ghira5 Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 ... perfetto @oscilloscopio prima però dovrei scovare i rivenditori di vecchi dischi. Chiederò qui intorno, covid permettendo. Vedi @oscilloscopio il caso che qualche rivenditore faccia una vendita su un sito di compravendite l'ho visto. Interpellato ma le informazioni sul disco che cerco non sono state positive. Qualche volta in una chat o forum di settore è più facile fare una ricerca efficace. In ogni modo, ti ringrazio lo stesso e non è detto che anche questa breve conversazione non tragga il risultato sperato
oscilloscopio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 minuto fa, ghira5 ha scritto: rivenditori di vecchi dischi Rivenditori di 78 giri ne ho trovati solo un paio, al limite svuotacantine che negli anni hanno accumolato in magazzino un totale di dischi e li è più facile trovare rarità spesso veramente per una cicca di tabacco.
ghira5 Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 Buon giorno a tutti. Il tempo è tornato ad essere bello e il giardino ha già le sue promesse di buona frutta: olive, prugne mandarini e arance (poche), ma quello che appassiona ancora molto è lo studio e la ricerca sui grammofoni. Sarà che queando ero piccolo a casa ce n'era uno portatile, ma che andava alla grande e poi è sparito nel nulla, chissà per quale desiderio di un futuro senza tanto "vecchiume", ma ecco che la mente ritorna a quel tempo. Insomma, tutto questo per arrivare ad una semplice domanda: è possibile che Pathè avesse delle puntine costruite appositamente per i suoi lettori? Di recente ho avuto un problema proprio con questi lettori. Non era possibile usarli con le puntine che girano tranquillamente sul mercato internet. Sono dovuto ricorrere ad un acquisto di vecchie puntine, mezze arrugginite, le quali sono poi andate con facilità dentro il foro del lettore, ovviamente Pathè. Credo di aver risolto il problema empiricamente, dato che queste informazioni mi mancano. Qualcuno è a conoscenza di queste differenze? Grazie a chi vorrà chiarirmi questo punto fin da ora.
oscilloscopio Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @ghira5 i grammofoni Pathe utilizzano delle puntine a testa sferica differenti dalle puntine a "chiodo" utilizzate sugli altri grammofoni. Facevano molta pubblicità all'epoca in merito al fatto che non rovinassero i dischi, inoltre la testa era in zaffiro.
ghira5 Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 Si è così @oscilloscopio ma lo zaffiro si usa solo per i dischi Pathè 100 giri o poco più piccoli, i quali si leggono dall'interno verso l'esterno. Ci sono anche altri dischi sempre di Pathè che invece usano la puntina di metallo perchè è proprio quella che si deve usare. Sono dischi sempre di bachelite, ma tecnicamente di uso comune e più recenti del primo tipo. Il punto che avevo prospettato è un altro. Mi è capitato che non tutte le puntine vanno bene per lettori (la cosiddetta cipolla) sempre di questa casa, forse perchè le puntine meno vecchie hanno un diamentro leggermente maggiore e così non entrano nel foro apposito presente sul lettore. Quando pochi giorni fa ho ricevuto delle puntine abbastanza vecchie la sorpresa è stata che queste entravano perfettamente nel foro e potevano essere fermate dalla vite che sta sul fusticino del lettore che deve contenere gli aghi. Il problema per gli aghi con zaffiro non si presenta affatto. La domanda era: esistevano e devono esiste puntine apposite per il lettore Pathè?
oscilloscopio Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @ghira5 Problema di non facile soluzione...a parte trovare ancora puntine Pathè originali (cosa tuttaltro che facile) il consiglio che mi viene di darti è quello di misurare con il calibro quelle che vanno bene e portartelo di persona ai mercatini quando le cerchi per misurarle o chiedere al venditore di misurarle prima di acquistarle online.
78 giri Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @ghira5 penso proprio di avere quel titolo e penso anche cantato dalla Neri. Capirai che come collezionista non sono propenso a vendere, ma però se torniamo gialli posso passare dai miei pusher e se lo trovo te lo prendo. Buoni ascolti 🔊
ghira5 Inviato 24 Aprile 2021 Autore Inviato 24 Aprile 2021 ..... mi sembra una buona idea @oscilloscopio ma il fatto che Pathè, diciamo così, faceva le cose "pro domo sua" non mi è stato difficile pensare che avesse fatto anche le puntine di metallo per uso esclusivo proprio. Il fatto poi che il foro del lettore non fosse adatto a qualsiasi tipo di puntina mi pare che la dica tutta. La mia era solo per avere una conferma ad un mio dubbio, ma se questo persiste, alla fine, non sarà un gran danno. Grazie @oscilloscopio per avermi dato modo di chiedere le cose com maggiore chiarezza.
ghira5 Inviato 24 Aprile 2021 Autore Inviato 24 Aprile 2021 Grazie @78 giri per il tuo interessamento. Che esita il disco della Neri non ho dubbi, che si possa acquistare con una cera facilità, questo si che è un bel dubbio. Tuttavia, credo di poter continuare ad insistere: prima o poi lo troverò Ancora grazie @78 giri
oscilloscopio Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 5 ore fa, ghira5 ha scritto: ma il fatto che Pathè, diciamo così, faceva le cose "pro domo sua" non mi è stato difficile pensare che avesse fatto anche le puntine di metallo per uso esclusivo proprio. Molto probabile visto che si proponeva come alternativa unica rispetto agli altriprodotti di mercato, a partire dall'incisione verticale, i dischi incisi dall'interno all'esterno e le puntine in zaffiro arrotondate... Metto questa bella pubblicità dell'epoca...
78 giri Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @oscilloscopio Ah Tito Schipa...anni anni fa, quando ancora abitavo a Firenze, il circolo di pugliesi a Lui intitolato mi aveva cooptato fra gli adepti. Ho passato bellissime giornate in loro compagnia e soprattutto pranzi luculliani con specialità della bella e buona Puglia, mi ricordo in particolare che ogni piatto veniva accompagnato con un olio diverso secondo l'intensità dello stesso😋 1
oscilloscopio Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @78 giri Ho parecchi dischi di Schipa (poi si chiamava Tito come me ) grande interprete...
oscilloscopio Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @78 giri Bella collezione...io purtroppo non ho iniziato subito a fare un database ed adesso è cosa quasi impossibile visti i numeri e mi tocca "viaggiare ad occhio"...🙄
78 giri Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @oscilloscopio io con l'occhio, perché non ho sempre la lista dietro, ho collezionato anche un bel po' di doppioni, anche perché talvolta ho fatto acquisti in blocco. Magari, se ce ne sarà occasione, potremmo fare un po' di scambi...
oscilloscopio Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 5 minuti fa, 78 giri ha scritto: Magari, se ce ne sarà occasione, potremmo fare un po' di scambi... Molto volentieri...anche io ho parecchi doppioni per il tuo stesso motivo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora