mariovalvola Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 io lo prendo qui. https://www.gabrielloni.it/it/ i prezzi sono alti ma l'olio, lo trovo molto buono. Colgo l'occasione per chiedere a @mchiorri un cortese avallo
spersanti276 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @mchiorri Conosco i produttori. E' ottimo. 1
artepaint Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 1 ora fa, Schelefetris ha scritto: NB anche 15 è molto poco giustissimo quest'anno non ho bisogno di acquistare olio, ne avevo preso tanto lo scorso anno (2021) pur avendo ancora 10 kg del 2020 ,,,,, olio da oliva tenera ascolana, pagato 15 euro al kg (1,1 lt) trattasi di prezzo veramente amichevole quello di mercato va da 25 a 60 euro PS: l'olio buono dovrebbe stare 20 euro, ovvero la metà di una bottiglia (base) di champagne ... la boccia di bollicine dura 1/2 ora quella di olio almeno 1/2/3/4 settimane in base all'utilizzo (a freddo o da cottura)
Schelefetris Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @mchiorri avevo postato qualche settimana fa 😄 1 1
samana Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Dalle mie parti i prezzi sono lievitati fino a 7-8-9€ al litro. Fino a qualche anno fa si andava dai 5 ai 6 euro al litro. Un mio zio lo sta’ dando a 5€ al litro (ha un migliaio di piante). Lui pero’ lo fa sopratutto per passione (e’ in pensione). Alcuni prezzi letti sopra sono fuori dalla realta’, sopratutto per oli che si trovano nei supermercati (stendo un velo pietoso). 1
audio2 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 nei discount ormai sotto i 5 euro al litro non si trova più niente, ma mi chiedo in % quanto extra vergine ci possa essere dentro una bottiglia così, nel senso che non so se c'entra ma ultimamente sto tornando al burro perchè con quell' olio li comincio ad avere problemi di acidità/digestione.
andpi65 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 L'olio pugliese costa mediamente molto meno ( intorno ai 7 euro) rispetto a quello di altre zone d'Italia , e credo sia dovuto hai minori costi per la manodopera. C'è da dire che non sempre risulta gradito a tutti per una "piccantezza" più o meno accentuata che lo contraddistingue, che non saprei dire se dovuta alla tipologia di olive o alla lavorazione. Quest'anno però mi sembra che i prezzi siano in salita ovunque. Su questo Massimo potrebbe commentare con competenza maggiore della mia. @mchiorri
samana Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 29 minuti fa, andpi65 ha scritto: piccantezza Quella e’ acidita’. 1
FedeZappa Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Oleificio Peddio (Sardegna), olio strepitoso. Ne ho prese 4 taniche da 5 litri. Se ricordo bene 10€/L con spese di spedizione incluse. Comprandone meno non so. In casa ne faccio un uso seriale 😀
spersanti276 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @FedeZappa Mi hai incuriosito ed ho mandato una mail per info su costo del Fruttato spedito a Roma.
Schelefetris Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @samana bisogna capire se si tratta di pizzicore o piccantezza, nel primo caso è ottimo segnale, olio franto da poco e olive abbastanza verdi mel secondo caso può anche trattarsi di olive eccessivamente mature. Molti hanno ancora il vizio di montare le reti e di lasciar fare alla natura, olio saporito ma quasi letale 😄
corrado Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Possiedo un piccolo pezzo di terra che era del nonno, 17 piante. Mediamente la resa va da 15 a 20 litri a quintale. Il costo del frantoio sino all'anno scorso era di 13 euro al quintale mentre quest'anno è di 15. Quando mi è capitato di venderne l'ho dato a 10 euro il litro, in provincia di Cagliari il prezzo è quello. Qualche conoscente vende a 8 quello dell'anno precedente.
samana Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 13 minuti fa, Schelefetris ha scritto: Molti hanno ancora il vizio di montare le reti e di lasciar fare alla natura E cosa vogliamo dire di quelli che raccolgono le olive da terra ? 😬 Cosa che fanno in parecchi anche nelle mie zone (Calabria) dove c’e una tradizione ultramillenaria in tema di ulivi. Cosa non si fa per allargare il brodo. Sul pizzicore ti do parzialmente ragione, purche’ sia presente entro tre quattro ore dall’estrattura di olive un poco acerbe. Dopo e’ acidita’.
Roberto M Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Nelle marche c’e’ in un oleificio molto buono a San Marcello (AN) che produce a km 0, Io prendo un “bag” da 5 litri a 70 euro per il prodotto “base” che e’ gia’ ottimo. Oltre alle le bottiglie di monovarieta’, Raggia, Leccino, Mignolia a 19 euro per 75 ml. Frantoio L’olinda.
samana Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 70€ 5 lt di olio d’oliva. Bob Dylan e’ un sporavvalutato. Berlusconi un perseguitato. Il Covid e’ colpa della massoneria. Che spasso Melius 🤣🤣
Schelefetris Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 50 minuti fa, samana ha scritto: E cosa vogliamo dire di quelli che raccolgono le olive da terra ? pure io le raccolgo da terra 😄
samana Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 33 minuti fa, Schelefetris ha scritto: pure io le raccolgo da terra 😄 Ma lo so lo fanno tutti mi volevo dare un’aria 😂😂😂 Ma a parte gli scherzi, se si vuole un vero extravergine quelle di terra devono rimanere a terra 😉
Messaggi raccomandati