Vai al contenuto
Melius Club

El Alamein, per non dimenticare


Messaggi raccomandati

Inviato

Bravo jack un bel ricordo. Anche il mio papà fu della seconda guerra con l’armir in Russia e poi in Grecia a Rodi ed infine prigioniero in Germania. Una gioventù bruciata nella guerra anche se  poi ne uscì . Proverbiali i suoi racconti sulla guerra purtroppo non sono stato capace di convincerlo a scrivere le sue memorie prima che se ne andasse

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Tanto valor per nulla.

 

il valore non ha un corrispettivo 

e' valore 

punto 

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto la fortuna e l'onore di conoscere sin da bambino, il generale Ferruccio Brandi, un rarissimo esempio di medaglia d'oro al valor militare a vivente, eroe di quella battaglia di El Alamein. Conosciuto quando era ancora in servizio, quindi prima dell83, mi vengono ancora i brividi al pensiero di quando raccontava a casa dei miei dell'Africa. 

Inviato
11 minuti fa, gbale ha scritto:

Ho avuto la fortuna e l'onore

 

l'orgoglio ed il valore degli italiani che combatterono una guerra ingiusta va ricordato e tramandato 

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

meglio i paisà americani. 

I jaghes accento sulla e, in dialetto (yankees)

Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

Vite sprecate da capi orrendi e sprezzanti che le usarono per perseguire orrendi obiettivi di conquista e dominio.

 Come, purtroppo, succede sempre in guerra…al di là della consunta e falsa retorica guerresco- patriottica…

  • Amministratori
Inviato

ma a cge i servivano le armi, le munizioni, i vettovagliamenti? che la guerra si vince con le intendenze è noto ma poco glorioso, a noi dovevano bastare gli 8 milioni di baionette. e poi se molti nemici molto onore perchè limitatci alla grecia' meglio andare in afrca in russia e cobattere contro inglesei americani russi

dei problemidel pasese, me ne frego

Inviato

Peraltro i greci ci stavano corcando, sono arrivati i tedeschi al salvataggio. 

briandinazareth
Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

Vite sprecate da capi orrendi e sprezzanti che le usarono per perseguire orrendi obiettivi di conquista e dominio.

 

capi però osannati spesso dalla maggioranza della gente. quella stessa gente che finisce a fare carne da cannone. 

per quanto diluita nel concetto della massa, la responsabilità rimane ed è emanazione diretta del farsi affascinare dalle figure carismatiche e populiste.

Inviato

Infatti il 10 giugno 1940, in p.zza Venezia sembravano tutti entusiasti di andare in guerra:

-

 

Il-Popolo-dItalia-10-Giugno.jpeg

Inviato

gioverebbe infine ricordare per cosa si stava combattendo e cosa sarebbe successo per esempio alla comunità ebraica se fossimo riusciti ad arrivare ad Alessandria d'Egitto

Inviato
18 ore fa, gbale ha scritto:

quando raccontava a casa dei miei dell'Africa

Magari puoi riferirci qualcosa, giusto per capire meglio come andarono la cose in Africa al di là di quello che raccontano i libri

PS: pur essendo profondamente antifascista, al sacrario di El Alamein e a quei luoghi di battaglia ci farei volentieri una visita, é un episodio bellico che mi ha sempre interessato

Fabio Cottatellucci
Inviato

Una schiera di veri eroi mandati a combattere una battaglia già persa. 
 

bungalow bill
Inviato

Avevo un collega di lavoro che aveva combattuto ad El Alamein , le mancavano tutte le dita delle mani . Durante la ritirata cercò di salire sull'automezzo tedesco ed un vile soldato tedesco con la baionetta gli tagliò tutte le dita .

×
×
  • Crea Nuovo...