zagor333 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Lasciando da parte "le classifiche" , se vi intriga il genere, quei 10 dischi sono 10 perle da esplorare. Grazie per la segnalazione. Molti dei gruppi menzionati non li conoscevo. Vedo che ai primi tre posti hanno messo albums che amo, e in particolare Tilt dei torinesi Arti & Mestieri.
deba Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @vignotra grazie della segnalazione. non mi ero accorto di questa uscita!!! Adoro i Perigeo. Negli anni 80 ascoltavo il prog internazionale (Yes, etc..), oltre al rock dei tempi, e qualcosa di prog italiano (PFM, Area...) oltre a tutto il cantautorato. I Perigeo me li ha fatti conoscere un amico che suonava la chitarra elettrica con me, e me li registrava sulle mitiche compact cassette low-cost... mi ha fatto conoscere anche Radius, Il Volo, etc... Perigeo è stato forse il mio primo passo verso il jazz, musica che adesso ascolto in prevalenza. 1
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 7 Novembre 2022 @deba devo ammettere che il Prog italiano non mi era mai piaciuto granché, vedi Banco o PFM ad esempio. Di conseguenza i Perigeo non sapevo nemmeno che esistessero, o meglio, sicuramente avevo sentito i loro pezzi più famosi ma non avevo mai associato la musica al nome. Questo album ha attirato la mia attenzione, non so perchè, ma dopo l'ascolto su Qobuz ho deciso di comprarlo. Veramente bello e soprattutto abbastanza ben registrato per un live.
mauriziox60 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Il 6/11/2022 at 08:35, one4seven ha scritto: Rolling Stone ha pure stilato una classifica dei migliori 10 album https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/i-10-migliori-dischi-di-jazz-rock-italiano/539986/ Bella e interessante classifica. A parte Perigeo, conosco e posseggo Vimana dei Nova. Gran bel disco, sicuramente da ascoltare per gli amanti del genere
one4seven Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Secondo me in quella classifica, mancano un paio di nomi/dischi. Diciamo che io l'avrei fatta da 12, aggiungendo Picchio dal Pozzo e Toni Esposito.
analogico_09 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Torno un attimo sul disco nuovo Live del Perigeo; riascoltato prima e confermo la mia prima impr4ssione di una musica che non vuole sembrare a tutti i costi nuova, o "fresca", visto che a suonarla sono dei splendidi vecchietti che vorrero quindi far dimenticare la loro condizione anagrafica. La musica suona naturalmente e senza cervelloticità spontanea e piacevole, non c'è la pesantezza delle musiche "riscaldate"., quel senso diligente ma freddo, sostanzialmente vuoto, del suonare; benchè alcuni brani siano tratti dai "vecchi" dischi più celebri, i nuovi "arrangiamenti" sono in continuità con lo spirito "òeggendatio" dei lontani anni '70. D'altra parte Tommaso, Biriaco, D'Andrea, purtroppo assente in questa performance, in quegli anni del jazz, che a me piace chiamare gli anni del Music Inn, formavano la straordinaria "ritmica" che accompagnava i più grandi jazzisti afroamericani e non che si alternavano senza portare una propria formazione sul piccolo grande palco del leggendario jazzclub fondato da Pepito Pignatelli e sua moglie Picchi e su altri spazi che ospitavano il jazz. 1
analogico_09 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @one4seven I miei vinili d'epoca del Perogeo fecero la fine a "perdere" che facevano la maggior parte dei dischi che prestavamo... 😏... Mi è rimasta una prima stampa di Genealogia del 1974 che riacquistai in seguito da un giornalista che vendeva tutti i dischi ricevuti a gratisse dalle case discografiche.., tanti tanti..., era una copia nuova, mai ascoltata...
Pinkflo Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Buon sangue non mente... ottima musica sembra che gli anni non siano passati, grande e grasso assolo di elettrica verso minuto 5 brano 1...
Pinkflo Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Il 6/11/2022 at 08:35, one4seven ha scritto: Rolling Stone ha pure stilato una classifica dei migliori 10 album https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/i-10-migliori-dischi-di-jazz-rock-italiano/539986/ Ottimo link anche se non sono un ammiratore di quella rivista, non ne conoscevo parecchi oltre ai noti appunto Perigeo, Area, Napoli Centrale, Tilt, articolo tra l'altro scritto dal cantante e personaggio centrale del neo prog italiano Fabio Zuffanti.
analogico_09 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 10 ore fa, vignotra ha scritto: dopo l'ascolto su Qobuz ho deciso di comprarlo. Preso il vinile o il CD? Il vinile mi pare esaurito, era una tiratura limitata se non ricordo male, si compra da discogs mediamemnte a 40 euro con spedizione...
Amministratori vignotra Inviato 8 Novembre 2022 Autore Amministratori Inviato 8 Novembre 2022 @analogico_09 preso il cd
Pinkflo Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Ma per questi gruppi è più giusto parlare di Rock-Jazz o Fusion o possono rientrare anche nel progressive? Per esempio per i Perigeo, gli Area e i Napoli Centrale si parla di una corrente d'avanguardia del progressive (vedi Wikipedia)... anche se a ben vedere forse è più corretto il termine Fusion o Rock-jazz, la musica è ben diversa dai vari Jethro Tull, Yes, King Crimson, PFM, ecc..
analogico_09 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @vignotra Grazie, il vinile sarà disponibile a breve alla Milano hi-fidelity 2022, ma io sto a Roma... 🤷♂️ Per ora mi acconto dello stream di Tidal che si sente molto bene.., l'obiettivo dopotutto è la musica! 😉
one4seven Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Per come la vedo io, benché si possa parlare di jazz-rock, poiché i dischi hanno evidenti "venature" del genere, in Italia questa parentesi è di fatto stata una "costola" del ben più ampio panorama Progressive. La via Italiana sul modello Americano e inglese. Che, sempre a mio modo di vedere, non ha molto da invidiare ai blasonati nomi che tutti conosciamo. Anzi ... A differenza del mondo anglosassone e Americano, in cui il genere è nato o si è sviluppato in maniera "indipendente", con altri riferimenti.
Pinkflo Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Per come la vedo io, benché si possa parlare di jazz-rock, poiché i dischi hanno evidenti "venature" del genere, in Italia questa parentesi è di fatto stata una "costola" del ben più ampio panorama Progressive. La via Italiana sul modello Americano e inglese. Che, sempre a mio modo di vedere, non ha molto da invidiare ai blasonati nomi che tutti conosciamo. Anzi ... A differenza del mondo anglosassone e Americano, in cui il genere è nato o si è sviluppato in maniera "indipendente", con altri riferimenti. Si può essere, nel mondo anglosassone ci sono state band realmente fusion o jazz rock che poco avevano a che fare col progressive. Tra l'altro dei Nova riportati nell'articolo faceva parte il chitarrista futuro famoso di Zucchero Corrado Rustici, quei dischi sono da ascoltare, se si ha interesse per lo strumento.
giov.rossi Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Grazie della segnalazione . Gruppo che amo immensamente. Per me il Perigeo sono fusion jazz-rock.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora