c'è molto altro da aggiungere.

 

Inviato

@mariovalvola

ribadisco, quella soluzione non ha niente a che vedere con il s.e. che si intende quando si usano i tubi.

Certo che funzionerà e verrà usata, chi lo nega?

Ma i miei dubbi rimangono.

Tutto qui.

Io ho fatto la mia parte presentando qualche progetto dove si cercava proprio di mitigare il problema della impedenza di uscita nel metodo classico.

Riguardo il feedback, sono piuttosto laico in questo.

Se la banda passante, ad anello aperto, è ampia può aiutare molto; circa 10 dB ( poca roba) consentono di avere quasi un quarto della impedenza di uscita.

 

 

Inviato

@walge quello che conta, a prescindere dai convincimenti personali giustissimi, è che esistono alcune proposte alternative per ovviare al problema dell'impedenza di uscita..

Non tutti gli ampli hanno una risposta elettrica altalenante al variate del carico come in questa discussione veniva riportato.

I tuoi, i dnfb, quelli di Morrison, l'ibrido giapponese con la 300B finale forniscono prestazioni diversissime. È questo che deve emergere e che andava ribadito.

Inviato
50 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

mono jadis me li prenderei al buio

Se sei ancora fermo a quei cessi di chablis, ne hai di strada da percorrere, ma tanta tanta tanta, prima di parlare dei pupazzetti vitrei, quelli veri, intendo.

😬😬😬

  • Haha 1
Altainefficienza
Inviato

@alexis @mariovalvola che comunque, parlando di misure scandalose, gli Jadis con le 300B fanno concorrenza al WE odierno. Viste su HiFi News, poi per forza uno pensa che un SE non possa essere fullrange.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

gli Jadis con le 300B fanno concorrenza al WE odierno. Viste su HiFi News

Ma quello sono due 300b per canale vero?

Due cose, mi dici pls dove trovo le misure del jadis? Anche se a me interessa quello con le 845. Le hai anche di quello? 

Poi sai, un monotriodo si prende per l'estetica e il blasone, non credo possano esserci altri motivi. Razionali. 

Se è per le prestazioni allora stiamo freschi, nel migliore dei casi è roba che sembra "broken" se valutata in base a ciò che si può fare da parecchi decenni a questa parte

Come scrive spesso il buon JA

Ma il tutto è facilmente rimediabile con opportuna dose di suggestione

Risultato garantito. Al pistacchio.

🙂

 

 

Altainefficienza
Inviato

@FabioSabbatini sono al lavoro e non la ho sottomano, ma la prova è su un HiFi News del 2022. La risposta in basso non c'è,  sembra che sia senza traferro.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

@FabioSabbatini a proposito di motivazioni di acquisto, io un monotriodo lo comprerei per come suona, non per estetica o blasone. Ed anche sulle prestazioni la penso diversamente, nel senso che, con i limiti oggettivi di smorzamento e potenza, il resto va bene anche strumentalmente. Certo che Jadis e WE91 (odierno) sono pessimi anche per altri aspetti. Ma per i parametri necessari e misurabili (che sul perché suonino così bene si potrebbe discutere ancora a lungo, ovvero delle misure che non sappiamo fare) basta prendere un numero de L'Audiophile di 50 anni fa per vederne di ben funzionanti.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

@FabioSabbatini Ho cercato il numero di HiFi News ed è Aprile 2021. Ma lì la risposta in basso è lineare... Mi ricordavo però che fosse tagliata ed ho visto che lo ha provato Stereophile addirittura nell'Agosto 2012: e sono stati loro a rilevare la risposta di cui dicevo... -3dB a 40Hz e -8 a 20. Il problema in questi casi non è soltanto il fatto che il basso viene attenuato, ma che il calo nella Fr va a braccetto con la saturazione del nucleo, ergo con la distorsione. Può darsi che nel frattempo lo abbiano sistemato.

Un saluto,

Piero

 

  • Thanks 1
Inviato

@Altainefficienza

Carina la conclusione, peraltro ovvia, e un po' utopistica  di TJN  

coi set è una questione di amore 

Nulla di male ci mancherebbe anzi

 

 if you fall in love with the sound of the Jadis in your system, and have the disposable cash, buy and enjoy. But make the decision by consciously weighing the options—knowing what you're gaining and what you're throwing away in the process—and not because of the current drumbeat for single-ended tube amps as Magic Feathers. They're not

 

 

Altainefficienza
Inviato

@FabioSabbatini le conclusioni di Stereophile, per il sottoscritto, hanno lo stesso valore di un servizio sui reali inglesi del TG2. Servono solo ad allenare il mio inglese.

 

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...