Effe_Gi Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Ciao a tutti, ho di recente acquistato un ampli Musical Fidelity M3si, che utilizzo quasi esclusivamente per ascolto di Tidal attraverso un Bluesound Node N130. L'ampli è attualmente abbinato a delle sempre belle Triangle Titus ES, che hanno quasi 20 anni e non ho mai abbandonato. L'accoppiata con questo ampli però non è molto efficace, ovvero c'è una carenza nella gamma bassa, soprattutto a basso volume (ma anche alzandolo non migliora poi molto questo aspetto. Per il resto, frequenze medie ed alte sono veramente soddisfacenti. Il punto è che il suono che esce da questo ampli mi piace e vorrei acquistare un paio di diffusori in grado di accoppiarsi allo stesso con efficacia e proporzione, budget € 700/1200. I generi che ascolto prevalentemente, sono rock (dal classico all'indie attuale, passando per il grunge e sottogeneri vari), elettronica (spazio molto, dalla trip hop a cose spinte), cantautorato sia maschile che femminile, jazz, classica (non molto orchestre, quanto piuttosto solisti o comunque con pochi strumenti). La stanza misura indicativamente 22 mq e il posizionamento dell'impianto è sul lato lungo, non centrale ma sbilanciato verso una parete laterale. Il diffusore dx dista ca. 1 mt dalla parete, i diffusori tra loro ca. 2,2 mt. Dalla parete posteriore distano ca. 40 cm. Il punto d'ascolto è a circa 3/3,5 mt. Sono attratto dalle Wharfedale Linton Heritage, che ho potuto ascoltare piuttosto velocemente da un conoscente, collegate ad un ampli Audiolab 8300A e mi avevano dato un'ottima impressione, anche se appunto l'ascolto è stato veloce. Veniamo finalmente al dunque: Qualcuno ha esperienza diretta con il Musical Fidelity M3si? Con quali diffusori ha trovato l'equilibrio? Qualcuno l'ha abbinato alle Linton Heritage? Infine, per i più esperti, anche senza esperienza diretta, potrebbe essere un abbinamento efficace quello delle Linton per la mia tipologia di ascolto? Grazie a chi si è sbattuto a leggere fino a qua! 😂 P.S. Non sono interessato all'inserimento di un subwoofer, dedicherò le Triangle ad un altro impianto e preferisco mantenere la configurazione dei due diffusori
TetsuSan Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Sorge spontanea una domanda : prima del MF quale ampli avevi ? Secondo me la sequenza di ragionamento che stai seguendo non può portarti da nessuna parte, i diffusori si scelgono per gusto personale considerando la collocazione in ambiente. Poi viene l'ampli. Magari (ipotesi) quello che ora senti con l'accoppiata MF + Triangle è il suono corretto e prima (con l'ampli precedente) non lo era ( ma ti piaceva, almeno in parte ). Sono solo ipotesi, sia chiaro........ma capisci da te che se cambiando ampli guadagni da una parte e perdi dall'altra, forse la scelta non è delle più azzeccate.
Effe_Gi Inviato 7 Novembre 2022 Autore Inviato 7 Novembre 2022 @TetsuSan ciao, ti ringrazio per la risposta. Negli anni ho avuto/provato diversi amplificatori, Audiolab, Advance Paris, Marantz (sia entry level che medio livello) e un vecchio Pioneer SA708 rivisto e pimpato da un noto professionista della mia zona. Alcuni mi hanno soddisfatto, altri meno, ma in linea di massima non ho mai sentito la necessità di cambiare le Triangle. Ora ho voglia di provare qualcosa di un po' diverso, anche un suono a cui magari non sono abituato, anche per uscire in po' dalla comfort zone e e non cristallizzarmi su un unico tipo di diffusore (le ho prese a 17 anni e non le ho mai cambiate, ora ne ho 36 😂). Capisco perfettamente quello che dici, come vedi è stato il mio approccio fino ad ora, ma appunto, ho voglia di qualcosa di nuovo. Detto ciò, indipendente dalle mie esperienze e preferenze avute fino ad ora, l'oggetto della mia richiesta è quello di raccogliere pareri ed esperienze sulle accoppiate con questo ampli ed eventuale accoppiata con le Linton. Grazie mille
FedeZappa Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Il 6/11/2022 at 23:54, Effe_Gi ha scritto: stanza misura indicativamente 22 mq e il posizionamento dell'impianto è sul lato lungo, non centrale ma sbilanciato verso una parete laterale. Il diffusore dx dista ca. 1 mt dalla parete, i diffusori tra loro ca. 2,2 mt. Dalla parete posteriore distano ca. 40 cm. Il punto d'ascolto è a circa 3/3,5 mt. Non ho ascoltato l’ampli MF ma ho avuto una situazione molto simile nella mia ex casa. Per la tua richiesta (gusti musicali + timbrica + tipologia di collocazione) voto per Epos (K3 nuove intorno a 1000€ su ebay o M22 usate a 700€ su subito) e Proac (d15 o studio 130 usate a vari prezzi su hifishark).Vedo anche delle studio 140 a 1000€ ma non mi convincono per i soli 40 cm dalla parete di fondo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Novembre 2022 Amministratori Inviato 8 Novembre 2022 @Effe_Gi cerco di fare mente locale. Le tringle titus, se la memoria non mi falla, sono un due vie compatto, buona efficineza e sopratutto carico molto faciloe. Ovvio che con un ampli di maggior caratura come l'attuale m3 della MF le avrai fatte volare e rendereal meglio. Indubbiamente potresti puntatre visti i generi che ascolti, a un diffusor più completo sopratutt in gamma bassa, ma devi essere consapevoleche aumentare l'immanenza dellagamma bassa può innescare (ho detto può, mica è certo) risonanze indesiderate che dipendono da fattori non valutabili a priori (a me tanti anni fa per esempio l'introduzione di un diffusore da pavimento provocava la vibrazione della chiave nella pota della stanza (misurata la freuenza di innesco mi pare che fosse sui 120 o 230 hz risolto togliendo la inutie chiave dalla toppa. Un diffusore però non si valuta solo in base ad estensione, velocità punch e sensbilità, ci deve piacere il suo modo di porgere la musica.Non rssendo possibile sapere cosa ti piace, facciamo un passo intermedio, rispetto alla situazione attuale in cosa oìvorresti guadagnare e cosa non vorresti perdere?. Le linton sono una scelta possibile, ma deve piacerti la loro impostazionne, suono per così dire grasso ma non eccessiva definizione in alto. Prova ad ascoltarle meglio conbrani che conosci nene di varia tipologa
Effe_Gi Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @FedeZappa ti ringrazio, mi guardo un po' di contenuti nel web per provare a capire qualcosa dei diffusori che mi hai elencato. Relativamente alla distanza dalla parete posteriore un pochino di margine di avanzamento ce l'ho, ma dubito di riuscire a spingermi oltre i 50cm. L'obbiettivo poi è quello di trovare qualcuno in zona disposto a farmi provare il mio ampli con i suoi diffusori, prima di acquistarli.
Effe_Gi Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @cactus_atomo grazie, a me è successa una cosa simile con le Triangle, ovvero ho dovuto spostare un soprammobile in ceramica che vibrava ascoltando a volumi medi. Confermo che le Titus ES sono un due vie, compattino, non quanto le Titus 202 che erano ipercompatte. Ciò che non vorrei perdere sono quel dettaglio, brillantezza e pulizia sugli alti e medio alti, che me le hanno fatte amare negli anni, hanno pure un apprezzabile punch se ben pilotate (cosa più o meno semplice, non sono affatto ostiche). Ma appunto ora sento questa necessità di avere qualcosa di più ai bassi, a maggior ragione con questa amplificazione, conscio che probabilmente qualcosa sacrificherò in alto. Le Linton mi sono piaciute per quella manciata di minuti, forse proprio perché la prima cosa che ho notato è stata quella presenza in basso di cui ultimamente ho voglia, ma dovrei fare una sessione più lunga e col mio ampli per capire se effettivamente mi potrebbero soddisfare. Come dicevo, ho anche proprio voglia di ascoltare qualcosa di diverso rispetto a cui sono abituato, sono quindi aperto a più valutazioni.
martin logan Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Ho da oltre 1 anno un MF M3si comprato nuovo in negozio. Provato a lungo sia con mini diffusori Tannoy Autograph sia con le Thiel CS 2.2, che non sono proprio semplici da pilotare. OK con entrambi, ovviamente per la Thiel va meglio il piccolino della Threshold, dunque ora sto usando il MF ... come pre. Non credo avrai difficoltà a pilotare le Triangle e ritengo che la tipica brillantezza di questi diffusori tale resterà, in quanto l'ampli non suona cupo o chiuso. Certo c'è di meglio, ma visto il prezzo, lo stadio phono integrato e l'ingresso USB con un convertitore D/A + che decente non mi sembra malaccio.
giocec Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Ho avuto modo di ascoltare in un negozio il MF M3 con le Proac Tablette 10. L'ascolto era prevalentemente orientato verso il jazz, forse diffusori non adatti per il rock, ma rimane il fatto che l'accoppiata era veramente azzeccata per raffinatezza, dettaglio e scena.
Led63 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Ho avuto vari modelli di MF, pilatavano tutti egregiamente le Triangle Altea ( da pavimento e non modello di punta). Ritengo MF e Triangle una accoppiata da sodalizio. Fossi in te guarderei ancora in casa Triangle.
Effe_Gi Inviato 11 Novembre 2022 Autore Inviato 11 Novembre 2022 Grazie a tutti per i pareri, che sto considerando per la mia ricerca. Domani andrò in un negozio a testare il mio M3si con le Linton, delle Klipsch e qualche altra coppia di diffusori, per capire cosa gli si può tirare fuori. Vi aggiorno
Plissken Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Io metterei un subwoofer Hi-Fi tipo Rel T5x o meglio T7x. Ti farebbe fare un salto di qualità notevole. Diventerebbe un accoppiamento trasparente senza bassi gonfi, ma anzi controllati e corposi. Cosa che avresti solo con diffusori da svariate migliaia di $$$,€€€
homesick Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @Effe_Gi ciao effe da che provincia scrivi?
Effe_Gi Inviato 12 Novembre 2022 Autore Inviato 12 Novembre 2022 @Plissken il fatto è che vorrei evitare di entrare nel tùrbine di regolazione e posizionamento del subwoofer, preferirei mantenere i due canali standard @homesick ciao Homesick, da Padova. Sei della zona?
homesick Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @Effe_Gi io darei un ascolto a queste con il tuo amplificatore Totem Acoustics Rainmaker https://www.subito.it/audio-video/totem-acoustics-rainmaker-padova-447191649.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail Anche se da stand e con woofer piccolo le totem hanno sempre un basso importante Ci sarebbero anche queste che paiono immacolate ma con i woofer passivi che hanno forse i 40 cm di distanza forse non bastano però quel tweeter a nastro mi ispira Diffusori quad s4 https://www.subito.it/audio-video/diffusori-quad-s4-padova-463929732.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Gici HV Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 5 ore fa, Effe_Gi ha scritto: ciao Homesick, da Padova. Io ascolterei il suggerimento di @Plissken e farei un salto dall'importatore Padovano di SVS, dovrebbero avere un paio di sale con i loro prodotti. La regolazione è molto semplice e per nulla invasiva in ambiente.
Effe_Gi Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @homesick grazie per le dritte, ci faccio una ragionata @Gici HV andrò a sondare il terreno!
Effe_Gi Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Nel frattempo, da un conoscente ieri ho sentito le Focal Aria 926... Veramente un suono spettacolare, che mi è piaciuto molto (anche con musica rock) nonostante la stanza non molto grande, direi 25mq.. A parte il prezzo, che non rientra nel mio budget, pensate che l'MF M3si sarebbe in grado di farle suonare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora