FD_MC Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Salve a tutti. In passato mi siete già stati di grande aiuto e quindi sono nuovamente a chiedervi consiglio per chiarire un dubbio. 😉 Sto pilotando, con una coppia C27 + MC2105, le mie nuove Forte III (che hanno sostituito le quarantennali B&W DM4). Rileggendo il manuale del 2105, ho notato che indica di connettere uno dei due capi del cavo del diffusore al morsetto “COM” e l’altro al morsetto con l’impedenza giusta, senza però specificare l’ordine (positivo/negativo), come se la cosa fosse ininfluente. Ho sempre dato per scontato che, nel 2105, i morsetti con l’indicazione dell’impedenza fossero i positivi ed il “COM” fosse il negativo. A quanto mi risulta, positivo e negativo dei diffusori non possono essere collegati invertiti sull’amplificatore. Il 2105 fa forse eccezione? O è una dimenticanza del manuale? Grazie per le vostre risposte. Francesco
Amministratori vignotra Inviato 10 Aprile 2021 Amministratori Inviato 10 Aprile 2021 @FD_MC Francesco il morsetto com è il negativo e quello con l’impedenza è il positivo. Il collegamento con il diffusore quindi seguirà lo stesso ordine. In caso di cavi invertiti sui diffusori avresti gli stessi fuori fase con evidente distonia nel suono con una la sensazione di scena allargata all’estero dei diffusori stessi. Quindi se hai collegato il cavo che proviene dal com al negativo del diffusore il collegamento è corretto.
FD_MC Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @vignotra Grazie Vincenzo del chiarimento. In realtà ero quasi certo che fosse così, poiché non ho mai avuto problemi di ascolto, anche con i precedenti diffusori. Inoltre ho visto che, su altri modelli successivi, il morsetto COM è chiaramente indicato come negativo. Mi chiedo solo come mai nel manuale originale del 2105 non abbiano specificato bene la cosa, lasciandola un po' nel vago... Francesco
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Aprile 2021 Amministratori Inviato 11 Aprile 2021 @FD_MC L'IMPORTANTE NON è POSITIVO O NEGATIVO,MA COLLEGARE NELLO STESSO MODO I DIFFUSORI, NON IN UN MODO SU UNO E NEL MODO OPPOSTO SULL'ALTRO.
FD_MC Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @cactus_atomo Grazie dell'ulteriore precisazione. Approfitto della vostra competenza per chiedere un'altro consiglio. Relativamente a questo finale, ho letto il suggerimento di provare a collegare i diffusori ai morsetti di differente impedenza rispetto a quella corretta, perché il risultato sonoro potrebbe essere diverso (migliore o peggiore). Però, prima di fare esperimenti, vorrei sapere se rischio di fare danni all'amplificatore o ai diffusori. Gli autoformer dovrebbero mettermi al sicuro da brutte sorprese? Francesco
arcdb Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @FD_MC Non ci sono problemi a meno che non metti le uscite in corto circuito. Hai letto nel manuale che cavi consigliano ?
Amministratori vignotra Inviato 11 Aprile 2021 Amministratori Inviato 11 Aprile 2021 @FD_MC nessun problema
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Aprile 2021 Amministratori Inviato 11 Aprile 2021 @FD_MC nessun problema di far danni. L'impedenza di un diffusore non è praticamne mai una cosante (ci sono pochissime eccezioni), e i costruttori quindi indicano una impedenza che può essere quella media, o quella che è più probabile, mentre quello che può preoccupare è limpedenza minima, quasi mai dichiarat. Siccome, a complicae le cose, c'è il fatto che non conta solo l'impedenza in se stessa, ma le sue componenti reisitive reattive e cpacitive e anche le frequenze ( un minimo a 25 hz, dove quasi mai nelle registrazioni c'èqualcosa è assai meno pesante che un minimo a 3 oh nella zona 80-200 hz ove la richiesta di energia dei progeammi musicali è solitamente asai elevata) Mi raccomando, nel fare le prove non vere fretta, glu unici danni pupi farli tu metendo i cavi in corto. Per prudenza, fai le operazioni ad ampli spento
giannisegala Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @FD_MC Dipende dai gusti. Non aspettarti differenze abissali. Sono sfumature che cogli dopo attenti ascolti. Io ho alcuni Mac a casa mia e ogni apparecchio ha una risposta differente. Vale la pena provare . In fondo è una delle poche cose in questo mondo audiofilo che non costa nulla .Ciao , facci sapere. gianni
FD_MC Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @arcdb Per quanto riguarda i cavi consigliati, cito testualmente dal manuale: "Use lamp cord, bell wire, or wire with similar type of insulation to connect the speakers to the amplifier. For the normally short distances or under 50 ft between the amplifier and the speaker, #18 wire or larger can be used. For distances over 50 ft use larger wire". @vignotra @arcdb @cactus_atomo @giannisegala Grazie a tutti dei suggerimenti e delle rassicurazioni. Farò un po' di prove, con le dovute attenzioni. Francesco
arcdb Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @FD_MC Certo ma hai capito cosa intendono ? Farebbe rizzare i capelli ai più utilizzare i cavi consigliati. 0,8mm quadrati sino a 15 metri.
FD_MC Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @arcdb Veramente no... Penso però che tale indicazione vada inquadrata negli anni '70, in cui l'attenzione per i cavi non era così alta (ma forse mi sbaglio). Finora, con le vecchie DM4 ho usato cavi non particolarmente pregiati. Con le nuove Forte III vorrei passare a qualcosa più all'altezza della situazione, senza dissanguarmi... Hai qualche consiglio particolare? Francesco
arcdb Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @FD_MC Ho acquistato questo su ebay in rame ofc da 2,5mmq
FD_MC Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 Ho trovato finalmente il tempo di fare qualche prova. Ho spostato il collegamento dal morsetto 8 ohm agli altri morsetti (4 e 16 ohm). Mi sembra di non aver notato grandi differenze, come previsto da @giannisegala . Forse la resa migliore si è rivelata proprio quella con l'attacco su 8 ohm: comunque, sono davvero sfumature (se non autosuggestione...😉). Grazie ancora a tutti per i consigli. Francesco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora