Vai al contenuto
Melius Club

Perché non ci sono più i controlli alti, bassi e loudness?


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxgazebo Scusa dimenticavo, sono mostrati solo i primi 500 hz. Sopra come ben sai per far suonare bene un sistema basta il mio gatto.

Inviato

@maxgazebo questo invece è tutto un altro paio di maniche. Specifico che nessun sistema è mio.

Ora decidi tu se hai o non hai un eq nel tuo sistema.

 

2.jpg

Inviato

@grisulea malgrado i disegnini continuo a non capire...il tuo sistema in ambiente ha variazioni di 30dB nel punto di ascolto?

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

questo invece è tutto un altro paio di maniche. Specifico che nessun sistema è mio.

Ora decidi tu se hai o non hai un eq nel tuo sistema.

ma di che sistema parli? non stai dando riferimenti...nel tuo sistema in che senso? Non capisco il tono della discussione

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

il tuo sistema in ambiente ha variazioni di 30dB nel punto di ascolto?

il mio no, forse il tuo, fossero anche 10 sempre di eq si tratta. Non ti illudere, se non sai di cosa si parla aspettati variazioni di almeno 20 db. Altro che controlli di tono.

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Non capisco il tono della discussione

Scusa ma non vuole esserci nessun tono, hai scritto che tu di eq non ne vuoi. Io ho scritto che a tua insaputa li hai, credo di averti spiegato il motivo, almeno lo spero, senza nessun secondo fine.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

il mio no, forse il tuo, fossero anche 10 sempre di eq si tratta. Non ti illudere, se non sai di cosa si parla aspettati variazioni di almeno 20 db. Altro che controlli di tono.

diciamo che avevo immaginato il discorso...ma posso assicurarti che la risposta in ambiente me la sono controllata con lo Smaart, e linearità me la sono cercata a monte proprio per non dover fare "ritocchi" al segnale

Sono un DIY's da tanti anni, ed opero nel mondo AV Pro da oltre 30 anni...quindi questi discorsi li conosco bene non c'è necessità di usare il sarcasmo

Capisco che nella lunga catena di riproduzione del segnale musicale ci sono tante situazioni che possono offrire una giustificazione morale, ma io ho sempre cercato di creare una catena di riproduzione in ambiente il più lineare possibile, proprio per cercare di intervenire sul segnale il meno possibile...poi ognugo creda quello che vuole, ma io parlo per mia esperienza

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto:

Io, finalmente, ho trovato un pre Pioneer -c 21-, senza controlli di tono e altre "diavolerie" varie


...e teniamo presente che trattasi di un pre del 1977/1978  periodo in cui tutti i costruttori (giapponesi in primis) si esaltavano all'idea di piazzare l'impossibile in fatto di regolazioni su quel povero pannello frontale nelle loro elettroniche pur di dare l'illusione agli acquirenti di gestire il suono come in uno studio di registrazione e vendere vendere all'inverosimile fin che il ferro era caldo!

 

Ma di che stiamo parlando? Eddai!

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@vaurien2005 io mai usati neppure quando erano dappertutto. Un controllo dei toni classicoe non mi ha mai risolto un problema, cosa che potrebbe fare in maniera non immediata un dsp. 

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

quindi questi discorsi li conosco bene non c'è necessità di usare il sarcasmo

Mi fa piacere, nessun sarcasmo ovviamente, era un riferimento a ciò che succede in generale, se hai fatto le tue verifiche e sai cosa succede e di cosa si parla buon per te. Non posso certo sapere come e cosa hai fatto per risolvere i problemi di ambiente e diffusori, ne se li hai fatti  o meno. Voleva essere un esempio. In pratica il problema c'è, in qualche modo hai controequalizzato. Il messaggio voleva essere: usare i controlli di tono danneggia il segnale molto meno di quanto lo faccia l'ambiente. Tutto qua.

Inviato

@Gici HV e se una registrazione si sente troppo piatta o chiusa che fai attenui? accentui ma a volume moderato, puoi anche inserire il loudness ed in quel caso si attenuare un po' i toni...insomma si fa il possibile per rendere il suono il più accettabile possibile a volume moderato.

SALVO

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, magoturi ha scritto:

e se una registrazione si sente troppo piatta o chiusa che fai attenui? accentui ma a volume moderato, puoi anche inserire il loudness ed in quel caso si attenuare un po' i toni.


getto fuori dalla finestra il software difettoso e me ne vado a dormire! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mi fa piacere, nessun sarcasmo ovviamente, era un riferimento a ciò che succede in generale, se hai fatto le tue verifiche e sai cosa succede e di cosa si parla buon per te. Non posso certo sapere come e cosa hai fatto per risolvere i problemi di ambiente e diffusori, ne se li hai fatti  o meno. Voleva essere un esempio. In pratica il problema c'è, in qualche modo hai controequalizzato. Il messaggio voleva essere: usare i controlli di tono danneggia il segnale molto meno di quanto lo faccia l'ambiente. Tutto qua.

A mio modo non ho controequalizzato, mi sono fatto un diffusore allineato reflex con la massima linearità, e posizionato cercando di mantenere tale linearità...poi basta, il resto è la naturale risposta del sistema in ambiente con le sue riflessioni e caratteristiche, a mio giudizio ben riuscito...ed il controllo toni non serve

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Un controllo dei toni classico non mi ha mai risolto un problema

Idem. 

Ricordo che la cosa che mi fece innamorare dell'hi-fi quando acquistai il mio primo impianto serio, fu proprio lo scoprire la mancanza di manopole, eccetto volume e selettore degli ingressi, in ampli di marche a me - tra l'altro - sconosciute. 

All'epoca credevo che i marchi hi-fi più prestigiosi fossero Philips, Sony, Pioneer, ecc..., e che più manopoline c'erano sul frontale, più di qualità doveva essere il prodotto.

Il commesso mi spiegò il motivo di tale mancanza e questo concetto purista mi convinse subito. 

Nonostante tutto scelsi un amplificatore con balance e controlli di tono (escludibili). 

Ricordo che, benché dovessi ancora farmi l'orecchio, anche con le manopole tutte su 0 la differenza in termini di trasparenza con il direct inserito, era ben udibile.

In fondo il segnale passava da 3 potenziometri in più. 

Da allora non ho più avuto un amplificatore con i controlli di tono, semplicemente non mi interessano e non ne ho mai sentito il bisogno; ma non demonizzo certo chi li ha e li usa, abbiamo solo modi diversi di intendere l'alta fedeltà. 

 

Inviato

Sul mio ampli non ho nulla. Il suo suono mi piace molto, ma non provo un gran piacere ad ascoltare album registrati così così o proprio "sbagliati" (vedi and Justice for all dei Metallica, we must burn dei poison idea, ecc....). Col vecchio Sony entry level usavo loudness e toni senza menate e questi dischi diventavano ascoltabili, anzi godibili.

Quando non servivano i controlli, via di direct e tutto a posto.

In sostanza, se avessi i controlli anche adesso sarei più contento.

Inviato
18 minuti fa, iBan69 ha scritto:

molti l’audiofili, si curano delle pagliuzze, ma non vedono le travi, su cui vanno a sbattere. 

Ben detto

E in più ben poche delle pagliuzze di cui si curano esistono oltre la propria personale e soggettiva, quantunque meravigliosa, percezione.

Ma più delle pagliuzze, ciò che riduce ancora di più le possibilità di ottenere miglioramenti sono  i veti. Veti indotti da una cultura audiofila creata ad arte, che andrebbe benissimo se fossimo, tipo, in un serial fantasy...chesso' gli anelli del potere o simili. 

Controlli di tono e la sua "degenerazione" massima, il DSP, ne sono un ottimo esempio. Seguono la serie fantasy: "mille modi (inventati) per degradare il segnale"

Così si spiega la sparizione, per rispondere alla domanda del titolo. 

 

Discopersempre2
Inviato

A parte i controlli di tono "basilari", vogliamo aggiungervi tutti i vari tagli di frequenza che usavano ampli prestigiosi tipo un Sansui au 11000?

Io "impazzirei" a cercare di sentire -se si sentono - le differenze, anche minime, tra i vari "tagli"😒.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...