Bruce Wayne Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 In relazione alle Transpuls 1500, direi di fare un rapido sunto di pregi e difetti, anche alla luce delle recenti richieste di pareri su abbinamenti e confronti con altri diffusori. Cominciamo dai punti critici: - sono casse "tamarre", e con questo termine intendo "non raffinate". In un paragone calzante con l'automobilismo le definirei la Ford Mustang o la Chevrolet Camaro dei diffusori: cavalli ed emozioni a buon mercato. - il posizionamento è delicato: in stanze medio piccole serve un trattamento passivo serio, o, meglio, un DSP oppure un filtro attivo stile DIRAC perchè il rischio è di ritrovarsi con un basso debordante. Io le uso con il DAC RME con la fascia 0-100 Hz attenuata di 3.5 db in una stanza non trattata 4.5m x 4.5m. No problem se posizionate in stanze da 30 m2 o più. Pregi: - dinamica e impatto devastanti; effetto live assicurato. Attenzione: le bookshelf e certe torri con woofers da 20 cm (non tutte, ovviamente) possono sembrare improvvisamente "stitiche" dopo qualche giorno di Transpuls. - Si accoppiano bene con ampli lineari con buona dinamica e dettaglio, che possibilmente non abbiano tendenza ad esaltare il basso. Dubbio: - qualcuno ha affermato sul forum pre-disastro che, pur se efficienti, servirebbe una buona quantità di watt per "controllare" le escursioni del grosso woofer. Non le ho mai testate con ampli al di sotto degli 80-100 watt quindi non saprei. C'è gente che le ha provate con classe D da 300 watt e oltre e ne racconta mirabilie: francamente coi classe D non le ho mai provate. Considerazioni finali Non ho mai ascoltato diffusori JBL ma, stando alle recensioni che si possono trovare in giro nel web, le 4312a sarebbero diffusori che "colorano" il suono e, per questo, fenomenali con il rock. Si direbbe che abbiano una risposta in frequenza di tipo "V-shape", il che suona pure strano dato che appartenevano alla linea monitor pro di JBL. Se tutto ciò è vero e si cerca questo, allora le Magnat sono senz'altro paragonabili come sensazioni soniche. 1
maximo Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Bruce Wayne Condivido quanto dici, ma ho personalmente qualche riserva sulla definizione "diffusori raffinati" riferita ad altri prodotti presenti sul mercato. Devo dirti che non ho mai compreso del tutto in cosa consista la "raffinatezza"... Più volte ho posto la stessa domanda ad altri, ma non ho mai ricevuto risposte concrete. La rivolgo anche a te, e ovviamente si tratta appunto di una semplice richiesta che non sottintende nulla di provocatorio, anzi... 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: - qualcuno ha affermato sul forum pre-disastro che, pur se efficienti, servirebbe una buona quantità di watt per "controllare" le escursioni del grosso woofer. Non le ho mai testate con ampli al di sotto degli 80-100 watt quindi non saprei. C'è gente che le ha provate con classe D da 300 watt e oltre e ne racconta mirabilie: francamente coi classe D non le ho mai provate. Presente, ma non con classe D Due finali pro da oltre 500 watt cadauno. In merito al "controllo" del woofer credo che il discorso sia piuttosto relativo, nel senso che, da come la vedo, non si lascia andare facilmente proprio per il tipo di sospensione del cono, ma tanti watt e tanta corrente non gli fanno comunque male
Bruce Wayne Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 5 ore fa, maximo ha scritto: ho personalmente qualche riserva sulla definizione "diffusori raffinati" riferita ad altri prodotti presenti sul mercato. Devo dirti che non ho mai compreso del tutto in cosa consista la "raffinatezza"... Più volte ho posto la stessa domanda ad altri, ma non ho mai ricevuto risposte concrete. La rivolgo anche a te, e ovviamente si tratta appunto di una semplice richiesta che non sottintende nulla di provocatorio, anzi... Bella domanda. Le descrizioni del suono percepito all'ascolto di diffusori non fanno capo ad un vocabolario standard e unanimemente condiviso: ad esempio, non ho mai capito cosa significhi "materico", un aggettivo che leggo spesso associato al suono di certi diffusori e amplificatori. Il termine "raffinato" può avere una diversa accezione da un appassionato e l'altro: io cerco di descriverti cosa intendo io per "diffusore raffinato". "Raffinato" nel mio vocabolario audiofilo significa dettagliato e trasparente, un suono tendenzialmente lineare e privo di colorazioni. Un diffusore raffinato è un diffusore in grado di farti percepire una maggior quantità di dettagli sonori (ad esempio, il modo in cui suonano i piatti) rispetto ad altri diffusori meno raffinati. Spesso il maggior dettaglio si associa ad una sensazione di minor "corpo" in basso e a medio-alti "chiari" e aperti: insomma, l'opposto di un suono che definirei "scuro" e "rotondo", molto diffuso in realtà, probabilmente meno affaticante e anche piacevole specialmente con il rock. 5 ore fa, maximo ha scritto: Due finali pro da oltre 500 watt cadauno Oh my God! Vuori farti la permanente senza sborsare denaro per il parrucchiere? Già le mie con il Roksan sono da concerto in piazza, non oso immaginare che fanno a casa tua! 1
maximo Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 42 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: ad esempio, non ho mai capito cosa significhi "materico", Ah, nemmeno io Ma credo che le Transpuls siano molto materiche 😂 44 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Oh my God! Vuori farti la permanente senza sborsare denaro per il parrucchiere? Già le mie con il Roksan sono da concerto in piazza, non oso immaginare che fanno a casa tua! Non posso andare oltre ore 10 del potenziometro del pre. Ma già a 9 rischio di disturbare i vicini. Mettiamoci pure che ascolto prevalentemente metal in tutte le salse Grazie comunque per il tuo contributo
AlexBg81 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Ragazzi, scusate, torno a chiedere se secondo voi con settaggio canale lfe sui front, le Magnat potrebbero sostituire i sub. Magari chi le possiede ha potuto comparare con un sub? Grazie mille nuovamente.
Roby85gt Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @AlexBg81 dal mio punto udito .. il sub fa sempre la sua figura ... specialmente se guardi un film.
AlexBg81 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Roby85gt grazie mille per il parere. Potrebbe essere un discorso di watt? Cioè la potenza che di solito hanno gli ampli dei sub uniti ai driver? O proprio un discorso di funzionalità differente?
Gici HV Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 Quando usavo il 5.1 non avevo un canale lfe dedicato e dirottavo i bassi sui frontali,2 sub più satelliti a 3 vie, adesso uso il sub in un sistema stereo, secondo me insostituibile.
AlexBg81 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Gici HV ok, recepito, io ne ho due e nei film e game, effettivamente si godono.. Nella musica con le Proac preferisco senza... Mi era balenata l'idea di eliminarli per farci stare fisicamente le Magnat... Bo, ci sarà un altro diffusore così d'impatto come Magnat 1500, altrettanto valide e un po più strette frontalmente?
AlexBg81 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @Nacchero le dimensioni del cabinet (lt) e driver, sono decisamente inferiori, dubito abbiano anche lontanamente lo stesso impatto.... Come dicevo qualche mss fa, ho avuto esb 100 ld Giussani e jbl 4311, che hanno woofer da 30, ma l'impatto..... Erano pilotate da Anthem mrx 700 e finali Linn av 5125 alternato a Atoll am 200...
AlexBg81 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Avrei anche trovato presso il mio negoziante di fiducia delle jbl L112 riconate e riviste, ma penso siano molto simili alle 4311... Sbaglio?
maximo Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @AlexBg81 Intendi acquistare nuovo o usato?? Potrei suggerirti le Cerwin Vega, credo che l'impatto sia assicurato. Ho trovato un annuncio: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cerwin-vega-e-312-diffusori-da-pavimento_id3735775.html
maximo Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @AlexBg81 Altrimenti non hai preso in considerazione dei diffusori attivi, quindi già amplificati che potresti pilotare con il pre ??? 1
Bruce Wayne Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 2 minuti fa, Kouros ha scritto: Queste Klipsch mi piacciono proprio tanto.... prodotte dal 1994 al 1996... strano, considerata la storia sessantennale delle Heresy...
ArupSureela Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @Nacchero diffusori con woofer "veri" collocati in ambienti angusti vuol dire andarsi a complicare la vita...ma non vuol dire che non si possa fare. Devi però mettere in conto un trattamento ambientale mirato,tubbitrappi pressoché certi e probabilmente pure un trattamento di assorbimento/diffusione delle medio-alte se gli speakers risultassero troppo vicini alle pareti. Inoltre devi tenere presente che le ultrabasse necessitano di spazi ampi per diffondersi e quindi comunque avresti un risultato un poco "strozzato" in termini di estensione. Detto ciò,se hai voglia di sbatterti,il senso di realismo,di corretta estensione nello spazio del segnale musicale che un diffusore di grandi dimensioni (e relativo grande/i woofer) può generare è inarrivabile per qualsiasi mini/midi di qualunque prezzo. Piuttosto mi chiedo se in diffusori di tale prezzo,per correre dietro al wooferone ed al mobile di grandi dimensioni non si siano trascurati altri aspetti come per esempio il crossover (ancora più della qualità degli altoparlanti). Se li acquistassi io sarebbero già dal mio "spacciatore" di crossover a Castelvetrano😁
Bruce Wayne Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 38 minuti fa, ArupSureela ha scritto: dal mio "spacciatore" di crossover a Castelvetrano è una battuta o è tutto vero?
Messaggi raccomandati