Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @saltato hai ragione,le dimensioni sono molto diverse,le IL sono più dei grossi bookshelf, dimensionalmente (solamente) più simili alle JBL 4312 che ai diffusori da pavimento menzionati.
Questo è un messaggio popolare. Bruce Wayne Inviato 13 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2021 Il 12/4/2021 at 16:21, magicaroma ha scritto: Qualcuno ha scritto che la riproduzione audio di qualità è un percorso e giustamente non a tutti interessa. Allora io posso dire, dopo 40 anni di passione audio e dopo aver ascoltato e posseduto innumerevoli impianti che le Transpuls non suonano solo forte. Ovviamente possono piacere o meno ma dire che sono buone solo per sonorizzare grandi ambienti chiudendo un occhio sul loro suono grezzo non è vero. Costano quello che valgono? Vero, a questo punto sono altri prodotti ad essere sovraprezzati Possiedo le Transpuls 1500 da circa 8 mesi e, da possessore di altri diffusori, storici e non (Altec 14, Altec 8, torri Canton) posso sottoscrivere in pieno il commento sopra citato, che rispecchia pienamente la mia esperienza su questi diffusori. In questo thread, che leggo solo ora, si percepisce in alcuni la solita spocchietta dell'audiofilo: "sono cinesi", "sono buone per suonare forte e quasi decentemente" ("quasi decentemente" significa che sono indecenti, in lingua italiana), "il cabinet è in truciolato sottile e che vibra non poco" (a casa mia non vibrano: anzi, vibrano di più le Altec 8 ), "corse al ribasso su prezzo e qualità", "sono diffusori estremamente economici". Le classiche menate che ascolto da anni e che, purtroppo, leggo anche su queste pagine. Questa storia delle cinesate ha stancato: gente che mi cassa Advance Acoustic perchè è made in china. Possiedo un BC Acoustique EX 362 D, rigorosamente made in china: è spaventoso in realismo e nella ricostruzione della scena in ampiezza e tridimensionalità, alla modica somma 2.300 euro quando era ancora in listino; un ammazza-giganti, e non cito per pietà degli integralisti quali giganti ha ammazzato al mio cospetto. Ho preso le Transpuls 1500 al buio, complice un prezzo vantaggioso (sul nuovo) e affascinato dalle tante ottime impressioni lette su melius pre-disaster e dalle pizze da 15. Sono in una sala 5 metri per 4, pilotate da un Roksan Kandy K3 con cavi Ricable H6S, da 6 mm2 (in sezione). Dopo un primo periodo di rodaggio, più o meno 100 ore, durante il quale mi sono sembrate chiuse in alto e poco controllate sul basso, il suono è drasticamente cambiato, diventando più arioso e dettagliato. Premessa: non sono un ragazzino, non "suonavo da ragazzo in una band e Beethoven e Bruckner non sono lontani dal mio mondo", sono cresciuto con Altec 14 e Pre+Finale Luxman e abito a pochi minuti da Mino, quindi ascolto spesso i "giganti". Le Transpuls sono assolutamente "ben suonanti" nella mia configurazione. Non sono raffinate, ma l'effetto palcoscenico è eccellente e restituiscono buona dinamica, bassi profondi e "veri" (la grancassa è lì, a qualche metro da me) e medio alti per nulla in soggezione. E hanno un'altra grande qualità: a basso volume, in ascolti serali (abito in una casa singola senza vicini a cui poter dare fastidio, ma la mia compagna non gradisce alti volumi la sera a tarda notte), sono eccezionalmente piacevoli e perdono nulla in dettaglio rispetto ad ascolti più "rumorosi" Vanno bene per tutti i generi, a mio avviso: io ci ascolto anche Zimmer, Jazz, Funk e R&B. Con elettronica e rock duro (tipo AC/DC) demoliscono le torrette con i wooferini da 8: maggior dettaglio da queste ultime, maggior linearità, ma quanto ad effetto live, lasciamo stare, che è meglio. Sono grezze, tamarre? Direi di si, ma sta di fatto che con Sultans of Swing, Thunderstruck, i riff di Telegraph Road e Money for Nothing e con Feel Good Inc., ma anche con la cover di Black Magic Woman di Patricia Barber godo come un riccio. E, a proposito, non vibrano. Il tutto ad un costo ridicolo se confrontato con gli "IMPIANTI" canonici. Le ho prese con l'intenzione di ridarle indietro subito: mi sa che resteranno qui da me a lungo. Un feedback importante per chi ha chiesto consigli sulle dimensioni della stanza. La mia sala è (purtroppo) quasi un cubo, per cui una leggerissima risonanza è un problema da considerare. Con le torri Canton, nessun problema. Con le Transpuls ho raggiunto un equilibrio perfetto con un'attenuazione di 3 db nella fascia 0-100 Hz con l'RME ADI-2 DAC: preferisco infatti le attenuazioni digitali ai bass traps. Con questo piccolo intervento, il leggerissimo muggito inizialmente presente è del tutto scomparso e il suono è davvero soddisfacente. P.S. Nel melius pre-disaster hanno chiuso almeno 5 threads dedicati alle Transpuls, con modi anche bruschi. Mi auguro non accada la stessa cosa nel rinato melius. 10 3
Bruce Wayne Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 14 ore fa, Roby85gt ha scritto: allora ho appena tirato giù dall'armadio il Nad C326BEE 50wX2 .... troppa potenza subito, appena toccavo la manopola sentivi un aumento esagerato del volume. Dopo la metà l'ampli chiedeva pietà... fatto sta scollegato buttato nell'armadio L'ho avuto per circa un paio di anni: dato in permuta quando ho preso le Transpuls. Direi che sta bene nell'armadio. Anzi, lo rivendi o lo dai in permuta con grande facilità, è quasi un assegno circolare da 200-250 euro se in ottime condizioni. Buona dinamica, ma, in definitiva, una scatoletta. Da me andava in difficoltà perfino con un paio di torri canton da 91 db e 4-8 ohm: andava spesso in protezione quando smanettavo un po'. La manopola del volume ha una taratura del tipo "parto a razzo e finisco a c****": alle 12 l'ampli ha dato già tutto e l'escursione successiva non fornisce nulla di più, semmai di meno. Non capisco (IMHO, ovviamente) come mai venga spesso osannato come un best buy: buon entry level, niente di eccezionale a mio avviso. 1
Bruce Wayne Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 13 ore fa, Roby85gt ha scritto: Io ascolto tutti i generi, fidatevi che quando ci ho messo sotto musica che spinge il basso, il woofer si affatica. Dal mio punto di vista per certi tipi di musica si dovrebbe togliere quella spugna che hanno messo nel condotto reflex per far fuoriuscire l'aria Cosa intendi per "il woofer si affatica"? Se togli la spugna che chiude i condotti reflex, in teoria, rischi di rendere il basso più "rotondo" e gonfio e, pertanto, debordante.
albicocco.curaro Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Bruce Wayne Interessante disamina. Tentato di affiancare alle Harbeth P3ESR, nel mio salotto da 5.10 x 3.65 m., le Transpuls 1000. Ho la sensazione che col Sugden A21SE possa essere una buona accoppiata.
cinghio Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @albicocco.curaro temo anche io, perché il sugden lì da quel tocco di eleganza che le rende meno “sgraziate”. considera che io con il sugden ci ho pilotato una coppia di cornwall . suonavano alla grande 1
Gici HV Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Possiedo un BC Acoustique EX 362 D Se ne legge un gran bene, purtroppo mai ascoltato,mi sembra di aver letto che il marchio faccia,o facesse,capo ad Advance Acoustic, altro nome troppo economico (non tutti i modelli) per essere considerato interessante... ...ma come vuoi che possano suonare oggetti da 1000/2000€ nuovi che ci compri appena appena un "miracolcable"..🤭😉
Moderatori paolosances Inviato 14 Aprile 2021 Moderatori Inviato 14 Aprile 2021 Lasciamo, cortesemente, da parte riferimenti ad oggetti che nulla c'entrano con le Transpuls e "notazioni di carattere economico" trite e ritrite perché lette in tanti altri threads. 1
Gici HV Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 2 minuti fa, paolosances ha scritto: notazioni di carattere economico" Infatti,a chi non interessa l'argomento e interviene solo per dire che sono oggetti economici,malsuonanti,costruiti in Cina e via di questo passo si può tranquillamente astenere.
Cabrillo Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 15 ore fa, Kouros ha scritto: però quando in USA si dice che klipsch e jbl devono preoccuparsi seriamente per questo modello forse oltre al fumo c'è anche un pò di arrosto. Si staranno sbellicando dalle risate klipsch e JBL😆 1
Cabrillo Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, gsxf65 ha scritto: VEF RADIOTEHNIKA RRR "SM 300" 600€ Sembrano la copia delle Infinity sm 152/155.
Nacchero Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Gici HV @Bruce Wayne Ho avuto un flash.......è lui?
arcdb Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: In questo thread, che leggo solo ora, si percepisce in alcuni la solita spocchietta dell'audiofilo: "sono cinesi" Premetto che non sono un audiofilo ma solo uno che ascolta musica. Alla parola cinese associo una dittatura che calpesta i diritti umani e quelli dei lavoratori. Tanto mi basta per evitare, ove possibile, prodotti che provengono dalla Cina. Riguardo questi diffusori, hanno sicuramente un loro perché ed avranno anche un ottimo rapporto qualità prezzo oltre a suonare non bene ma benissimo ma sono fatti, come quasi tutti i prodotti hifi odierni, al risparmio e tanto mi basta per escluderli a priori. Le viti del woofer sono autofilettanti ed avvitate direttamente nel pannello in mdf senza nemmeno un inserto metallico filettato. Appena il mobile si lascia un po' andare il woofer te lo trovi in braccio.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 14 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2021 @Bruce Wayne ...il mio citare Beethoven e Brukner, và colto ESATTAMENTE nei termini che hai descritto...( la mia, credimi non è certo "spocchia"...chi mi conosce sà bene che sono lontano mille miglia da quel mondo "audiophile"....) Semmai, da tecnico del settore, ( come direbbe il buon Aloia, i miei pasti li ricavo dal progettare e costruire materiale Audio...) credo di poter cogliere nel cuore le questioni tecniche e di risultato ottenibile.... ( son 30 anni che è il mio mestiere...) Lo riscrivo ancora, sono diffusori per certi versi magnifici, ma non li consiglierei certo a chi mi chiederebbe di ascoltarci preferibilmente Beethoven e Brukner....( e li, le OTTIME Indiana Line farebbero un gran figura...) Quando indico come amplificazione NAD, forse non sono stato preciso. E me ne scuso.... Per me, i NAD che "suonano" sono quelli degli anni 90. Macchine spartane e incredibilmente bensuonanti. Si trovano OTTIMI finali a 250 euro, e integrati a poco più. Se tenuti bene o con un recap fatto "con criterio" sono oggetti a mio giudizio dal rapporto Q/P imbattibile ad oggi.... le cose dopo gli anni 2000 sono troppo "marketing oriented... ( Fanno ovviamente eccezione i superbi serie S , 100-200-300 rispettivamente pre, finale, integrato costruiti da Griphon per NAD) Sul fatto che FINALMENTE si cerchino diffusori con corpo e sostanza...sono solo felice..... 3
Roby85gt Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Bruce Wayne bhe io parlo di musica che non a tutti può piacere... vecchia Hardcore 180bpm
cinghio Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Nacchero va che nn suona affatto male questo BC. Sentito più volte a casa di un amico
Messaggi raccomandati