Popular Post ghira5 Posted April 10, 2021 Popular Post Share Posted April 10, 2021 Buona sera a tutti. Tempo fa mi sono imbattuto in questo sito e mi è venuto in mente di parteciparvi una mia esperienza recente. Da tempo sono interessato ai grammofoni ed in particolare ai Pathè. Argomento non facile data la vastità di marche e di modelli che è quasi impossibile riuscire a ricostruire almeno un modello., Ma non sempre è così, dato che mi è stato possibile, in modo del tutto fortunato, riuscire a ricostruire un modello di grammofono Pathè unendo parti di diversa provenienza e un venditore francese mi ha venduto una cassa con motore funzionante. Il motore era invece funzionante solo nella sua immaginazione, in quanto, derubato di qualche componente e la cassa presentava una vistosa erosione del legno visibile in foto. Mi sono ritrovato questa cassa che comunque avrei fatto restaurare solo perché è un modello Pathè e che nella peggiore delle ipotesi avrei tenuto come portaoggetti. Poco dopo un venditore spagnolo, il quale ha spesso delle buone occasioni, mi ha venduto un motore integro e ben funzionante. Una mia amica restauratrice di Velletri mi ha fatto il restauro che si può ammirare e quindi è stato possibile rimontare il grammofono che adesso è così. Bello, lucente e perfettamente funzionante, particolarmente adatto per i dischi a 100 giri della stessa casa del grammofono. Che ve ne pare? 7 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIKO Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 Bel lavoro e di sicura soddisfazione. Ne ho uno anch'io un Columbia al quale ho rifatto la molla in un mollificio. Va che è una delizia, anche senza corrente... Goditelo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo 62 Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 Bello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghira5 Posted April 10, 2021 Author Share Posted April 10, 2021 Vi ringrazio. Devo aggiungere che ho qualche difficoltà a fare una conoscenza più ampia di questo argomento. Ho adattato, ma solo adattato, un vecchio "lettore" NIRONA ad una cassa piccola, graziosa con motore funzionante ed il risultato è ampiamente soddisfacente. In pratica è una tromba unita al lettore che funziona bene, ma non capisco la ragione per la quale questo tipo di amplificatore del suono poco ingombrante non abbia avuto lo stesso successo della tromba esterna presente in tanti modelli di grammofono esistenti nelle case degli appassionati di questi oggetti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonath07 Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 Stupendo, complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @ghira5 complimenti per il restauro, ho diversi dischi Pathè ed Ideal a 80 e 100 giri. Molti utilizzano il grammofono più come complemento d'arredo che come strumento per musica e la tromba a giglio fà sempre la sua figura...personalmente preferisco i modelli a tromba interna Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghira5 Posted April 10, 2021 Author Share Posted April 10, 2021 Mi fanno piacere i vostri pareri. Anche a me è sembrato un buon lavoro ed è per questo che ho voluto dargli il giusto risalto. Devo fare una precisazione: sono nuovo di questo forum e quindi è possibile che mi sarei dovuto presentare. Lo dovrei fare@oscilloscopio e dove? Vedi oscilloscopio la tromba esterna ha un fascino non indifferente, ma capita a volte che questa diventi ingombrante ed allora una interna può risolvere ma non è la stessa cosa. Poi, quest'ultima che ho postato per me è una novita assoluta. Inizialmente mi è parsa di più essere un giocattolo, poi ho provato a vedere cosa realmente fosse e devo dire che non stona affatto sopra un mobiletto, come può essere un comodino adeguato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @ghira5 Dopo il disastro del mese scorso un' "area presentazioni" non è ancora stata ripristinata, comunque se hai piacere puoi farlo anche qui. Condivido quanto scrivi relativamente alla tromba esterna, poi alcuni grammofoni Nirona sembravano dei giocattoli ma erano vere "macchine da musica". Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghira5 Posted April 10, 2021 Author Share Posted April 10, 2021 @oscilloscopio e si, i grammofoni Nirona non posso essere comunque cosiderati giocattoli. Questo è il risultato da me adottato e le sue prestazioni sono del tutto uguali a tutti gli altri grammofoni. E' sorprendente come una piccola "conchiglia metallica" sia alla pari di trombe esterne o interne. Io sono un ragazzo del 1942. Mi hanno fatto già il primo vaccino e mercoledì mi faranno il richiamo. Sono quindi un pensionato, ma ancora con possibilità Ho avuto diverse passioni ed una che ancora dura è la numismatica medievale, cioè, e lo studio della storia, perchè ogni moneta sottintende il potere di un Signore. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @ghira5 Molto carino il risultato...👍 poi ascoltare i 78 giri con il grammofono ha un fascino del tutto particolare.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
78 giri Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @ghira5 complimenti anche da parte mia e benvenuto tra gli appassionati del mondo del disco che fu (ma non del tutto 😉). Io ho un problema con questo È di un Fonotipia a mobile. Molla sganciata o rotta. Sapresti dirmi chi potrebbe darmi una mano? Grazie e buona serata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @78 giri Mi è capitato con la molla del motore Thorens montato sul mio Columbia. Dalla foto che hai postato dovrebbe essere un doppia molla come il mio, se è così devi smontare il gruppo ed a metà del contenitore ci sono delle viti, le dovresti svitare e ti trovi con due matà ogniuna con una molla. Su una di queste c'è un occhiello che deve ingranare con il perno dell'asse della manovella, sul mio questo occhiello con gli anni si era slabbrato e non agganciava più il dente sul perno, quindi ho dovuto estrarre la molla dalla sede (fare molta attenzione) quindi ho tagliato circa 5 cm di molla rovinata, con il trapano a colonna ho rifatto il foro e l'ho sagomato a lima. Rimontato tutto, sono più di dieci anni che funziona senza problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
78 giri Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @oscilloscopio eh eh eh sì sì sì seeembra facile (cit. vecchia pubblicità) non ho attrezzatura e soprattutto non ho più il mio mentore, colui che mi insegnò a smontarli ed estrarre le molle. Lo facevamo in due, con guanti da lavoro e vecchi asciugamani per coprire eventuali guizzi delle molle. Con il tempo mi sono anche un po' impigrito, se ci fosse qualcuno che ancora ci lavora sarebbe meglio. Provai con un riparatore di Roma, ma non si è più fatto sentire. A Milano c'è nessuno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 10, 2021 Share Posted April 10, 2021 @78 giri Sinceramente non saprei...ho dovuto fare solo due interventi su grammofoni (uno poi venduto) ma mi sono arrangiato da solo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghira5 Posted April 10, 2021 Author Share Posted April 10, 2021 ....... anche a me è successo in passato e con un amico "fac totum" siamo riusciti a riagganciare la molla in un nuovo foro del quale avevamo alzato all'interno una linguetta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIKO Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 A Marzaglia avresti trovato tutto, anche il riparatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghira5 Posted April 11, 2021 Author Share Posted April 11, 2021 Buon giorno a tutti e buona domenica. Leggo con piacere come evolve questa discussione e confesso che non immaginavo che avrebbe avuto tanto seguito. Il mio scopo era quello di mettere in mostra la bravura della mia restauratrice e scopro che uno strumento così antico sia di grande interesse ancora oggi. Questo è un bene, perchè vuol dire che c'è sempre modo di far rivivere qualcosa che sembrava sepolto per sempre. Il fascino poi del fruscio, cosa che si è fatto di tutto per sopprimere con i mezzi di oggi, riesce ancora a catturare la fantasia di chi lo sa apprezzare. Questa premessa per arrivare a questo: c'è qualcuno che sa dirmi dove posso acquistare il disco di Ada Neri "Parlami d'amore Mariù" che io avevo e che stava appoggiato sopra un grammofono. Un gatto dei miei è convinto di essere un aviatore e si lancia da dove può sopra i mobili alti. Risultato durante un lancio ha fatto scivolare un grammofono con tromba interna che funzionava bene. E' caduto si è rotto e con questo anche il disco. Conclusione: il disco di Ada Neri non riesco a trovarlo. Ringrazio fin da ora chi mi potrà dare una indicazione valida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 @ghira5 Purtroppo reperire titoli specifici di 78 giri non è facile...puoi minitorare la baia sperando che qualcosa salti fuori oppure come facevo io battere a tappeto mercatini domenicali o andare a casa dei venditori (non sempre portavano i 78 giri visto il peso, la fragilità e la scarsa richiesta) e tirare fuori ciò che ti interessa. Così facendo negli anni ho trovato cose molto ma molto interessanti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghira5 Posted April 11, 2021 Author Share Posted April 11, 2021 ... perfetto @oscilloscopio prima però dovrei scovare i rivenditori di vecchi dischi. Chiederò qui intorno, covid permettendo. Vedi @oscilloscopio il caso che qualche rivenditore faccia una vendita su un sito di compravendite l'ho visto. Interpellato ma le informazioni sul disco che cerco non sono state positive. Qualche volta in una chat o forum di settore è più facile fare una ricerca efficace. In ogni modo, ti ringrazio lo stesso e non è detto che anche questa breve conversazione non tragga il risultato sperato Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 1 minuto fa, ghira5 ha scritto: rivenditori di vecchi dischi Rivenditori di 78 giri ne ho trovati solo un paio, al limite svuotacantine che negli anni hanno accumolato in magazzino un totale di dischi e li è più facile trovare rarità spesso veramente per una cicca di tabacco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now