Moderatori Mister66 Inviato 22 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 22 Ottobre 2022 Nonostante si parli del 140 in mondo Norma credo che un 3d dedicato sia più interessante.E’ anni che avevo il pallino di provare questo integrato, incuriosito da i molti pareri in rete, prove sulle riviste e cosa molto importante e’ un prodotto di casa nostra. Finalmente dopo una bella chiacchierata con l’ing Rossi al telefono ci accordiamo per il ritiro in Milano città, dove era di passaggio in settimana. Premetto che la prova non è per arrivare al punto se sia meglio o peggio di quello che ho già sul mobile e il 140. Diffusori Wilson Benesch ACT, lettore cd Accuphase dp78, Technics sl1200G pre phono trichord Diablo + alimentazione esterna, cablaggi full Cardas Golden cross. Ho letto spesso che il 140 è un integrato che tende al freddo, troppo flat e con poca anima. In realtà per quel poco che ho finora ascoltato ( 7/8 ore) nel mio setup è esattamente il contrario, e posso dire per il momento che il 140 è una gran bella sorpresa sotto tutti gli aspetti. Prima di arrivare ad una conclusione definitiva non mi faccio sfuggire la possibilità datami da Norma Audio di ascoltarlo per qualche settimana. Sarebbe interessante sapere ovviamente i pareri di chi lne ed è in possesso oppure solo ascoltato, prove con i vari abbinamenti, sorgenti, cavi usati etc… buona musica a tutti😉 1
luigi61 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Non c’è un solo parere che, se supportato da una prova pratica in codizioni controllate, non definisca il Norma IPA 140 men che eccellente. A mio avviso, uno dei migliori integrati in commercio.
eduardo Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 6 ore fa, Mister66 ha scritto: Ho letto spesso che il 140 è un integrato che tende al freddo, troppo flat e con poca anima È una delle tante audio- leggende, evidentemente messe bene in giro e ripetute da chi non l' ha mai visto (e figuriamoci ascoltato.... ). Io i finali Norma li adoro (ne ho due) ma, per carattere, non tendo mai ad essere ottuso tifoso. Il 140 lo conosco bene perché l' ho ascoltato nel mio impianto, e più volte nell' impianto del mio carissimo amico Alberto Albe58. Ed è un grande integrato, armonicamente ricco ma senza mai dimenticare la correttezza timbrica, e che potrebbe soddisfare esigenze molto alte. Se mi capita l' occasione non è detto che anche io non ceda alla tentazione ........ No, non è detto
McRyan Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Fra tutte le mie prove di integrati il 140 resta l’integrato da battere. Almeno fino a 20.000 € poi non so… 1 2 1
Lepidus Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @McRyan Li hai provati tutti gli integrati fino a 20000 e poi non so...quali hai provato?
Look01 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @McRyan 14 minuti fa, McRyan ha scritto: Fra tutte le mie prove di integrati il 140 resta l’integrato da battere. Almeno fino a 20.000 € poi non so Non voglio fare polemica il Norma non l'ho mai sentito e immagino suoni bene il costo di listino é sui 5300 o sbaglio ora mi domando per fare un affermazione così con quanti ampli da 20.000 nel tuo impianto lo hai confrontato ed hai diffusori in grado di valorizzare un ampli da 20.000 ? se no parliamo di aria fritta 🤣 Ti assicuro non voglio essere polemico ma siccome sono reduce da un esperienza su un ampli di classe D costo sui 5000 che sembrava un ammazza giganti e metteva a riposo non solo integrati ma anche Pre e finali in classe A poi da me preso fatica e soldi sprecati perché provato sul mio impianto é pietoso non riesce nemmeno a pilotarli i miei diffusori rispetto al mio integrato in classe A che costa il triplo ritengo che certe affermazioni vadano contestualizzate se no sono fuorvianti ed inutili. Ciao Stefano 1
Variable Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 ho avuto il 140 per alcuni anni con cavi Norma e diffusori Harbeth. Ottimo integrato, deciso, dinamico e rigoroso, anche musicale ma, a mio parere, manca un pò di armoniche, di magia. L'ho venduto per passare ad Accuphase. non ho mai avuto rimpianti.
eduardo Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 3 ore fa, Lepidus ha scritto: Li hai provati tutti gli integrati fino a 20000 e poi non so...quali hai provato? Ma tu il Norma l' hai provato ?
Lepidus Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @eduardo Certo!!! sono dieci anni che un Norma è a casa mia perchè me lo chiedi? ma non ho avuto la possibilità di provare tutti gli integrati fino a 20000 per fare un confronto, che peccato. 🙂
Renato Bovello Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 44 minuti fa, Variable ha scritto: a mio parere, manca un pò di armoniche, di magia. L'ho venduto per passare ad Accuphase. non ho mai avuto rimpianti. A quale Accuphase sei passato ? Grazie
eduardo Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 7 ore fa, Lepidus ha scritto: Certo!!! sono dieci anni che un Norma è a casa mia perchè me lo chiedi? ma non ho avuto la possibilità di provare tutti gli integrati fino a 20000 per fare un confronto, che Va bene, ma quella dei 20.000 Euro mi sembrava solo un' iperbole usata per rafforzare il concetto
davenrk Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 8 ore fa, Variable ha scritto: Ottimo integrato, deciso, dinamico e rigoroso, anche musicale ma, a mio parere, manca un pò di armoniche, di magia. Musicale ma senza armoniche sembra un ossimoro.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2022 Ho ascoltato il Norma 140, nell’impianto dell’amico @Phil966, qualche settimana fa, pilotare le sue Grahm LS 5/8. Amplificazione prestata gentilmente dall’Ing. Rossi. La comparativa è stata fatta con il suo integrato Leben 600. Per me, è stato il primo vero ascolto dell’amplificazione Norma, e il risultato, posso dire che complessivamente mi è piaciuto. Apparecchio ottimamente costruito e anche bello da vedere, ma per le mie necessità un po’ limitato nelle funzioni. Rispetto al Leben, il suono era più dinamico e veloce (140watt contro 30, si sentono) i bassi erano più smorzati e meglio controllati, i medi, rispetto al valvolare perdevo calore, ma erano sicuramente più neutri. Gli alti erano estesi, ma non invadenti, con un’ottima definizione e dettaglio. Direi ottimo. Mi è piaciuto, lo vedevo bene in quel sistema, ma l’amico, alla fine, ha preferito la timbrica del suo Leben, che con il Jazz e voci, crea quella magia, a cui è difficile rinunciare, quando la di prova. Quindi, interessante esperienza, posso annoverare il Norma 140, tra le amplificazioni da provare e consigliare, nella sua fascia di prezzo, tra i 4000/6000€. Se la può giocare con amplificazioni anche leggermente più costose, ma non esageriamo. 😏 3 1
eduardo Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @iBan69 si, nella tua esperienza d' ascolto ritrovo la mia. Ma quando leggo degli ampli Norma "freddi e asettici" confesso che mi incazzo un po' 😅
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @eduardo non è né freddo, ne asettico, ma manca di quel pizzico di calore, nei medi, che a me piace tanto.
eduardo Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: manca di quel pizzico di calore, nei medi, che a me piace tanto. So a cosa ti riferisci. Tempo fa ho avuto un finale Beard (e provato anche i due mono), ed il timbro dei medi era piacevolissimo. D' altronde le EL84 sono famose per questo. Ma dopo qualche anno mi sono stufato. Le mie (grosse) Tannoy avevano palesemente bisogno d' altro, e dopo duemila prove diverse ho trovato un abbinamento eccellente con Norma. 1
Audiohiker Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Non ho mai provato nel mio impianto un amplificatore Norma e la curiosità c’è. Mi attrae la costruzione maniacale delle alimentazioni volta a ridurre la rumorosità mi blocca invece la scelta di privilegiare il cablaggio sbilanciato, ho talmente investito in cavi bilanciati di qualità assoluta che non tornerei più indietro con gli sbilanciati. Non mi convince questa scelta progettuale ho sempre riscontrato un suono più dinamico in bilanciato.
eduardo Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Audiohiker Se non ricordo male, il 140 ha un ingresso XLR. Ma non e' un bilanciato "vero". Gli ingressi sbilanciati sono curatissimi cosi' come l'alimentazione (dual mono). Io non mi fossilizzerei
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora