Vai al contenuto
Melius Club

Quali pre-finali o integrati per Kef 105.2


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo infatti, io uso un t.amp modificato che ha riserve di potenza congrue per gestire picchi improvvisi, ma è sempre saggio restare lontano dalla sua zona "critica" (mai potenziometro a fondo corsa, max 3/4) e nel mio ambiente e situazione il risultato è più che gradevole anche con programmi impegnativi se non si ha la pretesa di buttare giù i muri...certo, se poi voglio di più devo usare qualcos'altro di più potente, non c'è dubbio che apparecchi molto muscolosi siano il partner d'elezione per questo diffusore

 

Inviato

Io considero le 105.2 un diffusore ottimo in assoluto e perfettamente attuali. 

Se dovessi scegliere un'amplificazione non mi limiterei al vintage e se proprio vintage dev'essere, che sia di qualita'.

Io usavo pre/finale Spectral e l'abbinamento mi piaceva molto. 

Ho provato anche con pre DIY e finali mono Hypex e il risultato e' stato altrettanto valido (se vogliamo pure un pelo meglio). 

Secondo me un'accoppiata Naim 72-HiCap-250 sarebbe molto valida (ma ho un debole per i Naim di una volta, molto meno per quelli moderni)

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@landrupp anche i tmp del mio amico avevano vuto gli upgrade d'uso (alimentazione lineatre di buona qualità,eliminazione del filtro passa lato che ne limitava le prestazion in vasso, ecc ecc), ma il tamp è comunque un 6 watt per canle reali (ne dichiarab il doppio ma al 10% di distorsione) non dimentichamo che era nato per alimentare di piccoi diffusori dei pc per ui uali 5 watt erano adeguati e date le dmensioni microbiche degli altoparlanti setess la risposta in basso era inutile. 

Un diffusore della classe dele kef 105.2 merita una amplificazine che lo faccia andare a meglio,Forse mi preocccup0o troppo ma il clipping è la prima cosa che cerco di evitare

Inviato

@cactus_atomo intendiamoci, non sto mica dicendo che per le 105.2 vanno bene gli "amplificatorini", ma solo che non è un diffusore notoriamente ostico come ad esempio le Apogee...il mio non è un consiglio ma solo un aneddoto curioso su un accoppiamento che ogni tanto faccio per far lavorare un po' tutte le elettroniche che ho in casa: per ottenere il massimo da questo diffusore ci vogliono amplificatori con altre potenze, non a caso è mia intenzione in un prossimo futuro passare a dei classe d di ben altro spessore, zerozone in primis...anche se a dirla tutta, al momento sono collegate a un vintagissimo receiver Sansui eight Deluxe che di potenza e qualità ne ha a iosa...e per come stanno suonando insieme, ho idea che gli zerozone aspetteranno ancora un bel po'...

 

  • Amministratori
Inviato

@landrupp so benissimo che le kef possono suonare bene anche con pochinwatt per caratteristica del carico, ma non sono un diffusore ad alta efficienza e per la loro qualità la voglia disalire con il volmme viene, una amplificazione leggera è possibile ma non la raccomanderei come scelta definitiva, mentre può essere benissimo una soluzione provvisorio.ma dovendo pensare ad una amplificazione definitiva alzerei l'asticella, cosa che si può fare anche senza spendere cifre importanti ma muovendosi con oculatezza

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

una amplificazione leggera è possibile ma non la raccomanderei come scelta definitiva

Neanche io

Inviato
Il 27/10/2022 at 21:17, stecor ha scritto:

alla sostituzione dei condensatori con il kit della Falcon Acustics

Per curiosità: i vecchi condensatori erano gli Elcap neri e rossi? 

Inviato

@andpi65

I condensatori originali erano gli Elcap neri e rossi, si.

Il kit di Falcon ha gli Alcap azzurro metallizzato.

L'avevo installato anch'io all'epoca, sicuramente un bel miglioramento (vari condensatori originali avevano valori sballatissimi)

Inviato

@Ashareth Era il kit per le Kef 105 giusto?...immagino che con gli elettrolitici Alcap nel kit Falcon fossero forniti anche 2 o più polipropilene gialli  ..mi confermi?  Chiedo perchè ho usato il kit Falcon per recappare le 104ab e  dovesse servirmi il kit per le 107 volevo capire se questa dei polipropilene,  per le vie alte,  è una scelta che adottano su tutti i loro kit di recap per le Kef.

FranzMaidstone
Inviato

@andpi65 Era il kit per le Kef 105 giusto?...immagino che con gli elettrolitici Alcap nel kit Falcon fossero forniti anche 2 o più polipropilene gialli  ..mi confermi?

^^^^^^

...saluti, giusto per info giro le foto del recap effettuato con il kit Falcon Acustics effettuato sulle mie 105....originali..e ricappati.

Francesco

 

crossover 1 originale kef.jpg

crossover 2 originale kef.jpg

crossover 1 ricappato kef.jpg

crossover 2 ricappato kef.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@andpi65

Era uno dei due kit per le 105.2

Dipende dal numero di serie del xover, questo era il mio:

367190058_Screenshot2022-11-02183950.thumb.jpg.2aa4356b027a1bae25dd3fc93b02ec57.jpg

Mi sono sbagliato pero', gli Alcap erano ovviamente sia azzurri che neri

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@FranzMaidstone @Ashareth Grazie, le immagini confermano quello che pensavo..inseriscono in tutti i kit Kef dei polipropilene ( quelli gialli) unitamente agli elettrolitici Alcap -

  • 2 anni dopo...
Inviato

Riprendo questa discussione poiché ho da diversi anni questo meraviglioso Diffusore Kef 105/2, che mi è stato consigliato e venduto dal compianto Bebo Moroni, che le aveva fatte ricablare internamente con Cavi VDH, per cui oltre a un miglioramento acustico, c'è anche un lato affettivo, per me. Ma ancora oggi non trovo un suono più bello, pulito e coeso ed analogico, di lui. Lo piloto con un Pre Threshold SL10 ed un Finale Nakamichi PA5 EII, e trovo questo Set up perfetto per queste Inglesine. La sua magia è che puoi ascoltare per ore con un "affaticamento", pari a Zero!!!. Credo che trovare oggi un Diffusore che lo eguagli nel suono, ci vogliono diversi zeri da scrivere sull'assegno da staccare.

Se qualcuno vuole leggere una precisa descrizione delle KEF 105/2, allego questo documento:

https://audio-database.com/KEF/speaker/model105-2.html

model105-2.jpg

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

Bel diffusore , l’ho avuto quasi 50 anni or sono . Peccato quella fastidiosa protezione che interviene troppo presto ma la cassa ha un timbro stupendo . 

Inviato

@Renato Bovello

Ciao Renato, hai provato per caso a fare un confronto con le B&W 802 Matrix S2, a suo tempo?

Grazie!

Inviato

@Renato Bovello l'effetto è che se le risenti con un buon Set up di Pre & Finale, te li ricompri, Senza problemi!!!🤔🤣🙏

Renato Bovello
Inviato

@diego_g Ai tempi le confrontai con le 801 ma preferii le Kef per un maggior rigore . In ogni caso , erano due splendidi diffusori . 

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato

@best56 in effetti sarebbe una bella esperienza poterle riascoltare a distanza di tutti questi anni . Credo anch’io che mi piacerebbero ancora

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...