scroodge Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 4 ore fa, lucaz78 ha scritto: Ok, quindi posso tranquillamente provare, e nel caso fosse percepibile qualche cambiamento, posso scegliere l'impostazione che preferisco? Assolutamente sì. Da ex collaboratore di casa discografica audiophile oriented... Confermo in toto il commento di @cactus_atomo e anche quello di altri sulle stesse posizioni. Confermo anche che alcuni CD (o files audio) contengono musica in fase ed altri con fase invertita. Confermo pure che all'interno di una produzione musicale vi possono essere strumenti in fase e strumenti in controfase, ad esempio l'orchestra in fase ed il coro in controfase, oppure anche un singolo strumento all'interno di un piccolo ensemble. Ma quel che mi preme sottolineare è che molto spesso questo è stato voluto dagli artisti e dai tecnici che hanno realizzato quell'opera, ed è dunque così che deve essere ascoltata, perchè così era nelle intenzioni di chi l'ha realizzata. Fra poco arriverà un noto forumer che dirà un sacco di cose, comprese che la fase corretta è solo una ed è quella che decide lui, e che se uno strumento non è in fase lui il Cd lo butta, o cerca di cambiare la fase. Ribadisco il concetto: se in un pezzo jazz la chitarra elettrica è in controfase perchè così è stata voluta, è concettualmente sbagliato cercare (perchè a volte mica basta il tastino) di mettere in fase quella chitarra, in quanto semplicemente, potrà magari piacere di più, ma non è ciò che volevano gli artisti. Di più, se si inverte la fase col tasto, la situazione dovrebbe ribaltarsi, ovvero la chitarra va in fase, tutto il resto no. Per conseguenza, la fase corretta con cui ascoltare quel brano è quella con la chitarra fuori fase.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 28 Ottobre 2022 @scroodge pur av endo ed avendo avuto vai cad che permettevno di invertire a fase, alla fine ho lasciato perdere. Dovrei provare brano pe r brano cosa suona meglio tra fae e controfase, dato che non è possibille sapere in anticipo come è stata effettuta la registrazione (nessuba casa discografica lavora sempre in fase o in controfase, ogni cd fa storia a se). e non è detto che eventuali variazioni siano sempre percepibile 1
lucaz78 Inviato 28 Ottobre 2022 Autore Inviato 28 Ottobre 2022 Scusate non volevo scatenare una diatriba tra di voi,volevo solo comprendere il funzionamento. È un argomento interessante comunque
Dufay Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 26 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Scusate non volevo scatenare una diatriba tra di voi,volevo solo comprendere il funzionamento. È un argomento interessante comunque Prova da solo e senti tu... La differenza sapendo quello che suonava mi sembrava a volte di sentirle ma una volta nascosto il display del cd con del nastro isolante non la beccavo quasi mai cioè non abbastanza oltre il 50%. Questo della fase acustica assoluta è uno degli argomenti meno importanti che riguardano l'audio metti quella che c'è e buonanotte Ai suonatori
lucaz78 Inviato 28 Ottobre 2022 Autore Inviato 28 Ottobre 2022 Infatti, provato e riprovato, con tracce a me molto note. Non avrò "l'orecchio assoluto " ,ma non riesco a percepire nessuna differenza. 1
Sergio 56 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Anche il mio convertitore D/A, un Meridian 606 anch'esso degli anni 90, ha il tasto per invertire la fase assoluta. Ho provato varie volte, nel corso degli anni, ad ascoltare con la fase invertita e forse...mi pare...chissà...solo in rarissimi casi ho avvertito qualche leggera differenza, pertanto ascolto sempre e solo "in fase". Quel che è certo è che danni non ne provoca di sicuro!
scroodge Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Scusate non volevo scatenare una diatriba tra di voi,volevo solo comprendere il funzionamento. Ma figurati!! normali scambi tra frequentatori, fin qui direi... all'acqua di rose!! E anzi direi che siamo tutti piuttosto in linea😉💪
Dufay Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 36 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Infatti, provato e riprovato, con tracce a me molto note. Non avrò "l'orecchio assoluto " ,ma non riesco a percepire nessuna differenza Ecco...
goldeye Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Sul Wadia 64.4 c'è... Onestamente la uso solo con qualche cd,per il resto non mi cimento, ascolto e basta...😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 28 Ottobre 2022 Vista che da me la differenza è stata sempre nulla o minima, è mai prevedibile a priori, ormai me ne fego 2
grisulea Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: Infatti, provato e riprovato, con tracce a me molto note. Non avrò "l'orecchio assoluto " ,ma non riesco a percepire nessuna differenza. Non l'hai percepita perché la fase assoluta non è udibile. Ed anche muovendo il tasto nessuno ti dice su quale delle due sei. Potresti cioè avere uno o più oggetti in catena che la invertono senza saperlo. 2
Nerodavola62 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 5 ore fa, lucaz78 ha scritto: Infatti, provato e riprovato, con tracce a me molto note. Non avrò "l'orecchio assoluto " ,ma non riesco a percepire nessuna differenza. Le tue orecchie funzionano benone... l’inversione di fase assoluta non ha alcun impatto sotto il profilo acustico poiché l’effetto risultante è semplicemente l’inversione del segnale rispetto all’asse del tempo, ma senza alcuna modifica della forma d’onda. Il principio diviene intuibile se si pensa ai suoni puri: un flauto (che è una buona approssimazione) o meglio ancora il diapason: la forma d’onda di un suono puro è una sinusoide, e la sua inversione produce la medesima sinusoide, semplicemente traslata sull’asse del tempo di un semiperiodo. Vero che i suoni puri in natura sono rari, ma anche per quanto riguarda lo "spettro" ci viene poi in aiuto Fourier, e il principio non cambia. mauro 1
loureediano Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 La avevo sul wadja, provato qualche volta senza percepire differenza Per me inutile che ci sia
lucaz78 Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 beh ma allora mi sorge il dubbio sul perchè ingegneri e progettisti abbiano speso tempo e risorse per inserire questa "opzione" su alcune macchine, se poi risulta "inutile" per quasi il 100% degli utilizzatori finali. Di certo inserire un interruttore in piu su un oggetto da diversi milioni (si parla dei primi anni 90), non faceva molta differenza in senso di spese di produzione, ma se per la stragrande maggioranza di noi sembra una funzione "impercettibile"....perchè aggiungerla?
loureediano Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Perché faceva audiophilo. Ora non la mette praticamente più nessuno. All'inizio c'era pure chi metteva un led che si accendeva quando interveniva il correttore di errori. Lo hanno eliminato in fretta. Era praticamente sempre acceso.
naim Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 1 ora fa, loureediano ha scritto: Ora non la mette praticamente più nessuno. Il mio pre ha pure la possibilità di invertire un solo canale (il destro). Scrivono che può essere utile per determinare se un cavo di potenza, un cavo di interconnessione o un cavo phono potrebbe essere cablato in modo errato all'interno del sistema.
lucaz78 Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 @naim scrivono anche in che modo si capisce tutto ciò?
naim Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 7 minuti fa, lucaz78 ha scritto: scrivono anche in che modo si capisce tutto ciò? Polarity Right Channel NOTE: Polarity is often referred to as “phase.” However, “phase” indicates any angle between two channels, from 0 to 360 degrees. The term “polarity” is used to indicate 180° phase change, or inversion, as available in the 1110 Preamplifier. The polarity of only the right channel of the outputs can be changed by pressing the Polarity Right Channel button on the front panel while in Option mode and an inverted polarity icon will appear in the Volume box. This can be useful when trying to determine if a speaker cable, interconnect cable, or phono leads may be wired incorrectly within the system. To return to normal (non-inverted) polarity, press the Polarity Right Channel button again. The right channel of all outputs will no longer be inverted and the inverted polarity icon will disappear.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora