Vai al contenuto
Melius Club

Mc462 o mc 1,2KW


Pippo70

Messaggi raccomandati

Inviato

io dubito solo che due Burmester 911 in bridge, se sono a posto, possano su un qualsiasi parametro andare peggio di un Mc 9000. A prescindere dai diffusori mi verrebbe da dire.

Poi andrebbe capito il pre, ovviamente. 

  • Melius 1
Inviato

@newton sono finali eccezionali, per questo li avevo comprati. Con le Sasha nessun limite ed usavo un solo finale. 

Il raddoppio con le Aida ha fallito (i due finali erano e sono a posto, uno fatto revisionare in casa madre da me, l'altro di un paio d'anni di vita; quanto al pre era la morte loro, l'808). 

Vi presento le Aida (prima serie): 

SFAidafig1.jpg.2c7a0b1e48289d8a077793aa84751293.jpg

I mono vedevano la metà di quell'impedenza. Restano nel mio cuore ma erano platealmente inadeguati.

Inviato

Allo stesso modo non si può affermare che il 9000 sia meglio del Chord SMP5000 MkII, un mostro di finale. E' solo che in questo contesto il 9000 si fa preferire per la timbrica senza incontrare limiti nel pilotaggio, al pari del primo.

Il Chord, sistemato in altro impianto con le Marten Getz II (che peraltro sono molto meno efficienti delle Aida ma con impedenza non tortuosa)   sfodera un suono totalmente diverso  e più godibile rispetto a quello sentito nel primo impianto.   

Inviato

@Sgrossino cioè scendono a 2.2 ohm a 40hz a prescindere dal fatto che il sub è amplificato a parte?

Inviato

@newton incluso il sub (è il test di Stereophile). Al suo isolamento ci sono arrivato dopo, anche se il 9000 non lo soffriva più di tanto ( e nemmeno il Chord). Probabilmente anche i 911 sarebbero andati alla grande con questo accorgimento, non lo so perchè all'epoca non ci ho pensato. 

Inviato
26 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

I mono vedevano la metà di quell'impedenza.

Con i finali Mc stereo e dotati di AF che possono essere utilizzati in mono a ponte non c’è questo problema in quanto devono poi essere utilizzate le uscite adequate: quelle da 4ohm per diffusori che hanno 8ohm nominali e quelle da 2ohm per diffusori che hanno 4ohm nominali. Questo è scritto molto chiaramente anche nei manuali. 
Con i miei due ex MC2102 stereo a valvole, applicando quanto di cui sopra, non ho avuto nessun problema di pilotaggio (ho avuto anche le Cremona M, 4ohm nominali, che un carico proprio semplice non erano).

Inviato

@zagor333 Ancora con 2 e 4 ohm..... Non dovrebbero nemmeno esistere quelle uscite.. A patto di non usare l ampli all aperto.. Cioè a manetta... 

 

Inviato

@subsub ancora, con sta storia … proprio non ti entra in testa il funzionamento dei autoformer. 

Inviato

@subsub ma almeno hai letto e compreso bene quello che ho scritto?

Ti abbandoni sempre a queste affermazioni assolutistiche, comunque contento tu… 

Amen 

 

 

8211135E-A1C4-436F-8AA1-C5FBE6892E70.jpeg

Inviato
13 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

calmi

Caro Gianluca, sono serenissimo,  altre sono le cose che mi fanno arrabbiare

👍

Inviato

@zagor333 Lo so, lo so 😁; era solo per stemperare un minimo, per evitare che tornassero tensioni non molto ancora lontane nel tempo …

  • Melius 1
Inviato
Il 5/11/2022 at 14:11, zagor333 ha scritto:

Io ebbi la fortuna di ascoltarli tanti anni fa da Di Prinzio collegati al pre C500 e con le grandi Tannoy (le West)

Esattamente l'impianto che ho avuto a casa per diversi anni.

Se, come credo, tu li hai ascoltati al piano -1 del negozio, l'altezza del soffitto ed altre circostanze potrebbero aver influito sulla resa complessiva, ma posso assicurarti che l'effetto in un ambiente "normale" è esattamente quello che hai descritto.
Unico limite: la musica rock...

Inviato

@iBan69 mi sa che a te non entra in testa... L inutilità di dimezzare la tensione!! 

Inviato

@subsub si vabbè, ne sai di più degli ingegneri di McIntosh 😂

Basta leggere le misure di una prova di un’amplicatore McIntosh, per rendersi conto come sia il loro reale comportamento elettrico.
Se ne era  già parlato e apportato documentazione a supporto, ma evidentemente, non l’hai capita. 
Passo e chiudo. 

  • Melius 1
Inviato

@codex condivido pienamente il Mariano, per comprendere appieno le capacità di un componente audio, se si puó, la cosa migliore è provarlo nel proprio ambiente, e quindi in condizioni controllate. Però quel giorno, molte delle potenzialità di quel sistema audio, nonostante l’ambiente (non ricordo in che sala eravamo) e il software non mio, si “intravidero” tutte. 

Inviato

in questo thread in diversi hanno testimoniato una ottima resa del 1.2 anche a ''bassi'' livelli di ascolto per cui mi verrebbe da dire (fatto salvo l'opportuno ascolto del promesso acquirente) di che parliamo? 🤗

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...