grisulea Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 53 minuti fa, leonida ha scritto: Contattami qualora riterrai di non riuscire a risolvere eventuali aspetti negativi, nonostante l'applicazione di ogni conoscenza e di ogni mezzo a tua disposizione. Non voglio nemmeno provarci, ti ho esposto un problema, sei in grado di risolverlo? Se no e solo allora procederò per conto mio.
Branch Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @leonida ti ringrazio per la gentile e più che esaustiva risposta. Al momento sono ancora molto lontano dal poter disquisire sulle differenze fra cavi (credo di aver speso poco più di un centinaio di euro per cablare il mio attuale impianto), per cui la mia è semplice curiosità su uno dei tanti argomenti della riproduzione audio che comunque mi piacerebbe comprendere meglio. Ritengo che qualunque elemento della catena audio e dell'ambiente in cui questa è collocata contribuisca a definire il suono dell'impianto. Resta da capire in che misura alle mie orecchie ciascuno di questi elementi contribuiscano a detto suono.
audio2 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 26 minuti fa, Branch ha scritto: credo di aver speso poco più di un centinaio di euro per cablare il mio attuale impianto resta il fatto che se imbrocchi la tiplogia possono anche essere più che sufficienti. 1 1
leonida Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 11 ore fa, grisulea ha scritto: Azzerata no di certo, la conoscenza attuale è più che sufficiente a raggiungere risultati eccellenti. Al limite ci sarebbe un incremento di conoscenza. Due obiezioni: 1) Non è definibile il concetto di eccellenza. Potrei giudicare eccellente quello che per te è spazzatura e viceversa. Solo davanti elevatissime performance la valutazione tende ad oggettivizzarsi ed In riproduzione audio siamo ben lontani sia dall'oggettivizzazione che dalla condivisibilità dei risultati. 2) La conoscenza attuale riguardo la riproduzione musicale, causa l'infinito numero di variabili non razionalizzate, non risolte, ed oltretutto non risolvibili allo stato attuale, non permette nemmeno la prevedibilità di un risultato che possa esser ritenuto oggettivamente accettabile, figuriamoci uno definibile eccellente!
grisulea Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 11 minuti fa, leonida ha scritto: In riproduzione audio siamo ben lontani sia dall'oggettivizzazione che dalla condivisibilità dei risultati. E' un tuo parere, so per certo che non è così.
grisulea Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 36 minuti fa, leonida ha scritto: Solo davanti elevatissime performance la valutazione tende ad oggettivizzarsi Esattamente, basta un sistema privo di gravi difetti a definire una ottima performance. Se ne accorgono tutti e tutti lo definiscono un buon suono.
gobert4 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @jakob1965 d’accordo su tutto… per il “voi audiofili” il senso non era certo dispregiativo. Ed aggiungo: pur non essendo interessato dal punto di vista pratico al discorso cavi e fine tuning in generale, ho sempre fatto prove e test sugli stessi e sui vari componenti e/o stadi circuitali per mio diletto persona e per passione. Sono un appassionato di musica ma ho avuto più esperienze nel campo degli studi di registrazione, tutto qua. 1
n.enrico Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 19 ore fa, gobert4 ha scritto: vuol dire semplicemente che hai le orecchie tarate sui cavi e non sulle problematiche della propagazione del suono negli ambienti chiusi. Grazie per avermi illuminato. Non sai niente di me, del mio ambiente, del mio impianto, ma ha già capito dove sta il problema 👍 (P. S.: i cavi del mio impianto sono i soliti da anni, quando ascolto penso a tutto tranne che a loro)
gobert4 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 non c’è bisogno di avere sempre questo tipo di atteggiamento piccato e sarcastico. Hai fatto delle affermazioni che, per come son state poste, mi hanno portato a quelle deduzioni. Non ho mai sentito una persona lavorare in ambienti trattati, considerare un semplice salotto arredato, come ben suonante. Chi se lo fa piacere e bastare è molto fortunato e lo dico molto sinceramente ed anche con un po’ di sana invidia. 2
ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 2 ore fa, n.enrico ha scritto: Grazie per avermi illuminato. Non sai niente di me, del mio ambiente, del mio impianto, ma ha già capito dove sta il problema E che ci vuoi fare,son fatti così,fortunatamente non tutti,un caro amico tecnico del suono da più di 25 anni, e al quale son rivolti sentiti "ringraziamenti" su decine di dischi,da musicisti importanti e non di musica di consumo, riserva attenzione ai cavi come agli altri componenti, all'ambiente,alla riduzione delle vibrazioni etc. 1
Folkman Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 20 ore fa, Dufay ha scritto: Secondo te casse di 40 anni hanno ancora il foan originale? Sono state riparate io le butterei A proposito hai visto la robaccia che hanno nel filtro? Certo non lo sai , perfetti ,sia foam che componenti crossover , ma che costruttore sei .
grisulea Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E che ci vuoi fare,son fatti così E' questione di esperienza, l'hai o non l'hai. Se l'hai qualcosa puoi dedurre. 35 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: riserva attenzione ai cavi come agli altri componenti, Cosa significa? Che nel pro si rispettano gli standard e quindi si usano cavi adatti al bisogno? O che spende o ha speso milgliaia di euro ed ha fatto decine e decine di prove per cercare il cavo gradito al suo orecchio? Dove? Su quali oggetti? In quale parte della catena di registrazione? Quanti cavi usa e quante combinazioni sono possibili?
Branch Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 14 ore fa, audio2 ha scritto: 14 ore fa, Branch ha scritto: credo di aver speso poco più di un centinaio di euro per cablare il mio attuale impianto resta il fatto che se imbrocchi la tiplogia possono anche essere più che sufficienti. Per il momento, nel mio attuale impianto, sono molto più che sufficienti. Nessun ronzio, fruscio o altro che possa in qualche modo farmi venire voglia di sostituirli. Prima di arrivare ad "affinare" il suono coi cavi, ho parecchio ancora da fare: cambiare i diffusori, migliorare l'ambiente di ascolto, passare a un dac con dsp (RME adi2), prendere un secondo subwoofer e altro ancora. I cavi, se mai ci arriverò, e se mai davvero mi dovessero interessare, sono l'ultimo dei problemi. Ciò detto, seguo sempre con interesse la diatriba sui cavi perché comunque escono fuori un sacco di informazioni tecniche da entrambe le parti in "conflitto".
Mighty Quinn Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 10 minuti fa, Branch ha scritto: I cavi, se mai ci arriverò Non capisco dove dovresti arrivare Se hai un impianto funzionante, ci sei già
ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: E' questione di esperienza, l'hai o non l'hai. Se l'hai qualcosa puoi dedurre. Son felice di lasciarti questa certezza.... 2 ore fa, grisulea ha scritto: Cosa significa? Significa che nell'impianto domestico presta attenzione ai cavi come agli altri componenti,ambiente etc.
grisulea Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Significa che nell'impianto domestico presta attenzione ai cavi come agli altri componenti,ambiente etc. Come tecnico del suono ne riserva? Questo intendevo? 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Son felice di lasciarti questa certezza... Quale certezza? Ho scritto altro, che con l''esperienza qualcosa puoi dedurre.
ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 38 minuti fa, Branch ha scritto: Prima di arrivare ad "affinare" il suono coi cavi, ho parecchio ancora da fare: cambiare i diffusori, migliorare l'ambiente di ascolto, passare a un dac con dsp (RME adi2), prendere un secondo subwoofer e altro ancora. Questo lo ritengo il giusto modo di proseguire,e se alla fine dovessi essere curioso riguardo i cavi,cerca di fartene prestare di usati per qualche giorno e valuta in tutta serenità,come valuterai i nuovi diffusori e altro,ascolta con le tue orecchie,il resto è davvero "fuffa",sia chi ti dice che non serve a nulla,sia chi ti dice che con un determinato cavo troverai il paradiso. 1
Branch Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Se hai un impianto funzionante, ci sei già 🙂in effetti hai ragione. Ci sono, diciamo che vorrei solo ascoltare un po' meglio. E penso che ciò sia possibile.
Messaggi raccomandati