Ornito_1 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 ore fa, melos62 ha scritto: era vietato ai minori di 18 anni, Era vietato ai 14
lello64 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 10 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Era vietato ai 14 la rete conferma 14 anni non so se fosse discrezionale per il gestore del cinema... ma anche io ho ricordo dei 18 anni
mla Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Al tempo, perlomeno nella mia città, ti chiedevano i documenti...😉 Mai esibito documenti al cinema, sempre sulla parola o a discrezione, però onestamente non ricordo di quella volta, sono passati quasi cinquant’anni, troppi. Era comunque un’abitudine andare a vedere i film vietati.
Ornito_1 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @lello64 Confermo che all’uscita e in tutti i cinema era vietato ai 14. Poi, che sia stato innalzato ai 18 da qualche singolo gestore è un’ipotesi anche plausibile. Al tempo, del film, ce ne parlò il prof. di religione e facemmo lezione proprio sul tema. Il film in italia non era ancora uscito ma lo si stava attendendo. noi, ragazzini entusiasti e curiosi, all’uscita corremmo a vederlo... credo l’esperienza più scioccante della mia vita. non ho dormito per un mese.
Ornito_1 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @mla Buon per te...👍 come dicevo, nella mia città e per i cinema che frequentavo, se esteriormente non eri evidentemente dell’età richiesta, o presentavi la carta d’identità o stavi fuori. Poi le eccezioni e i bonus capitavano, ma la “regola” era quella.
n.enrico Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Senza alcun dubbio "C'era una volta in America", andai a vederlo appena uscito al cinema, poi visto e rivisto innumerevoli volte in TV, VHS, DVD, Blu Ray... alla fine ho perso il conto. Lo ritengo ancora il più straordinario film nella storia del cinema, un affresco immenso sull'uomo e le sue meschinità e miserie, ma anche su valori come coraggio, lealtà, amicizia... 1
dariob Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Credo che i primi film che ho visto al cinema siano stati i vari "Maciste", "Ursus", e altri "peplum" al cinema parrocchiale! Come avrete capito non sono proprio un Millenial!😁
bost Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Il 10/11/2022 at 22:17, Ornito_1 ha scritto: Per me fu 2001 Odissea nello spazio, appena uscito. Avevo 9 anni. Mi ricordo che nel cinema dove lo vidi distribuivano insieme al biglietto d’ingresso, un folder che spiegava nel dettaglio tutto il film, le metafore e tutti i riferimenti. @Ornito_1 si, io lo vidi al cinema San Marco a Mestre, mi ricordo del foglietto ...
bost Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, dariob ha scritto: Credo che i primi film che ho visto al cinema siano stati i vari "Maciste", "Ursus", e altri "peplum" @dariob si, ricordo in particolare "Il terrore dei Kirghisi", che sarebbe un tizio che in una grotta beveva da un borraccione appeso alla parete e si trasformava in mostro ed emetteva un grido orribile...quante notti insonni...
LaVoceElettrica Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 "Il dottor Zivago", avrò avuto si e no otto anni. Ricordo che non era a colori e nemmeno in bianco e nero. Era in grigio azzurro: tre ore abbondanti di tabagismo passivo. Quando uscimmo avevamo tutti gli occhi rossi, ma non per la commozione sul destino del povero dottore.
ferdydurke Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 A 10 anni mi portarono a vedere 2001 Odissea nello Spazio da allora ho sempre amato il cinema, purtroppo ormai è il cinema a non amare più me (noi), nella mia città (capoluogo di provincia, centro universitario del centro- nord, c’erano anni fa 4 cinema di prima visione, un paio di seconda è ancora un paio di ottimi cineclub, oggi ci sono due squallide multisala. Sale di proiezione piccole, i film ormai proiettati senza pellicola, le poltroncine risicate…volete mettere con gli splendidi enormi cinema di un tempo…ormai preferisco sinceramente vedere i film in streaming HD o 4K a casa mia tanto si sta più comodi e se dovrò fare pipì blocco e riprendo quando mi pare (ieri sera visto Nope a tre o quattro mesi dall'uscita in sala).
Guru Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Avrò avuto massimo 10 anni, e mio padre fece l'abbonamento per lui e per me ad un cineforum del paese... Così una volta alla settimana andavamo insieme a vedere film che puntualmente si rivelavano inadatti ad un bambino della mia età, roba come Soldato blu, Rosemary's baby... Con mio padre che ogni volta si trovava spiazzato davanti a film del genere, e cominciava a insistere perché abbandonassimo la visione... E io non ne volevo sapere 😄
analogico_09 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Il 12/11/2022 at 14:00, bost ha scritto: Credo che i primi film che ho visto al cinema siano stati i vari "Maciste", "Ursus", e altri "peplum" Idem, anche i Godzill, giappones degli anni '50... se oggi fanno ridere certe effetti speciali ingenui, prima ci spaventavano a morte... Godzilla era il mostro risvegliato dal fondo del mare dalle radiazioni atomiche, chiaro riferimento alle disumane bombe gettate pochi anni prima su Hiroshima e Nagasaki, un modo di esorcizzare il ricordo e metabolizzare il terrore e lo strazio ancora vivo nei giapponesi con il tentativo di trasformare in finzione cinematografica la tragica realtà. Io ho cominciato a coltivare la passione del cinema molto presto,verso i 6/7 anni. Nel paesello nel quale vivevo prima di trasferirci di lì a poco nella grande città, c'erano due cinemi: il cinema Umberto e il cinema Italia... chiaro il retaggio monarco-fascista. Spesso si andava con gli amichetti a vedere ogni soerta di film che passava la sala, compresi i western, e "Marcellino pane e vino" ... 😄 purchè fosse cinema andavano bene anche certe pellicole vecchie e malridotte chissà quante volte proiettate che sgranavano, si rompevano, andavano a fuoco.., noi tutti a protestare gridare.., divertendoci un mondo: lo spettacolo nello spettacolo... Si entrava alla 3 di pomeriggio e quando non ci venivano a raccattare le nostre mamme per farci fare i compiti, si rivedevano i film due o tre volte di fila imparandoli a memoria. Ma credo che la mia passione per il cinema fosse nata ancora prima, quando d'estate, avrò avuto 5 o 6 anni, ero costretto a fare il pisolino pomeridiano. La luce che filtrava attraverso le fessure della persiana proiettava sulla parete bianca della mia stanza le sagome di persone, cose e animali, interi greggi di pecore, carretti e altri mezzi semoventi che transitavano nella strada in quelle ore torride e "misteriose". Restavo a lungo sdraiato sul letto ad osservare estasiato tale prodigio che non riuscivo a comprendere, come se quelle ombre fossero l'anima delle cose ad esse strappata. E ci ricamavo sopra, e immaginavo scenari… Imparai a riconoscere ogni persona "rapita", ogni forma, individuo, insiemei di suoni e rumori provenienti dalla strada, come una sorta di colonna sonora in presa diretta. Tra le mie prime esperienze di spettatore in una sala vera, la visione (invero prematura) di Senso di Luchino Visconti mi stravolse. Non fu impresa facile - dovetti puntare i piedi e far ricorso al mio miglior repertorio di capricci - convincere i nonni riluttanti a portarmi con loro al cinema Italia ad assistere a quello spettacolo indimenticabile. Decisi che il cinema e la musica sarebbero diventati i miei migliori amici, ed ancora oggi posso contare sulla loro buona e sincera compagnia. Il mio autore cinematografico del cuore è Luis Bunuel. La trilogia surrealista del grande aragonese seguita a rappresentare il mio miglior stupore filmico. Per il resto, amo tutto il cinema, il buon cinema di ogni genere e provenienza, purchè non lasci sui vestiti quell’orribile odore di pop-corn… Ah.. spero si sia capito da tutto il sovra_stante panegirico che il il mio primo "impatto" determinante con il cinema, con un grande film, di quelli che lasciano il segno, pur avendo afferrato in modo molto superfiale la "storia", fu la forza delle immagini ad impressionare l'io e l'es indelebilmente, fu Senso di Luchino Visconti , nel 1954. Queste furono le sequenze che mi copirono in modo particolare, e quelle finali della fucilazione di Franz
mla Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il 11/11/2022 at 12:21, n.enrico ha scritto: C'era una volta in America", Certamente non il primo, ma sicuramente il migliore film di tutti i tempi, una vita intera e una serie TV in un solo film, grandioso. 1
LeoCleo Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Il 10/11/2022 at 13:00, melos62 ha scritto: andai a vedere al cinema coi miei genitori Dersu Uzala Sei partito col botto! Uno dei pochi casi in cui il film rivaleggia col libro. Il mio primo cinema fu "Le avventure di Bianca e Bernie", età... tre anni. Rimasi attento solo i primi 5 minuti, poi mi misi a giocare in silenszio sulla poltrona. Mamma non mi fece uscire solo perchè non rompevo le palle agli altri. Cosa che ahimè non è successa 40 anni dopo quando andai a vedere "Si alza il vento": in ogni recensione c'era scritto "NON è un cartone animato per bambini". Risultato?! Sala piena di bambini che, come me allora, già sulla scena di apertura si erano annoiati chiedendo: ce ne andiamo? Quando finisce? Chi è quello? Perchè quell'altro? Intelligenza dei genitori (o delle tonte mucche) sarebbe alzarsi e uscire, invece no! Patatine, caramelle, smartphone. Quello è stato il mio addio al cinema.
Velvet Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 "2001" visto casualmente in TV (credo fosse Rai3 agli albori) all'età di 10 o 11 anni, in un improbabile formato ritagliato 4:3 su una TV CGE 16" nella cucina di mia madre. Da lì ho capito che il Cinema non era ciò che avevo visto fino ad allora, e nonostante non ci capissi un razzo in quella prima visione infantile, non riuscivo a staccare gli occhi dal tubo catodico. 1
analogico_09 Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 7 ore fa, Velvet ha scritto: "2001" visto casualmente in TV (credo fosse Rai3 agli albori) all'età di 10 o 11 anni, in un improbabile formato ritagliato 4:3 su una TV CGE 16" nella cucina di mia madre. Da lì ho capito che il Cinema non era ciò che avevo visto fino ad allora, e nonostante non ci capissi un razzo in quella prima visione infantile, non riuscivo a staccare gli occhi dal tubo catodico. Ho ricordi analoghi.., pensare che oggi non viene considerato degno di essere visto un film se attraverso l'home theatre su uno schermo grande ultra HD e musica sparata in dolby surround e in altre portentose tecnologie...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora