Merlino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Salve, Avendo visto i benefici dopo l'introduzione del cavo di potenza cardas clear light, mi è venuta voglia di cablare tutto l'impianto. Per i conoscitori di cardas cosa o altri cavi con cui vi trovate bene cosa consigliate e quali caratteristiche hanno. Devo collegare pre a valvole con finali mono a valvole; Lettore cd lector CDP-707 con il pre; streamer naim ndx con pre; Inoltre ho sentito pareri assai discordanti riguardo i cavi di alimentazione, c'è chi vede il paradiso e chi non nota nessuna differenza con il normale cordone da pc. Pareri e consigli al riguardo? Cosa mi consigliate come cavo di alimentazione per i 2 finali mono a valvole con un ottimo rapporto qualità prezzo? Grazie
iBan69 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Merlino ciao, amo i cavi Cardas, ma quelli con il suono più “dorato”, per intenderci quelli che nel loro sito sono identificati con il simbolo marrone a posto del blu. Ma dovendo tu collegare due apparecchi valvolari, forse, sono per te più indicati proprio i modelli “blu”, dal Clear Sky in su. Per lo streamer, possono valere entrambe le tipologie, dal Parsec a salire dipende se vuoi scaldare un po’ la fascia media. Intendiamoci, si tratta di sfumature, ma ovviamente salendo di fascia, i cavi Cardas saranno sempre più neutri. Per i cavi di alimentazione, ti posso dire che si percepiscono, non come un cavo di segnale, ma quanto basta per cambiare quelli in dotazione che sono quasi sempre molto scarsi e non schermati. Io uso i Van De Hul, ma anche WireWorld o Furutech, sono validi e non troppo costosi. Inizia con i cavi di segnale, e lascia per ultimi quelli di alimentazione.
TopHi-End Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Merlino se hai cavi di alimentazione standard,a prescindere dal marchio che prenderai, cambiali. Io ho optato per i Neutral Cable Fascino. Ti capisco quanto scrivi dei benefici apportati dai Cardas Clear Light, visto che personalmente, dopo decine di prove, ho trovato la pace audiofila con il modello nuovo dei Light, ovvero i Cygnus. Cavo, per me (ma non solo), letteralmente straordinario. Tra il Light e il Cygnus le due uniche differenze dovrebbero stare nella maggiore estensione agli estremi di banda del nuovo modello, maggiormente in basso. Per il resto dovrebbero essere uguali. Io avevo abbinato ai Cygnus di potenza i Neutral Cable Fascino di segnale. Ma se i Cygnus di segnale vanno nella stessa direzione di quelli di potenza, e non stento a crederlo, il passo in avanti potrebbe essere notevole. 1
samana Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Vorrei cambiare i miei attuali cavi di segnale che sono dei Monster Cable interlink 400 mk2. Fra i tanti costruttori di cavi presenti sul mercato, quelli chemi ispirano piu’ fiducia sono proprio i Cardas, forse perche’ ho un gran bel ricordo di un loro cavo di alimentazione il quale, quando lo collegai alla sorgente, fece la differenza in maniera udibile. Non ricordo il nome del modello, ma ricordo che era di colore verde e che lo pagai intorno a 150€, usato. Tornando ai cavi di segnale, quali consigliereste ? Ho adocchiato quelli piu’ economici, i golden 5, che si trovano nuovi a circa 70-80€. Mantengono la stessa qualità, seppur in minore misura ovviamente, di quelli piu’ costosi ? O meglio lasciar perdere ?
iBan69 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @samana ciao, cerca anche usato i crosslink oppure, nuovi, gli Iridium. 1
johnny1982 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Cavi di alimentazione per me fanno differenza almeno dalle prove fatte ... se vuoi evitare di svenarti compre spine e spezzoni di cavo acoustic revive o furutech poi te li monti da solo o trovi un elettricista o simile che te li monta... è abbastanza semplice... Per i cardas di segnale come sono fatti a me non piacciono proprio perché essendo multifilare ed ogni singolo mini filo smaltato si crea un valore molto alto di capacità Suonano diversi ? Si ma è che hanno valori L e R abbastanza elevati quindi state equalizzando... per me meglio cavi il più neutri possibili poi se volete equalizzare lo fate via software
Merlino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @iBan69 Grazie per le segnalazioni. Credo che la scelta cadrà sul clear sky tra pre e finali, cosi da avere una certa uniformità: cardas clear sky tra pre e finale-----> finali e diffusori il clear light di potenza rimangono le connessioni tra lector, streamer e pre. Potrei andare sul Parsec oppure altro? tipo audioquest water? Per le vostre esperienze conviene usare il monomarca, oppure abbinare diverse marche?
iBan69 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Merlino benissimo i Clear Sky. Se vuoi un suono leggermente più caldo, vai sui Parsec, altrimenti i più neutri Clear Sky, meglio degli Audioquest Water, per me.
Merlino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @johnny1982 si, certo, è vero quello che dici. Infatti non voglio equalizzare, vorrei avere un segnale quanto più neutro e trasparente possibile. Per adesso ho avuto solo cavi di segnali economici, (che secondo me equalizzano) perchè mai dato alcuna importanza, anzi credevo pazzi chi spendeva centinaia di euro in fili.... Poi con il cardas clear light si è spalancata una finestra
iBan69 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 49 minuti fa, johnny1982 ha scritto: ma è che hanno valori L e R abbastanza elevati quindi state equalizzando... per me meglio cavi il più neutri possibili poi se volete equalizzare lo fate via software In un impianto analogico non si equalizza via software ... e comunque, tutti gli abbinamenti della catena sono già un’equalizzazione del percorso sonoro. Tutti i cavi apportano variazioni, chi più chi meno.
johnny1982 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @iBan69 si parlava di streamer al primo post ! per i cavi preferisco quelli fatti per portarne meno di variazioni ...
Demian Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ho esperienza solo sui segnale. Ho avuto i cross 2 volte a distanza di anni su impianti differenti, in ambienti differenti. La prima volta li ho cambiati per dei groneberg TS premium, stavolta per dei AQ water. I cross sono degli ottimi cavi senza dubbio, ad un prezzo accessibile, hanno un dettaglio notevole ma non rendono il suono troppo frizzante, sono molto neutri. Entrambe le volte che li ho venduti è per avere un basso più presente e un suono un po' meno preciso ma un po' più esuberante, passatemi il termine. Rimpiango cmq il loro dettaglio, l'ordine e l'impostazione monitor con cui presentano la musica, soprattutto sui pezzi acustici, sui cori, sulle chitarre acustiche. Non rimpiango il loro "rimanere un po' indietro", e la sensazione di minor pressione sonora che mi hanno sempre fatto percepire. Ho avuto anche i nuovi clear light ma solo un paio di settimane perché l'esborso economico non valeva la differenza (forse in meglio rispetto ai cross). Potessi scegliere vorrei il dettaglio dei cross e il medio basso dei groneberg
TopHi-End Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 11 ore fa, samana ha scritto: golden 5, che si trovano nuovi a circa 70-80€. Assolutamente NO! È un modello prodotto oltre 12 anni fa e di nuovi non ne esistono. Quelli che tu hai visto a questo prezzo sono dei fake certificati. Non fatevi illusioni, di Cardas nuovi a 70/80€ ci prendete forse un paio di connettori della serie economica. I veri Cardas Hexlink Golden 5c erano e sono ottimi cavi, ma fai molta attenzione all'originalità dello stesso, pena fregatura. In giro ne ho visti pochissimi negli ultimi anni, ma specialmente se li acquisti a distanza rivolgiti almeno ad un rivenditore affidabile. Ma comunque costano un botto. A questo punto, se ti piace il suono ambrato, dorato e musicale, c'è sempre il vecchio Golden Reference, ex top di gamma, che ancora ad oggi può dire la sua. 1
iBan69 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Buongiorno, riprendo questa discussione, in merito ai cavi Cardas, per questo aggiornamento. Un mesetto fa ho cambiato il pre phono del mio impianto, che gestisce due giradischi, collegati rispettivamente con due Cardas phono: un Golden Reference e un Cross. Il pre phono era collegato in sbilanciato all’amplificatore con un Cardas Parsec. Questo weekend, ho sostituito il cavo sbilanciato con uno bilanciato, un Cardas Clear Light, e vi è stato un miglioramento non solo di volume, (ovvio), ma dinamico, di trasparenza e della percezione della collocazione degli strumenti, con più focus. Mi aspettavo degli alti più brillanti, ed invece, si sono mantenuti in quel range di equilibrio, che non sfocia mai nell’analitico e troppo scintillante, che non mi aggrada. Tutto è molto equilibrato. Non saprei quantificare quanto di questo miglioramento sia imputabile al modello di cavo e quanto alla tipologia di collegamento bilanciata, ma sta il fatto che il risultato è migliore di quello che mi aspettavo, visto anche l’accettabile cifra investita (i cavi li prendo sempre usati, ma con certificato di originalità, dal mio rivenditore di fiducia). I cavi Cardas, non fanno altro che confermarmi la loro, per me, bellissima musicalità.
cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Ho molto cardas nel mio impianto, alimentazione potenza ed altro. Attenzione alle soluzioni monomarca, tpotrebbero accentuare troppo certe caratteristiche. Oggi girano troppi fake e quindi cercare nellusato è un rischio. Certo I cavi di alimentazione cardas non sono né economici né piccoli, meglio penare a dove metterli prima e non dopo. I neutral cable di alimentazione sono da valutare e a volte si trovano anche usati. Ho gli hexlink five c di potenza, presi usati quando i cardas non erano di moda e non giravano fake.
Marenda Fabio Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @iBan69Ho visto che hai consigliato ad un forumer il cardas crosslink o nuovi gli iridium Ecco gli Iridium come li hai trovati rispetto agli altri cardas che hai provato Grazie
iBan69 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Marenda Fabio dipende sempre dal budget e dal livello dell’impianto, oltre che dal risultato sonoro che si vuole ottenere. Crosslik e Iridium Sono dei buoni cavi basici, per Cardas, ma in questa fascia la concorrenza non manca. Intendiamoci, il mio amore per i cavi Cardas, è dato dalla loro musicalità e pizzico di calore, che sanno dare. Ho provato tanti cavi, alcuni ottimi altri meno, i Cardas in generale mi piacciono proprio per questo. Ma, per chi cerca cavi più neutri o dettagliati, c’è altro. Ad esempio, io Nei cavi di potenza, uso Nordost RedDawn per le Magneplanar e dei vecchi Cardas Quadlink per le Sonus Faber, cavi che danno risultati opposti.
FedeZappa Inviato 15 Giugno Inviato 15 Giugno @Marenda Fabio alla fine hai reso gli Iridium? Li avevo provati nel mio impianto ma ho letto il tuo post adesso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora