Vai al contenuto
Melius Club

Scaldiamo l'inverno non con il riscaldamento ,ma con la classe A


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Look01 ha scritto:

povera, vecchia e bisfrattata classe A

Dai sordi.

Inviato
9 ore fa, Look01 ha scritto:

oserei sbilanciarmi in queste cose un buon ampli in  classe A al di là della Casa  è molto difficile superarlo.

Hai detto tutto e condivido al 100%.

La questione dei consumi e’ un falso problema, il mio e650 in azione consuma 290watt, il precedente e308 intorno i 100/150watt, ascoltando in media 50 ore/mese potrei incrementare la mia bolletta di 50/60€ l’anno 😳, vuoi mettere che uno che spende 10k € poi si ponga il problema di consumi annuali maggiori di qualche decina di euro in piu’!?

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, eduardo ha scritto:

Io ho un ambiente tutto per me di 60  mq,  e devo muovere e controllare due 15".

Hai perfettamente ragione non esiste in campo Hi-Fi niente di assoluto.

Personalmente nel mio ambiente d'ascolto di 16 m² ho trovato la quadra pilotando i mie diffusori da stand che nonostante un  woofer da 17  è difficile farli suonare a dovere con un Luxman 30 Watt in classe A .

A riprova di quello che affermi 

16 ore fa, eduardo ha scritto:

C'e'  sempre questa smania di codificare e stabilire regole immutabili ....

Ciao Stefano 😉

 

  • Amministratori
Inviato

il problema dei case a non è il consumo,però vorrei far notare che non ha nessun senso confrontare il consumodi un classe a con quellodi un classe ab. un classe a eroga sempre la massima potenza ditarga, uale che sia la posizione del potenziomentro, ergo consumma sempre il valore indicato dal costruttore. un classe ba consuma invece in relazione alla potenza erogata, se gli chedo di erogare 5 watt o 100 watt il consumosarà completamente differente entre i produttori indicano o il consumo medio o quello massimo. quindi cerchamo di non confrontare mele con pere

Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

Quindi non deve passare il messaggio che preso un classe A, ci si è messi dietro tutti i classe AB in commercio.  

Ci mancherebbe ci sono ottimi amplificatori in classe AB ed anche in D , anche se la mia esperienza con la D è stata negativa.

Poi l'interazione con l'ambiente d'ascolto e i diffusori possono esaltare o deprimere la prestazione di qualsiasi amplificatore al di là della classe.

 

Inviato
16 ore fa, STEFANEL ha scritto:

La questione dei consumi e’ un falso problema, il mio e650 in azione consuma 290watt, il precedente e308 intorno i 100/150watt, ascoltando in media 50 ore/mese potrei incrementare la mia bolletta di 50/60€ l’anno 😳, vuoi mettere che uno che spende 10k € poi si ponga il problema di consumi annuali maggiori di qualche decina di euro in piu’!?

Perfettamente d'accordo che dal punto di vista economico non c'e' una grossa differenza e non cambia molto se un amplificatore consuma 150 o 300 watt. Inoltre il confronto tra il consumo di un classe a ed un classe ab, come ha detto giustamente@cactus_atomo non si puo' fare in maniera semplice. Dipende da quanta parte dell'energia dei due tipi di amplificatori viene "sprecata" ovvero dal rendimento, che cambia notevolmente con la potenza erogata.

 

Penso che @Look01 si riferisse non tanto al consumo monetario ma all'impatto sull'ambiente del consumo di energia. Da quel punto di vista allora uno dovrebbe anche considerare come, la corrente che usa in casa per il suo amplificatore, e' stata prodotta. Se e' prodotta da un pannello fotovoltaico o dalla combustione del carbone, e' li che c'e' la differenza.

 

Ad essere precisi dovremmo mettere nel computo dell'impatto sull'ambiente la produzione di un amplificatore. Qui non ho numeri precisi ma credo che alla fine questo sia non banale. Per produrre un Kg di carne di manzo si producono 60Kg di CO2. Per produrre 30 Kg di amplificatore si producono ??? Kg di CO2 😀 

 

Il punto, per me, e' che non ci possiamo piu' permettere di sprecare e dobbiamo fare attenzione ai nostri comportamenti, ovviamente non solo audiofili 🙂

 

  • Thanks 1
Inviato

@fmr59 la tua e’ un’osservazione corretta e al contempo interessante. L’impatto sull'ambiente e’ reale e temo che al di la’ dei consumi elettrici la produzione dei  nostri “giocattoli” per cosi’ dire abbia la sua parte di responsabilita’. In questo caso il discorso si allarga a macchia d’olio alla produzione dei componenti elettronici usati  e chissa’ a quale altro ambito indirettamente collegato. Se ti dicessero che per produrre il tuo amplificatore sono  stati prodotti 100kg di Co2 che fai cambi hobby? Mi pare un po’ come quando ti dicono che il pesce puo’ contenere questo o quell’elemento nocivo per l’uomo o che la carne rossa fa male, o che la pasta ma anche quell’altra cosa mettono a rischio la salute…che facciamo non mangiamo? E’ un ambito interessante e non vorrei sembrare menefreghista, ma non se ne esce piu’…forse ci sarebbe molto altro da considerare prima delle apparecchiature hifi.

Inviato
6 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

forse ci sarebbe molto altro da considerare prima delle apparecchiature hifi

Per esempio il carburante consumato per recarsi al posto di lavoro a fare qualcosa che si potrebbe tranquillamente svolgere a casa.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non vorrei sembrare menefreghista però ascolto musica ipotizzo 50 ore al mese ho i pannelli solari non penso mi si debba colpevolizzare se lo faccio con un ampli in classe A del resto chi gira con l'auto elettrica consuma Kilowatt per ricaricarla e chi gira con auto di cilindrate e potenza spropositata non  pensa certo di lasciarle in garage e girare in 🐼 che inquina meno 😂.

Lasciamo perdere chi scalda abitazioni di metratura enorme e magari  hanno pure una dispersione termica spropositata.

Va bene un atteggiamento responsabile basta non diventi fanatismo.

Inviato

ebbi per anni un am audio fet 02a

un po' mi è rimasto nel cuore, 50 watt in pura classe a, muoveva i muri con il guanto di velluto.

gli inverni era caldi e piacevoli, mai tenuto acceso il termosifone.

i problemi c'eran d'estate

  • Amministratori
Inviato

visti i numeri degli appassinnati di hifi, queelli ancora più bassi dei possessori di ampli in classe a, tenuto contoche purtroppo i tempi per gli ascolti non sono mai enormie che ascoltare a temperature alte non fa venore voglia di restare molto instanza, drei che l'impatto reale dei cclasse a auio sulla bolletta energetica sia tutto sommato trascurabile. pesano molto di più i milioni anzi le centinaia di milioni su standbye delle elettroniche di consumo sparse per il paese

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, STEFANEL ha scritto:

Se ti dicessero che per produrre il tuo amplificatore sono  stati prodotti 100kg di Co2 che fai cambi hobby?

No di certo. Penso solo che è bene limitare gli sprechi e diminuire l’accumulo  o la sostituzione di oggetti che per la loro produzione richiede risorse preziose e immette gas serra. Sicuramente il nostro hobby non è tra i più impattanti e ci sono sperperi ben maggiori.

Inviato
9 ore fa, naim ha scritto:

Dipende (ancora) da cosa si confronta, mi sono passati per casa diversi classe A, e l'ultimo è stato il Convergent JL2 (Triodi e classe A), il Boulder 1160 lo surclassa in tutto, e nessun altro classe A che ho provato regge il confronto.

Quindi non deve passare il messaggio che preso un classe A, ci si è messi dietro tutti i classe AB in commercio.  

Non lo metto in dubbio. Anzi.

Gli assolutismi sono sempre relativi e vanno sempre e comunque contestualizzati. Ovviamente, anche se non specificato, c'è sempre sottinteso il "per me" e, in questo caso, proprio perché ho un debole per la Classe A. Infatti, ad oggi, tra i migliori ascolti in assoluto li ho fatti proprio con questa tipologia di amplificazioni. Ma questo non vuol dire nulla, come neanche i tuoi confronti sono, come i miei, la verità assoluta. Ci mancherebbe.

Magari a me sarebbe piaciuto il Convergent, tanto per capirci. O magari avrei condiviso il tuo parere.

Alla fine si fa una media e, nel mio caso, la Classe A ne è uscita fuori "vincente". E ho avuto anche io elettroniche di rango, tipo Gryphon, pre e finali Lector top di gamma e ascoltato molti prodotti di fascia Hi-End.

bungalow bill
Inviato

Anche con un valvolare in classe " AB " ci si può scaldare .

  • Haha 1
Inviato
Il 10/11/2022 at 14:33, Look01 ha scritto:

Non bisogna generalizzare i Waat sono solo un parametro ho provato con i miei diffusori un Nad M33 a 4 ohm fa di picco 340 Watt non riusciva a muoverli  il Luxman che ho con 30 Watt li fa volare.

Questo perchè il Luxman eroga piu corrente del Nad. I watt contano certo, ma anche altre cose.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...