Membro_0030 Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Paperinik2021 Quello è il consumo statico, ovvero, amplificatore acceso e stop. Il consumo vero e proprio avviene quando applichi il segnale agli ingressi e dai diffusori esce il suono. Consumo che varia a seconda del volume che utilizzi. Con un trasformatore da 1200 VA si ipotizza un consumo di 1200 W max quando l'amplificatore eroga tutta la sua potenza. Che in questo caso è 600 W, quindi il rendimento facendo due calcoli alla buona si attesta intorno al 50%, corretto per un funzionamento in classe AB. Poi ci sono le storture simil compattone da ipermercato con scritto 500W PMPO e andando a vedere il consumo sono 25W, ma li si entra nel discorso presa per il "mulo"😀.
Maurjmusic Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Io avrei una domanda: come fa l'amplificatore AD1-PA+ ad erogare 600W in Classe AB, consumandone massimo 110? Un esempio su altro finale/i ( i miei! ) ogni mono (300 watt 8 ohm) consuma: Line Voltage:100 volts, 120 volts, 240 volts (internal wiring) AC Voltage Range:+-10% Maximum Consumption: 2000 Watts Quiescent Consumption: 250 Watts
Membro_0023 Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Maurjmusic così quadra. E' che per normativa andrebbe sempre specificato il consumo massimo, mentre quello a vuoto è facoltativo 1
Membro_0030 Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 28 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E' che per normativa andrebbe sempre specificato il consumo massimo, mentre quello a vuoto è facoltativo Infatti c'è scritto, come c'è scritto che adotta un'alimentazione separata anche se è il "vecchio modello" AD-1PA Audio Specifications: Pure Class “A” Amp Topology: Class A/Class AB Numbers of Channel: 2 Channels - (High powered single channel modules): Independent windings for each channel from transformer. Power Output: ( Rated Power; THD <0.1% @ 115V (Tested @ AC 115V) - (AC 240V Will Increase the output wattage and maintain the THD<0.1%.) 300 watts RMS/channel; 20 Hz – 20 kHz; THD<0.1%; 8 Ohms; Two channel driven. 500 watts RMS/channel; 20 Hz – 20 kHz; THD<0.1%; 4 Ohms; one channel driven. 320+ watts RMS/channel; THD<0.1%; 8 Ohms; one channel driven.. Pure Class “A” Mode 100 Watts at 8 ohms Power Bandwidth (at rated power; 8 Ohm load): 20 Hz to 20 kHz (+ / – 0.1 dB). Broad-Band Frequency Response: 10 Hz to 104 kHz +/-3 dB. THD + noise: < 0.0016%; at 100 watts RMS; 1 kHz; 8 Ohms. Signal to Noise Ratio (8 Ohm load): > 116dB - 120dB; FTC rated power; unbalanced input (A-weighted). Minimum Recommended Load Impedance (per channel): 2 Ohms Damping Factor (8 Ohm load): > 200. Input Sensitivity (for rated power; 8 Ohm load): 1.6 V. Gain: 29.5 dB. Maximum Power Consumption: 1200 watts. Power Supply: 110V-240V: 15 Amps - 20 Amps Auto Switching Class A/AB Power Supply. Modules: Separate Heatsinks for individual modules. Bi-Amp Option Available Full balance; holo symmetry; differential input; differential BTL output. Each channel is equipped with 8 pairs of HI-FI power transistors 60A current output capacity. 1200W Toroidal transformer; 180000uF audio filter capacitor Intelligent management of switching High/Low voltages ( Auto switch for 115/230V input power) Class A/Class AB Auto/Manual switch Multiple ways for protection: Overcurrent protection, DC protection, self-excitation protection, & overheat protection Standby power consumption: ≤1W Material: Aluminum Color: Black Front Panel: Silver Dimensions: 17.48 x 16.73 x 8.75 Inches Weight: 42kgs / 92.60LB Accessories: Power Cable Inc
Membro_0023 Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Audio_Max avevo visto le specifiche del + e non c'è.
Membro_0030 Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Paperinik2021 La versione + è una versione che sembra essere "fantasma", pare essere presente solo nel mercato europeo, sul sito cinese non è ancora presente, idem nei negozi canadesi ed USA. Puó darsi che le nuove normative, molto stringenti, sui consumi energentici annui abbiano obbligato la casa costruttrice ad apportare alcune modifiche. i dati di targa sono comunque identici in entrambe le release. Appena riusciró a testarlo lo metteró a confronto con la versione "liscia" e approfondiró la questione.
yonnas80 Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @Audio_Max veramente c’è scritto che dal solo ed unico transformer (singolare) partono avvolgimenti indipendenti per ogni canale. Se i trasformatori di alimentazione fossero 2, 1 per canale, non ci sarebbe fisicamente bisogno di 2 avvolgimenti indipendenti per alimentare i 2 canali: 1 trasformatore/2 avvolgimenti.
GDM Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Buongiorno a tutti, a distanza di circa due mesi, volevo aggiornarvi sulle mie prove e personali impressioni circa il finale TW. Utilizzando ovviamente lo stesso preamplificatore (Unison Research Unico Pre), l’ho confrontato con l’altro mio finale Unison Research Unico DM (UR DM), ibrido da 160W. Come tutti sappiamo, per fare una prova seria non si dovrebbe sapere quale apparecchio si sta utilizzando, ma essendo da solo, sono obbligato a spostare il collegamento ai diffusori oltre a dover anche regolare il volume in modo da avere all’incirca lo stesso livello sonoro, quindi so quale apparecchio sta suonando e inevitabilmente sono in qualche modo condizionato anche senza volerlo. Le differenze tra i due finali sono minime, e sicuramente molto soggettive, ma ad esempio con un brano di De Andrè (Hotel Supramonte) e dopo diversi cambi tra uno e l’altro (TW settato in classe AB), personalmente preferisco la tonalità dell’UR DM dove la voce mi sembra più naturale. Utilizzando il TW in classe A pura, al mio orecchio cambia molto poco, si avvicina forse un po’ al suono dell’UR, ma in compenso chiaramente inizia a scaldare molto, mentre in classe AB rimane freddo, grazie anche all’abbondante alettatura. Faccio notare che l’UR DM invece scalda sempre abbastanza, forse perché l’alettatura è interna e più ridotta, forse perché utilizza mosfet e non transistor, ma credo soprattutto perché, almeno stando a quanto dichiarato, lavora in classe A “dinamica”, quindi fino a quando il volume non sale molto dovrebbe lavorare sempre in classe A: un merito ai progettisti di UR che hanno saputo bilanciare qualità e potenza erogata. Spero presto, con l’aiuto di un amico appassionato come noi di Hifi, di poter ripetere queste prove “al buio” ed essere più preciso sui risultati. Comunque il TW rimane un ottimo e potente finale, molto ben costruito, bello a vedersi anche da spento, imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni. Circa l’uscita della versione “plus”, trovo che sia normale un aggiornamento dopo qualche tempo, cosa che succede per quasi tutti i prodotti tecnologici (elettronica, auto, moto, ecc.), anche se il più delle volte è solo una questione di marketing che agli effetti pratici (sonori) cambia poco o nulla, e in questo caso neppure estetici. Non capisco invece le cifre, che ritengo eccessive, che molti spendono ancora oggi per amplificatori datati e fuori produzione da anni (ad es McI), che in questi casi hanno sicuramente progettazioni ormai superate, altrimenti non sarebbero stati messi fuori produzione e sostituiti completamente da nuovi modelli. Nel caso del TW l’aggiornamento dell’elettronica, se realmente esiste, mi sembra molto marginale e credo ininfluente sulla qualità sonora finale. Un saluto a tutti
Max440 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Mi sta attirando molto l'idea di comprare questo finale per le mie Magneplanar 1.7 , che sono notoriamente assetate di watt... Per ora si "accontentano" di un Adcom 555, un ottimo compromesso tra potenza, correttezza sonora e prezzo. Ma, come già detto da altri, una prova sul campo sarebbe necessaria, per non fare proprio un salto nel buio. Magari in questi giorni contatto @hifiprestige per capire se esiste una possibilità per effettuare un test... Grazie dell'interessante 3d, Max
Membro_0030 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @GDM Considera che usando l'accoppiata Unico pre + finale Unison DM è quasi normale che sia da preferire a un'accoppiata Unico Pre + Tonewinner AD-1PA, solitamente la sinergia pre e finale della stessa casa e linea lavorano con il 100% di compatibilitá elettrica. Dovresti provare l'accoppiata Tonewinner vs accoppiata Unison. O in alternatuva un pre di "terze parti", giusto per fare un confronto alla pari. Comunque sia, altra considerazione personale, quando si parla di "voce", parlato, etc, difficilmente uno stato solido puó competere, le valvole per ció che concerne le medie frequenze o per essere piu preciso, la voce, restano difficili da superare. Per quanto riguarda la versione + ho contattato la casa madre e confermo che le modifiche sono davvero irrisorie e non giustificano un "upgrade" per chi ha la versione "liscia".
GDM Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @Audio_Max Buon suggerimento, non ho un pre TW da provare, ma al posto del Pre Unico posso usare un pre Copland CTA305 o un pre a valvole artigianale, ma ottimo. Quindi par condicio e un pre di terze parti "indipendente" per tutti e due. Non appena farò la prova scriverò le mie impressioni.
Max440 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 << This Class A Stereo Amplifier is without a doubt the best amplifier that I have ever owned at any price. I have been an Audiophile for more than 25 years owning nothing but the best in high end audio equipment up to the $25K price range. I have owned Pass Labs, Mark Levinson, McIntosh, Bryston, Krell, Musical Fidelity, P S Audio, Classe, Parasound Halo ( JC1 Monoblocks) and this Tone Winner AD-1PA has a lot of the qualities of many of this amplifiers but it brings them to another high end level of sound that I have not being able to find in any of those previous well made amplifiers that I have owned in the past. >> 1
Coltr@ne Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Audio_Max Tante belle specifiche, manca la più importante, quella su carico di 2 ohm. ps: a dire il vero si puo intuire 600 W a canale, perchè quello possono i trasformatori. Quindi per me è da confrontarsi a ampli capaci di 300 W per canale su 8 ohm
Gici HV Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: quella su carico di 2 ohm Che serve solo per diffusori progettualmente sbagliati..
Coltr@ne Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: Che serve solo per diffusori progettualmente sbagliati.. Sbagliato, serve per capire/intuire la caratteristica di carico limite, che dice molto sulle "palle" del oggetto. Che siano progettati male, non direi, certo di "filosofia" alla Tafazzi, ma il mercato questo offre, ci si deve adattare. Aggiungo, prova tu a mettere in parallelo due woofer e vediamo cosa esce
Gici HV Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: prova tu a mettere in parallelo due woofer e vediamo cosa esce E che ne so, non sono un tecnico... ..ma se un diffusore scende spesso a 2ohm, per me, è un progetto sbagliato, se poi è un top di gamma o quasi il proprietario non penserà mai a farlo pilotare da un cinesone..
Coltr@ne Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: ma se un diffusore scende spesso a 2ohm Basta una volta, ad una frequenza, ne bastano tre di ohm, purtroppo conta/canta/rompe anche lo sfasamento, l'intermodulazione fa il resto. è un mondo difficile
luigi61 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: se poi è un top di gamma o quasi il proprietario non penserà mai a farlo pilotare da un cinesone.. Io ci piloto con grande soddisfazione le TAD R1 (che però non credo scendano a 2 ohm). I due wooferoni sono tenuti a bada molto bene, secondo me. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora