Vai al contenuto
Melius Club

Toe In; qualcuno mi spiega che effetti ha ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Premessa : con tutti i miei diff ho riscontrato che che con un toe in importante la ricostruzione scenica era piu’ meglio; pero’ non capisco perche’; diffrazioni, ambiente, o che altro? Vi sono spiegazioni scientifiche ? Ringrazio comunque il forumer @fabrizioche 15 anni fa mi ha aperto questa finestra e fatto apprezzare i risultati.

Inviato

Nella mia esperienza ci sono diffusori con i quali l’effetto è maggiore ed altri no.

Majandi quando era venuto a misurare la mia stanza mi aveva consigliato un toe in “esagerato”, gli assi si incrociavano un metro davanti al punto di ascolto, casse angolate tantissimo, effetto scenico inaspettato, amplissimo, non avevo mai visto / utilizzato un’angolazione così “estrema”, però funzionava. Poi ho cambiato i diffusori ed il primo posizionamento degli attuali è stato con un toe in analogo, ma l’effetto rispetto ai valori “consueti” non è così sensibile, anzi forse si perde un pò … diciamo che sono al limite, con alcuni brani è meglio molto angolati, con altri è il contrario … per cui sono tornato ai pochi gradi consueti.

La principale causa della differente ricostruzione scenica è il diagramma polare dell’emissione del diffusore alle frequenze medie ed alte: più il diagramma polare è stretto e maggiori sono gli effetti del cambiamento del toe in (sino ad arrivare all’effetto nullo degli omnidirezionali …).

Poi ovviamente contano sempre distanze e trattamenti dalle pareti e generalmente “l’ambiente”.

  • Melius 1
Inviato

Dipende dai diffusori. Solamente qualche metro dietro il punto di ascolto va bene. Oltre a quanto detto da Pippo c’è anche l’aumento o la diminuzione dell’interazione con la stanza di ascolto tramite le riflessioni laterali

  • Melius 1
Inviato

Dipende giustamente  dai diffusori e dalla loro collocazione nella stanza e … dalla stanza!

Per la mia esperienza i diffusori con ampia dispersione   (in  ambiente mediamente trattato)  “funzionano”  al meglio con un modesto toe in  (convergenza  più o meno  1  metro a dx e 1 metro a sx dal  punto di ascolto). Ho notato che con tale toe in non viene estremizzata in modo , a mio  parere, innaturale la profondità  della scena. 

Inviato

Seguo interessato. Io con le Dyanudio Confidence 30 ho un toe-in di qualche grado, ma le ho prese da pochi mesi per cui sono ben disposto anche a provare toe-in "più angolati". Secondo voi quanto potrei "chiudere"? I diffusori sono a circa 3 metri dal punto di ascolto e tra loro distano circa 2,5 metri.

Inviato

@vaurien2005

Salve,

mi accolli una pesante responsabilità.....

A parte tutto, era una modalità che, ai tempi, avevo sperimentato e che risolveva una serie di problematiche quali lo sganciamento del suono dai trasduttori , la focalizzazione del soggettai principale , la minore interazione con le parerti laterali e la creazaione di un palcoscenico virtuale più accentuato , soprattutto in profondità.

In realtà , ho poi realizzato che era un sistema ( come altri), per quanto efficace, per per "modellare" il suono , per sopperire a problemi creati a monte del sistema ;  accentuare l'ascolto fuori asse , attenua gli effetti della gamma alta non perfettamente a posto , rende più ascoltabile e gradevole  un risultato che potrebbe anche non essere del tutto piacevole.

Ora, a distanza di tempo, pur usando gli stessi diffusori, sono giunto ad altre conclusioni, lavoro molto di più sulla messa a punto della catena ed , alla fine, con un toe in appena appena pronunciato (con gli assi dei tweeters  che sfiorano le spalle e si incrociano ben dietro alla nuca) , riesco ad ottenere risultati migliori, sia a livello di soundstage che di distribuzione nello spazio degli strumenti e delle voci .

Forse "sul campo", l'illustrazione di quanto detto , risulterebbe più facile...e convincente.

 

Saluti, Fabrizio.

  • Melius 1
Inviato

La scelta del toe in, dipende da 3 fattori: dalla distanza tra i diffusori, dalla loro dispersione e dalla distanza della posizione d'ascolto. Un diffusore con minore dispersione costringe a chiudere maggiormente. Io mi trovo abbastanza d'accordo con questo schema che consiglia di partire con un incrocio di circa 50 cm dietro la testa, per poi eventualmente variare riducendo l'angolazione. Come sempre è un bilanciamento tra larghezza immagine e fuoco centrale; personalmente quando percepisco una voce che dal centro inizia a sdoppiarsi nei 2 canali, con perdita di chiarezza al centro, comprendo che ho ''aperto'' troppo e ''richiudo'' appena, quello è per me il limite da non superare. Una traccia vocale ben registrata è un riferimento ideale per orientarsi, come anche spostare la poltrona del punto di ascolto avanti e indietro (arredamento permettendo).

 

 

179780317_Screenshot(177).thumb.png.89af446863edb4c4e2e735a888849c3d.png 

 

  

  • Melius 1
Inviato

A mio vedere gli altoparlanti planari (che non brillano certo per dispersione) richiedono spesso un toe-in minimo o nullo.

  • Amministratori
Inviato

@spersanti276 i planarin non brillano per dispersione ma non sono direttivi come certi tw, specie a tromba eun altoparlante molto direttivo può dare problemi, se punteato sulle orecchie dell'ascoltatore, se assolutamente senza te in, se va a colpie un punto di riflessione. come fiustamente detto sopra dipende da dispersione ambiente e distanzadell'ascoltatore, mma anche dai gusti personali 

Inviato

Gli elementi che determinano il Toe In, sono in primis il diffusore stesso, la posizione d’ascolto e l’ambiente. Ma anche i gusti di chi ascolta. Non esiste un’unica soluzione, anche se quella indicata dal costruttore è in molti casi il miglior compromesso. Il Toe In, può essere determinante, per diversi fattori: equilibrio dell’emissione delle alte frequenze, focus, profondità della scena sonora, ecc.  Visto che provare diversi gradi di angolazione dei diffusori, non è una cosa complicata, consiglio di sperimentarli tutti in modo da farsi un’idea di come cambia il suono con la rotazione dello stesso. Si parte con i diffusori paralleli, e si arriva ad incrociarli davanti al punto d’ascolto. 
La variazioni possono essere notevoli, e soprattutto molto interessanti. 
Alla fine, si tratterà di scegliere il compromesso, che più ci aggrada, a seconda se privilegiamo un aspetto, piuttosto che un’altro. 

Inviato

@iBan69 mi trovo d’accordo. Trattandosi di riproduzione stereofonica (solido,….tridimensionale,…) si dovrebbe partire dalla focalizzazione in mezzo. È inutile avere una scena ampia se non c‘’è focalizzazione. Sarà tutto molto “leggero”  e poco materico, per niente fedele alla registrazione. L’equilibrio dipenderà da tutto quello che si è detto e dalla qualità della dispersione del diffusore. 
 

Inviato

Fortunatamente non ho mai avuto ambienti con il punto di ascolto a ridosso della parete posteriore, senza spazio alle spalle.

In questo caso come vi regolate con il toe-in?

Inviato

@davenrk in quel caso, è necessario avere dei pannelli assorbenti alle spalle, per ridurre le riflessioni troppo vicine al punto d’ascolto. 
Il Toe In, migliore, sarà probabilmente quello coincidente al punto d’ascolto o davanti ad esso.

  • Melius 2
Inviato

@iBan69 nella mia vecchia casa di Roma avevo il divano in mezzo al salone con circa quattro metri liberi alle spalle ed effettivamente era sufficiente angolare i diffusori molto poco, nel mio nuovo soggiorno il divano è appoggiato alla parete di fondo e la soluzione migliore l'ho raggiunta con il punto d'incrocio piuttosto avanzato 

Inviato

La mia parete posteriore è a circa 50 cm dalla posizione di ascolto e il toe in dei diffusori è appena accentuato, molto aperto, mi consigliate quindi di chiudere e portare "l'incrocio dei tweeter" alla mia altezza o anche qualche cm più in avanti rispetto alla postazione d'ascolto?

A volte ho come l'impressione che la voce provenga qualche cm spostata a destra rispetto al centro tra i due diffusori, eppure ho misurato con cura la distanza dei diffusori dalla parete di fondo, distanze fa di loro da centro e che l'inclinazione sia pressochè identica (potrebbero esserci qualche mm di differenza), pensate che il toe in più chiuso possa aiutare?

Inviato

@danielet80 che diffusori hai? Anche a me capita di sentire

la voce più a destra. Ma solo con alcune incisioni, non dovrebbe dipendere dall’impianto 

Inviato

@danielet80

Non è detto che un toe-in assolutamente simmetrico tra i due diffusori sia la soluzione per ottenere la migliore "immagine oleografica". Questo perché raramente i nostri ambienti sono veramente simmetrici, sia a livello strutturale e sia a livello di arredo. 

Ti suggerisco di procurarti un disco test come l'XLO Test & Burn-In CD. 

https://referencerecordings.com/recording/xlo-test-burn-in-cd/

Inviato

Non penso sia possibile dettare una regola sempre valida. Ascolto da una ventina di anni nel medesimo ambiente perfettamente simmetrico (pareti e arredo). Nel corso degli anni, pur rimanendo fedele alla medesima tipologia di diffusori (dipoli) ho provato  Quad, Magneplanar, Kef, Avalon, Tannoy, Jamo etc. Alla fine ho “scelto” il toe in che otre a garantire la miglior ricostruzione della scena, faceva completamente scomparire i diffusori. Per i dipoli (Quad, Magneplanar e Jamo) il toe in è di pochi gradi, per Kef nullo (diffusori paralleli alla parete di fondo), per Tannoy toe in molto accentuato con tweeter che si incrociavano davanti al punto d’ascolto. Questa è la mia esperienza ma, ritengo, ogni abbinamento locale/diffusori ha le proprie specificità e richiede una soluzione ad hoc.

massimiliano

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...