davenrk Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @antiriad ma scherzi? Per 300€ in meno lo avresti preso usato e senza garanzia? Non lo venderà mai a quel prezzo
davenrk Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 In generale per me il prezzo di partenza è sempre quello di listino x oggetti venduti nuovi ad una scontistica normale (20%), e togli il 50% dal listino Per oggetti che hanno listini gonfiati (McIntosh) il discorso cambia In ogni modo ogni oggetto è storia un po' a sé
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 45 minuti fa, antiriad ha scritto: L'usato anche quello recente va venduto al 50 -65% massimo del prezzo reale (street price) non quello di listino. Tempo fa c'era un 3d sulla giusta valutazione per l'usato, non mi ricordo chi insisteva col dire che un prezzo equo era il 50% del listino, inutile fargli notare che marchi come Klipsch o McIntosh quello sconto lo fanno sul nuovo...
Akla Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Gici HV purtroppo di persone serie come nel tuo caso iniziano a scarseggiare ,acquistare fuori dalla ue e fortemente antieconomico nella ue germania europa prezzi da circo barnum percui lascio perdere poco e mirato e se non risponde ai requisiti di qualita gia ampimente citati lascio perdere sono 30 anni che acquisto hi end ma il 98% da negozi che trattano l usato sul mercato ebay subito etc con i piedi di piombo sempre.
rpezzane Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 22 ore fa, Look01 ha scritto: Ma io questa cosa del fatto che uno spendi soldi sull' impianto stereo come status symbol non l'ho mai capita sta dentro in casa si e no che l'avranno visto una decina di persone e con qualche amico ho glissato sui prezzi dei componenti perché non mi prendesse per pazzo🤣. Mia moglie e i figli credono costi come l'Iphone e per fortuna 🤣. Se proprio ve lo devo dire ce ne sono di status symbol magari apprezzati anche dal gentil sesso che allo stereo gli fanno la barba 🤣. Ma infatti è solo @FabioSabbatini che deve dare giù agli audiofili ad ogni post. Quello che dice non ha senso. Lo stereo come status symbol è finito negli anni 80. Oggi se hai lo stereo ti prendono per marziano figurati. Io quando compro una cosa il prezzo lo nascondo non lo sbandiero.
Look01 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Ma mi sbaglio ed é una mia impressione ma anche la scontistica sul nuovo non é più quella che facevano una volta e si sta drasticamente riducendo?
Mighty Quinn Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 30 minuti fa, rpezzane ha scritto: Io quando compro una cosa il prezzo lo nascondo non lo sbandiero. Saggio uomo Ti capisco Quando comprerai un DAC allo stato dell'arte, tipo un rme, potrai tornare a parlarne con orgoglio a chiunque Garantito al pistacchio Fino ad allora, ti consiglio di riservare il tuo impulso di sbandierare lo status symbol all'ambito audiofilo Dove ti faranno uuuuhhh ooooohhh aaahhh se gli fai vedere i tuoi cavoni di alimentazione perché con quelli da 17 EUR suona rotto, al confronto E vi direte eh sì, proprio così E vi farete un sorriso largo e beato 🙂 Buona notte carissimo
rpezzane Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @FabioSabbatini se un giorno venissi a sapere che mi sono comprato un RME ti autorizzo a sopprimermi. E poi se devo proprio andare a risparmio invece di spendere 1000 per RME NE SPENDO 600 e mi compro i. TEAC almeno sa di musica. buona notte anche a te
loureediano Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Certo che una discussione che meritava si e no manco una risposta o al massimo un e allora? È diventata una discussione sui massimi sistemi economici! Certo che ne avete di tempo! 1
Oscar56 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 10 ore fa, rpezzane ha scritto: ti autorizzo a sopprimermi. addirittura ... ma non si diceva "a sputarmi in faccia"? 😄
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Oscar56 come se un ottimo dac da 1000 euro (per i parametri miei e di molti altri non economicissimo) che qui hanno in molti screditasse l'audiofilo possessore... Mah🤔🤐🤦
nexus6 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Il 29/10/2022 at 19:14, saltato ha scritto: Ciao a tutti, ultimamente vedo prezzi sull'usato ,del nostro amato mondo senza nessun senso.. Provo a rispondere in merito, perchè qui tra status symbol si, status symbol, volpi e uve, ricchi e poveri, mi sa che il tema è ignorato. . Dunque, contesto solo la parola "ultimamente". Direi che è abbastanza connaturata nell'animo dell'audiofilo una vena un pò ganza che lo spinge a perseguire l'affare. Nella mia esperienza di compratore e di venditore di usato, raramente ho riscontrato qualcuno che non ci provasse ostinatamente adducendo ridicole argomentazioni. I venditori di McIntosh ne sono spesso il massimo esempio. Cito questo marchio, perchè sono sotto gli occhi di tutti i prezzi richiesti negli annunci e i prezzi che vengono regolarmente fatti dai negozi. Quindi, fossi in te, lo assumerei come un dato di fatto piuttosto generale e cercherei quei pochi che fanno quotazioni equilibrate. Almeno io faccio così 😉
radio2 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 19 ore fa, lukache ha scritto: ci sia qualcuno che paga un oggetto di 40 anni fa più di quanto costò allora non ho dubbi, che faccia bene dal punto di vista economico non credo non scherzare se avessi acquistato un po' di valvole d'epoca 40 anni fa oggi avrei una fortuna se avessi acquistato un denon DP100M ai prezzi (notevolissimi) dell'epoca oggi avrei fatto un eccellente affare esistono mille altri esempi nel nostro settore esiste la gioielleria e la rantumaglia, a te la scelta 😎
Robbie Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Secondo me il meccanismo dei prezzi dell'usato riflette la situazione paradossale nel nuovo. Per acquistare un impianto entry level nuovo di ottima qualità, oggi, bastano davvero quattro spicci e dà la paga senza problemi a un entry level vintage o anche solo di qualche anno fa. Basti pensare a classi D varie, diffusori amplificati, cinesini, streamer/dacchettini ecc... Tutto quello che una volta si sarebbe chiamato mid-fi sul nuovo invece, si è di molto ridotto ed è stato sostituito di fatto dal mercato dell'usato, a cui con i prezzi di un certo tipo di hifi nuovo di media gamma, diciamo dai 1000 ai 2000 € a componente si possono ottenere dei pezzi di hiend del periodo d'oro, che garantiscono maggior appagamento sentimentale/qualitativo (percepito). E questo ovviamente fa schizzare verso l'alto le loro quotazioni. Resta fuori quello che una volta si chiamava hi-end e che magari una volta un impiegato relativamente normale con un reddito decente, a fronte di qualche sacrificio se lo poteva anche permettere. Oggi invece è un mercato che a causa della globalizzazione e quindi, più della domanda che dell'offerta, ha dei prezzi che non faccio fatica a definire folli e appannaggio solo di pochi. Questo riflette anche i gusti estetici degli apparecchi, che imho hanno superato in molti casi il kitsch (non klipsch 😄 ) più estremo, strizzando l'occhio a medio-estremo oriente e nuovi ricchi. Basta confrontare un paio di annuari a distanza di una ventina di anni. Sembra che sia stato aggiunto a tutto uno zero...
prometheus Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Sinceramente, come molti di voi, credo che ognuno sia libero di vendere al prezzo che ritiene giusto… quel che mi infastidisce è vedere componenti acquistati all’estero e rivenduti il giorno stesso in Italia a prezzo fortemente maggiorato. Un esempio? Spectral dmc30SV e DMA100S venduti in Olanda rispettivamente a 8990 e 2250 euro e rimessi immediatamente sul mercato italiano a 14900 e 3490 euro! 🙈 Se siete bravi a cercare ancora si vedono gli annunci… anche se il pre è stato venduto… 🙈
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora