evange Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @jedi ascolta Neighbourhood o Playground o Third round di Manu Katché, secondo me sono molto naturali come riprese. ciao 1
imoi san Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @evange D’accordissimo! Ad avercene incisioni così…
Maurjmusic Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @jedi credo di comprendere a cosa ti riferisci: ad un primo approccio diverse registrazioni ECM suonano indubbiamente bene, ma sono relativamente più spettacolari che naturali e spesso si nota un colore del suono un po’ artificiale. Queste registrazioni, in generale, suonano benissimo su tutti gli impianti e forse è anche per questa ragione che sono riconosciute universalmente come ben suonanti … insomma hanno una similitudine con certe registrazioni Telarc che a volte sembrano (passatemi il termine) un po’ forzate e poco naturali. P.S. Secondo me!
damiano Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Anche i dischi di Bobo Stenson o di John Taylor, oppure per rimanere su Jarett la Survivor's Suite dove, a mio giudizio, nella traccia del lato b "Conclusione" c'è uno dei soli migliori suonati da KJ. Ciao D.
jedi Inviato 11 Novembre 2022 Autore Inviato 11 Novembre 2022 @Maurjmusic Su Telatc permettimi di dissentire. Non ho moltissimi vinili Telarc ,anche perché purtroppo chi ha acquistato questa etichetta che ha fatto più di 400 titoli non interessa metterla in vita . Ma quelli che ho ,sono non solo con una grande dinamica ,ma naturalezza. Se uno fosse di Milano o della zona ,mi piacerebbe fare di persona quattro chiacchere,e se interessa sentire la mia configurazione ,che pur collocata in un ambiente grande( circa 25 mq) suona in maniera molto olografia e corretta.
Look01 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Diciamo che ECM ne ha fatte di registrazioni moltissime ed in un vasto arco temporale,quindi difficile esprimere un giudizio globale sul catalogo completo. Ritengo siano effettivamente un po' neutre ed analitiche non emozionano ma questo potrebbe essere anche un vantaggio o il punto di forza. Comunque è sempre una mia impressione discutibilissima come quella di chiunque altro 😂.
SimoTocca Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Ma…abbiate pazienza… mi spiegate come fate a “generalizzare” e divenire “difetti tipici ECM” proprio di una etichetta che registra in maniera diversissima, in sedi le più disparate (live, in studio, in teatro..), musica la più varia (dal quarto concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra alla chitarra di Bill Frisell…) …. Magari se, e vale per la maggior parte degli interventi, ascoltaste le incisioni ECM invece che “alla vecchia maniera” cioè in CD (e peggio mi sento, vinili, se da registrazioni, come per la maggior parte, in DDD digitale nativo..) in formato HiRes …ecco, magari potreste dare un giudizio assai diverso… Oddio… forse … perché proprio ieri sera ho ascoltato un “bosendorferino”, un pianoforte Bosendorfer nel saloncino del Museo Stibbert… e sotto le mani di uno del più grandi giovani pianisti in circolazione i Quadri di Mussorgskj mi hanno fatto avere delle bordate di suono, specie sui bassi, che a volte neppure ad un concerto Rock… Suvvia… 😉😆 1
Grancolauro Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @jedi solo per capire: cosa intendi per suono innaturale, o per immagine ingrandita e artefatta? Innaturale rispetto a che cosa? All’ascolto dal vivo? Oppure rispetto allo standard di altre etichette? E cosa rende lo standard di queste altre etichette piu naturale? Il suono riprodotto è innaturale per definizione, bisognerebbe quindi capire qual è il parametro di riferimento. Ci solo alcune registrazioni ECM, mi viene in mente ad esempio Lyrìa di Nik Bartsch, la cui qualità audio è talmente elevata da creare quasi uno standard a sé stante
Grancolauro Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @jedi solo per capire: cosa intendi per suono innaturale, o per immagine ingrandita e artefatta? Innaturale rispetto a che cosa? All’ascolto dal vivo? Oppure rispetto allo standard di altre etichette? E cosa rende lo standard di queste altre etichette piu naturale? Il suono riprodotto è innaturale per definizione, bisognerebbe quindi capire qual è il parametro di riferimento. Ci solo alcune registrazioni ECM, mi viene in mente ad esempio Llyrìa di Nik Bartsch, la cui qualità audio è talmente elevata da creare quasi uno standard a sé stante
jedi Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @Look01 Se un evento non emoziona ,vuol dire che non è arrivato al cervello ed al cuore. Mi è appena arrivato un vinile e lo ascolterò attentamente. Anche se il genere non è proprio il mio preferito,cercherò di essere il più obiettivo
jedi Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @SimoTocca Se parliamo di dinamica e non di pressione sonora,certo che la musica classica non ha rivali. Ma su questo concetto ,molti cosiddetti appassionati non lo hanno ancora capito. Ieri sono andato alla manifestazione a Milano all' hotel Melia e molte configurazione suonavano in maniera piatta ed artificiale. Ci sono state pochissime sale dove hanno fatto sentire anche musica classica per grande orchestra dove il suono defluiva in maniera naturale e con olografia sonora dove suonava l ' ambiente e non il suono dentro i diffusori. Ma questa è un altra storia
jedi Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @Grancolauro Io intendo alla musica l'iva non amplificata. Non esiste per me un altro standard,ma esiste la musica non riprodotta. Per me quello e che si dovrebbe tenere come riferimento per avere registrazione naturali.
Look01 Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 2 ore fa, jedi ha scritto: Se un evento non emoziona ,vuol dire che non è arrivato al cervello ed al cuore. Forse non mi sono spiegato bene. Per quanto generalizzare tutta la produzione ECM sia fuorviante vi trovo una correttezza timbrica e di riproduzione della musica che non è mirata ad impressionare lo spettatore con effetti pirotecnici 😂 e questo lo apprezzo. Ho veramente parecchi Album ECM però io non sono adatto per questo tipo di comparazioni per me guida la musica ed ECM ha parecchi musicisti che apprezzo. Per intenderci io di CD audiofili per sentire l'impianto più che la musica non ne ho nemmeno mezzo 😂.
Grancolauro Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @jedi Di dischi della ECM ne avrò una ventina, quindi la mia opinione vale poco. Ma non ho mai avuto l’impressione che il suono sia artificiale. Se il parametro di riferimento è quello della musica dal vivo, l’impronta ECM è quella di farti ascoltare la musica come se fossi sul palco di una grande sala, vicino agli strumenti, e non in platea. Sei immerso nella musica, non la ascolti dal di fuori, per così dire. E qui si fa apprezzare la correttezza timbrica e la grande dinamica di molte registrazioni ECM. Sto ascoltando ora Solo di Egberto Gismondi e l’impressione è quella di avere la chitarra acustica che è proprio lì accanto a te che la ascolti. 1
jedi Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @Look01 Ma se pensi che la stragrande parte dei miei circa 600 vinili sono tutte etichette " commerciali" ,ed io prendo per quello che mi piace e non certo per la " spettacolarità". Io è quello che intendevo riguardo a quello che ho sentito della ECM fino ad oggi. Più spettacolarità che emozione. Ma ieri mi è arrivato un album in vinile,e vediamo se almeno quello mi fa cambiare idea.
il Marietto Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Il 13/11/2022 at 15:12, jedi ha scritto: ieri mi è arrivato un album in vinile,e vediamo se almeno quello mi fa cambiare idea. hai avuto modo d'ascoltarlo ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora