Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2023 Amministratori Inviato 23 Luglio 2023 @Gici HV conosco solo un paio di diffusori che in basso scendono a 1 ohm, uno sono le famigerate apogeè scintilla, anche diffusori che arrivano in modo non episodico a 2 ohm ne ricordo pochissimi, ce ne sono invece altri che arrivano a 3 e anche a 2,5 ohm. meglio avere un ampli che pilota che uno che non pilota. l'impedenza non è la resistenza se non ricordo male le norme considerano regolare un carico che tra componente reattiva resistiva e capacita arriva a 3.2 ohm, quindi non parlerei di diffusori sbagliati. un elettrostatico ibrido (ossia con woofer tradizionale) arriva a valori molto bassi a 10.000 hz ma pre fortuna a quelle frequenze la richiesta di energia è minima. le cose si complicano se vuoi un elettrostatico a gamma intera, li non si tratta di progetto sbagliato da di caratteristiche dell'elettrostatico 1
Max440 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 ora fa, luigi61 ha scritto: Io ci piloto con grande soddisfazione le TAD R1 Direi che questa risposta è lapidaria e toglie ogni ragionevole dubbio
Coltr@ne Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: Direi che questa risposta è lapidaria e toglie ogni ragionevole dubbio Non ne toglie neanche uno, non è che il titolo di carico bastardo dipenda dal costo o dalla qualità, dipende da che altoparlanti usi, come li configuri e come li fai convivere col cross https://www.stereophile.com/content/tad-compact-reference-cr1-loudspeaker-measurements
alexis Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Coltr@ne i cr1 sono molto più facili delle R1, le prime volavano anche con i valvolari.. le seconde sono piuttosto esigenti, anche se non in modo esagerato, a dirla tutta.
Max440 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 13 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Non ne toglie neanche uno A me ne toglie parecchi... basta vedere i fatti: un cinesone da 3k euro è almeno alla pari, se non meglio, di diversi giganti (nel costo) dai piedi d'argilla e pilota uno dei migliori diffusori rd esistenti. E poi, si sa: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire 2
Dubleu Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Non è detto che perché si possiede un determinato finale in una catena di rilievo il finale sia adeguato. Molto spesso dei finali restano in catena per un bel periodo anche se non portano la piena soddisfazione. Le opinioni contrastanti di alcuni possessori potrebbero confermare ciò. Forse dopo alcuni anni in catena si può affermare che per i gusti del possessore il finale è buono. Spesso però teniamo finali in attesa di altro. Personalmente ho posseduto diversi finali per diversi mesi ed anni fino alla sostituzione con ciò che è stato ritenuto migliore. Il tempo è trascorso per diversi motivi. Il cinesone sembra difendersi molto bene ma attenzione ad attestare le doti ottime in qualsiasi condizione. Auguri al cinesone un futuro prospero per almeno prossimi 10 anni. Con il web miraggi durati poco negli ultimi 15anni sono stati molti.
Max440 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Dubleu Certamente, siamo d'accordo! Comunque, anche questo italianissimo prodotto si difendeva assai bene, e il prezzo era +/- quello https://www.eamlab.com/files/FDS-203---EAM-Lab-TO38.pdf 1
Dubleu Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 In casa ho Hegel h4se (nuovo di poco più di un anno), il precedessore di H30, sarei molto felice di trovare un degno sostituto. Ma provare non è così semplice. Spesso non basta mezza giornata di ascolti anche nel proprio ambiente per decidere e mobilitare il tutto visto pesi non è facile. Prima di H4SE ho avuto molte elettroniche, ma trovata una dinamica fantastica con hypex nc2k tutto ciò che ho provato dopo era fermo. H4SE si è rilevato il migliore in rigorosità. Così felice per mesi ho ascoltato; però l'extra dinamica di nc2k rimasta nel cuore non sono riuscito a dimenticarla. Ho fatto un salto ed ho tenuto h4se solo sulle alte e passato a powersoft m30d sotto i 200hz corretti con DSP. Ora la dinamica è divenuta molto importante e la pienezza della parte alta data da Hegel non è mai stata così. Hegel ha un suo suono che si potrebbe definire rigoroso e l'idea di migliorare c'è sempre. Ecco che la paura verso tone winner è molta. Magari risolverle agevolmente.
Coltr@ne Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 6 ore fa, maxnalesso ha scritto: E poi, si sa: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire Interpreto misure, mai detto ne supposto nulla su come "suoni", mai sentito, e se lo avessi sentito, dipenderebbe da "con quale?" @alexisDue curve di impedenza fatte con la zucca giusta
GDM Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 In un post precedente ho parlato del finale ToneWinner che ho acquistato di seconda mano da un utente di Milano, finale che lui aveva acquistato lo scorso anno da Hi-Fi Prestige (HFP) di Genova. Poiché questo utente non trovava più alcun documento dell’acquisto, l’ho richiesto io ad HFP per poter ancora disporre della garanzia e dimostrare la data di decorrenza. Ringrazio HFP e in particolare la sig.ra Carla che sono riusciti a reperire la ricevuta emessa per l’acquisto e a inviarmela. Un segno di serietà e attenzione al cliente, a maggior ragione visto che non avevo neppure acquistato direttamente da loro 2
Max440 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @GDM Grazie per la preziosa informazione ! Un forum serve proprio a condividere queste esperienze in modo da orientare con maggior cura i propri acquisti. Thanks, Max
Max440 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @luigi61 Come va il finale? Sempre in pianta stabile? ps... Sto mettendo da parte i soldini per fare un regalo natalizio alle mie Magneplanar ....
luigi61 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Ce l’ho ancora e va benissimo. In questo momento l’amplificatore titolare è pre e finale audia flight 1
Max440 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 1 minuto fa, luigi61 ha scritto: In questo momento l’amplificatore titolare è pre e finale audia flight Mi potresti cortesemente indicare quali sono le "macro-differenze" fra il finale Audia e il Tonewinner ? Grazie, Max
luigi61 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Il Tonewinner è molto potente ma leggermente più dolce e con un medio basso un po' più caldo ed avvolgente. L'audia flight è potentissimo, veloce, esuberante e dinamico ma mai affaticante.
Questo è un messaggio popolare. GDM Inviato 21 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2023 Buongiorno a tutti, aggiungo il mio personale giudizio sul finale TW AD-1PA (TW) dopo una lunga prova comparativa che ho fatto a casa mia con l’aiuto di un amico, anche lui appassionato di HIFI. Ho usato un pre Copland CTA 305, musica FLAC e alcuni CD con network/cd player Marantz ND8006, diffusori Davis Cesar (tre vie 92dB), e finali appunto TW e Unison Research Unico DM (UR). Il mio amico faceva da giudice, senza sapere quale dei due finali stava suonando (display tutti coperti, regolazione su volume medio e opportunamente aggiustato vista la differenza di potenza, quando passavo da uno all’altro finale scambiando solamente i cavi ai morsetti). Ho messo diversi brani, sia solo musicali (rock, classica, ecc.), che con voce femminile e maschile, ma il mio amico aveva anche portato dei CD di ottima qualità. Il suo giudizio ha confermato il mio, e cioè: la qualità sonora percepita è ottima di entrambi, non si discute, e le differenze sono minime. Tuttavia, entrambi abbiamo apprezzato leggermente di più la timbrica dell’UR, soprattutto con la voce: tono più naturale (il cosiddetto suono valvolare?), più piacevole. Ma ripeto sono differenze minime che si sono apprezzate solo dopo molti cambi e lunghi ascolti. La piccola differenza si può anche spiegare facilmente con il fatto che il TW è un finale allo stato solido puro con finali di potenza a transistor Toshiba (ben 8 coppie per canale), mentre l’UR è un ibrido (sezione di ingressi con valvole ECC82) e con "solo" 3 coppie di Power Mosfet finali. Come prova successiva, ho fatto ascoltare al mio amico il finale TW sia in modalità “normale”, cioè classe AB, che in pura classe A, naturalmente senza che lui sapesse quale era selezionata (pannello coperto). Entrambi non abbiamo sentito differenze. L’unica differenza è che in classe A i dissipatori iniziano a scaldare parecchio. Il consumo a riposo passa infatti da 85W a 320W (misurati con apposito strumento). A voi le conclusioni e i commenti. Io per ora me li tengo stretti entrambi, sono anche molto belli da vedersi da spenti, che male non fa. Se proprio volessi privarmi di uno dei due, anche solo banalmente per motivi di peso, terrei l’UR che riesco ancora a spostare da solo (25kg), mentre per l’altro sono costretto a farmi aiutare (circa 44kg). Avendo poi degli ottimi diffusori con sensibilità alta, i 160W dell’UR (ma un test ne ha misurati 188), sono già più che sufficienti per quando ogni tanto voglio alzare il volume di qualche brano oltre il sopportabile dalla mie orecchie. Per chi però avesse diffusori particolarmente difficili da pilotare, o ambienti molto grandi, il TW può essere una soluzione molto valida per qualità sonora, grande potenza, estetica curata, e non ultimo un prezzo più che ragionevole. Buona musica e buon ascolto a tutti, ciao 2 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora