one4seven Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 https://www.qobuz.com/gb-en/album/brain-damage-pink-floyd/i8gh0nn816gsa Intanto è uscito il primo "singolo" del remaster 2023.
djansia Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @one4seven Ah The Lunatic! Mi piace molto questo brano, ma trovo molto bello anche Ticking Away... Comunque, lo avete ascoltato e per caso confrontato con altre versioni remaster? 4 ore fa, kaos73 ha scritto: ho la Experience (2 cd) e la copia (anzi 2) della Immersion (il solo bluray). Ho anche il Sacd 2003... Sei al completo per quanto mi riguarda, la pazzia la feci solo perché a quei prezzi i box Immersion erano davvero convenienti e nonostante tutto, anche se costava comunque 50 euro, non presi quello del The Wall. Un altro, giustamente, lo avrebbe preso e rivenduto a una cifra maggiore nel momento opportuno. 1
one4seven Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @djansia no, ho il piccolino a casa con la febbre. Appena si rimette ci facciamo una sessione di ascolto con questo "nuovo singolo"
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @djansia allora... Brain Damage, 2023 in 24/192 contro 2011 in 24/96. Mah... Leggero pompaggio. Il brano acquista forse un po' più corpo. Niente di rivoluzionario. Preferisco la 2011. 2
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @Pink si, un pelo più compressa secondo me.
SimoTocca Inviato 27 Gennaio 2023 Inviato 27 Gennaio 2023 Certo… pubblicizzato come uscita imminente lo è di certo… trovata questa segnalazione ieri mentre leggevo una delle riviste “bibbia” per la musica Rock registrata…Record Collector… E però… però la “follia” è appunto riacquistare una ulteriore edizione fisica… Ma se..ma se (e il se è puramente ipotetico, si può sicuramente togliere) esce anche in streaming.. e il lavoro di Guthrie rende ancora migliore l’ascolto dell’album (già eccellente l’HiRes 24/96 già disponibile rimasterizzazione 2011) …beh che male c’è?? Nessuno! Anzi.., solo Bene! 😆😉
one4seven Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 The Great Gig In The Sky (2023 Remaster)https://www.qobuz.com/gb-en/album/the-great-gig-in-the-sky-pink-floyd/dsw0tqzesi7ec Secondo "singolo" uscito...
Pink Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 https://www.cdjapan.co.jp/product/SICP-10143?utm_source=MAIL&utm_medium=text-artistmail-bonC&utm_campaign=bonC-20230210-person_prod-SICP-10143&fbclid=IwAR1KbsBfpaGhKKRMCkK7ovpJl4ebAU2aP-zkX8Y7ydonVAOeMzRAQEWcBmY
one4seven Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Pink è la copia jappo del SACD uscito l'anno scorso per AP, che a sua volta era la copia del SACD del 2003. Di copia in copia...
Bruce Wayne Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Il 27/1/2023 at 11:03, SimoTocca ha scritto: Ma se..ma se (e il se è puramente ipotetico, si può sicuramente togliere) esce anche in streaming.. e il lavoro di Guthrie rende ancora migliore l’ascolto dell’album (già eccellente l’HiRes 24/96 già disponibile rimasterizzazione 2011) …beh che male c’è?? Nessuno! Anzi.., solo Bene! 😆😉 Dissento. La versione HiRes rimasterizzazione 2011 a mio avviso è tutt'altro che eccellente: la percepisco molto inferiore al CD edizione EMI anni '90. L'etichetta Pink Floyd Records con le edizioni HiRes ha fatto un lavoro pessimo. Evidentissima ad esempio la resa approssimativa di Comfortably Numb nella sua edizione 2011 rispetto ai CD edizioni '90. Quello che ritengo eccellente è Animals remix 2018, etichetta Rhino Parlophone: un'edizione che ha fatto letteralmente rinascere un album che in originale suona notoriamente cupo. Ed è un'esperienza gasante, a tratti "tellurica". Questa edizione 50th anniversary di tDSotM è edita Rhino, per cui ho la ragionevole speranza che il livello si alzi parecchio.
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 @Bruce Wayne Lo dico sinceramente: davvero ormai i Pink Floyd mi hanno annoiato, come del resto per me è noioso ascoltare sempre la solita manciata di album (mi piace, come è noto a chi segue i miei Thread sulla musica classica, jazz e pop, invece ascoltare sempre cose nuove..), e quindi sono ben lontano dall’attendere con entusiasmo una nuova versione di uno qualunque degli album dei Pink Floyd. Il mio giudizio sulle versioni in HiRes della rimasterizzazione del 2011 è invero un po’ più articolato delle due paroline in croce che ho posto per esprimere un pensiero sulla nuova rimasterizzazione di Guthrie. Il mio pensiero più articolato è riportato altrove, ma in sintesi: molto buona la qualità audio in HiRes delle rimasterizzazioni del 2011, ma è un po’ un pasticcio l’alternanza di tracce in formato 24/96 e 24/192 che rende fastidioso il senso di discontinuità fra le varie tracce. In buona sostanza sembrano, quegli album 2011 in HiRes, un taglia-e-cuci fatto alla bellemeglio, non un lavoro di fino… Che però la qualità audio in HiRes delle rimasterizzazioni del 2011 sia molto buona non è solo un mia opinione, ma lo dicono in molti, fra cui per esempio anche l’amico @one4seven che è intervenuto nel post poco sopra. Dico anche che il mio giudizio sulla qualità audio degli album 2011 in HiRes deriva da un ascolto fatto con apparecchiature di un certo livello qualitativo in particolare i DAC utilizzati e la cuffia a nastro RAAL SR1a, diventata il riferimento nei migliori studi di registrazione mondiali come monitor per creare i master. Quindi ..boh? Magari è solo il mio gusto soggettivo, o magari è il livello qualitativo delle apparecchiature su cui ascolto, ma ecco: il mio giudizio personale (IMHO) è netto, in questo senso, perchè avverto un miglioramento notevole quando ascolto l’album in HiRes rispetto al corrispondente CD, sia originale EMI anni ‘90 che al CD rimasterizzato del 2011 (pure “fatti girare” sul mio Accuphase DP 600, quindi ecco…ad armi pari come hardware per qualità e costo…) E a proposito di Animals: ottimo il nuovo remix, anche se il remix pone qualche problema etico-artistico in quanto cambia diverse cose che inizialmente non erano state pensate così. Purtuttavia non sono di quelli che storcono la bocca su questo punto, piuttosto dico (e ho scritto) che a casa mia la qualità audio di Animals 2011 non è (tanto) inferiore al recentissimo remix, e quindi..preferisco Animals originale! Se e quando uscirà The Dark cinquantesimo anniversario in streaming lo ascolterò volentieri, se no…ciccia! So per certo che non ne comprerò un ulteriore copia fisica e rimarrò soddisfatto, come sono già adesso, della qualità audio degli album rimasterizzati nel 2011 ascoltati in formato HiRes. 1 2
Bruce Wayne Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @SimoTocca grazie per la trattazione esaustiva. Forse la nostra dissonanza dipende da percezioni personali e gusti soggettivi. Non credo che dipenda dalla qualità dei setup perchè, pur non conoscendo il tuo, sono che certo che il mio sicuramente è tutt'altro che scarso. Inoltre le sensazioni peggiorative che rilevo da CD edizione EMI a traccia HiRes non le rilevo negli innumerevoli altri casi in cui possiedo il CD anni 90 e ascolto la traccia rimasterizzata da Qobuz (Bob Marley, Dire Straits, Santana, etc.) In particolare su animals, trovo una distanza siderale tra il remix 2018 e il remaster 2011: spazialità, profondità, tridimensionalità, apertura. Sui problemi etico-artistici sorvolo perchè io sono interessato solo all'emozione dell'ascolto: quando ho messo in play Pigs (three different ones) remix 2018 il mio sub ha mosso i sismografi con una profondità sconosciuta. Non so, magari le differenze che io e te cogliamo potrebbero dipendere dal fatto che il mio setup è monitor attivo, notoriamente analitico. Ad ogni modo, ti faccio i complimenti per i tuoi post che leggo con molto interesse perchè trasudano passione.
one4seven Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 12 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Questa edizione 50th anniversary di tDSotM è edita Rhino, per cui ho la ragionevole speranza che il livello si alzi parecchio. Due brani sono già disponibili in streaming. Ascoltali e dicci. A me non è sembrato niente di che, se non un pelo di compressione in più rispetto alla 2011.
Bruce Wayne Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @one4seven si ho visto. Farò alcune prove con cuffia e monitor. Ma attendo la pubblicazione degli altri brani per esprimere un giudizio definitivo, soprattutto Time e Money che hanno una varietà strumentale più ampia.
claravox Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 https://www.polesine24.it/home/2023/02/20/news/l-uomo-dei-pink-floyd-e-in-casa-ha-un-vero-tesoro-215335/ ROSOLINA L'uomo dei Pink Floyd. In casa, una collezione unica! Stefano Tarquini è uno dei massimi esperti mondiali del gruppo britannico. E custodisce una collezione da record 1
floyder Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Mr Pinky, consulto il suo sito da parecchi anni, una Bibbia per me.
Questo è un messaggio popolare. Jazzlover Inviato 1 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2023 Il 1° marzo 1973 usciva TDSOTM, album destinato a rivoluzionare la storia del rock e diventare uno dei dischi più venduti di sempre. Interessante l'articolo pubblicato dal Sole 24Ore, che recensisce il disco, analizzando brano per brano. https://www.ilsole24ore.com/art/pink-floyd-50-anni-the-dark-side-of-the-moon-spiegati-canzone-canzone-AEpalQsC?refresh_ce 1 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora