max Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 da oggi per chi ha Prime tutto il catalogo Amazon Music disponibile ma solo con riproduzione casuale ''continuiamo a lavorare per rendere Prime ancora più prezioso per i nostri abbonati - per questo abbiamo migliorato Amazon Music Prime senza costi aggiuntivi con i seguenti vantaggi: Più musica senza pubblicità: abbiamo aumentato da 2 milioni di brani on-demand a oltre 100 milioni il numero di brani musicali che d'ora in poi saranno fruibili attraverso la riproduzione casuale I podcast più popolari senza pubblicità''
gnagna1967 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @max non ho capito, o almeno spero. Uno si abbona e gli mandano i brani che vogliono loro?
max Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 2 ore fa, gnagna1967 ha scritto: non ho capito, o almeno spero. Uno si abbona e gli mandano i brani che vogliono loro? no, è stato ampliato il pacchetto di servizi per chi sottoscrive amazon prime (spedizioni gratis, prime video gratis, ecc.)....prima chi sottoscriveva prime poteva usufruire di 2 milioni di brani in amazon music, ora di tutti i 100 milioni... la fruizione deve essere casuale (da provare ma credo che il singolo brano sia comunque selezionabile)
eduardo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 49 minuti fa, max ha scritto: la fruizione deve essere casuale Quindi significa che ad esempio non si puo' ascoltare un disco intero ? "Fruizione casuale", in dettaglio, cosa significherebbe ?
Aldred Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Questa modalità di Amazon Prime non fa per me, io ho bisogno e voglia di poter ascoltare ciò che desidero, per me la musica non può essere qualsiasi, non è solo un sottofondo per cui va bene qualsiasi cosa. Ho fatto l’abbonamento già da qualche anno a YouTube Premium, per tutta la famiglia, così non abbiamo mai pubblicità e possiamo ascoltare senza limiti audiolibri, album interi, trasmissioni di approfondimento culturale, tutorial, ecc.
djansia Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Hanno fatto quello che già Spotify fece qualche anno fa. All'inizio potevi ascoltare tutto come cavolo volevi e se non sbaglio l'unica limitazione rispetto all'abbonamento a pagamento era la qualità dello streaming, MP3 320 contro il FLAC. Poi hanno preso e l'ascolto lo hanno passato a casuale per l'abbonamento free. Amazon sembra fare lo stesso. Mi sa che Amazon ha deciso che è ora di passare all'incasso di tutti i "favori" che aggratisse ha fatto nei tempi passati per fidelizzare i clienti. Quindi adesso aspettiamoci la funzione random anche per prime video in qualità 720p e audio mono a 128kbps... 1
garmax1 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, djansia ha scritto: All'inizio potevi ascoltare tutto come cavolo volevi e se non sbaglio l'unica limitazione rispetto all'abbonamento a pagamento era la qualità dello streaming, MP3 320 contro il FLAC Spotify non ha mai trasmesso in flac. La differenza tra free e premium nella qualità audio consiste in 128 Vs 320 kbs. 1
analogico_09 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 2 ore fa, djansia ha scritto: Mi sa che Amazon ha deciso che è ora di passare all'incasso di tutti i "favori" che aggratisse ha fatto nei tempi passati per fidelizzare i clienti. Lo penso anch'io. Nel mio profilo è già annunciato che al prossimo rinnovo, marzo 2023, Amazon Prime passerà a 49.90 dagli attuali 36, e dagli iniziali 19 ... Vero d'altronde che tutto sia in aumento e che ogni tipo di attività di vendita on line si stia uniformando facendo "cartello". Morale... si andrà, o siamo già a dover scegliere tra 'sta minestra o la finestra... 😄 In Prime Video sono sempre più numerosi i film che passano a pagamento. Ma i tempi cambiano, la modernità ed il progresso avanzano..., è una giusta legge di mercato, del profitto globalizzato, uno dovrà pensarci dieci volte, se si ritrovasse nelle condizioni estreme di doverlo fare, prima di attaccarsi alla canna del gas.., con quello che costa... 🤪 1
floyder Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Ho Prime da un paio di settimane (49’90) film poco e niente, qualcosa di interessante si paga, musica scegli di ascoltare tizio e ti esce caio, oppure “errore di sistema” …. se potete dirmi quanto tempo ho (se posso) per recedere.
Summerandsun Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Se non ho capito male si sceglie il primo brano e da lì in poi non si sceglie più
floyder Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 21 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Se non ho capito male si sceglie il primo brano e da lì in poi non si sceglie più A me sta succedendo questo, non sono tipo da compilation.
ediate Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @floyder credo che si possa disdire in qualsiasi momento senza penali. Io ci sto pensando seriamente, per quattro cose che compro spendere 50 euro all’anno… mi pago dieci spedizioni ma da dove voglio io. Vedo qualche film, la musica non l’ho mai usata. 1
floyder Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @ediate ho preso Prime per i film, in musica ci ho spulciato ma non “funziona” almeno per me, ma il catalogo è vecchio visto e rivisto, il resto va acquistato, non vedo vantaggi.
max Inviato 4 Novembre 2022 Autore Inviato 4 Novembre 2022 5 minuti fa, floyder ha scritto: non vedo vantaggi qualche altra cosa c’è se interessa, tipo archiviazione illimitata per le foto (no video), qualche libro digitale…….
ediate Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @floyder Prime video sta commettendo lo stesso errore di Sky Cinema (a prezzi, per il momento, ben più bassi, però): non rinnova il catalogo. Gira e rigira, ci sono sempre gli stessi film… per mesi e mesi.
loureediano Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Io ho disdetto da qualche mese, alla scadenza se mi serve qualcosa aspetto 3 giorni per la consegna, pazienza.
SimoTocca Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Non è per spezzare una lancia a favore di Amazon Prime, perché non sono il tipo che fa questo (chi mi conosce sa che vedo le “multinazionali” come fumo negli occhi…). E sopratutto ho provato e ho disdetto Amazon Music (19 euro al mese) in quanto per me era peggiore di Qobuz … Però bisogna essere oggettivi: Prime è una quota annuale che ti dà accesso a molti vantaggi. Con circa 3,90 euro al mese hai: -Spedizioni rapide gratis -Sconti speciali su molti prodotti (sono finiti da poco i Prime Days, una specie di Black Friday) -Un servizio di Streaming Video di primo ordine, nel senso che la qualità video e audio è al Top, e dove ci sono sempre molti film interessanti da vedere senza pagare niente in più. -In Prime Video puoi acquistare per sempre i film che vuoi, anche quelli recentissimi, a prezzi quasi sempre assai più bassi che sulle altre piattaforme (ho acquistato su Prime l’ultimo recentissimo film della Trilogia Animali Fantastici in qualità video massima pagandolo 4,90, mentre i primi due li avevo acquistati su Google a 13,90 euro l’uno!) -Prime reading di offre la possibilità di leggere gratis molti libri diversi ogni mese Insomma è un servizio globale a 3,90 euro al mese: non capisco cosa vogliate di più! Se poi uno è interessato a settori specifici (come me che sono appassionato di musica) può sempre abbonarsi anche ad altri servizi (io a Qobuz e HRA, per dire..). Ma insomma, per 3 euro al mese, se vi danno la “radio” invece che la scelta dei brani, mi spiegate, inteso che i tre euro e rotti sono per i servizi globali che abbiamo elencato sopra, dove sta lo scandalo?? Perché sinceramente non lo capisco… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora