Vai al contenuto
Melius Club

Perché non ci sono più i controlli alti, bassi e loudness?


Messaggi raccomandati

Inviato

Poi, con le pagliuzze …  piace anche a me, giocarci, e anche tanto. 😉

  • Amministratori
Inviato

purtroppo i controlli di tono basici che stavano sugli ampli (bassi ed alti)n erano un terno al lotto, erano realizzati cn un andamento a campana, più o meno stretta a seconda del progetto, che solo per un caso fortuito era centrata dove c'era il picc da correggere. Anche il loudness, per sofisticato che fossse, eraa una soluzione nasomentrica,non essendo nota la efficienza del diffusore collegato. Però in questo caso una sua utilità permane. Purtroppo all'epoca non era ven chiatoil concetto che i controlli andavano utilizzati prevalentemente in atteunuazione, dato che una esaltazione di3 db provoca su quelle frequenze una richieesta di potenza doppia all'epoca invece i controlli erano usato in esaltazione, spesso in abbinammento con il loudness, peer sopperire ai limiti dei diffusori economici (per lungo periodo il budget degli impianti entry veniva concentrato sulla amplificazione e quindi per diffusori restava poco),

I controlli che vorrei avere su un amp0i o u un presoo essenzialemnte 2, il loudness e il balance, quest'ultimo comodo se devo verificare qualche lalfunzionammento

Inviato
48 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Infatti, non hai i controlli di “tono”! 😂

Quello che @grisulea ci sta dicendo, è che molti l’audiofili, si curano delle pagliuzze, ma non vedono le travi, su cui vanno a sbattere. 
Tradotto: nel mondo della riproduzione domestica, ci sono variabile molto più importanti, che il non utilizzo dei controlli di tono, ma che il loro utilizzo, può migliorare. 

Ma si, certo...infatti come avrai notato ci siamo poi chiariti...come è normale quando capitano due punti di vista diversi

Il discorso sulle travi e pagliuzze penso sia più indicato farlo a chi sente differenze sui cavi di alimentazione e vari...non credi?

Torno a ripetere...i controlli tono quando ci sono chi vuole li utilizza, per l'amor del cielo, non sto diecendo che non deve...io ho sempre detto e ribadisco che preferisco non utilizzarli, che non ci siano proprio, perchè preferisco mettere a punto il set-up in altro modo, cercando di raggiungere la massima linearità in ambiente sensa intervenire sul segnale...capisco è mia fisima, ma è una linea che seguo da tanti anni e mi ha sempre dato soddisfazione

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

capisco è mia fisima, ma è una linea che seguo da tanti anni e mi ha sempre dato soddisfazione

Non è una tua fisima, è l'obiettivo che tutti dovrebbero/vorrebbero cercare di raggiungere. Se non impossibile è veramente diffcile. Di certo precluso a chi non fa misure. Sui bassi, la prima immagine che ho postato è la norma, anzi, c'è di peggio.

I controlli di tono nulla possono ma non sono nati per quello, son nati per farsi piacere di più qualcosa. Se, come è vero, il discorso solito è "a me piace così" senza preoccuprasi del reale risultato, trovo più interessante averli che no. Basta un tasto che li escluda.

Inviato
4 minuti fa, dadox ha scritto:

Suona male il disco, che fai, non lo comperi addirittura per ripicca alla casa discografica? Ascolti 💩 lineare (senza bass, treble, loudness, equalizzatori) su disco o software mal registrati sull'impianto da tot migliaia di euro senza cristonare?

Capisco che magari ascoltiamo generi diversi, dischi diversi...io ho dischi vecchiotti, parlaimo di James Brown qualcosa anche mono...ieri me li sono goduti tranquillamente, non sentivo necessità di correggere la mancanza dell'estremo basso, o che altro...quello è l'originale e me lo godo così, tutto qui

  • Amministratori
Inviato

@maxgazebo la risposta flat del sistema è pura teoria, lo stesso impianto "flat" messo in 3 ambienti diversi suonerà in mod diverso. Tutti noi cerchiamo di sfruttare le sinergie tra i componenti in modo che si compensino o equlibrio a vicenda. e anche il sw non è registratomstandard. certo io preferisco agire a monte e cercare di avere un sistema che nel mio ambiente suono il meglio  possibie per i miei gusti, ma quando ho iniziato avevo un impinato entry level, comprato tenendo conto del budget da studente e dello spazio disponibile nella mia cameretta, quindi un impianto perfetto e flat o quasi era assolutamente non pervenuto. 

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea in effetti avere possibilità di fare qualche misura FFT in ambiente aiuta...ma comunque è il diffusore che deve garantire la linearità anche verso gli estremi bassi, si è già oltre metà dell'opera

Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

in effetti avere possibilità di fare qualche misura FFT in ambiente aiuta...ma comunque è il diffusore che deve garantire la linearità anche verso gli estremi bassi, si è già oltre metà dell'opera

Però scrivere su un forum le proprie idee e concetti é una cosa, le orecchie a ognuno funzionano in modo diverso. C'è che non ama particolarmente le basse, quindi, potesse, ne farebbe a meno. Riproduci il brano di testa di The Dark Knight con una Bose 901, che ti fa "gonfiare" la stanza come una mongolfiera, i giudizi posso essere contrapposti. Disco male inciso, non flat l'elettronica, diffusori schifosi🙄, ambiente negativo etc. spesso senza principalmente considerare che Zimmer va cercando nei propri lavori queste estremizzazioni. Per me, un vero test per qualsiasi diffusore hi-end che vuol fregiarsi di tal nome.

Inviato
9 ore fa, magoturi ha scritto:

se una registrazione si sente troppo piatta o chiusa che fai attenui? accentui ma a volume moderato, puoi anche inserire il loudness ed in quel caso si attenuare un po' i toni

Ovviamente accentui, i toni sono lì per quello, del genere che ascolto io quelli mal registrati suonano spesso aspri, per quello attenuo, poi io non so cosa voglia dire basso volume, se devo ascoltare in sottofondo manco accendo l'impianto..🤭

Inviato

Le variabili sono enormi e molte sono obbiettive ambiente d'ascolto, 

abitudine al suono del nostro impianto, percepito delle proprie orecchie e cervello, gusto e generi musicali........ già queste citate ci dovrebbero far capire che non esiste un impianto perfetto per tutti in quanto siamo diversi uno dall'altro.

Per cui tutti  abbiamo lo stesso scopo cerchiamo di riprodurre il suono in modo realistico.

Quando sento un pianoforte il mio cervello ragiona sembra reale.

Però poi le variabili che ho citato più la mia personale esperienza mi porteranno ha determinate scelte nel caso della discussione ad un ampli con i controlli che poi utilizzo veramente in pochissimi casi ad onor del vero.

Non sopporto chi mi vuol vendere la sua scelta come l'unica  realtà esempio se io dico che un ampli in classe A é l'unico veramente Hi-Fi

sto sparando una grossa .......

Se invece dico nella mia esperienza e per il mio modo di ascoltare la musica ho preferito la classe A 

é diverso.

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

purtroppo i controlli di tono basici che stavano sugli ampli (bassi ed alti) erano un terno al lotto, erano realizzati con un andamento a campana, più o meno stretta a seconda del progetto, che solo per un caso fortuito era centrata dove c'era il picco da correggere.

Esatto, quindi parlare di pagliuzze... proprio non ci siamo. 

Inviato

@Gici HV @magoturi Raramente si attenua, soprattutto i bassi. Son quelli danno calore all'incisione, spesso troppo  carenti, anche considerando gli ambienti ovviamente, non solo le registrazioni. Sono gli acuti, che per la ragione di cui sopra, gli si opera attenuazione. Le basse ingombrano quando eccessive, ma gli acuti non ingombrano quando eccessivi, ma più che altro danneggiano l'udito! Son loro che causano disagio cerebrale. A ben guardare, giocando ai giostrai🎡, le basse comunque invogliano a ballare, gli acuti invogliano a scappare. 😂

Inviato

I controlli di tono? Perché lamentarsi della loro assenza, ci sono su Rotel e Rme che cià dentro pure il dierrci.. e altro non serve. 😜 

 

Inviato
6 minuti fa, Look01 ha scritto:

già queste citate ci dovrebbero far capire che non esiste un impianto perfetto per tutti in quanto siamo diversi uno dall'altro.

E certo! Non differiamo solamente dalle impronte digitali e dall'iride, ma tutte le sensazioni dei nostri 5 sensi son diversi l'uno dall'altro. Percepiamo colori differenti, tatto differente, gusto, odori e ovviamente suoni. Quindi sotto questo profilo, se tutti ne tenessero conto, i forum che coinvolgono le sensazioni legate ai 5 sensi potrebbero anche non esistere. Ma dato che non è possibile, bisognerebbe sempre e comunque prenderlo come fosse un undicesimo comandamento. Ognuno é unico e differente, non siamo fotocopie.

Inviato

Io la risposta lineare di un impianto la devo sentire, non vedere su un grafico. Cosa me ne faccio di una risposta lineare se le mie orecchie non lo sono? 

Poi non mi piacciono queste scorciatoie. I controlli di tono li ho - figuriamoci - sui diffusori, e per un po' ho dovuto utilizzarli in attenuazione sui teeeter perché strillavano un po' sul medioalto. Ma la soluzione psicologicamente non mi piaceva e ho provato a cercare vie alternative, fino a quando - prendendo spunto dalle LS3/5a - ho circondato uno dei due tweeter di ogni diffusore con una striscia di feltro. 

Tutto è andato a posto. 

Inviato
1 minuto fa, n.enrico ha scritto:

Io la risposta lineare di un impianto la devo sentire, non vedere su un grafico. Cosa me ne faccio di una risposta lineare se le mie orecchie non lo sono

Bravo.

 

2 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Tutto è andato a posto. 

Sempre meglio che tornare ad aprire il portafogli. Secondo me tra l'altro, i costruttori dovrebbero dotare i propri diffusori di griglie atte a solamente riparare dalla polvere, evitando che l'utente ci metta incautamente (o per scelte di ascolto incrementali) le mani sopra, togliendole. Le prestazioni cosiddette lineari ogni costruttore serio calcola le risposte in frequenza con le griglie montate, perlomeno sonicamente trasparenti. Non dovrebbe essere la norma (come molti fanno) rimuoverle per "sentir meglio". Se il suono "migliora", il costruttore ha seminato qualcosa per strada durante il progetto. Credo che oggigiorno non accada più, ma perchè allora rimuoverle? Per vantarsene esteticamente? Bah, sto quasi andando off topic...

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...