Vai al contenuto
Melius Club

Quantità (e qualità) delle basse frequenze


Messaggi raccomandati

Inviato

@dadox già ascoltato, ma quella è più botta che scesa in basso. Non va tanto giù. Due cose diverse.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

@maxgazebo qualche post fa portava ad esempio il caldo e avvolgente contrabbasso presente nel brano After Midnight di Clapton. All'ascolto ha un corpo, ed una pienezza quasi disarmante. Ti riempie la stanza (ad un volume consono).  

Si può avere lo stesso risultato se l'impianto non gestisce bene quel tipo di frequenze? Quanto "suono" stai effettivamente perdendo di quel pezzo?

Purtroppo se il sistema non gestisce in maniera lineare e "naturale" quelle frequenze (che cominciano a farsi "sentire" sulla pelle oltre che dalle orecchie) non c'è nulla da fare, è informazione persa

Quanto volte negli anni mi è capitato di ascoltare diffusori anche blasonati, ma bookshelf da 5-6-8"....gli è sempre mancato qualcosa, non per difettosità, ma per impossibilità fisica, e non mi hanno mai emozionato più di tanto

Sia chiaro, so perfettamente che a quelle frq non c'è molto, non è che perdi uno strumento specifico che suona a quelle frq, ma viene a mancare una parte di informazione che completa ed arricchisce tutto il resto, lo rende vero, pieno, completo...a mio giudizio

Inviato

Confermo, non c'è nessuna botta, ma una forte pressione su tutto il corpo. Per l'aria dei condotti, non saprei, visto che ho cassa chiusa.:classic_biggrin:

Inviato

@dadox concordo anche io. Impressionante effetto di bassisime frequenze con tanta energia che sembra avvolgere lascoltatore e riempire tutto. Quasi straniante. 
Dopodiché bisogna essser consci che non c’è strumenti acustico che abbia una simile resa sonora. È solo un “effetto speciale”

Inviato

@dadox @one4seven @pro61

sto “ascoltando” la prima traccia de cavaliere Oscuro con le Cornwall 4 che a 20Hz scendono a fatica però devo ammettere che la casa trema 🤣 

se non abbasso i vicini mi busseranno 🤣

  • Haha 1
Inviato

@dadox facile che mi sbaglio, lo avevo ascoltato tempo fa. Traccia?

Inviato
12 minuti fa, Turandot ha scritto:

Dopodiché bisogna essser consci che non c’è strumenti acustico che abbia una simile resa sonora. È solo un “effetto speciale”

Ne esistono tonnellate di musica suonata con strumenti non acustici. Dove sta il problema? 

Inviato

Non ho detto che sia un problema. Ma dato che

il mio obiettivo è ascoltare musica (quasi totalmente acustica che prediligo) anche nel orchestra sinfonica non arriverò mai ad avere certe frequenze quindi non me ne curo. Dopodiché “sapere di poterci arrivare” non è un male. Alcune volte anche io testo ila qualità dei bassi con qualcosa che elettronico che solamente non ascolterei (Trentemøller?)

  • Melius 1
Inviato

@dadox appena posso la metto. 😁 

@Turandot ah beh certo se si predilige musica totalmente acustica...  

Inviato
Il 3/11/2022 at 22:09, jakob1965 ha scritto:

  io ascolto in 12 mq (studiolo - messo lì l'impianto per scelta così ascolto quando mi pare) con 2 torri piuttosto robuste - i bassacci belli belli li ho - non parlo dei 100 Hz ma sotto - parto piuttosto bene dai 40 Hz che è già buono. 

Ogni tanto mi piace ascoltare bello ricco e denso:

image.thumb.jpeg.8a81093f4b91901e08c1e8a1c2bbb381.jpeg

Bel disco! E fantastica registrazione
E ottimo per testare la resa sui bassi sull’impianto,che oltre a scendere sulle note basee deve essere anche musicale!
 

Inviato
Il 3/11/2022 at 17:03, Look01 ha scritto:

Scusatemi  ogni volta che si parla di bassi si fa a notare che ci vuole un woofer da 30

Infatti é come dici tu. Un ambiente ostico pretenderà maggior intuiti in tal senso, fra potenze e drivers. Mi é capitato di ascoltare lo stesso tipo di casse in ambienti diversi (anche con le stesse elettroniche), e constatare che a volte la stanza a cui avrei dato più probabilità di "meglio suonante" si é invece rivelata perdente rispetto ad un'altra, solo che ovviamente i perchè non son sempre identificabili. Magari fosse così semplice. Succede anche da una saletta demo all'altra, figuriamoci nei miliardi di appartamenti nel mondo 🌏‼️ 

E così a volte diffusori identificabili come Davide, hanno la meglio su Golia. E qui non si paragona il lettorino cd cosiddetto "ammazzagiganti" rispetto al lettorone hi-end, ma al dispetto che riesce a farti un ambiente ostico, sebbene apparentemente portato ad accogliere un bell'impianto, rispetto ad una stanza con un sistema meno dispendioso ma che nonostante sia poco curato ti sbalordisce. E lì partono i cristoni 😠 e le frustrazioni. 😵

Inviato

Thread interessantissimo😊

Seguo con attenzione, mi sto facendo una piccola playlist per fare dei test !

Inviato

Non mi lamento...

Quarta traccia dal minuto 3.20 in poi fino a circa 9 c' è tutto quello che voglio con i bassi.

😉

ab67616d0000b2737f746bb3a7ae086c6e3e239f.jpeg

Inviato
8 minuti fa, redhot104 ha scritto:

Seguo con attenzione, mi sto facendo una piccola playlist per fare dei test !

La nuova frontiera del "prestami il cd". Condividi virtualmente. Da lontano, senza tirare in ballo pandemie del cavolo. Meglio che niente, sebbene preferivo accogliere ai tempi gli amici che suonavano alla porta con appresso i loro dischi da registrare o anche solo ascoltare. 🤷‍♂️

Inviato

Trovo molto bella questa modalità che unisce persone che quasi mai hanno la fortuna di abitare vicino ad amici che condividono il nostro hobby. A certi di voi, mi pare di conoscervi anche se non vi ho mai visto 🙃.

Mi piace il mood e anche chiamarlo "prestami il CD" che hai menzionato. Mi ha sempre dato un certo disappunto dare in giro i dischi, troppo spesso ne sono stati persi o rovinati. Così si passa il bello e si conserva la quiete.

Se poi ci si vorrà conoscere di persona e trovare, nessuno lo vieta, anzi!

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Antonino ha scritto:

Bel disco! E fantastica registrazione
E ottimo per testare la resa sui bassi sull’impianto,che oltre a scendere sulle note basee deve essere anche musicale!

Si, confermo. Ovvio che gestire in recording un esecutore soltanto é molto più facile "curarlo". Gli si concentra tutto il know-how 👌.  Più aumenta il numero e più diventa complesso. Un ottimo esempio per saggiare la qualità dei propri diffusori a livello presenza "reale" dello strumento musicale nel proprio ambiente di ascolto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...